An effective data analysis is an important process to take under control company performances and market trends adn take immediate decisions. For this reason, this kind of task is generally performed by the company Top Management or by the CEO. Another relevant role is played by the Internal Auditor.
The company CEO and Top Managers are the first roles involved in the data analysis activity, since they need to have a complete overview of the company performances, under different aspects or they need to control the performance of the specific business area the are leading.
The business functions are, therefore, the CEO and the other Chief Executives such as the COO, the CPO, the CCO, etc.
They all have the same need to have access to the information of their interest in an immediate and easy way, with the support, for exemple, of graphical representations or specific KPIs.
A company’s controller is the chief accounting officer and heads the accounting department. The controller is responsible for the company’s financial statements, general ledger, cost accounting, payroll, accounts payable, accounts receivable, budgeting, tax compliance, and various special analyses.
In order to perform his job, the controller has continuous contact with the other company's departments such as the commercial, production, purchase, quality ones. From these departments he gets the information he needs to measure and compare company costs.In particular, the controller has the following objectives :
(Fonte: Isfol 2010)
Besides the Top management and the business controller, FLEX’s role-based Dashboards answer the needs of people with different company roles and business levels. In particular it provides Middle Managers with useful dashboards and KPIs for supervision and control activities. These are some of the involved Middle Management roles:
According to his business role or area, each company manager can see the most relevant KPIs for his business processes and eventually modify his own dashboard thanks to the "FOR YOU" tools.
In a production system, keeping track of manufacturing processes and performances it's an important activity. The use of specific KPIs can help this analysis. FLEX provides features to create Advanced Dashboards to display strategic information for each business function. The displayed data are extracted from the FLEX database or pshed by other systems; the information is in different ways: through grids, trees, graphics, gauges, pivot tables and KPIs.
According to the principles of role-based and visual manufacturing, users can easily access data and KPIs through the graphical and interactive features of FLEX provide intuitive and easy-to-use tools for data analysis so that also non-expert users can explore and analyze complex data by using a familiar tool.
The FLEX Advanced Dashboards can easily be configured with all the information and KPIs needed by a specific role. A set of preconfigured roles is already available in FLEX or can be modified and customized thanks to the FLEX "FOR YOU tools".
The FLEX Advanced Dashboards provide performance analysis features to easily and interactively analyze data stored in the FLEX database and therefore evaluate the performance of your company's operational processes (planning, production, sales, purchase, logistics, costs).
Role-based Dashboards:
|
|
Simulative KPIs for Planning: |
|
Roles management and Customization features:
|
Un'analisi efficace dei dati aziendali è un processo molto importante che permette di avere sotto controllo l'andamento dell'azienda e del mercato e di prendere decisioni tempestive ed efficaci. Per questo motivo si tratta di un'attività demandata perloppiù alla Direzione e al Top Management aziendale. Un'altra figura di riferimento in quest'ambito è quella del Responsabile del Controllo di Gestione.
La direzione aziendale e il top management sono le prime figure interessate ad effettuare un'analisi dei dati aziendali, con l'obiettivo di avere un quadro complessivo dell'andamento dell'azienda sotto diversi aspetti e/o di verificare in modo più specifico l'andamento della propria area aziendale (commerciale, marketing, produzione, acquisti, logistica, ecc.) in relazione agli obiettivi preposti.
I ruoli aziendali coinvolti, quindi, sono Il Presidente o Amministratore Delegato, che può anche coincidere, nelle aziende di minore dimensione, con il Legale Rappresentante, ma anche i Responsabili di Funzione quali Direttore Commerciale, Direttore Operations, Direttore di Produzione, Direttore Ufficio Acquisti e altri.
Sia nel caso che si tratti della Direzione generale, sia dei responsabili di Funzione, l'esigenza è quella di avere accesso alle informazioni di proprio interesse in modo semplice ed immediato, con l'ausilio di rappresentazioni grafiche e di specifici indicatori di performance (KPI). Nel primo caso i KPI e i dati di interesse saranno di livello molto generale e riassuntivo, con l'obiettivo di avere un quadro complessivo dell'azienda, mentre, nel secondo caso, gli indicatori utilizzati saranno più specifici per la singola area aziendale di riferimento.
Il controller o responsabile del controllo di gestione si inserisce nell’area amministrativa di imprese di qualsiasi dimensione, operando essenzialmente nei processi di contabilità analitica, che consente interpretazioni e valutazioni sull’attività aziendale e di reporting di gestione, relazioni, documenti, rapporti periodici che esaminano e informano sullo stato e sull’andamento economico- finanziario dell’impresa. Per poter operare il controller deve comunque avere continui contatti con tutti i comparti dell’organizzazione quali l'area commerciale, relativamente alla verifica dell’andamento delle vendite e all’analisi delle differenze tra dati effettivi e previsioni, l’area della produzione, per la valutazione periodica dei costi e dei tempi di lavorazione rispetto agli standard prefissati, l’area degli acquisti, per la verifica delle quotazioni di mercato dei beni e servizi comprati dall’impresa, l’area del personale, per quel che riguarda i costi totali relativi ai dipendenti e ai collaboratori, l’area della qualità, per la rilevazione dei parametri ottimali di produzione e la partecipazione alla definizione degli obiettivi della qualità stessa. È da questi comparti che riceve ogni informazione necessaria a misurare e confrontare i costi ripartiti per sezioni.
In particolare, il controller o responsabile del controllo di gestione opera con i seguenti obiettivi:
(Fonte: Isfol 2010)
Oltre alla Direzione e al Controller aziendale, le Dashboard role-based di FLEX si adattano alle esigenze di persone operanti in diverse aree aziendali e a diversi livelli. In particolare, sono disponibili cruscotti e KPI utili per lo svolgimento dell'attività di supervisione e controllo di diverse figure di Middle Management quali, ad esempio:
La soluzione inoltre è stata concepita per offrire:
In Tecnest siamo da sempre impegnati nella ricerca di nuove soluzioni volte a migliorare la gestione dei processi produttivi attraverso l'implementazione di nuovi servizi e lo sviluppo di innovative funzionalità della suite J-Flex.
Vi presentiamo le ultime novità dell'offerta di Tecnest in termini di Soluzioni per il Supply Chain Management, di Tecnologia e di Servizi.
Novità Soluzioni J-Flex:
Novità Tecnologia e Servizi:
Per ulteriori informazioni scrivete a marketing@tecnest.it.
J-Flex SCC - Gestire la Supply Chain Collaboration tramite il web
J-FLEX SCC è l'innovativa soluzione per la Supply Chain Collaboration della suite J-FLEX che, attraverso il WEB, rende più semplice, rapida e tempestiva la comunicazione di dati e informazioni con i propri Partner (clienti, fornitori, agenti), aumentando l'efficienza e l'efficacia dei processi di produzione e del servizio al cliente.
Attraverso un insieme di Moduli Applicativi, la soluzione consente sia di aprire la comunicazione verso l'esterno (attraverso applicazioni operanti sul web), che di gestire internamente i flussi informativi con i propri Partner (attraverso applicazioni di uso aziendale). J-FLEX SCC si integra nativamente con gli altri moduli applicativi della suite J-FLEX ma può essere anche facilmente integrata con soluzioni applicative gestionali di terzi, per completare le funzionalità del sistema informativo già presente in azienda.
J-Flex BI - La Business Intelligence in ambito operations
Negli ultimi anni la crescente disponibilità di strumenti IT accessibili e potenti ha permesso alle imprese di raccogliere e memorizzare quantità sempre maggiori di dati dettagliati, anche se la capacità di analizzare e comprendere questo patrimonio, trasformando i dati in informazioni e queste in vantaggio competitivo, è ancora in grave ritardo. Solo una soluzione di Business Intelligence estremamente efficace, flessibile e pervasiva può infatti supportare in modo adeguato il processo di misura delle prestazioni che le aziende sono chiamate ad affrontare per generare, monitorare e riorganizzare le proprie attività in accordo con le prospettive strategiche.J-FLEX BI, la soluzione di Business Intelligence proposta da Tecnest, offre in proposito un approccio decisamente innovativo alle tematiche di Performance Management. Gli indicatori (KPI, Key Performance Indicator) della soluzione coprono tutti i processi aziendali: pianificazione, ciclo passivo (acquisti), ciclo attivo (vendite), produzione, magazzini, costi, qualità.
Il nuovo modulo di J-Flex per la gestione della Qualità nelle operations
E' da oggi disponibile il nuovo modulo di J-Flex che dà una risposta trasversale al controllo della qualità in ambito operations. In accordo con la filosofia di tutta la suite J-Flex, distribuisce in modo integrato le funzionalità che assolvono al TQM (Total Quality Management) a partire dal collaudo/accettazione merci in entrata, attraverso il controllo del processo produttivo, fino al collaudo orientato al cliente finale.
Notevoli i plus di una soluzione integrata che risponde puntualmente ad esigenze sporadiche legate al collaudo in entrata e alle esigenze di flessibilità del mondo esecutivo, fortemente condizionato da processi di produzione non sempre completamente preventivabili. Il modulo TQM di J-Flex è in grado di reagire in modo coordinato ad ogni inevitabile imprevisto, tipico del mondo produttivo, mantenendo un rigoroso contollo qualitativo anche di fronte alle potenziali alternative di processo .
Manutenzione Sistemistica Tecnest
Tecnest, avvalendosi della propria area sistemistica interna, è in grado di supportare il cliente nella definizione e nella messa a regime dei principali processi sistemistici aziendali.
Poichè l'efficacia di un sistema informativo è correlata all'efficienza dell'infrastruttura informatica che lo supporta, Tecnest si propone come partner attento anche all'aspetto infrastrutturale, come uno dei driver del successo delle proprie applicazioni.
Le aree di intervento vanno dalla sicurezza dei dati (gestione virus, accessi ai dati, password, ecc) alle performance del sistema (ottimizzazione e storicizzazione dei dati), passando per un'attenta definizione delle procedure preventive di disaster recovery.
La nuova release J-Flex 2.41: funzionalità
Tecnest presenta la nuova release della suite J-Flex, con nuove e avanzate funzionalità per il Supply Chain Management.
J-Flex 2.41 presenta in particolare nuove funzionalità nei seguenti ambiti:
Ambito ERP-Operation:
Ambito APS (Advanced Planning and Scheduling):
Ambito MES (Manufacturing Execution System):
Ambito SISTEMA:
TECNEST S.r.l. - Reg. Imprese di Udine, C.F. e P.IVA 01534200306 - Iscr. C.C.I.A.A. - Udine R.E.A. 179349 - Cap. Soc. 31.200,00 Euro i.v.
© Multiways 2013 / Privacy policyCookie policy