Mascara Plus Cosmetics, azienda specializzata nella produzione di cosmetici in crema e liquidi per occhi, viso e labbra, ha scelto la soluzione J-Flex Process MES per la raccolta dati, tracciabilità e gestione della qualità a supporto di tutte le principali fasi del processo produttivo.
Fondata nel 2002 è oggi una realtà in grande crescita nel mercato del cosmetico che produce conto terzi per private label. In aggiunta alla produzione di cosmetici, da qualche anno Mascara Plus si è specializzata nella costruzione di brush per applicazioni di mascara e trucco.
Nell'ambito di un percorso di innovazione e digitalizzazione dei processi aziendali che comprende sia l’adozione di soluzioni software tecnologicamente avanzate sia la revisione dei processi interni che queste soluzioni affiancano, la direzione di Mascara Plus Cosmetics ha deciso di affidarsi a Tecnest e a J-Flex con l'obiettivo di rendere i processi di produzione più efficaci e performanti e di incidere positivamente sugli indicatori di performance aziendali.
Il progetto prevede l'implementazione della soluzione J-Flex Process MES di Tecnest, studiata per l'industria di processo (settori chimico-farmaceutico, alimentare e cosmetico), con funzionalità di gestione della programmazione operativa di reparto tramite sequenziatore grafico ed interattivo, dispatching dei piani di produzione, raccolta dati con interfaccia diretta con le bilance di pesatura, bulk manufacturing (incameramento guidato, gestione ricette e metodi di lavoro), controllo di qualità e campionamenti, filling & assembly (avanzamento e controllo del piano e delle risorse), tracciabilità e rintracciabilità completa di materiali e delle risorse impiegate, gestione magazzini e gestione conto lavoro.
23.09.2015 - Veronica Peressotti
Un software MES (Manufacturing Execution System) è un sistema informativo dipartimentale che si occupa della gestione e controllo dei processi di produzione.
Secondo il modello internazionale MESA, una soluzione software MES presenta dieci “pilastri” che corrispondono ai processi gestiti dal sistema. Questi sono:
Grazie a queste funzionalità, un sistema MES aiuta le aziende nel processo di miglioramento del controllo dei costi e nell'ottimizzazione dell’efficienza in produzione ma non solo. Il MES può contribuire attivamente ad un miglioramento complessivo della qualità della produzione e della supply-chain, con un conseguente miglioramento del servizio al cliente finale e del rapporto di fiducia azienda-cliente.
Con un sistema MES è oggi possibile monitorare e ottimizzare i flussi logistico-produttivi in azienda sia fornendo uno strumento operativo al personale di linea, sia garantendo offrendo visibilità in tempo reale al management del rendimento dei reparti produttivi e dei costi di produzione in termini di tempi e quantità.
L’introduzione di un software MES permette di avere disponibili in tempo reale i dati di avanzamento in produzione (tempi e pezzi prodotti) e quindi di controllare in real-time il processo produttivo stesso con conseguenti effetti positivi in termini di gestione delle emergenze (allarmi, fermi, rotture, ecc. …) e di decision making.
Grazie al MES è possibile, ad esempio, identificare e ridurre i colli di bottiglia in produzione, analizzare e ridurre l’incidenza degli scarti e dei rilavorati sul processo produttivo, analizzarli e ridurli con conseguente incremento dell'efficienza.
Molto importanti in un sistema MES sono le funzionalità di gestione della Tracciabilità e della Qualità in produzione, che possono portare notevoli benefici in termini di riduzione dei difetti e dei conseguenti possibili reclami e diminuzione di eventuali costi per richiamo di prodotti difettosi dal mercato.
Questo vale soprattutto in alcuni settori in cui vigono obblighi di legge, sia nell’ambito della produzione di processo (chimico, farmaceutico, cosmetico, alimentare), sia della produzione discreta (elettronica, automotive, ecc.).
Il MES è uno strumento fondamentale anche per una gestione ottimale dei processi di schedulazione e pianificazione della produzione. Per poter gestire in modo corretto la pianificazione della produzione è infatti necessario avere dati di avanzamento aggiornati e corretti.
Soluzioni software MES come J-Flex MES di Tecnest, presentano, inoltre, l’ulteriore vantaggio di essere integrate in un’unica suite software di Supply Chain Management. Tutte le funzionalità indicate nei pilastri del MES sono quindi rese disponibili sulla stessa piattaforma applicativa standard e, grazie a una struttura dei dati completamente integrata, sono sincronizzate con i processi di pianificazione e controllo della produzione.
In questo modo è possibile, ad esempio, verificare (in forma grafica direttamente sul Gantt) l'andamento delle attività programmate mentre queste vengono eseguite e possibile intervenire sul piano delle attività nel momento esatto in cui ciò si rivela necessario.
L’introduzione di un software MES in azienda, non può prescindere da un’analisi dei processi aziendali, degli obiettivi di business e delle peculiarità dello specifico processo produttivo.
Per questo motivo è necessario prima di tutto effettuare una mappatura dei processi di produzione e definire gli obiettivi logistici da raggiungere, operando con un preciso approccio metodologico orientato ai risultati. In questo modo sarà possibile chiarire quali moduli e funzionalità del sistema MES sono necessari e valutare eventuali personalizzazioni nel software o l’introduzione di moduli e soluzioni verticali (es. specifiche per le normative e i processi del settore chimico-farmaceutico o food).
A seconda delle specificità del processo produttivo e degli obiettivi aziendali, un progetto MES potrà prevedere l’implementazione di diverse funzionalità e moduli, l’integrazione con i sistemi già esistenti (gestionali o di pianificazione e schedulazione della produzione), l’interfacciamento con macchine, l’utilizzo di specifiche tecnologie per la raccolta dati (barcode, RFid, ecc.).
E’ quindi importante avvalersi di una soluzion MES completa dal punto di vista funzionale ma anche modulare, flessibile e configurabile sulla base delle specifiche esigenze.
In settori in cui vigono specifici obblighi di legge, ad esempio, sarà fondamentale implementare i moduli di tracciabilità e rintracciabilità di prodotto e di processo con specifiche funzionalità.
Si veda ad esempio il caso di Colomer (Gruppo Revlon) e Art Cosmetics, due realtà manifatturiere di riferimento nel mondo della cosmetica o di MW FEP, azienda specializzata nella produzione di schede elettroniche.
In molti casi la soluzione MES dovrà interfacciarsi direttamente con macchine a controllo numerico per la raccolta dei dati di produzione. Si veda ad esempio il caso di FPT Industrie, che opera con un esteso parco macchine a gestione Multipallet, che sono state interfacciate al sistema MES di J-Flex.
Per maggiori informazioni ed esempi sui risultati conseguibili attraverso l’implementazione di un sistema MES, leggi le nostre case history di progetti MES in diversi settori di mercato.
Se sei alla ricerca di un software MES e vuoi saperne di più sull’offerta di software e servizi di Tecnest, compila il form per un preventivo self-service.
Veronica Peressotti - Tecnest
Una soluzione completa per la gestione dei processi di pianificazione della produzione e raccolta dati, controllo e avanzamento in fabbrica, unita a una riorganizzazione degli spazi produttivi in ottica Lean, ha permesso di ottimizzare i processi e il servizio al cliente in un’azienda orientata al miglioramento continuo.
CMA MACCHINE PER CAFFÈ S.r.l. è uno dei più importanti produttori di macchine professionali per caffè espresso. I suoi prodotti portano il marchio Astoria, storico brand della tradizione italiana delle macchine per caffè espresso e nucleo originario del gruppo CMA, fondato nel 1969 dal Commendator Nello Dal Tio. Astoria fa capo alla Holding Ryoma di Milano a seguito dell’acquisizione ufficializzata nell’ottobre 2012.
Un lungo percorso di crescita ha portato Astoria a rappresentare in tutto il mondo l’eccellenza qualitativa della macchina per caffè espresso.
Dal 2007 le macchine per caffè Astoria vengono prodotte nel nuovo stabilimento di Susegana (TV) che si sviluppa su un’area totale di 40.000 metri quadrati con una superficie coperta di 19.000 metri quadrati e arriva a coprire una produzione potenziale di 70.000 macchine l’anno.
Il processo produttivo di CMA prevede da un lato la produzione dei componenti e dall’altro il montaggio del prodotto finito sulla base dell’ordine cliente. La logica di produzione è quindi Assembly To Order.
Al fine di mantenere il primato raggiunto e in ottica di miglioramento continuo, l’azienda da sempre investe in nuove soluzioni e tecnologie.
In particolare, nell’ambito della gestione delle operations, vi era la necessità di un sistema di gestione della produzione che permettesse di alimentare le linee di produzione con i materiali da montare, garantendo che questi fossero “pronti” al momento giusto, oltre alla necessità di consegnare contestualmente alle nuove macchine anche i ricambi di forniture precedenti.
Vi era inoltre la necessità di tracciare i materiali utilizzati, verificare la conformità qualitativa, e di monitorare le cadenza di avanzamento delle macchine e dei ricambi assemblati, aggiornando le date per l’ufficio spedizioni.
Per rispondere a queste esigenze è stato scelto di avvalersi della soluzione J-Flex APS di Tecnest, affiancata dalla soluzione J-Flex MES per la gestione del controllo e avanzamento in fabbrica e la tracciabilità dei materiali.
Il progetto Tecnest è coinciso con una revisione degli impianti produttivi in ottica Lean Manufacturing, avvenuta nel 2007. Sono state infatti concentrate su un solo sito le fabbriche esistenti ed è stata rivista anche la struttura delle linee di assemblaggio, la posizione dei magazzini materia prima e prodotto finito (messi in testa e in coda alle linee).
Tale revisione organizzativa, assieme all’inserimento delle soluzioni APS e MES di J-Flex, ha significativamente contribuito a razionalizzazione i flussi di lavoro e le procedure di montaggio delle macchine, aumentare la produttività, ridurre il lead-time di produzione e i materiali mancanti, rendendo più rapida ed efficiente la gestione dell’ordine cliente.
Una soluzione MES pensata per l’industria di processo, per gestire i processi di produzione, tracciabilità e controllo qualità in un’azienda in forte crescita.
Art Cosmetics è specializzata nella formulazione, sviluppo, produzione e confezionamento di prodotti di make-up per conto terzi.
La logica di risposta al mercato è di tipo Make To Order (su commessa).
I prodotti si suddividono in tre categorie principali, disponibili in bulk, semilavorati e prodotti finiti:
I punti di forza dell’azienda sono da sempre innovazione tecnologica, creatività, costante ricerca formulistica, servizio personalizzato al cliente, qualità elevata e prodotti certificati.
Art Cosmetics è stata fondata nel 1990 e negli ultimi anni ha visto una grande crescita del proprio mercato e del proprio fatturato, con la conseguente esigenza di dotarsi di strumenti informatici idonei a gestire i propri processi aziendali, in particolare in ambito produttivo.
Gli ordini di produzione, così come le ricette e le sequenze di incameramento, erano infatti cartacei e non vi era alcuna gestione automatica dei processi di tracciabilità, qualità, controllo e avanzamento in reparto.
Sulla base del contesto descritto, l’azienda aveva la necessità di dotarsi in prima istanza di una soluzione MES (Manufacturing Execution System) per la gestione e controllo dei processi di produzione, da interfacciarsi con il gestionale già esistente.
In particolare, i principali obiettivi della Direzione che hanno portato alla collaborazione con Tecnest erano:
Per rispondere a queste esigenze è stato scelto il software J-Flex MES di Tecnest, in particolare il verticale per l’industria di processo.
In parallelo a questi obiettivi legati al manufacturing vi era l’esigenza di gestire in modo completo i processi logistici di magazzino e, per questo motivo, è stato scelto il software SLIM2K di Overlog, partner di Tecnest, con l’obiettivo di implementare una soluzione integrata e sinergica.
____________________________________________________________________________________________
Le attuali condizioni di mercato hanno portato le aziende italiane a dover operare a velocità frenetiche gestendo nel contempo un’enorme quantità di informazioni di prodotto attraverso una supply chain globale in espansione. Ciò è particolarmente vero per le aziende operanti nell'ambito del Discrete Manufacturing, per cui la riduzione dei tempi per l’introduzione di nuovi prodotti, la sempre maggiore pressione verso una diminuzione dei prezzi unita all'esigenza di garantire un'elevata flessibilità del mix produttivo, i requisiti di conformità alle normative ambientali e di qualità, le complessità tecnologiche e il crescente affidamento all’outsourcing convergono nel loro insieme a creare maggiori rischi in termini di qualità e affidabilità della produzione.
Dal 2006, MW.FEP Spa opera nei settori ODM (Original Design Manufacturing) e EMS (Electronic Manufacturing Services) e si distingue per l’alta capacità produttiva, la flessibilità e l’efficienza delle soluzioni di outsourcing che si integrano perfettamente nei processi di business del cliente.
MW FEP si propone di offrire una soluzione di subfornitura completa ed affidabile per la produzione di schede ed apparati elettronici: dall’engineering al prodotto, attraverso elevati standard qualitativi ed efficienza produttiva fino alla consegna e al supporto delle attività post-vendita.
Per far fronte alle esigenze del mercato e ai fini di realizzare un processo di miglioramento continuo, in MW FEP si era posta i seguenti obiettivi: Riduzione/Eliminazione del Data Entry Time e del PaperWork; Gestione delle Informazioni in Real-Time; Gestione della Tracciabilità e Rintracciabilità (delle singole schede e degli apparati), Gestione della Qualità; Analisi e riduzione degli scarti e dei rilavorati; Analisi delle prestazioni e dell’efficienza; Miglioramento del rendimento dei reparti produttivi.
Per raggiungere questi obiettivi MW FEP ha scelto Tecnest e la suite J-Flex per l'implementazione di un progetto MES (Manufacturing Execution System) in cui la gestione della tracciabilità si è rivelata un fattore competitivo determinante.
Per maggiori informazioni scarica le slide con il case history presentato al Global Logistics Expo di maggio 2013 o leggi l'articolo su SCM Portal
Una realtà produttiva giovane e innovativa del settore dello stampaggio a iniezione ha trovato nelle soluzioni Tecnest una risposta alle proprie esigenze di organizzazione e controllo della produzione.
VIVI S.r.l. da oltre un trentennio opera nel campo dello stampaggio ad iniezione di articoli per l’arredamento di alta gamma. Punti di forza dell’azienda sono lo sviluppo e la produzione di componenti per la realizzazione di mobili, sedie e poltrone per la casa e l’ufficio di elevato valore estetico e funzionale.
Un parco macchine modernissimo e continuamente aggiornato permette la produzione di articoli anche di grandi dimensioni e con i materiali più diversi. VIVI S.r.l. dispone inoltre di presse bi-iniezione in grado di stampare articoli bi-componente e bi-colore.
VIVI Plastic Technology assiste i suoi clienti durante tutte le fasi della realizzazione del componente in plastica. Si occupa direttamente della progettazione e dello sviluppo degli stampi in collaborazione con fornitori qualificati, esegue la produzione sotto un costante controllo qualità e su richiesta offre il servizio di stock service programmato con il cliente.
Il flusso produttivo di ViVi prevede due fasi, lo stampaggio e il confezionamento, che presentano caratteristiche profondamente diverse.
La prima viene effettuata in modalità semiautomatica dalle presse, con il presidio da parte dell’operatore; la seconda è un’attività di tipo manuale e non viene effettuata in una postazione fissa all’interno dello stabilimento.
Il sistema di raccolta dati implementato da Tecnest in ViVi tiene conto di queste duplici e contrastanti esigenze.
"Quando VIVI srl si è rivolta al mercato per l’acquisizione di un software in grado di supportare e monitorare il reparto di stampaggio, ha subito constatato l’inadeguatezza dei prodotti standard presenti, rispetto alle particolari esigenze interne. Vivi produce particolari di elevato valore estetico dove è necessario affiancare a tecnologie produttive industrializzate di alto livello una cura manuale dei particolari tipica del mondo artigianale. È stato quindi necessario “inventare” un sistema di rilevamento dati che ci permettesse sia l’acquisizione in automatico dei dati dalle presse sia l’operato degli addetti che realizzano il prodotto finito. In Tecnest abbiamo individuato il partner ideale che, lavorando su un proprio prodotto standard molto valido, è riuscita, con la nostra collaborazione, ad adeguarlo alle nostre esigenze. Il tutto nei modi e nei tempi concordati. A tutti i collaboratori Tecnest che hanno partecipato a questo progetto va il nostro plauso e ringraziamento.”
Sig. Lorenzo Consolaro
Responsabile della produzione e dello sviluppo prodotto
ViVi Srl
Jacuzzi Europe, azienda internazionale produttrice di vasche idromassaggio di lusso ed altri sistemi per il benessere del corpo, ha sempre puntato su investimenti che le consentissero di mantenersi un passo più avanti della concorrenza. In quest’ottica ha adottato il sistema J-Flex MES (Manufacturing Execution System) di Tecnest, in grado di guidare ed assistere alla produzione delle sue celeberrime vasche idromassaggio.
Grazie alla tecnologia touch screen le dichiarazioni sono facili e indipendenti dagli skill professionali. La tracciabilità di prodotto è garantita, così come la completezza al montaggio è assicurata dalla gestione degli accessori. Il monitoraggio sull’evoluzione delle commesse costituisce un elemento focale per la gestione del delivery.
FPT INDUSTRIE S.p.A., azienda che dal 1969 produce macchine alesatrici e fresatrici a controllo numerico per il settore della meccanica generale e della stampistica, aveva l’esigenza di inserire un sistema di raccolta dati in fabbrica, integrato al CNC delle macchine.
Per rispondere a tale esigenza, FPT ha scelto di implementare la soluzione MES della suite J-Flex.
Obiettivi del progetto
Il progetto si poneva i seguenti obiettivi principali:
Benefici ottenuti
La soluzione MES di Tecnest ha permesso di ottenere dei benefici in termini di riduzione dei tempi e miglioramento dell’efficienza.
La collaborazione tra Tecnest e Turbocare Spa ha permesso di introdurre una soluzione unica, integrata al gestionale SAP, per gestire in tempo reale i processi di pianificazione e monitoraggio della produzione (APS e MES) ottenendo una riduzione del 50% dell'utilizzo di supporti cartacei.
TurboCare Spa, oggi Ethos Energy, importante azienda produttrice di turbine a gas, con stabilimento a Torino, aveva la necessità di ridurre il più possibile il ricorso a documentazione cartacea e fogli Excel centralizzando i dati in un unico databse integrato con SAP, pianificare la produzione nel lungo periodo tenendo conto dei vincoli di capacità produttiva, tenere sotto controllo eventuali problemi e ritardi sugli ordini in produzione, facilitare il decision making attraverso un set di KPI per misurare l'efficienza in produzione e calcolati in real-time.
Per rispondere a queste esigenze l'azienda di Torino ha scelto la soluzione J-Flex PWE di Tecnest: in un primo momento, dopo la definizione del modello di gestione a tendere ("To-Be") è stata implementata la soluzione MES di J-Flex per il monitoraggio e la raccolta dati, integrata col gestionale SAP e affiancata dalla soluzione JET (J-Flex Execution Terminal) per la rilevazione dei dati in reparto.
In un secondo step è stata implementata anche la soluzione APS (Advanced Planning & Scheduling) di J-Flex per la pianificazione dei processi di produzione.
Tra i principali benefici ottenuti grazie alla soluzione J-Flex e dichiarati da TurboCare nell'articolo vi è una maggiore correttezza dei dati, una maggiore rapidità di controllo e di risposta (dati disponibili real-time), una pianificazione più veritiera e disponibile in tempo reale e una riduzione dell'utilizzo di supporti cartacei del 50%.
TECNEST S.r.l. - Reg. Imprese di Udine, C.F. e P.IVA 01534200306 - Iscr. C.C.I.A.A. - Udine R.E.A. 179349 - Cap. Soc. 31.200,00 Euro i.v.
© Multiways 2013 / Privacy policyCookie policy