Strumenti e soluzioni

Grazie a J-Flex sono disponibili in una unica suite tutte le funzionalità necessarie alla Supply Chain di unità produttive o di gruppo nel settore chimico.

Nell'ambito della pianificazione,  naturali strumenti da utilizzare sono il Sales & Operations Plan e il Master Planning per generare il piano principale di produzione a partire dall’integrazione diretta con il Demand Planning system (nel caso mass-market)
 

Attraverso l’implementazione dello Schedulatore, inoltre, è possibile ottenere i seguenti benefici:

  • la corretta sequenziazione delle trasformazioni nella gestione degli impianti e dei reattori principali ed ausiliari vincolata alle tempistiche dei processi chimici
  • l’ottimizzazione e l’efficienza delle linee di confezionamento del prodotto finito

In concerto allo schedulatore, l’utilizzo di un Manufacturing & Execution System (MES) verticale per la chimica con l’utilizzo delle più moderne tecnologie (RFID, WiFi, PDA, barcodes) permette di gestire la Raccolta Dati in Tempo Reale:

  • Versamento Prodotto Finito,
  • Prelievo Materie Prime e Componenti,
  • Avanzamento Ordini,
  • Dati di Qualità (campionamenti e controlli)

Nell'ottica di una gestione completa di tutti i processi operativi aziendali le soluzioni sopra descritte possono essere estese per arrivare alla gestione del ciclo attivo (vendite), ciclo passivo (acquisti), logistica e magazzino, qualità, costi.

Tra le funzionalità di maggior rilievo per il settore chimico, si ricorda:

  • Gestione del Controllo Qualità
  • Gestione WMS Avanzata
  • Gestione Completa della Tracciabilità di Processo e Prodotto, dalle materie prime al pallet di prodotto finito confezionato
  • Interfacciamento diretto con impianti di miscelazione, reattori, sistemi di pesatura e misurazione, linee automatiche di confezionamento
  • Monitoraggio Impianti

E' possibile, inoltre, estendere il concetto di flusso all’esterno della propria realtà aziendale, attraverso la Supply Chain Collaboration tramite i moduli Web, in ottica di:

  • rendere visibili ai singoli fornitori le righe di Acquisto/Conto Lavoro che non sono state ancora confermate, di modo tale che una loro conferma si ripercuota automaticamente sul sistem, evitando le continue telefonate dei sollecitatori
  • far stampare direttamente ai propri fornitori il bindello da applicare sul pallet, al fine di automatizzare il ricevimento dei materiali in ingresso snellendo le fasi di accettazione
  • inserimento da parte dei clienti degli Ordini di Vendita attraverso lo spazio web a loro riservato
  • verifica da parte dei clienti del Piano delle Consegne relative ai propri ordini

Il quadro si chiude con la possibilità di monitorare le performance aziendali i attraverso una soluzione di Business Intelligence specializzata nell'ambito dei processi delle operations: pianificazione, ciclo passivo, ciclo attivo, produzione, magazzino, costi, qualità.

Strumenti e soluzioni

Grazie a J-Flex sono disponibili in una unica suite tutte le funzionalità necessarie alla Supply Chain di unità produttive o di gruppo nel settore chimico.

Nell'ambito della pianificazione,  naturali strumenti da utilizzare sono il Sales & Operations Plan e il Master Planning per generare il piano principale di produzione a partire dall’integrazione diretta con il Demand Planning system (nel caso mass-market)
 

Attraverso l’implementazione dello Schedulatore, inoltre, è possibile ottenere i seguenti benefici:

  • la corretta sequenziazione delle trasformazioni nella gestione degli impianti e dei reattori principali ed ausiliari vincolata alle tempistiche dei processi chimici
  • l’ottimizzazione e l’efficienza delle linee di confezionamento del prodotto finito

In concerto allo schedulatore, l’utilizzo di un Manufacturing & Execution System (MES) verticale per la chimica con l’utilizzo delle più moderne tecnologie (RFID, WiFi, PDA, barcodes) permette di gestire la Raccolta Dati in Tempo Reale:

  • Versamento Prodotto Finito,
  • Prelievo Materie Prime e Componenti,
  • Avanzamento Ordini,
  • Dati di Qualità (campionamenti e controlli)

Nell'ottica di una gestione completa di tutti i processi operativi aziendali le soluzioni sopra descritte possono essere estese per arrivare alla gestione del ciclo attivo (vendite), ciclo passivo (acquisti), logistica e magazzino, qualità, costi.

Tra le funzionalità di maggior rilievo per il settore chimico, si ricorda:

  • Gestione del Controllo Qualità
  • Gestione WMS Avanzata
  • Gestione Completa della Tracciabilità di Processo e Prodotto, dalle materie prime al pallet di prodotto finito confezionato
  • Interfacciamento diretto con impianti di miscelazione, reattori, sistemi di pesatura e misurazione, linee automatiche di confezionamento
  • Monitoraggio Impianti

E' possibile, inoltre, estendere il concetto di flusso all’esterno della propria realtà aziendale, attraverso la Supply Chain Collaboration tramite i moduli Web, in ottica di:

  • rendere visibili ai singoli fornitori le righe di Acquisto/Conto Lavoro che non sono state ancora confermate, di modo tale che una loro conferma si ripercuota automaticamente sul sistem, evitando le continue telefonate dei sollecitatori
  • far stampare direttamente ai propri fornitori il bindello da applicare sul pallet, al fine di automatizzare il ricevimento dei materiali in ingresso snellendo le fasi di accettazione
  • inserimento da parte dei clienti degli Ordini di Vendita attraverso lo spazio web a loro riservato
  • verifica da parte dei clienti del Piano delle Consegne relative ai propri ordini

Il quadro si chiude con la possibilità di monitorare le performance aziendali i attraverso una soluzione di Business Intelligence specializzata nell'ambito dei processi delle operations: pianificazione, ciclo passivo, ciclo attivo, produzione, magazzino, costi, qualità.

Strumenti e soluzioni

Grazie a J-Flex sono disponibili in una unica suite tutte le funzionalità necessarie alla Supply Chain di unità produttive o di gruppo nel settore chimico.

Nell'ambito della pianificazione,  naturali strumenti da utilizzare sono il Sales & Operations Plan e il Master Planning per generare il piano principale di produzione a partire dall’integrazione diretta con il Demand Planning system (nel caso mass-market)
 

Attraverso l’implementazione dello Schedulatore, inoltre, è possibile ottenere i seguenti benefici:

  • la corretta sequenziazione delle trasformazioni nella gestione degli impianti e dei reattori principali ed ausiliari vincolata alle tempistiche dei processi chimici
  • l’ottimizzazione e l’efficienza delle linee di confezionamento del prodotto finito

In concerto allo schedulatore, l’utilizzo di un Manufacturing & Execution System (MES) verticale per la chimica con l’utilizzo delle più moderne tecnologie (RFID, WiFi, PDA, barcodes) permette di gestire la Raccolta Dati in Tempo Reale:

  • Versamento Prodotto Finito,
  • Prelievo Materie Prime e Componenti,
  • Avanzamento Ordini,
  • Dati di Qualità (campionamenti e controlli)

Nell'ottica di una gestione completa di tutti i processi operativi aziendali le soluzioni sopra descritte possono essere estese per arrivare alla gestione del ciclo attivo (vendite), ciclo passivo (acquisti), logistica e magazzino, qualità, costi.

Tra le funzionalità di maggior rilievo per il settore chimico, si ricorda:

  • Gestione del Controllo Qualità
  • Gestione WMS Avanzata
  • Gestione Completa della Tracciabilità di Processo e Prodotto, dalle materie prime al pallet di prodotto finito confezionato
  • Interfacciamento diretto con impianti di miscelazione, reattori, sistemi di pesatura e misurazione, linee automatiche di confezionamento
  • Monitoraggio Impianti

E' possibile, inoltre, estendere il concetto di flusso all’esterno della propria realtà aziendale, attraverso la Supply Chain Collaboration tramite i moduli Web, in ottica di:

  • rendere visibili ai singoli fornitori le righe di Acquisto/Conto Lavoro che non sono state ancora confermate, di modo tale che una loro conferma si ripercuota automaticamente sul sistem, evitando le continue telefonate dei sollecitatori
  • far stampare direttamente ai propri fornitori il bindello da applicare sul pallet, al fine di automatizzare il ricevimento dei materiali in ingresso snellendo le fasi di accettazione
  • inserimento da parte dei clienti degli Ordini di Vendita attraverso lo spazio web a loro riservato
  • verifica da parte dei clienti del Piano delle Consegne relative ai propri ordini

Il quadro si chiude con la possibilità di monitorare le performance aziendali i attraverso una soluzione di Business Intelligence specializzata nell'ambito dei processi delle operations: pianificazione, ciclo passivo, ciclo attivo, produzione, magazzino, costi, qualità.

Strumenti e soluzioni

Grazie a J-Flex sono disponibili in una unica suite tutte le funzionalità necessarie alla Supply Chain di unità produttive o di gruppo nel settore chimico.

Nell'ambito della pianificazione,  naturali strumenti da utilizzare sono il Sales & Operations Plan e il Master Planning per generare il piano principale di produzione a partire dall’integrazione diretta con il Demand Planning system (nel caso mass-market)
 

Attraverso l’implementazione dello Schedulatore, inoltre, è possibile ottenere i seguenti benefici:

  • la corretta sequenziazione delle trasformazioni nella gestione degli impianti e dei reattori principali ed ausiliari vincolata alle tempistiche dei processi chimici
  • l’ottimizzazione e l’efficienza delle linee di confezionamento del prodotto finito

In concerto allo schedulatore, l’utilizzo di un Manufacturing & Execution System (MES) verticale per la chimica con l’utilizzo delle più moderne tecnologie (RFID, WiFi, PDA, barcodes) permette di gestire la Raccolta Dati in Tempo Reale:

  • Versamento Prodotto Finito,
  • Prelievo Materie Prime e Componenti,
  • Avanzamento Ordini,
  • Dati di Qualità (campionamenti e controlli)

Nell'ottica di una gestione completa di tutti i processi operativi aziendali le soluzioni sopra descritte possono essere estese per arrivare alla gestione del ciclo attivo (vendite), ciclo passivo (acquisti), logistica e magazzino, qualità, costi.

Tra le funzionalità di maggior rilievo per il settore chimico, si ricorda:

  • Gestione del Controllo Qualità
  • Gestione WMS Avanzata
  • Gestione Completa della Tracciabilità di Processo e Prodotto, dalle materie prime al pallet di prodotto finito confezionato
  • Interfacciamento diretto con impianti di miscelazione, reattori, sistemi di pesatura e misurazione, linee automatiche di confezionamento
  • Monitoraggio Impianti

E' possibile, inoltre, estendere il concetto di flusso all’esterno della propria realtà aziendale, attraverso la Supply Chain Collaboration tramite i moduli Web, in ottica di:

  • rendere visibili ai singoli fornitori le righe di Acquisto/Conto Lavoro che non sono state ancora confermate, di modo tale che una loro conferma si ripercuota automaticamente sul sistem, evitando le continue telefonate dei sollecitatori
  • far stampare direttamente ai propri fornitori il bindello da applicare sul pallet, al fine di automatizzare il ricevimento dei materiali in ingresso snellendo le fasi di accettazione
  • inserimento da parte dei clienti degli Ordini di Vendita attraverso lo spazio web a loro riservato
  • verifica da parte dei clienti del Piano delle Consegne relative ai propri ordini

Il quadro si chiude con la possibilità di monitorare le performance aziendali i attraverso una soluzione di Business Intelligence specializzata nell'ambito dei processi delle operations: pianificazione, ciclo passivo, ciclo attivo, produzione, magazzino, costi, qualità.

L'industria Chimica: Considerazioni e Tendenze

  • L’industria chimica (in Europa e in Italia) ha un ruolo chiave per lo sviluppo economico e per il benessere, rendendo disponibili sostanze, prodotti, materiali innovativi e nuove soluzioni tecnologiche per praticamente tutti i settori economici.
  • Il settore copre il 6% della produzione manifatturiera ma il suo ruolo va ben al di là della dimensione perché l’innovazione incorporata negli intermedi chimici trova impiego in tutti i settori industriali.
  • Settore piuttosto eterogeneo dal punto di vista tecnico produttivo in quanto include prodotti che vanno dagli additivi, gas, pigmenti e coloranti alle vernici e smalti, fino ai detersivi e ai cosmetici. Sono infatti presenti 40 tipologie di produzioni raggruppabili in tre sottosettori, la chimica di base, la chimica fine e farmaceutica e la chimica delle specialità.
  • Settore soggetto a forte regolamentazione nell'ambito della qualità, sicurezza e ambiente. Ciò ha un impatto significativo sull’organizzazione e l’operatività delle imprese chimiche in quanto la corretta implementazione e applicazione delle normative è determinante per la competitività e la reputazione dell’industria chimica ma allo stesso tempo richiede un importante impiego di risorse e investimenti.
  • In Italia si stima siano attive quasi 3 mila imprese chimiche con un valore della produzione prossimo ai 57 miliardi di euro e circa 126 mila addetti. Considerando anche l’occupazione indiretta, i posti di lavoro attivati in Italia dalla chimica sono quasi 380 mila (fonte: Federchimica 2009)
  • Nel 2008 la restrizione creditizia e la crisi internazionale hanno messo in difficoltà le imprese chimiche in Italia: la produzione è calata in quantità del 5.5% (e del 4,1% in Europa).
  • Negli ultimi anni la propensione all’export delle imprese chimiche è stata in continua crescita, anche per effetto del sempre maggiore orientamento delle PMI verso i mercati esteri: nonostante la crisi, nel 2008 essa ha raggiunto il 39%, con un progresso di 14 punti percentuali in 15 anni. Sono aumentati anche gli investimenti produttivi all’estero che nel 2008 vedono coinvolte 127 imprese a fronte delle 102 nel 2000.
  • Importanza della ricerca e dell'innovazione per aumentare la competitività delle imprese: nella chimica la quota di imprese innovative è analoga a quella dei settori high tech e pari al 54% contro il 21% dell’industria manifatturiera. La chimica presenta, infatti, un gran numero di imprese innovative, più di 1500, tra le quali figurano anche tante PMI. Le spese di innovazione raggiungono 1,2 miliardi di euro, un terzo circa nella forma di ricerca strutturata interna (anno 2006)
  • Secondo le linee guida UE, Anche per la chimica assumerà importanza il ricorso a materie prime rinnovabili, ma non devono essere sottostimate le difficoltà tecniche e logistiche. Di conseguenza la possibilità di ricorrere in modo significativo a queste risorse è nel lungo periodo, per cui nel breve deve essere sostenuta soprattutto l’attività di ricerca.

Ultime News

1804-2025
Buona Pasqua da tutto il Tec-Team!

 

 

1703-2025
La nostra nuova Company Dossier ti porta nel cuore dell'ecosistema Flex Digital Factory!

Disponibile per il download la nostra Company Dossier dedicata alla...

1702-2025
Racconti da A&T 2025: il primo incontro con Torino!
Quest'anno, l'abbiamo già detto, le cose da fare e da dire...

Archivio News >