Dall’Advanced Planning & Scheduling con modello di schedulazione delle lavorazioni basato sul vincolo della disponibilità dei materiali, al Sales & Operations Planning per la gestione del piano della produzione, delle scorte e dei ritardi, fino alla gestione via web delle comunicazioni interaziendali e con fornitori/terzisti.
Fondata in Friuli Venezia Giulia nel 1972, Comefri da oltre un trentennio eccelle nella progettazione, nella produzione e nella distribuzione in tutto il mondo di ventilatori centrifughi, che sono riconosciuti a livello mondiale per qualità e prestazioni.
Nella prima fase del progetto, Comefri aveva la necessità di introdurre un sistema APS interattivo e flessibile che consentisse alla programmazione della produzione di formulare una work list per i capi reparto nel rispetto di numerosi vincoli tecnologico-produttivi e di skill della manodopera, e la cui fattibilità fosse garantita dal punto di vista della disponibilità dei materiali necessari alla lavorazione. Elemento fondamentale era inoltre la possibilità di individuare rapidamente eventuali situazioni critiche dovute a insufficienza di capacità produttiva o ritardi per mancanza di materiali, in modo da poter intervenire tempestivamente e proattivamente, anticipando eventuali imprevisti e problemi.
Per le fasi successive del progetto, Comefri ha manifestato l’esigenza di estendere il sistema a una soluzione di Sales & Operations Planning per la gestione del piano della produzione aggregato su famiglie di prodotto, tenendo conto del contesto di logica produttiva Make To Order.
Per rispondere a queste esigenze è stata quindi implementata la soluzione J-Flex APS per la Schedulazione della produzione con analisi dei materiali mancanti. Nelle successive fasi di progetto si prevede l'implementazione del modulo Sales & Operations Planning di J-Flex APS e l’introduzione della soluzione J-Flex SCC, integrata con il resto del sistema J-Flex, per la gestione via web delle comunicazioni con terzisti/fornitori e con le sedi aziendali del Gruppo.
Grazie alla soluzione APS di J-Flex è stato possibile razionalizzare il processo produttivo e migliorare l'efficienza in reparto attraverso una riduzione delle interruzioni delle lavorazioni e dei tempi di ri-attrezzaggio delle macchine. La possibilità, offerta dalla soluzione, di simulare velocemente diversi scenari produttivi ha permesso di tenere sotto controllo il rispetto delle date di consegna e di agire tempestivamente programmando la necessità di manodopera specializzata.
Alcune case history Tecnest nel settore dei produttori di Impianti
La costruzione di una centrale nucleare, e in particolare del reattore a fissione, potrebbe diventare un tema di grande attualità per il mercato della logistica. Per affrontarlo, vediamo quali sono le procedure seguite da Mangiarotti Nuclear, fra i pochi produttori europei di questi manufatti, per la produzione di grandi componenti in pressione dei reattori, quali strutture di contenimento, scambiatori e serbatoi.
La gestione operativa della Mangiarotti Nuclear è un interessante esempio di gestione operativa Engineering To Order in cui le attività di progettazione, approvvigionamento, produzione e spedizione sono effettuate solo dopo l'acquisizione di una commessa, ovvero solo dopo la vendita.
Per gestire le peculiarità dei processi di Mangiarotti (vendita, progettazione, approvvigionamento, produzione e spedizione), l'azienda ha scelto di affidarsi a Tecnest e alla suite software J-Flex (costituito dal sistema APS e MES e funzionalità di Operations Management) integrato con il sistema PDM Documenta dell'azienda Progetto Cad.
CO.ME.FRI. S.p.A. - Ventilatori industriali - Magnano in riviera (UD)
DANIELI S.p.A. - Impianti siderurgici - Buttrio (UD)
FABIO PERINI S.p.A. - Impianti e macchine per il settore cartario - Lucca, Brasile, Cina
ING. POLIN & C. S.p.a. - Impianti per panificazione industriale - Verona
MANGIAROTTI S.p.A. - Impianti petrolchimici - Sedegliano (UD)
MTA S.p.A. - Centrali di trattamento aria - Conselve (PD)
TURBOCARE S.p.A. - Produzione e maintenance turbine a gas - Torino
In un contesto produttivo come quello dell'industria dell'impiantistica, la suite J-Flex offre un insieme di soluzioni per gestire e ottimizzare i processi di pianificazione, produzione, raccolta dati, ecc.
Nell'ambito della pianificazione, naturali strumenti da utilizzare sono il Sales & Operations Plan e il Master Production Schedule attraverso cui è possibile:
Attraverso l’implementazione dello Schedulatore, inoltre, è possibile ottenere i seguenti benefici:
In concerto allo schedulatore, l’utilizzo di un Manufacturing & Execution System permette:
Nell'ottica di una gestione completa di tutti i processi operativi aziendali le soluzioni sopra descritte possono essere estese per arrivare alla gestione del ciclo attivo (vendite), ciclo passivo (acquisti), logistica e magazzino, qualità, costi.
E' possibile, inoltre, estendere il concetto di flusso all’esterno della propria realtà aziendale, attraverso la Supply Chain Collaboration tramite i moduli Web, in ottica di:
Il quadro si chiude con la possibilità di monitorare le performance aziendali i attraverso una soluzione di Business Intelligence specializzata nell'ambito dei processi delle operations: pianificazione, ciclo passivo, ciclo attivo, produzione, magazzino, costi, qualità.
TECNEST S.r.l. - Reg. Imprese di Udine, C.F. e P.IVA 01534200306 - Iscr. C.C.I.A.A. - Udine R.E.A. 179349 - Cap. Soc. 31.200,00 Euro i.v.
© Multiways 2013 / Privacy policyCookie policy