Tecnest visita il “cuore” produttivo Falconeri

  • 10-10-2017

La cultura aziendale è una questione di conoscenza. Perché, per sentirsi parte di un team non basta sapere quali sono i progetti svolti, ma anche capire i processi e le esigenze dell’azienda cliente e toccare con mano i risultati ottenuti. Con questa convinzione, la Direzione di Tecnest ha promosso, in occasione dei 30 anni di fondazione, una visita con tutti i collaboratori presso lo stabilimento del cliente Falconeri di Avio (TN), azienda del gruppo Calzedonia specializzata nella produzione di maglieria in filati naturali pregiati. Qui le soluzioni di Tecnest hanno permesso di avere il controllo di tutte le fasi aziendali in un settore, quale è la moda, che presenta processi, logiche e peculiarità proprie.

«Nei nostri 30 anni di attività abbiamo sempre fatto leva sulla creazione di una specifica cultura aziendale», ha premesso Fabio Pettarin presidente di Tecnest durante la visita. «La condivisione e la conoscenza dei processi da parte di tutte le nostre persone sono elementi fondamentali per rendere tutti parte di un unico progetto. Per questo, i risultati ottenuti da Falconeri s.r.l. sono anche i nostri risultati e per noi è importante che siano condivisi non solo con le persone di Tecnest che hanno gestito in prima persona il progetto Falconeri, ma con tutta quanta l’azienda».

Tecnest in visita in Falconeri

Nella visita allo stabilimento di Avio i collaboratori di Tecnest hanno avuto modo di verificare il significato dell’applicazione della piattaforma J-Flex al comparto della moda, seguendo passo passo le esigenze di Falconeri per la realizzazione delle maglie del brand. Passando dall’ufficio stile all’ufficio tecnico, dal magazzino, alla tessitura fino al confezionamento, i dipendenti di Tecnest hanno potuto “toccare con mano” i risultati del loro lavoro; risultati fatti di miglioramento non solamente dei processi di produzione, ma di tutto il flusso delle operations aziendali: dalla pianificazione delle collezioni alla consegna del prodotto finito.

«Concentrando in Falconeri s.r.l. creazione, progettazione, approvvigionamenti e pianificazione di tutte le produzioni del brand Falconeri è nata l’esigenza di adeguare anche i sistemi informativi», ha spiegato Stefano Modena direttore della produzione per il brand Falconeri che, insieme ai colleghi Marco Grisi e Terence Sambugaro, ha guidato lo staff di Tecnest nella visita. «Il precedente sistema gestionale non era in grado di gestire i processi di produzione della maglieria né di supportare questo cambiamento organizzativo». Le esigenze che si ponevano erano quindi quelle di «ridisegnare i processi di un’azienda giovane ma in forte crescita e, allo stesso tempo, implementare un nuovo sistema informativo in cui questi processi dovevano essere opportunamente modellizzati e strutturati», ha aggiunto. «Il lavoro a quattro mani svolto con Tecnest ci ha permesso di introdurre un nuovo sistema informativo in un contesto aziendale in fase di completa riorganizzazione e di gestire la complessità data dalle specificità del nostro settore, una tra tutte la presenza di un reparto creativo che non segue logiche e tempi del reparto produttivo».

Falconeri visita di Tecnest

«Per far fronte alle tempistiche richieste dal mercato, il sistema J-Flex ci permette di pianificare la produzione e di iniziare alcune attività partendo già dal dato grezzo fornito in fase di ideazione delle nuove collezioni, in modo da poter approvvigionare per tempo i materiali e dare indicazioni alle produzioni. Siamo pertanto in grado di iniziare a formulare un piano di produzione già solo dopo una settimana dalla definizione delle collezioni», ha sottolineato Modena. Ma il sistema informatico di Tecnest non si ferma alla pianificazione della produzione. «Per quanto riguarda la produzione di maglieria, J-Flex oggi copre anche tutti i processi operations, dall’approvvigionamento dei materiali alla produzione, gestendo l’intera catena logistica che coinvolge sia i reparti interni sia i terzisti».

Tecnest in Falconeri Calzedonia

Alla visita era presente anche Marco Grisi, responsabile per il Gruppo Calzedonia della pianificazione del prodotto calzino uomo-donna-bambino che ha brevemente illustrato alcuni risultati ottenuti con Tecnest in altri stabilimenti del Gruppo dedicati alla produzione di calzetteria. «Prima dell’implementazione eravamo in grado di conoscere solo la produzione generale giornaliera, oggi grazie al MES di Tecnest integrato con le nostre macchine di tessitura, abbiamo completa visibilità sul processo produttivo in tempo reale, aspetto fondamentale per creare una sinergia tra tutti i plant di Calzedonia», ha sottolineato Grisi. Ai risultati del reparto maglieria si aggiungono quindi anche quelli del settore calze. Non certo ultimo, «avere un sistema semplice e facile da usare ha permesso a persone che avevano poca dimestichezza con un sistema informativo integrato di farne uno strumento quotidiano per la loro operatività».

Tecnest in Falconeri Avio

10.10.2017 FABBRICA FUTURO https://www.fabbricafuturo.it/linformatica-marcia-piu-alla-moda-made-italy-tecnest-visita-cuore-produttivo-falconeri/

10.10.2017 AGENZIA REPUBBLICA http://www.agenziarepubblica.it/linformatica-marcia-piu-alla-moda-made-italy-tecnest-visita-cuore-produttivo-falconeri/

10.10.2017 IMPRESAMIA http://www.impresamia.com/made-italy-linformatica-da-una-marcia-piu-alla-moda-made-italy-tecnest-visita-il-cuore-produttivo-falconeri/

11.10.2017 IL FRIULI http://www.ilfriuli.it/articolo/Tendenze/Tecnest_visita_il_-dquotes-cuore-dquotes-_produttivo_Falconeri/13/171858

11.10.2017 TOPTRADE http://www.toptrade.it/news/55057/tecnest-marcia-piu-alla-moda-made-italy/#.Wd45KFu0Pcs

Ti.Bel (Gruppo Calzedonia): Date di consegna più precise e Produttività migliorata del 8% con la schedulazione real-time

Ti.Bel è la società del Gruppo Calzedonia che si occupa della tintura e finissaggio dei tessuti a maglia (circa 15 tonnellate di tessuto al giorno).

Ti.Bel rappresenta un anello fondamentale della Supply Chain di Calzedonia, che deve sottostare a date di consegna ben precise e tassative e, allo stesso tempo, deve garantire una flessibilità adeguata a poter gestire tempestivamente anche gli ordinativi flashtipici dei campionari "pronto-moda".

Le attività svolte da Ti.Bel si sintetizzano in tre processi principali:
•  Tintura
•  Finissaggio
•  Controllo qualità (specole)
Il processo di produzione di Ti.Bel presenta una distinta base molto piatta, con vincoli dati solo dalla disponibilità del materiale tessile greggio.
Il centro di lavoro critico è rappresentato dalle macchine di tintura che vanno saturate il più possibile.
La vera criticità di Ti.Bel è quindi rappresentata dal processo di pianificazione e schedulazione di tutte le attività necessarie a soddisfare gli impegni commerciali stabiliti, garantendo il rispetto delle regole di ottimizzazione e di salvaguardia qualitativa del processo.

Obiettivi

Sulla base del contesto descritto, il management diTi.Bel aveva l’esigenza di dotarsi di uno strumento di pianificazione e schedulazione che permettesse di rigenerare il piano  di  produzione  in  tempo  reale,  tenendo  conto  dell'effettiva  lottizzazione  di tessuto a magazzino e dell'effettiva disponibilità delle macchine di produzione.
Vi era inoltre l’esigenza  di  migliorare  il  processo  di  datazione aumentando sia  la precisione delle date di consegna, sia la tempestività con la quale la data viene confermata, verificare la coerenza tra materiali disponibili e piano schedulato e favorire l’elaborazione di piani alternativi per la presa di decisione.
Il sistema doveva inoltre ottimizzare l’utilizzo delle macchine di tintura aumentandone la saturazione e operare una generazione automatica delle operazioni batch di tintura.
Per  quanto  riguarda  la  gestione  della  produzione,  vi  era  la  necessità  di  gestire  le operazioni di  avanzamento  e  monitoraggio  delle attività in fabbrica, garantendo la completa  tracciabilità  e  rintracciabilità  in produzione, e di gestire i  controlli  qualità con l’obiettivo di migliorare la produttività globale di Ti.Bel in termini di O.E.E.

 

TIBEL GRUPPO CALZEDONIA CASE HISTORY PRODUZIONE TECNEST

Scarica e leggi il case history completo dall'area download

 

Ti.Bel - Gruppo Calzedonia ha scelto la suite di Supply Chain Planning & Operations J-Flex

  • 02-03-2012

Un nuovo importante cliente ha scelto la suite di Supply Chain Planning & Operations J-Flex per la gestione dei processi di  produzione presso lo stabilimento di Brentino Belluno (VR).

Si tratta di Ti.Bel Spa, azienda del Gruppo Calzedonia, che gestirà i processi di pianificazione della produzione, monitoraggio e raccolta dati in fabbrica, gestione dei magazzini, ciclo attivo, ciclo passivo e costi, grazie alle funzionalità della suite di Supply Chain Planning & Operations di J-Flex.

 

 

Il Gruppo, leader nel settore tessile e fashion, ha sviluppato dal 1986 a oggi una rete di oltre 2600 negozi diretti e in franchising a marchio Calzedonia, Intimissimi e Tezenis presenti sia su tutto il territorio italiano che in molti paesi nel mondo come Spagna, Portogallo, Ungheria, Grecia, Polonia, Repubblica Ceca, Messico, Russia, Stati Uniti, Cipro, Croazia, Slovenia e Turchia. I prodotti offerti si distinguono sempre per il vasto assortimento della gamma e per il rapporto qualità/prezzo.

 

Ultime News

1804-2025
Buona Pasqua da tutto il Tec-Team!

 

 

1703-2025
La nostra nuova Company Dossier ti porta nel cuore dell'ecosistema Flex Digital Factory!

Disponibile per il download la nostra Company Dossier dedicata alla...

1702-2025
Racconti da A&T 2025: il primo incontro con Torino!
Quest'anno, l'abbiamo già detto, le cose da fare e da dire...

Archivio News >