Renato Corti - Pianificazione Reverse: il caso delle borsette di alta moda

Gli order winners di Renato Corti, azienda milanese che produce borsette alta moda per le più prestigiose griffe al mondo, sono la qualità del prodotto, da un lato, e la tempestività e l’affidabilità delle consegne, dall’altro. Proprio per gestire la consegna, Renato Corti si è affidata a un complesso e innovativo processo di pianificazione: la pianificazione reverse.

Il caso di Renato Corti, azienda specializzata nella produzione di accessori di pelletteria nel campo dell’alta moda, affronta la tematica della Pianificazione Reverse ("al rovescio") tenendo conto di tutte le specificità e vincoli connesi ai processi di approvvigionamento, produzione e consegna e  l'impatto che questi hanno sull'attività di pianificazione.

Per gestire questi aspetti peculiari, Tecnest ha studiato e elaborato la soluzione "Reverse MRP", implementata tramite il sistema APS di J-Flex.

Il cuore dell’elaborazione è il calcolo della producibilità, che avviene sia esplodendo la distinta base impiegando la disponibilità residua dei materiali critici, sia schedulandola in modo tale che nessun impiego di tale disponibilità ricada nel passato.

Poiché il risultato della pianificazione reverse è strettamente correlato con l’esecuzione della produzione e della logistica, all'APS si è affiancata l'implementazione della soluzione Operations Management di J-Flex, in grado di supportare i processi operativi del ciclo attivo, del ciclo passivo e della produzione e logistica.

CASE HISTORY RENATO CORTI TECNEST

Scarica e leggi il case history completo dall'area download

Ultime News

1804-2025
Buona Pasqua da tutto il Tec-Team!

 

 

1703-2025
La nostra nuova Company Dossier ti porta nel cuore dell'ecosistema Flex Digital Factory!

Disponibile per il download la nostra Company Dossier dedicata alla...

1702-2025
Racconti da A&T 2025: il primo incontro con Torino!
Quest'anno, l'abbiamo già detto, le cose da fare e da dire...

Archivio News >