Per ottenere risultati concreti serve un metodo preciso.

Per la gestione dei nostri progetti, abbiamo appreso e affinato una metodologia Tecnest che combina un approccio strutturato di Project Management ad una valutazione del valore dell’investimento (a preventivo e a consuntivo) per il cliente.

La metodologia sviluppata, denominata ELSE (Explore-Lead-Solve-Evolve), unisce conoscenze in ambito gestionale, produttivo, economico e finanziario e si compone di 4 macrofasi come illustrato nella figura seguente.

Ciascuna macrofase ha specifici obiettivi definiti su più livelli di approfondimento e utilizza strumenti e metodologie di supporto messe a disposizione da Tecnest.


Explore

(analisi preventiva del progetto e del valore)

  • Valutazione dell’ambito strategico nel quale si colloca l’intervento Tecnest, identificando gli obiettivi che si pone l’azienda, le aree di possibile interesse, i temi da considerare
  • Analisi pre-progetto (As-Is) dei processi coinvolti in ottica di Supply Chain, con individuazione degli indici prestazionali più coerenti, in modo da definire un riferimento nella valutazione del rapporto costi-benefici
  • Un'ulteriore evoluzione è l'applicazione della metodologia “Innovalue” per la valutazione preventiva del ritorno sull’investimento in sistemi di Supply chain management, sviluppata da Tecnest in collaborazione con il Politecnico di Milano.

Lead

(project management 1 fase)

  • Definizione del Modello To Be cioè del documento che descrive l'organizzazione dei procesi a tendere e il relativo piano operativo di progetto in funzione degli obiettivi e della situazione mappata in termini di processi.
  • Definizione delle risorse, degli strumenti e dei tempi necessari per l’implementazione del progetto, nel rispetto dell’impatto organizzativo della soluzione.

Solve

(project management 2 fase)

Nelle fasi Lead-Solve i nostri capiprogetto seguono una metodologia di Project Management strutturata in più fasi, all'interno delle quali vengono utilizzate tecniche e approcci propri della metodologia Agile del Project management Institute (www.pmi.org).

Evolve

(valutazione delle performance)

  • Misurazione post-progetto dell'impatto della solzuione implementata su specifici KPI e confronto con al situazione pre-progetto
  • Analisi evoluta delle performance in produzione attraverso l’implementazione di una soluzione di Business Intelligence

Richiesta informazioni



CAPTCHA
Questa domanda serve a verificare che il form non venga inviato da procedure automatizzate

Un sistema informativo aziendale non è (solo) un software.

E' prima di tutto un sistema che ha come obiettivo la distribuzione di informazioni alle persone che operano all'interno dell'azienda per migliorare la gestione di processi organizzativi esistenti. Per questo motivo la conoscenza dei processi aziendali è un aspetto imprescindibile per poter implementare una soluzione software di gestione aziendale.


Consapevoli di ciò, la conoscenza delle problematiche e dei processi operativi delle aziende manifatturiere, conosciuti anche con il termine “operations”, rappresenta un aspetto centrale e uno dei principali punti di forza di Tecnest.

In 30 anni di esperienza abbiamo toccato con mano problemi e soluzioni di specifici settori e processi produttivi che, affiancate a applicazioni software specializzate, danno una risposta concreta alle esigenze di gestione di tutti i principali processi in ambito operations.


Lo schema evidenzia i principali processi aziendali che corrispondono alle aree di competenza di Tecnest sia in termini di consulenza operativa che di soluzioni software specializzate della suite J-Flex. I processi evidenziati, pur appartenendo a diverse funzioni aziendali (produzione, vendita, acquisti, logistica, costi), hanno in comune l’aspetto operativo: si tratta di quei processi che consentono a un’azienda di operare, in altri termini, di tutti i processi dell’ambito Operations.

 

Per informazioni sui nostri prodotti o servizi - Contattaci

Pianificare e gestire i processi di produzione è un mestiere difficile.

Da 35 anni le nostre soluzioni software e i nostri consulenti aiutano le aziende manifatturiere a dare ritmo alla fabbrica: consegnare in tempo al cliente finale, ridurre gli sprechi, ottimizzare i processi di produzione e della supply chain.

Lo facciamo con:

  • soluzioni software flessibili e complete per la gestione, la pianificazione e il controllo della produzione, basate sulla nostra suite applicativa FLEX, sviluppata su tecnologia proprietaria e costantemente migliorata negli anni
  • un team di consulenti operativi con competenze specifiche nell’ambito delle tematiche di produzione per i diversi settori di mercato e in grado di affiancare il cliente con soluzioni pragmatiche e concrete
  • una metodologia progettuale strutturata che integra un metodo collaudato di Project Management con specifiche metodologie e soluzioni per il calcolo del ritorno sull’investimento e misurazione delle performance in ambito operations
  • una forte attenzione alla crescita culturale e alla formazione (sia interna che esterna) nell’ambito delle tematiche della Supply Chain

Operiamo sul territorio nazionale e all'estero, con un organico di circa 65 persone e tre sedi, a Tavagnacco (UD), a Lissone (MB) e a Castel Maggiore (BO).

 

Chi siamo e cosa facciamo in 2 minuti - RAI News 24 presenta Tecnest:

Servizio andato in onda l'11 novembre 2014 al TG di RAI News 24

Richiesta informazioni



CAPTCHA
Questa domanda serve a verificare che il form non venga inviato da procedure automatizzate

Ultime News

1804-2025
Buona Pasqua da tutto il Tec-Team!

 

 

1703-2025
La nostra nuova Company Dossier ti porta nel cuore dell'ecosistema Flex Digital Factory!

Disponibile per il download la nostra Company Dossier dedicata alla...

1702-2025
Racconti da A&T 2025: il primo incontro con Torino!
Quest'anno, l'abbiamo già detto, le cose da fare e da dire...

Archivio News >