Saira Europe: pianificare la produzione "su commessa"

Saira Europe è un’azienda parte del Gruppo Tosoni,  leader europeo nella fornitura di arredi  per  le  carrozze  dei  treni, come anche delle metropolitane e dei tram. La sede si trova a Villafranca di Verona ma  può  contare anche su altri tre branch produttivi: Avellino, Andresieux Boutheon in Francia e Vadodara in India.
Molte sono state le realizzazioni eccellenti  in  questi  anni,  come ad  esempio  l’ETR  500,  meglio conosciuto  come  Frecciarossa, oppure  il  MF  77,  che  indica  i convogli della linea 7, 8 e 13 della metropolitana di Parigi.

Modalità e contesto produttivo:

La fornitura di arredi di Saira Europe parte dalla progettazione e riguarda tutti i particolari che si possono trovare all’interno di una carrozza. Il cliente può richiedere all’azienda veneta sia un elemento specifico che un kit di elementi specifici, kit che può allargarsi tanto all’intera carrozza quanto a tutte le carrozze di un intero treno. Per quanto detto, la modalità produttiva di Saira Europe è MTO (Make To Order) & PTO (Purchase To Order) oppure ETO (Engineering To Order) a seconda che ciò che il cliente richiede sia già stato progettato o meno.
Dal punto di vista operativo questo si traduce in distinte base già pronte oppure distinte base in allestimento, cioè che prevedono un rilascio parziale di componenti per iniziare le attività di acquisto e produzione prima del completamento della progettazione.

La soluzione:

La  procedura  di  pianificazione della produzione svolta in Saira Europe utilizza il software J-Flex APS, interfacciato al gestionale aziendale.

Ma cosa significa pianificare la produzione in un contesto di Produzione su commessa? come si utilizza uno strumento sofisticato come un APS (Advanced Planning & Scheduling) per ottenere il massimo dei risultati?

Attraverso l'analisi del case history Saira Europe, pubblicato su Il Giornale della Logistica di novembre 2012, Massimiliano Oleotto, analizza e chiarisce le principali domande legate ai processi di pianificazione e schedulazione della produzione.

Scarica il case history completo dall'area riservata

 

Stelvio-Kontek: il Master Planning nelle imprese che "finiscono" su commessa

20.02.2012

Riuscire a ridurre i tempi senza incrementare i costi e decrementare le qualità è “il” modo per affrontare la crisi nelle aziende MTO. Ma… come fare? E ancora, riuscire a prosperare con prodotti dal ciclo di vita brevissimo e dalla differenziazione molto spinta è “il” modo per affrontare la crisi nelle aziende MTS. Ma daccapo… come fare? Vediamolo attraverso il caso Stelvio Kontek

L'articolo di Massimiliano Oleotto, pubblicato su Logistica Management di Gennaio-Febbraio 2012, descrive obiettivi, contesto e soluzioni del progetto realizzato da Tecnest presso il cliente Stelvio Kontek, azienda produttrice di morsetti e conduttori elettrici cons ede a Oggiono (LC).

In particolare l'articolo si focalizza sulla problematica della pianificazione della produzione in aziende che operano in modalità "Finish To Order" (FTO), in cui cioè le ultime fasi del processo produttivo vengono eseguite su commessa.

Attraverso il caso Stelvio-Kontek l'articolo espone la soluzione di Master Planning e Sales & Operations Planning proposta da Tecnest attraverso le funzionalità di J-Flex PWE, uno dei pochi, se non l'unico, software in grado di supportare i processi di Master Planning in ambito "to order", secondo gli accorgimenti dettati dall'esperto internazionale in materia Thomas Wallace.

L'articolo è disponibile nell'area download del sito.

 

 

J-Flex: Master Planning

  • 11-05-2010

Nell’ambito della pianificazione dei processi produttivi, un processo di particolare importanza è il Master Planning che include attività di pianificazione a livello tattico e si pone come collegamento indispensabile tra pianificazione strategica e operativa.
Si tratta infatti di una pianificazione tattica che coinvolge sia le attività operative che le vendite in quanto trasforma i contenuti del business plan aziendale in un piano che serve sia alle vendite come impegno alla vendita sia alle cosiddette Operations come impegno a produrre, distribuire, acquistare, mettere a scorta.

Non solo "Make To Stock"

Il Master Planning è un processo particolarmente diffuso nelle aziende che producono con logica Make To Stock (MTS), ovvero per il magazzino. Oggi, però, anche le aziende che producono su commessa (logica To Order) sentono l’esigenza di pianificare la produzione a un livello più alto rispetto alla più operativa attività di programmazione.
In realtà così complesse, ma estremamente diffuse nel territorio nazionale, infatti, il modello proposto si avvale di tutti i processi di master planning al fine di correlarli fra loro così da ottenere un sistema di alerting in grado di individuare, con massima semplicità ed efficacia, gli scostamenti fra quanto pianificato e quanto sta accadendo realmente .
In questo contesto emerge l’esigenza di uno strumento software in grado di gestire il Master Planning in modo adeguato e conforme non solo con le logiche To Stock ma anche con quelle To Order.

Funzionalità


J-Flex presenta funzionalità che permettono di gestire i processi di Master Planning non solo nelle aziende di tipo Make To Stock ma anche in quelle che operano con logica To Order, tenendo conto delle particolarità di queste diverse realtà aziendali.
In particolare, le aziende che producono su commessa, possono essere logicamente scomposte in due: la parte To Order relativa ai prodotti finiti e la parte To Stock alla quale riferiscono i componenti.
La suite J-Flex è quindi in grado di rappresentare tale scomposizione in modo semplice e coerente con l’organizzazione, in particolare:

  • S&OP - Sales & Operations Planning:  viene gestita la pianificazione in modo aggregato su famiglie di prodotti
  • MPS - Master Production Schedule: riceve l’input dall’S&OP
  • Planning Bill: per la generazione delle previsioni di consumo dei componenti del livello to Stock a partire dalle previsioni sulle famiglie. Rappresenta l’anello che lega l’S&OP con MPS.
  • Ordine di vendita: in logica FAS (Final Assembly Schedule) gestisce la parte finale dell’assemblaggio caratterizzante dell’approccio To Order.

Per maggiori informazioni sul master Planning di J-Flex scarica la Brochure al link oppure scrivi a marketing@tecnest.it

 
     

Ultime News

1804-2025
Buona Pasqua da tutto il Tec-Team!

 

 

1703-2025
La nostra nuova Company Dossier ti porta nel cuore dell'ecosistema Flex Digital Factory!

Disponibile per il download la nostra Company Dossier dedicata alla...

1702-2025
Racconti da A&T 2025: il primo incontro con Torino!
Quest'anno, l'abbiamo già detto, le cose da fare e da dire...

Archivio News >