Immagine Settore: 
Visibilità: 
Clienti + Referenze
Inglese
Inglese
Inglese

Project Management nelle imprese ETO: il caso Fabio Perini

Possono esistere aziende Engineering To Order (ETO) la cui produzione possa essere classificata come mista, oppure ogni progetto realizzato è da considerarsi unico e irripetibile?

Rispondiamo a questa domanda attraverso l'analisi del caso Fabio Perini Spa, realtà di riferimento in Italia nella produzione e progettazione di macchinari e impianti per il settore cartario.

In particolare il case study presenta una nuova modalità produttiva mista per progetti e processi denominata "Configure To Order" e l'implementazione di tale modello attraverso l'utilizzo delle soluzioni software SAP e J-Flex PWE (APS + MES) di Tecnest.

 

CASE HISTORY FABIO PERINI TECNEST

Scarica e leggi il case history completo dall'area download

 

Comefri - Pianificare e ottimizzare la produzione in un contesto dinamico e complesso

Dall’Advanced Planning & Scheduling con modello di schedulazione delle lavorazioni basato sul vincolo della disponibilità dei materiali, al Sales & Operations Planning per la gestione del piano della produzione, delle scorte e dei ritardi, fino alla gestione via web delle comunicazioni interaziendali e con fornitori/terzisti.

L'azienda

Fondata in Friuli Venezia Giulia nel 1972, Comefri da oltre un trentennio eccelle nella progettazione, nella produzione e nella distribuzione in tutto il mondo di ventilatori centrifughi, che sono riconosciuti a livello mondiale per qualità e prestazioni.
 

Obiettivi

Nella prima fase del progetto, Comefri aveva la necessità di introdurre un sistema APS interattivo e flessibile che consentisse alla programmazione della produzione di formulare una work list per i capi reparto nel rispetto di numerosi vincoli tecnologico-produttivi e di skill della manodopera, e la cui fattibilità fosse garantita dal punto di vista della disponibilità dei materiali necessari alla lavorazione. Elemento fondamentale era inoltre la possibilità di individuare rapidamente eventuali situazioni critiche dovute a insufficienza di capacità produttiva o ritardi per mancanza di materiali, in modo da poter intervenire tempestivamente e proattivamente, anticipando eventuali imprevisti e problemi.

Per le fasi successive del progetto, Comefri ha manifestato l’esigenza di estendere il sistema a una soluzione di  Sales & Operations Planning per la gestione del piano della produzione aggregato su famiglie di prodotto, tenendo conto del contesto di logica produttiva Make To Order.

Per rispondere a queste esigenze è stata quindi implementata la soluzione  J-Flex APS per la Schedulazione della produzione con analisi dei materiali mancanti. Nelle successive fasi di progetto si prevede l'implementazione del modulo Sales & Operations Planning di J-Flex APS e l’introduzione della soluzione J-Flex SCC, integrata con il resto del sistema J-Flex, per la gestione via web delle comunicazioni con terzisti/fornitori e con le sedi aziendali del Gruppo.

 

Benefici

Grazie alla soluzione APS di J-Flex è stato possibile razionalizzare il processo produttivo e migliorare l'efficienza in reparto attraverso una riduzione delle interruzioni delle lavorazioni e dei tempi di ri-attrezzaggio delle macchine. La possibilità, offerta dalla soluzione, di simulare velocemente diversi scenari produttivi ha permesso di tenere sotto controllo il rispetto delle date di consegna e di agire tempestivamente programmando la necessità di manodopera specializzata.


 

case history produzione comefri tecnest

Scarica e leggi il case history completo dall'area download

Mangiarotti Spa - La gestione operativa ETO: il caso dei reattori nucleari

La costruzione di una centrale nucleare, e in particolare del reattore a fissione, potrebbe diventare un tema di grande attualità per il mercato della logistica. Per affrontarlo, vediamo quali sono le procedure seguite da Mangiarotti Nuclear, fra i pochi produttori europei di questi manufatti, per la produzione di grandi componenti in pressione dei reattori, quali strutture di contenimento, scambiatori e serbatoi.

La gestione operativa della Mangiarotti Nuclear è un interessante esempio di gestione operativa Engineering To Order  in cui le attività di progettazione, approvvigionamento, produzione e spedizione sono effettuate solo dopo l'acquisizione di una commessa, ovvero solo dopo la vendita.

Per gestire le peculiarità dei processi di Mangiarotti (vendita, progettazione, approvvigionamento, produzione e spedizione), l'azienda ha scelto di affidarsi a Tecnest e alla suite software J-Flex (costituito dal sistema APS e MES e funzionalità di Operations Management) integrato con il sistema PDM Documenta dell'azienda Progetto Cad.

CASE HISOTRY MANGIAROTTI TECNEST

Scarica e leggi il case history completo dall'area download

Fabio Perini su Logistica Management

  • 15-11-2012

Sull'ultimo numero di Logistica Management è stato pubblicato l'articolo dal titolo "Project Management nelle imprese ETO: il caso Fabio Perini" dell'ing. Massimiliano Oleotto che analizza il caso aziendale del nostro cliente Fabio Perini Spa, realtà di riferimento in Italia nella produzione e progettazione di macchinari e impianti per il settore cartario.

Esaminando il caso della Fabio Perini, Massimiliano Oleotto descrive una nuova modalità produttiva mista per progetti e processi denominata "Configure To Order" e l'implementazione di tale modello attraverso l'utilizzo delle soluzioni software SAP e J-Flex PWE di Tecnest.

L'articolo è disponibile e scaricabile iscrivendosi all'area riservata del sitoweb Tecnest.

Mangiarotti Spa consolida la scelta di J-Flex

  • 28-03-2012

A conferma del rapporto di partnership che da anni lega Tecnest e Mangiarotti Spa, l'azienda leader in italia nella produzione di impianti ha deciso di ampliare la soluzione J-Flex attualmente in uso per la gestione dei processi di Operations, implementando anche la soluzione MES di Tecnest per il monitoraggio e la raccolta dati in reparto.
Il sistema opererà con una quindicina di postazioni di lavoro e sarà utilizzato nei tre stabilimenti di Monfalcone, San Giorgio di Nogaro e Pannellia di Sedegliano (UD).

Italiano

Ing. Polin & C. gestisce l'intera Supply Chain con J-Flex

  • 24-02-2012

Ing. Polin & C. Spa, azienda leader nella produzione di impianti di panificazione industriale, ha deciso di affidare a Tecnest l'estensione della soluzione J-Flex APS già in uso presso lo stabilimento di Verona a tutte le funzionalità ERP Operations della suite J-Flex.
 
Il progetto, che vede il consolidarsi del rapporto di collaborazione e fiducia che da anni lega le due aziende, verrà implementato per step incrementali sulla base della metodologia di progetto Tecnest.
Il primo stream del progetto prevede l'estensione del modulo APS attualmente in uso alle funzionalità di Previsioni di Vendita, Sales & Operations Planning e Master Planning di J-Flex.
A queste si aggiungono le soluzioni J-Flex MES (controllo e avanzamento in produzione) comprensivo del modulo WMS integrato e le funzionalità J-Flex ERP Operations per la gestione del ciclo attivo, ciclo passivo, logistica e costi.

Il secondo stream di progetto, infine, prevede l'implementazione del configuratore tecnico e commerciale J-Flex PSC, con estensione anche su piattaforma web-based. La scelta di Ing. Polin & C. si configura nell'ottica dell'implementazione di una soluzione completa, in grado di gestire tutti i processi della supply chain e delle operations in modo integrato.

Ancora una volta si conferma il valore della proposta Tecnest che, grazie alle caratteristiche della suite proprietaria J-Flex, permette di gestire tutti i diversi aspetti delle operations sulla stessa piattaforma tecnologica, con un unico prodotto software completo e integrato.

Ultime News

0602-2025
Tecnest a MECSPE Bologna 2025!

Pronti per annunciare il secondo evento in fiera dell'anno: dal 5 al...

2101-2025
Sulla vetta della digitalizzazione: un progetto APS e MES 4.0 con FLEX per Kong S.p.A.

Kong S.p.A., azienda leader nella produzione di dispositivi di...

0901-2025
Tecnest a Torino per A&T - Automation & Testing 2025!

Siamo pronti ad inaugurare gli eventi di questo importante 2025: dal ...


Archivio News >