Da Pisa una tesi di laurea su J-Flex: l’esperienza di Luca

06.03.2014

Nei giorni scorsi all’Università di Pisa, come in altre università italiane, molti studenti della facoltà di Ingegneria hanno festeggiato il raggiungimento di un importante traguardo, quello della Laurea Magistrale.

Tra questi anche Luca Maura, che si è laureato in Ingegneria Informatica per la Gestione d’Azienda a seguito di un’esperienza di crescita professionale in Tecnest, finalizzata proprio alla preparazione della sua tesi di laurea.

Per la realizzazione della tesi, dal titolo "Introduzione di un sistema APS in una realtà aziendale manifatturiera", realizzata con il Prof. Chiavaccini, Luca ha svolto un periodo di tirocinio formativo durante il quale ha potuto entrare in contatto con il mondo del Supply Chain Management e, allo stesso tempo, interfacciarsi con un’azienda del Made in Italy in forte crescita.

Durante l’esperienza in azienda, infatti, è stato coinvolto nel progetto svolto da Tecnest presso il cliente Art Cosmetics, azienda di Mozzanica (BG) specializzata nella formulazione, sviluppo, produzione e confezionamento di cosmetici.

L'obiettivo della tesi è stato quello di effettuare un’analisi dei processi di ricezione e gestione degli ordini cliente, di pianificazione e produttivo-logistici dell’azienda cliente al fine di valutare il possibile impatto di un sistema APS nella loro realtà aziendale.

“Il mio lavoro si è articolato in questo modo”, ci racconta Luca, “Inizialmente è stata effettuata una mappatura dei processi logistico-produttivi in Art Cosmetics, in seguito è stata studiata una reingegnerizzazione dei processi analizzati finalizzata all'introduzione del sistema APS di J-Flex, creando un modello dell'azienda sul sistema e effettuando delle simulazioni di tutto il processo. Infine ho potuto confrontare la situazione attuale e quella proposta in modo da valutare i vantaggi del sistema.”

L’esperienza di Luca si colloca all’interno di una delle numerose iniziative di collaborazione col mondo accademico promosse da Tecnest, da sempre attenta alla diffusione di competenze e conoscenze in ambito Supply Chain Management e alla collaborazione con Scuole, Università e Centri di ricerca sul territorio italiano.

Dopo la discussione della tesi e il raggiungimento dell’importante traguardo accademico, Luca ci scrive: “Vorrei ringraziare la Tecnest per l'opportunità che mi è stata data, perché il periodo di tirocinio svolto presso la sede di Milano ha rappresentato per me una sfida professionale e un’esperienza formativa importante che mi ha permesso, non solo di presentare una tesi di laurea su un caso di studio concreto, ma anche di crescere a livello professionale e umano e di confrontarmi con un team di consulenti competenti e in gamba.”

A Luca le nostre congratulazioni e i nostri in bocca al lupo per il suo futuro!

 

Da Pisa una tesi di laurea su J-Flex: l’esperienza di Luca

06.03.2014

Nei giorni scorsi all’Università di Pisa, come in altre università italiane, molti studenti della facoltà di Ingegneria hanno festeggiato il raggiungimento di un importante traguardo, quello della Laurea Magistrale.

Tra questi anche Luca Maura, che si è laureato in Ingegneria Informatica per la Gestione d’Azienda a seguito di un’esperienza di crescita professionale in Tecnest, finalizzata proprio alla preparazione della sua tesi di laurea.

Per la realizzazione della tesi, dal titolo "Introduzione di un sistema APS in una realtà aziendale manifatturiera", realizzata con il Prof. Chiavaccini, Luca ha svolto un periodo di tirocinio formativo durante il quale ha potuto entrare in contatto con il mondo del Supply Chain Management e, allo stesso tempo, interfacciarsi con un’azienda del Made in Italy in forte crescita.

Durante l’esperienza in azienda, infatti, è stato coinvolto nel progetto svolto da Tecnest presso il cliente Art Cosmetics, azienda di Mozzanica (BG) specializzata nella formulazione, sviluppo, produzione e confezionamento di cosmetici.

L'obiettivo della tesi è stato quello di effettuare un’analisi dei processi di ricezione e gestione degli ordini cliente, di pianificazione e produttivo-logistici dell’azienda cliente al fine di valutare il possibile impatto di un sistema APS nella loro realtà aziendale.

“Il mio lavoro si è articolato in questo modo”, ci racconta Luca, “Inizialmente è stata effettuata una mappatura dei processi logistico-produttivi in Art Cosmetics, in seguito è stata studiata una reingegnerizzazione dei processi analizzati finalizzata all'introduzione del sistema APS di J-Flex, creando un modello dell'azienda sul sistema e effettuando delle simulazioni di tutto il processo. Infine ho potuto confrontare la situazione attuale e quella proposta in modo da valutare i vantaggi del sistema.”

L’esperienza di Luca si colloca all’interno di una delle numerose iniziative di collaborazione col mondo accademico promosse da Tecnest, da sempre attenta alla diffusione di competenze e conoscenze in ambito Supply Chain Management e alla collaborazione con Scuole, Università e Centri di ricerca sul territorio italiano.

Dopo la discussione della tesi e il raggiungimento dell’importante traguardo accademico, Luca ci scrive: “Vorrei ringraziare la Tecnest per l'opportunità che mi è stata data, perché il periodo di tirocinio svolto presso la sede di Milano ha rappresentato per me una sfida professionale e un’esperienza formativa importante che mi ha permesso, non solo di presentare una tesi di laurea su un caso di studio concreto, ma anche di crescere a livello professionale e umano e di confrontarmi con un team di consulenti competenti e in gamba.”

A Luca le nostre congratulazioni e i nostri in bocca al lupo per il suo futuro!

 

VTN Europe: gestione delle operations in un'azienda in "movimento"

L'azienda di Poiana Maggiore (VI) specializzata in attrezzature per il movimento terra, la frantumazione e il riciclaggio, ha scelto una soluzione completa per la gestione delle Operations per far fronte alle esigenze di flessibilità ed efficienza in un contesto di cambiamento organizzativo e di mercato.

L'azienda

VTN Europe è un’azienda specializzata nella produzione di attrezzature per il movimento terra, la frantumazione e il riciclaggio, che ha come obiettivo principale trovare soluzioni sempre più innovative per rispondere alle necessità degli operatori di tutto il mondo.
L’azienda presenta due principali tipologie di prodotti:
• le benne: gestiti a codici catalogo con articoli a variante – MTO (Make to Order)
• i frantumatori: gestiti a codici catalogo con articoli a variante – MTS (Make To Stock)
A questi si aggiungono i ricambi, gestiti a codici articolo con articoli chiusi.
 

Il progetto: contesto e obiettivi

La logica di risposta al mercato è mista: di tipo Make To Order (produzione su commessa) per le benne e per i ricambi, mentre per i frantumatori è di tipo Make To Stock (produzione a magazzino).
La prima esigenza di VTN Europe era quella di introdurre un sistema di Pianificazione della produzione e un sistema di raccolta dati e monitoraggio in reparto.
In secondo luogo il sistema è stato ampliato a copertura di tutti i processi Operations con l’obiettivo di sostituire il gestionale esistente con un sistema più avanzato che fosse in grado di rispondere alle specificità del nuovo modello organizzativo e alla forte espansione dell’azienda, tenendo conto delle criticità legate al processo produttivo.
In particolare risultava particolarmente critica la gestione dei  dati tecnici (con matricole e lotti) e del processo di costificazione.
(...)

Per rispondere alle esigenze del cliente, è stato studiato un nuovo modello di pianificazione, controllo e gestione della produzione ed è stato introdotto il  sistema informativo di Operations Management di J-Flex integrato con il CAD, il nesting, il sistema di contabilità. La soluzione J-Flex è stata introdotta gradualmente in azienda, seguendo due principali stream di progetto. (...)

Benefici ottenuti

VTN EUROPE

Grazie all’intervento di Tecnest e alla soluzione J-Flex implementata, V.T.N. Europe ha potuto raggiungere complessivamente gli obiettivi preposti, e a risolvere le criticità relative all’organizzazione, alla pianificazione e alla gestione dei dati tecnici.

La soluzione proposta da Tecnest consente un'ottima integrazione del flusso produttivo. Partendo dalla riga di vendita, viene staccata la matricola, che accompagna il prodotto nella sua catena produttiva; inoltre vengono definiti gli attributi di prodotto che ne determinano la variante e la distinta di produzione, evitando inutili e costose ripetizioni a livello di codifica. Questi aspetti, uniti ad una soluzione integrata che comprende tutte le funzioni di produzione dell'azienda, hanno consentito una più rapida operatività e una maggiore velocità nel reperimento delle informazioni.

 

VTN EUROPE CASE HISTORY PRODUZIONE TECNEST

Scarica e leggi il case history completo dall'area download

VTN Europe: gestione delle operations in un'azienda in "movimento"

L'azienda di Poiana Maggiore (VI) specializzata in attrezzature per il movimento terra, la frantumazione e il riciclaggio, ha scelto una soluzione completa per la gestione delle Operations per far fronte alle esigenze di flessibilità ed efficienza in un contesto di cambiamento organizzativo e di mercato.

L'azienda

VTN Europe è un’azienda specializzata nella produzione di attrezzature per il movimento terra, la frantumazione e il riciclaggio, che ha come obiettivo principale trovare soluzioni sempre più innovative per rispondere alle necessità degli operatori di tutto il mondo.
L’azienda presenta due principali tipologie di prodotti:
• le benne: gestiti a codici catalogo con articoli a variante – MTO (Make to Order)
• i frantumatori: gestiti a codici catalogo con articoli a variante – MTS (Make To Stock)
A questi si aggiungono i ricambi, gestiti a codici articolo con articoli chiusi.
 

Il progetto: contesto e obiettivi

La logica di risposta al mercato è mista: di tipo Make To Order (produzione su commessa) per le benne e per i ricambi, mentre per i frantumatori è di tipo Make To Stock (produzione a magazzino).
La prima esigenza di VTN Europe era quella di introdurre un sistema di Pianificazione della produzione e un sistema di raccolta dati e monitoraggio in reparto.
In secondo luogo il sistema è stato ampliato a copertura di tutti i processi Operations con l’obiettivo di sostituire il gestionale esistente con un sistema più avanzato che fosse in grado di rispondere alle specificità del nuovo modello organizzativo e alla forte espansione dell’azienda, tenendo conto delle criticità legate al processo produttivo.
In particolare risultava particolarmente critica la gestione dei  dati tecnici (con matricole e lotti) e del processo di costificazione.
(...)

Per rispondere alle esigenze del cliente, è stato studiato un nuovo modello di pianificazione, controllo e gestione della produzione ed è stato introdotto il  sistema informativo di Operations Management di J-Flex integrato con il CAD, il nesting, il sistema di contabilità. La soluzione J-Flex è stata introdotta gradualmente in azienda, seguendo due principali stream di progetto. (...)

Benefici ottenuti

VTN EUROPE

Grazie all’intervento di Tecnest e alla soluzione J-Flex implementata, V.T.N. Europe ha potuto raggiungere complessivamente gli obiettivi preposti, e a risolvere le criticità relative all’organizzazione, alla pianificazione e alla gestione dei dati tecnici.

La soluzione proposta da Tecnest consente un'ottima integrazione del flusso produttivo. Partendo dalla riga di vendita, viene staccata la matricola, che accompagna il prodotto nella sua catena produttiva; inoltre vengono definiti gli attributi di prodotto che ne determinano la variante e la distinta di produzione, evitando inutili e costose ripetizioni a livello di codifica. Questi aspetti, uniti ad una soluzione integrata che comprende tutte le funzioni di produzione dell'azienda, hanno consentito una più rapida operatività e una maggiore velocità nel reperimento delle informazioni.

 

VTN EUROPE CASE HISTORY PRODUZIONE TECNEST

Scarica e leggi il case history completo dall'area download

VTN Europe: gestione delle operations in un'azienda in "movimento"

L'azienda di Poiana Maggiore (VI) specializzata in attrezzature per il movimento terra, la frantumazione e il riciclaggio, ha scelto una soluzione completa per la gestione delle Operations per far fronte alle esigenze di flessibilità ed efficienza in un contesto di cambiamento organizzativo e di mercato.

L'azienda

VTN Europe è un’azienda specializzata nella produzione di attrezzature per il movimento terra, la frantumazione e il riciclaggio, che ha come obiettivo principale trovare soluzioni sempre più innovative per rispondere alle necessità degli operatori di tutto il mondo.
L’azienda presenta due principali tipologie di prodotti:
• le benne: gestiti a codici catalogo con articoli a variante – MTO (Make to Order)
• i frantumatori: gestiti a codici catalogo con articoli a variante – MTS (Make To Stock)
A questi si aggiungono i ricambi, gestiti a codici articolo con articoli chiusi.
 

Il progetto: contesto e obiettivi

La logica di risposta al mercato è mista: di tipo Make To Order (produzione su commessa) per le benne e per i ricambi, mentre per i frantumatori è di tipo Make To Stock (produzione a magazzino).
La prima esigenza di VTN Europe era quella di introdurre un sistema di Pianificazione della produzione e un sistema di raccolta dati e monitoraggio in reparto.
In secondo luogo il sistema è stato ampliato a copertura di tutti i processi Operations con l’obiettivo di sostituire il gestionale esistente con un sistema più avanzato che fosse in grado di rispondere alle specificità del nuovo modello organizzativo e alla forte espansione dell’azienda, tenendo conto delle criticità legate al processo produttivo.
In particolare risultava particolarmente critica la gestione dei  dati tecnici (con matricole e lotti) e del processo di costificazione.
(...)

Per rispondere alle esigenze del cliente, è stato studiato un nuovo modello di pianificazione, controllo e gestione della produzione ed è stato introdotto il  sistema informativo di Operations Management di J-Flex integrato con il CAD, il nesting, il sistema di contabilità. La soluzione J-Flex è stata introdotta gradualmente in azienda, seguendo due principali stream di progetto. (...)

Benefici ottenuti

VTN EUROPE

Grazie all’intervento di Tecnest e alla soluzione J-Flex implementata, V.T.N. Europe ha potuto raggiungere complessivamente gli obiettivi preposti, e a risolvere le criticità relative all’organizzazione, alla pianificazione e alla gestione dei dati tecnici.

La soluzione proposta da Tecnest consente un'ottima integrazione del flusso produttivo. Partendo dalla riga di vendita, viene staccata la matricola, che accompagna il prodotto nella sua catena produttiva; inoltre vengono definiti gli attributi di prodotto che ne determinano la variante e la distinta di produzione, evitando inutili e costose ripetizioni a livello di codifica. Questi aspetti, uniti ad una soluzione integrata che comprende tutte le funzioni di produzione dell'azienda, hanno consentito una più rapida operatività e una maggiore velocità nel reperimento delle informazioni.

 

VTN EUROPE CASE HISTORY PRODUZIONE TECNEST

Scarica e leggi il case history completo dall'area download

Ultime News

1804-2025
Buona Pasqua da tutto il Tec-Team!

 

 

1703-2025
La nostra nuova Company Dossier ti porta nel cuore dell'ecosistema Flex Digital Factory!

Disponibile per il download la nostra Company Dossier dedicata alla...

1702-2025
Racconti da A&T 2025: il primo incontro con Torino!
Quest'anno, l'abbiamo già detto, le cose da fare e da dire...

Archivio News >