Bormioli Rocco Plastics - Programmare la produzione in una realtà multi-stabilimento

L’innovativo approccio “Plan-while-Executing” di Tecnest nella gestione, pianificazione e controllo dei complessi processi produttivi in Bormioli Rocco.

Profilo aziendale

Il Gruppo Bormioli Rocco, fondato nel 1825 sulla tradizione secolare dei maestri vetrai Bormioli, è oggi, grazie soprattutto alla sinergia tra le divisioni plastica e vetro, uno dei principali attori operanti sul mercato del packaging con riferimento ai settori farmaceutico,alimentare, cosmetico e profumiero. In particolare, la Divisione Plastica ha acquisito un’importanza strategica all’interno del gruppo Bormioli Rocco, con plant dislocati a livello europeo e collaborazioni prestigiose con le più importanti aziende multinazionali. La Divisione Plastica dispone oggi di oltre 400 dipendenti, tratta circa 2 mila articoli per 12.000 tonnellate di resine lavorate ogni anno, realizza un fatturato di circa 80 milioni di euro. Al continuo ampliamento e perfezionamento della gamma standard Bormioli Rocco accompagna la realizzazione di packaging personalizzati, lo sviluppo di nuovi materiali e soluzioni innovative, oltre a fornire un elevato livello di servizio all’interno del progetto “qualità totale”.

Il contesto di riferimento

Quando la Divisione Plastica del Gruppo Bormioli sceglie Tecnest come partner per l'implementazione del sistema di programmazione e controllo della produzione, i responsabili della multinazionale di Fidenza hanno un dichiarato obiettivo: introdurre innovazione organizzativa all’interno di una funzione strategica per l’azienda.
La ricerca continua di eccellenza nella qualità e nel servizio consegnano all’operations una grande responsabilità nella gestione dei flussi logistico-produttivi.
Variabilità nel mercato, estensione della gamma, vincoli produttivi, affidabilità nelle consegne, reattività e flessibilità concorrono a definire un quadro caratterizzato da un’elevata complessità. Ma è proprio nella capacità di governare tale complessità che risiede il valore che differenzia Bormioli Rocco dai diretti concorrenti. Governare la complessità: Tecnest parte da lì.

Obiettivi del progetto

L’ufficio Programmazione della Produzione per la divisione plastica di Bormioli Rocco e il team di consulenti predisposto da Tecnest - grazie ad una collaborazione stretta e fondata su professionalità, competenza e visione manageriale - in brevissimo tempo hanno inquadrato le tematiche
di Advanced Planning & Scheduling, declinando l’obiettivo generale in sottofasi progettuali e attivando azioni mirate ed efficaci.
L’analisi congiunta ha portato a stabilire le principali direttrici che il sistema informativo di programmazione e controllo J-FLEX dovrà soddisfare:
• analizzare l’evabilità delle richieste del mercato e garantire date di consegna affidabili;
• ottimizzare ed armonizzare l’impiego delle risorse produttive nei tre stabilimenti della divisione plastica;
• utilizzare le informazioni in tempo reale dai reparti per intervenire con prontezza sul piano di produzione;
• disporre di uno strumento agile per la simulazione di scenari alternativi.

CASE HISTORY BORMIOLI ROCCO PLASTICS TECNEST

Scarica e leggi il case history completo dall'area download

 

Bormioli Rocco Plastics - Programmare la produzione in una realtà multi-stabilimento

L’innovativo approccio “Plan-while-Executing” di Tecnest nella gestione, pianificazione e controllo dei complessi processi produttivi in Bormioli Rocco.

Profilo aziendale

Il Gruppo Bormioli Rocco, fondato nel 1825 sulla tradizione secolare dei maestri vetrai Bormioli, è oggi, grazie soprattutto alla sinergia tra le divisioni plastica e vetro, uno dei principali attori operanti sul mercato del packaging con riferimento ai settori farmaceutico,alimentare, cosmetico e profumiero. In particolare, la Divisione Plastica ha acquisito un’importanza strategica all’interno del gruppo Bormioli Rocco, con plant dislocati a livello europeo e collaborazioni prestigiose con le più importanti aziende multinazionali. La Divisione Plastica dispone oggi di oltre 400 dipendenti, tratta circa 2 mila articoli per 12.000 tonnellate di resine lavorate ogni anno, realizza un fatturato di circa 80 milioni di euro. Al continuo ampliamento e perfezionamento della gamma standard Bormioli Rocco accompagna la realizzazione di packaging personalizzati, lo sviluppo di nuovi materiali e soluzioni innovative, oltre a fornire un elevato livello di servizio all’interno del progetto “qualità totale”.

Il contesto di riferimento

Quando la Divisione Plastica del Gruppo Bormioli sceglie Tecnest come partner per l'implementazione del sistema di programmazione e controllo della produzione, i responsabili della multinazionale di Fidenza hanno un dichiarato obiettivo: introdurre innovazione organizzativa all’interno di una funzione strategica per l’azienda.
La ricerca continua di eccellenza nella qualità e nel servizio consegnano all’operations una grande responsabilità nella gestione dei flussi logistico-produttivi.
Variabilità nel mercato, estensione della gamma, vincoli produttivi, affidabilità nelle consegne, reattività e flessibilità concorrono a definire un quadro caratterizzato da un’elevata complessità. Ma è proprio nella capacità di governare tale complessità che risiede il valore che differenzia Bormioli Rocco dai diretti concorrenti. Governare la complessità: Tecnest parte da lì.

Obiettivi del progetto

L’ufficio Programmazione della Produzione per la divisione plastica di Bormioli Rocco e il team di consulenti predisposto da Tecnest - grazie ad una collaborazione stretta e fondata su professionalità, competenza e visione manageriale - in brevissimo tempo hanno inquadrato le tematiche
di Advanced Planning & Scheduling, declinando l’obiettivo generale in sottofasi progettuali e attivando azioni mirate ed efficaci.
L’analisi congiunta ha portato a stabilire le principali direttrici che il sistema informativo di programmazione e controllo J-FLEX dovrà soddisfare:
• analizzare l’evabilità delle richieste del mercato e garantire date di consegna affidabili;
• ottimizzare ed armonizzare l’impiego delle risorse produttive nei tre stabilimenti della divisione plastica;
• utilizzare le informazioni in tempo reale dai reparti per intervenire con prontezza sul piano di produzione;
• disporre di uno strumento agile per la simulazione di scenari alternativi.

CASE HISTORY BORMIOLI ROCCO PLASTICS TECNEST

Scarica e leggi il case history completo dall'area download

 

Bormioli Rocco Plastics - Programmare la produzione in una realtà multi-stabilimento

L’innovativo approccio “Plan-while-Executing” di Tecnest nella gestione, pianificazione e controllo dei complessi processi produttivi in Bormioli Rocco.

Profilo aziendale

Il Gruppo Bormioli Rocco, fondato nel 1825 sulla tradizione secolare dei maestri vetrai Bormioli, è oggi, grazie soprattutto alla sinergia tra le divisioni plastica e vetro, uno dei principali attori operanti sul mercato del packaging con riferimento ai settori farmaceutico,alimentare, cosmetico e profumiero. In particolare, la Divisione Plastica ha acquisito un’importanza strategica all’interno del gruppo Bormioli Rocco, con plant dislocati a livello europeo e collaborazioni prestigiose con le più importanti aziende multinazionali. La Divisione Plastica dispone oggi di oltre 400 dipendenti, tratta circa 2 mila articoli per 12.000 tonnellate di resine lavorate ogni anno, realizza un fatturato di circa 80 milioni di euro. Al continuo ampliamento e perfezionamento della gamma standard Bormioli Rocco accompagna la realizzazione di packaging personalizzati, lo sviluppo di nuovi materiali e soluzioni innovative, oltre a fornire un elevato livello di servizio all’interno del progetto “qualità totale”.

Il contesto di riferimento

Quando la Divisione Plastica del Gruppo Bormioli sceglie Tecnest come partner per l'implementazione del sistema di programmazione e controllo della produzione, i responsabili della multinazionale di Fidenza hanno un dichiarato obiettivo: introdurre innovazione organizzativa all’interno di una funzione strategica per l’azienda.
La ricerca continua di eccellenza nella qualità e nel servizio consegnano all’operations una grande responsabilità nella gestione dei flussi logistico-produttivi.
Variabilità nel mercato, estensione della gamma, vincoli produttivi, affidabilità nelle consegne, reattività e flessibilità concorrono a definire un quadro caratterizzato da un’elevata complessità. Ma è proprio nella capacità di governare tale complessità che risiede il valore che differenzia Bormioli Rocco dai diretti concorrenti. Governare la complessità: Tecnest parte da lì.

Obiettivi del progetto

L’ufficio Programmazione della Produzione per la divisione plastica di Bormioli Rocco e il team di consulenti predisposto da Tecnest - grazie ad una collaborazione stretta e fondata su professionalità, competenza e visione manageriale - in brevissimo tempo hanno inquadrato le tematiche
di Advanced Planning & Scheduling, declinando l’obiettivo generale in sottofasi progettuali e attivando azioni mirate ed efficaci.
L’analisi congiunta ha portato a stabilire le principali direttrici che il sistema informativo di programmazione e controllo J-FLEX dovrà soddisfare:
• analizzare l’evabilità delle richieste del mercato e garantire date di consegna affidabili;
• ottimizzare ed armonizzare l’impiego delle risorse produttive nei tre stabilimenti della divisione plastica;
• utilizzare le informazioni in tempo reale dai reparti per intervenire con prontezza sul piano di produzione;
• disporre di uno strumento agile per la simulazione di scenari alternativi.

CASE HISTORY BORMIOLI ROCCO PLASTICS TECNEST

Scarica e leggi il case history completo dall'area download

 

J-Flex: Master Planning

  • 11-05-2010

Nell’ambito della pianificazione dei processi produttivi, un processo di particolare importanza è il Master Planning che include attività di pianificazione a livello tattico e si pone come collegamento indispensabile tra pianificazione strategica e operativa.
Si tratta infatti di una pianificazione tattica che coinvolge sia le attività operative che le vendite in quanto trasforma i contenuti del business plan aziendale in un piano che serve sia alle vendite come impegno alla vendita sia alle cosiddette Operations come impegno a produrre, distribuire, acquistare, mettere a scorta.

Non solo "Make To Stock"

Il Master Planning è un processo particolarmente diffuso nelle aziende che producono con logica Make To Stock (MTS), ovvero per il magazzino. Oggi, però, anche le aziende che producono su commessa (logica To Order) sentono l’esigenza di pianificare la produzione a un livello più alto rispetto alla più operativa attività di programmazione.
In realtà così complesse, ma estremamente diffuse nel territorio nazionale, infatti, il modello proposto si avvale di tutti i processi di master planning al fine di correlarli fra loro così da ottenere un sistema di alerting in grado di individuare, con massima semplicità ed efficacia, gli scostamenti fra quanto pianificato e quanto sta accadendo realmente .
In questo contesto emerge l’esigenza di uno strumento software in grado di gestire il Master Planning in modo adeguato e conforme non solo con le logiche To Stock ma anche con quelle To Order.

Funzionalità


J-Flex presenta funzionalità che permettono di gestire i processi di Master Planning non solo nelle aziende di tipo Make To Stock ma anche in quelle che operano con logica To Order, tenendo conto delle particolarità di queste diverse realtà aziendali.
In particolare, le aziende che producono su commessa, possono essere logicamente scomposte in due: la parte To Order relativa ai prodotti finiti e la parte To Stock alla quale riferiscono i componenti.
La suite J-Flex è quindi in grado di rappresentare tale scomposizione in modo semplice e coerente con l’organizzazione, in particolare:

  • S&OP - Sales & Operations Planning:  viene gestita la pianificazione in modo aggregato su famiglie di prodotti
  • MPS - Master Production Schedule: riceve l’input dall’S&OP
  • Planning Bill: per la generazione delle previsioni di consumo dei componenti del livello to Stock a partire dalle previsioni sulle famiglie. Rappresenta l’anello che lega l’S&OP con MPS.
  • Ordine di vendita: in logica FAS (Final Assembly Schedule) gestisce la parte finale dell’assemblaggio caratterizzante dell’approccio To Order.

Per maggiori informazioni sul master Planning di J-Flex scarica la Brochure al link oppure scrivi a marketing@tecnest.it

 
     

J-Flex: Master Planning

  • 11-05-2010

Nell’ambito della pianificazione dei processi produttivi, un processo di particolare importanza è il Master Planning che include attività di pianificazione a livello tattico e si pone come collegamento indispensabile tra pianificazione strategica e operativa.
Si tratta infatti di una pianificazione tattica che coinvolge sia le attività operative che le vendite in quanto trasforma i contenuti del business plan aziendale in un piano che serve sia alle vendite come impegno alla vendita sia alle cosiddette Operations come impegno a produrre, distribuire, acquistare, mettere a scorta.

Non solo "Make To Stock"

Il Master Planning è un processo particolarmente diffuso nelle aziende che producono con logica Make To Stock (MTS), ovvero per il magazzino. Oggi, però, anche le aziende che producono su commessa (logica To Order) sentono l’esigenza di pianificare la produzione a un livello più alto rispetto alla più operativa attività di programmazione.
In realtà così complesse, ma estremamente diffuse nel territorio nazionale, infatti, il modello proposto si avvale di tutti i processi di master planning al fine di correlarli fra loro così da ottenere un sistema di alerting in grado di individuare, con massima semplicità ed efficacia, gli scostamenti fra quanto pianificato e quanto sta accadendo realmente .
In questo contesto emerge l’esigenza di uno strumento software in grado di gestire il Master Planning in modo adeguato e conforme non solo con le logiche To Stock ma anche con quelle To Order.

Funzionalità


J-Flex presenta funzionalità che permettono di gestire i processi di Master Planning non solo nelle aziende di tipo Make To Stock ma anche in quelle che operano con logica To Order, tenendo conto delle particolarità di queste diverse realtà aziendali.
In particolare, le aziende che producono su commessa, possono essere logicamente scomposte in due: la parte To Order relativa ai prodotti finiti e la parte To Stock alla quale riferiscono i componenti.
La suite J-Flex è quindi in grado di rappresentare tale scomposizione in modo semplice e coerente con l’organizzazione, in particolare:

  • S&OP - Sales & Operations Planning:  viene gestita la pianificazione in modo aggregato su famiglie di prodotti
  • MPS - Master Production Schedule: riceve l’input dall’S&OP
  • Planning Bill: per la generazione delle previsioni di consumo dei componenti del livello to Stock a partire dalle previsioni sulle famiglie. Rappresenta l’anello che lega l’S&OP con MPS.
  • Ordine di vendita: in logica FAS (Final Assembly Schedule) gestisce la parte finale dell’assemblaggio caratterizzante dell’approccio To Order.

Per maggiori informazioni sul master Planning di J-Flex scarica la Brochure al link oppure scrivi a marketing@tecnest.it

 
     

Ultime News

1804-2025
Buona Pasqua da tutto il Tec-Team!

 

 

1703-2025
La nostra nuova Company Dossier ti porta nel cuore dell'ecosistema Flex Digital Factory!

Disponibile per il download la nostra Company Dossier dedicata alla...

1702-2025
Racconti da MECSPE 2025: tecnologia, incontri e innovazione!

 

Il sipario si chiude su MECSPE 2025, una delle fiere...


Archivio News >