Mascara Plus: il trucco è hi-tech con J-Flex process MES

  • 21-06-2017

Mascara Plus Cosmetics, azienda specializzata nella produzione di cosmetici in crema e liquidi per occhi, viso e labbra, ha scelto la soluzione J-Flex Process MES per la raccolta dati, tracciabilità e gestione della qualità a supporto di tutte le principali fasi del processo produttivo.

logo mascara plusFondata nel 2002 è oggi una realtà in grande crescita nel mercato del cosmetico che produce conto terzi per private label. In aggiunta alla produzione di cosmetici, da qualche anno Mascara Plus si è specializzata nella costruzione di brush per applicazioni di mascara e trucco.

Nell'ambito di un percorso di innovazione e digitalizzazione dei processi aziendali che comprende sia l’adozione di soluzioni software tecnologicamente avanzate sia la revisione dei processi interni che queste soluzioni affiancano, la direzione di Mascara Plus Cosmetics ha deciso di affidarsi a Tecnest e a J-Flex con l'obiettivo di rendere i processi di produzione più efficaci e performanti e di incidere positivamente sugli indicatori di performance aziendali.

Il progetto prevede l'implementazione della soluzione J-Flex Process MES di Tecnest, studiata per l'industria di processo (settori chimico-farmaceutico, alimentare e cosmetico), con funzionalità di gestione della programmazione operativa di reparto tramite sequenziatore grafico ed interattivo, dispatching dei piani di produzione, raccolta dati con interfaccia diretta con le bilance di pesatura, bulk manufacturing (incameramento guidato, gestione ricette e metodi di lavoro), controllo di qualità e campionamenti, filling & assembly (avanzamento e controllo del piano e delle risorse), tracciabilità e rintracciabilità completa di materiali e delle risorse impiegate, gestione magazzini e gestione conto lavoro.


 

Ompar Srl: una produzione sfavillante con J-Flex

  • 19-06-2017

Ompar Srl, azienda specializzata nella produzione di macchinari per l’industria orafa ha scelto Tecnest e J-Flex per un nuovo progetto di Advanced Planning & Scheduling e MES.

LOGO OMPARL'azienda con sede ad Arcugnano (VI), dal 1964 si distingue sul mercato per l’alta competenza riguardo ai processi produttivi, la conoscenza dei materiali utilizzati ed il livello di eccellenza qualitativa, in particolar modo nella produzione di diamantatrici per il settore dell’oreficeria e della moda.

Nell'ambito di un progetto di ottimizzazione dei processi aziendali, la direzione di Ompar ha scelto le soluzioni J-Flex APS e MES con l'obiettivo di supportare la presa di decisione e far fronte alle quotidiane perturbazioni produttive attraverso l'elaborazione di piani alternativi, aumentare la saturazione delle risorse e l'efficienza, migliorare il livello di servizio cliente e l’affidabilità delle consegne, aumentare la qualità delle informazioni e dei dati disponibili attraverso una consuntivazione in tempo reale, garantire la marginalità di prodotto tramite un calcolo corretto dei costi di produzione a preventivo e consuntivo e, infine, aumentare la precisione degli indicatori prestazionali e del sistema di reporting aziendale.

Prodotto OMPAR

 

Dagli stuzzicadenti al cotone idrofilo: Sisma Group gestisce la produzione con J-Flex

  • 18-10-2016

logo SismaFondata nel 1965, la storia di Sisma inizia con gli stuzzicadenti Samurai® e prosegue con la produzione di applicatori cosmetici, batuffoli di cotone, cotone idrofilo, dischetti struccanti e bastoncini puliorecchie, fino ai prodotti per l'igiene personale come le spugne bagno e gli accessori, senza tralasciare tutti i prodotti necessari per la pulizia domestica.

Stuzzicadenti samuraiSisma Spa è oggi la maggiore azienda italiana e tra le prime in Europa nei settori Home Care, Personal Care e Food Care con due stabilimenti a Valdaro (MN), specializzato nella produzione di articoli per la casa e a Bollate (MI), dedicato alla produzione di cotone idrofilo e derivati.

Nell'ambito di un progetto di miglioramento organizzativo aziendale e di ottimizzazione dei sistemi e delle procedure a supporto della supply chain e delle operations, Sisma ha scelto Tecnest e J-Flex per supportare e gestire il processo di pianificazione, schedulazione e raccolta delle attività di reparto in maniera specialistica, grafica, interattiva e simulativa.

Tra gli obiettivi strategici definiti dal management di Sisma  vi sono:

  • bastoncini Cotoneve SismaMigliorare il livello di servizio cliente e l’affidabilità delle date di consegna
  • Aumentare la saturazione delle macchine ottimizzando sequenze e cambi nel rispetto di tutti i vincoli stabiliti e delle regole impostate
  • Permettere l’elaborazione di piani alternativi per supportare la presa di decisione sia nel breve sia nel medio periodo
  • Migliorare sensibilmente il processo di consuntivazione dei dati di produzione con una soluzione di raccolta dati in tempo reale
  • Aumentare la precisione degli indicatori prestazionali e del sistema di reporting aziendale

Il progetto prevede l'implementazione delle soluzioni J-Flex APS comprensiva di funzionalità di Master Planning e Detailed Planning e J-Flex MES per la raccolta dati e monitoraggio in reparto, gestione della tracciabilità e della qualità in produzione, interfacciate con l'ERP aziendale.

 

Anche Termomeccanica Pompe pianifica con J-Flex

  • 10-10-2016

Continua la collaborazione di Tecnest con il gruppo Termomeccanica , storica azienda di La Spezia leader nella produzione di grandi pompe industriali e nell'impiantistica ecologica.

La società TM.P.  Termomeccanica Pompe, specializzata nella progettazione e produzione di pompe centrifughe industriali e di compressori a vite per aria e per gas, ha infatti scelto Tecnest per un nuovo progetto di pianificazione e schedulazione della produzione con il software J-Flex APS.

Obiettivo del progetto è quello di migliorare e automatizzare il processo di pianificazione delle attività, elaborare piani simulativi alternativi, gestendo in modo rapido eccezioni e urgenze e avere a disposizione un sistema di analisi-reportistica integrato.

termomeccanica pompe

 

WTS Group i rubinetti Made in Italy scelgono J-Flex

  • 03-10-2016

sede WTS bresciaQuando si parla di rubinetteria italiana si parla di rubinetteria di qualità e di stile inconfondibile. Sono proprio questi aspetti, uniti a visione strategica, passione, innovazione, concretezza e solidità, che caratterizzano un’eccellenza italiana come WTS Group.

Un gruppo industriale con due sedi produttive in Italia, portavoce nel mondo dei migliori marchi della rubinetteria italiana, che si distingue per la qualità dei materiali e l'adozione di soluzioni per garantire prodotti di alta qualità a prezzi concorrenziali.

Una qualità che passa anche attraverso la scelta di tecnologie e strumenti innovativi, tra cui la soluzione software J-Flex APS di Tecnest, scelta dal management di WTS Group per pianificare e schedulare la produzione e migliorare l'affidabilità delle date di consegna nello stabilimento di Flero (BS).

Per Tecnest e per WTS Group è l'inizio di una collaborazione all'insegna dell'innovazione e del Made in Italy.

 

wts rubinetti

Ultime News

1804-2025
Buona Pasqua da tutto il Tec-Team!

 

 

1703-2025
La nostra nuova Company Dossier ti porta nel cuore dell'ecosistema Flex Digital Factory!

Disponibile per il download la nostra Company Dossier dedicata alla...

1702-2025
Racconti da A&T 2025: il primo incontro con Torino!
Quest'anno, l'abbiamo già detto, le cose da fare e da dire...

Archivio News >