J-Flex by Tecnest is the only software suite for Supply Chain Management developed in Italy which includes on the same application platform:
All J-Flex software solutions are scalable and can either be installed as integrated solutions or as stand-alone systems to be integrated with the existing ERP or third-part software.
A questa soluzione software si affiancano le soluzioni FLEX TQM, FLEX WMS e FLEX SCC a copertura delle diverse aree funzionali del MES, secondo lo standard MESA Internarional.
Sequenziatore di reparto:
strumento in grado di operare una schedulazione “reattiva”, in grado di rispondere in tempo utile agli eventi (errori, guasti…), permettendo ad esempio attività di preemption (interruzione della lavorazione di un job allo scopo di lavorare un job più urgente) e di passing (sorpasso tra job in attesa di essere lavorati, per motivi d’urgenza).
Lean Manufacturing e Kanban
funzionalità a supporto delle realtà di produzione organizzate in ottica Lean Manufacturing e Kanban. In particolare FLEX presenta un modulo per la gestione del Kanban elettronico che consente la gestione e il monitoraggio in tempo reale dei cartellini kanban.
Acquisizione dati dal campo e Interfacciamento impianti:
funzionalità per l’acquisizione, attraverso opportune interfacce, dei dati raccolti e generati dagli operatori o dai sistemi di controllo di basso livello.
Interfacciamento con gli impianti per l’acquisizione Segnali Stato/Funzionamento; Conteggio automatico Versamenti e Scarti; Interfacciamento con sensori e/o devices; Acquisizione macchine FMS, Multipallet, Acquisizione Automatica Fermi Macchina con Causale.
Gestione della manodopera:
determina la capacità in ore-uomo disponibile e permette di allineare le competenze alle mansioni da svolgere. Si avvale di algoritmi di quadratura per la gestione delle attività indirette.
fornisce al sistema e agli utenti una visione istantanea e in real-time dello stato di avanzamento la produzione, monitorandone le principali risorse coinvolte (manodopera, impianti e macchinari) e generando eventuali allarmi di produzione (rese, fermi, ecc.) con notifica integrata (email, sms, ecc,.). Si avvale di rappresentazioni grafiche efficaci e sintetiche.
Tracciabilità di prodotto e di processo:
attraverso l’utilizzo di codici univoci e di unità di movimentazione (TU = Tracking Unit), vengono generati i legami di tracciabilità dal prodotto finito alle materie prime. Tali legami riportano i riferimenti sia ai lotti dei materiali utilizzati, sia alle risorse produttive impiegate durante il processo (macchina e manodopera), permettendo di risalire alla fonte degli eventuali problemi segnalati ad ogni livello della filiera.
Gestione Identificazione Materiali
Gestione Stampa Etichette / Supporti Identificativi
Middleware applicativo RFID integrato
Funzionalità logistiche su terminali palmari
funzionalità che consentono di effettuare varie operatività nell'ambito della logistica di magazzino, tracciabilità e qualità su terminali palmari industriali attraverso rete Wi-Fi, utilizzando tecnologia Terminal Server for Mobile Devices. Tutte le funzioni vengono eseguite in tempo reale sul sistema centrale, come se si operasse su una postazione di lavoro da ufficio.
Gestione della qualità di prodotto e di processo (FLEX TQM):
funzionalità che permette di ottenere il pieno controllo del processo produttivo e la tracciabilità dei controlli fino al dettaglio della matricola della singola unità prodotta. Funzionalità principali: Piani di controllo raffinati e flessibili chepermettono di gestire qualunque controllo in ogni fase produttiva; maschere di raccolta dei dati orientate alla produzione per gestire i controlli, i difetti rilevati, riparati e gli scarti; gestione dei solleciti al campionamento e al completamento della rilevazione; controllo di processo (SPC, CPK,...); allarmi sulla difettosità o sul fuori controllo; cruscotti di reparto. La gestione dei controlli sul materiale prodotto a magazzino e i KPI dedicati alla qualità, completano il modulo.
mappatura dei magazzini con regole di movimentazione e estrazione dei materiali. Funzionalità di warehouse management che vanno dal ricevimento acquisti e conto lavoro, dalla gestione delle giacenze a ubicazioni e a lotti, fino alla gestione dei piani di prelievo in base alla pianificazione della produzione e alla spedizione a clienti/terzisti e al packing. Il tutto anche attraverso l’utilizzo di terminali mobili, connessi in tempo reale con il server aziendale.
gestione delle attività di manutenzione preventiva e straordinaria: definizione piani di manutenzione, gestione interventi, consuntivazione attività di manutenzione, gestione magazzino ricambi, analisi KPi per la manutenzione.
Gestione via web degli ordini fornitori/clienti (FLEX SCC):
funzionalità web per la gestione dei processi e dei flussi informativi con fornitori/terzisti e clienti, quali ad esempio: pubblicazione ordini di acquisto e programma consegne per ordini aperti, invio solleciti a fornitori, visualizzazione stato avanzamento commesse, visualizzazione spedizioni effettuate, ecc.
Analisi delle performance e analisi KPI operations:
La funzionalità di analisi delle performance consente di calcolare indicatori sintetici di prestazione al fine di mantenere sotto controllo l'andamento generale del sistema produttivo. Attraverso dashboard configurabili e specifici indicatori di performance (KPI) studiati per l’area MES è possibile calcolare e tener sotto controllo le performance dei processi di produzione.
The professional roles and business functions which work in this process are many, among them there are the Quality Manager and the Production quality controller.
Quality managers aim to ensure that the product or service an organisation provides is fit for purpose, is consistent and meets both external and internal requirements.The work of the quality manager will be affected by the nature of the employing organisation but is likely to include some or all of the following activities:
He coordinates and supervises all process and product quality control activities. His main tasks are:
Thanks to its role-based features, FLEX provides monitoring and analysis features for different business roles.
These features can be activated both on the system entry application, and on specific configurable dashboards, through multi-panel interfaces.
Each business role in a company has, therefore, a real-time access to features, information and KPIs, useful for his job.
An example of the information and KPIs available for Total Quality Management are:
Thanks to FLEX configuration features, the user does not only have to opportunity to choose the most appropriate business role among the ones available in the default configuration system, but can also configure and personalize his role and his dashboards on his own. By using the "FOR YOU" Advanced Application Tools, in fact, each user can independently manage and modify an existing configured role as well as build his own working panels, by selecting the features he needs from the User Application Panel.
Le figure professionali in azienda che intervengono in tale processo sono principalmente il responsabilità della qualità del processo produttivo e il responsabile del controllo qualità in produzione.
Il Responsabile qualità del processo produttivo nello sviluppo del suo lavoro interviene nelle seguenti attività focali:
E' colui che coordina e supervisiona tutte le attività di controllo sul processo produttivo e sui prodotti. Si relaziona per lo più con le figure professionali che si occupano del processo produttivo, con i capi reparto e con il responsabile della produzione, e gode di una discreta autonomia operativa.
I compiti dell’Esperto del controllo qualità in produzione sono:
J-Flex 4.U per il Total Quality Management
Grazie all’interfaccia Role-based, Flex mette a disposizione funzionalità di analisi e controllo studiate per i vari ruoli aziendali.
Tali funzionalità possono essere attivate sia nella applicazione di ingresso al sistema, che in specifici cruscotti configurabili, attraverso interfacce multi-pannello. Il singolo ruolo aziendale può disporre pertanto di funzioni, informazioni e indicatori in tempo reale, utili per lo svolgimento della propria specifica attività.
Esempi di funzionalità e informazioni disponibili e configurabili in FLEX per i processi di Total Quality Management sono:
Grazie all'elevata configurabilità della nuova interfaccia di FLEX, inoltre, l'utente non si limita a poter selezionare il proprio ruolo scegliendo tra quelli studiati da Tecnest e preconfigurati sul sistema, bensì ha la completa libertà di configurazione e personalizzazione del proprio ruolo e del proprio cruscotto operativo. Utilizzando i Tools applicativi FOR YOU, infatti, ciascun utente, può modificare autonomamente un ruolo esistente o costruire da sé il proprio pannello di lavoro, selezionando dalla tavolozza delle applicazioni quelle di suo interesse.
FLEX di Tecnest è l'unica suite applicativa di Supply Chain Management sviluppata in Italia che include all'interno della stessa piattaforma tecnologica e funzionale:
Tutte le soluzioni software della suite FLEX sono progettate per operare sia in modo scalabile e integrato l'una con l'altra, sia in modalità stand-alone, come soluzioni dipartimentali connesse con l'ERP aziendale o soluzioni di terzi.
In Tecnest siamo da sempre impegnati nella ricerca di nuove soluzioni volte a migliorare la gestione dei processi produttivi attraverso l'implementazione di nuovi servizi e lo sviluppo di innovative funzionalità della suite J-Flex.
Vi presentiamo le ultime novità dell'offerta di Tecnest in termini di Soluzioni per il Supply Chain Management, di Tecnologia e di Servizi.
Novità Soluzioni J-Flex:
Novità Tecnologia e Servizi:
Per ulteriori informazioni scrivete a marketing@tecnest.it.
J-Flex SCC - Gestire la Supply Chain Collaboration tramite il web
J-FLEX SCC è l'innovativa soluzione per la Supply Chain Collaboration della suite J-FLEX che, attraverso il WEB, rende più semplice, rapida e tempestiva la comunicazione di dati e informazioni con i propri Partner (clienti, fornitori, agenti), aumentando l'efficienza e l'efficacia dei processi di produzione e del servizio al cliente.
Attraverso un insieme di Moduli Applicativi, la soluzione consente sia di aprire la comunicazione verso l'esterno (attraverso applicazioni operanti sul web), che di gestire internamente i flussi informativi con i propri Partner (attraverso applicazioni di uso aziendale). J-FLEX SCC si integra nativamente con gli altri moduli applicativi della suite J-FLEX ma può essere anche facilmente integrata con soluzioni applicative gestionali di terzi, per completare le funzionalità del sistema informativo già presente in azienda.
J-Flex BI - La Business Intelligence in ambito operations
Negli ultimi anni la crescente disponibilità di strumenti IT accessibili e potenti ha permesso alle imprese di raccogliere e memorizzare quantità sempre maggiori di dati dettagliati, anche se la capacità di analizzare e comprendere questo patrimonio, trasformando i dati in informazioni e queste in vantaggio competitivo, è ancora in grave ritardo. Solo una soluzione di Business Intelligence estremamente efficace, flessibile e pervasiva può infatti supportare in modo adeguato il processo di misura delle prestazioni che le aziende sono chiamate ad affrontare per generare, monitorare e riorganizzare le proprie attività in accordo con le prospettive strategiche.J-FLEX BI, la soluzione di Business Intelligence proposta da Tecnest, offre in proposito un approccio decisamente innovativo alle tematiche di Performance Management. Gli indicatori (KPI, Key Performance Indicator) della soluzione coprono tutti i processi aziendali: pianificazione, ciclo passivo (acquisti), ciclo attivo (vendite), produzione, magazzini, costi, qualità.
Il nuovo modulo di J-Flex per la gestione della Qualità nelle operations
E' da oggi disponibile il nuovo modulo di J-Flex che dà una risposta trasversale al controllo della qualità in ambito operations. In accordo con la filosofia di tutta la suite J-Flex, distribuisce in modo integrato le funzionalità che assolvono al TQM (Total Quality Management) a partire dal collaudo/accettazione merci in entrata, attraverso il controllo del processo produttivo, fino al collaudo orientato al cliente finale.
Notevoli i plus di una soluzione integrata che risponde puntualmente ad esigenze sporadiche legate al collaudo in entrata e alle esigenze di flessibilità del mondo esecutivo, fortemente condizionato da processi di produzione non sempre completamente preventivabili. Il modulo TQM di J-Flex è in grado di reagire in modo coordinato ad ogni inevitabile imprevisto, tipico del mondo produttivo, mantenendo un rigoroso contollo qualitativo anche di fronte alle potenziali alternative di processo .
Manutenzione Sistemistica Tecnest
Tecnest, avvalendosi della propria area sistemistica interna, è in grado di supportare il cliente nella definizione e nella messa a regime dei principali processi sistemistici aziendali.
Poichè l'efficacia di un sistema informativo è correlata all'efficienza dell'infrastruttura informatica che lo supporta, Tecnest si propone come partner attento anche all'aspetto infrastrutturale, come uno dei driver del successo delle proprie applicazioni.
Le aree di intervento vanno dalla sicurezza dei dati (gestione virus, accessi ai dati, password, ecc) alle performance del sistema (ottimizzazione e storicizzazione dei dati), passando per un'attenta definizione delle procedure preventive di disaster recovery.
La nuova release J-Flex 2.41: funzionalità
Tecnest presenta la nuova release della suite J-Flex, con nuove e avanzate funzionalità per il Supply Chain Management.
J-Flex 2.41 presenta in particolare nuove funzionalità nei seguenti ambiti:
Ambito ERP-Operation:
Ambito APS (Advanced Planning and Scheduling):
Ambito MES (Manufacturing Execution System):
Ambito SISTEMA:
TECNEST S.r.l. - Reg. Imprese di Udine, C.F. e P.IVA 01534200306 - Iscr. C.C.I.A.A. - Udine R.E.A. 179349 - Cap. Soc. 31.200,00 Euro i.v.
© Multiways 2013 / Privacy policyCookie policy