Soluzioni per non perdere il filo!
La rivista Logistica Management dedica un Focus alle soluzioni J-Flex 4 Textile all'interno del Dossier Fashion & E-Commerce!
Leggi la scheda

Ti.Bel (Gruppo Calzedonia): Date di consegna più precise e Produttività migliorata del 8% con la schedulazione real-time
Ti.Bel è la società del Gruppo Calzedonia che si occupa della tintura e finissaggio dei tessuti a maglia (circa 15 tonnellate di tessuto al giorno).
Ti.Bel rappresenta un anello fondamentale della Supply Chain di Calzedonia, che deve sottostare a date di consegna ben precise e tassative e, allo stesso tempo, deve garantire una flessibilità adeguata a poter gestire tempestivamente anche gli ordinativi flashtipici dei campionari "pronto-moda".
Le attività svolte da Ti.Bel si sintetizzano in tre processi principali:
• Tintura
• Finissaggio
• Controllo qualità (specole)
Il processo di produzione di Ti.Bel presenta una distinta base molto piatta, con vincoli dati solo dalla disponibilità del materiale tessile greggio.
Il centro di lavoro critico è rappresentato dalle macchine di tintura che vanno saturate il più possibile.
La vera criticità di Ti.Bel è quindi rappresentata dal processo di pianificazione e schedulazione di tutte le attività necessarie a soddisfare gli impegni commerciali stabiliti, garantendo il rispetto delle regole di ottimizzazione e di salvaguardia qualitativa del processo.
Obiettivi
Sulla base del contesto descritto, il management diTi.Bel aveva l’esigenza di dotarsi di uno strumento di pianificazione e schedulazione che permettesse di rigenerare il piano di produzione in tempo reale, tenendo conto dell'effettiva lottizzazione di tessuto a magazzino e dell'effettiva disponibilità delle macchine di produzione.
Vi era inoltre l’esigenza di migliorare il processo di datazione aumentando sia la precisione delle date di consegna, sia la tempestività con la quale la data viene confermata, verificare la coerenza tra materiali disponibili e piano schedulato e favorire l’elaborazione di piani alternativi per la presa di decisione.
Il sistema doveva inoltre ottimizzare l’utilizzo delle macchine di tintura aumentandone la saturazione e operare una generazione automatica delle operazioni batch di tintura.
Per quanto riguarda la gestione della produzione, vi era la necessità di gestire le operazioni di avanzamento e monitoraggio delle attività in fabbrica, garantendo la completa tracciabilità e rintracciabilità in produzione, e di gestire i controlli qualità con l’obiettivo di migliorare la produttività globale di Ti.Bel in termini di O.E.E.

Scarica e leggi il case history completo dall'area download
Alcune case history di progetti svolti da Tecnest nel settore Tessile e Fashion:
Tessile:
TI.BEL (GRUPPO CALZEDONIA) - Tintoria tessuti - Brentino Belluno (VR)
COTONIFICIO ALBINI S.p.A. - Tessuti in cotone - Albino (BG)
TEXBOND S.p.A. - Tessuto non tessuto, di fibre naturali e sintetiche - Rovereto (TN)
EUROJERSEY S.p.A. - Produzione tessuti indemagliabili -Caronno Pertusella (MI)
CARVICO S.p.A. - Tessuti indemagliabili - Carvico (BG)
JERSEY LOMELLINA S.p.A. - Produzione di tessuti a maglia circolare - Carvico (BG)
INDUSTRIE BIAGIOLI S.p.A. - Tessuto non tessuto - Stab. di Prato (PO)
OLIMPIAS S.p.A. - Tintoria, finissaggio e mercerizzazione tessuti - Ponzano veneto (TV)
BENETTON MANUFACTURING TUNISIA – Tessile - Monastir (Tunisia)
Fashion e accessori:
RENATO CORTI S.p.A. - Pelletteria di lusso, produzione borse in pelle per il mercato dell'alta moda - Milano (MI)
VIBI - Produzione occhiali - Tai di cadore (BL) - Referenza Partner Progetto Everywhere: Overlog Srl
MORELLATO S.p.a. - Produzione gioielli e orologi - Referenza Partner Progetto Everywhere: Overlog Srl
Strumenti e soluzioni
In un contesto produttivo come quello dell'industria tessile e del fashion, la suite J-Flex offre un insieme di soluzioni per gestire e ottimizzare i processi di pianificazione, produzione, raccolta dati, ecc.
Nell'ambito della pianificazione, naturali strumenti da utilizzare sono il Sales & Operations Plan e il Master Production Schedule attraverso cui è possibile:
- tradurre in un Piano di Produzione il Budget, il Piano di Marketing e le Previsioni di Vendita
- effettuare tramite algoritmi quali il Rough Cut Capacity Planning il livellamento del piano, non solo considerando vincoli di capacità, ma tenendo conto dei vincoli in senso più ampio del termine (dai materiali critici a, paradossalmente, l’area del magazzino)
- l’approvvigionamento dei materiali critici, lo stock dei semilavorati necessari e la produzione dei prodotti finiti
Attraverso l’implementazione dello Schedulatore, inoltre, è possibile ottenere i seguenti benefici:
- rispetto dei vincoli fisici (manodopera specializzata, disponibilità delle Fixture, disponibilità dei materiali)
- livellamento del carico sulle diverse linee, attraverso le Operazioni Alternative e l’Ottimizzazione dei Setup
- attraverso l’Analisi dei Mancanti ed una colorazione opportuna permette l’identificazione immediata di problematiche relative al piano schedulato, evidenziando la necessità di solleciti per l’ottenimento dei materiali necessari nelle date richieste
- attraverso i Profili di Capacità permettere con una visualizzazione grafica di conoscere in ogni momento il numero degli operatori necessari nello stabilimento, dando la possibilità di pianificare in anticipo lo spostamento di quelli con mansioni generiche nei vari Centri di Lavoro sovraccarichi
- generazione delle Worklist da distribuire sia ai capireparto per permettere la condivisione dei dati di schedulazione
In concerto allo schedulatore, l’utilizzo di un Manufacturing & Execution System permette:
- il Rilevamento delle Dichiarazioni di Reparto, al fine di un corretto avanzamento delle operazioni schedulate
- la possibilità di collegare in Tempo Reale lo Stato di una Macchina direttamente sullo schedulatore, di modo tale da rendere visibile la situazione del reparto a chi pianifica la produzione
- la possibilità di collegare alle rilevazioni della produzione i risultati di un Piano di Controllo per monitorare la Qualità della produzione
- effettuare la Tracciabilità dei Componenti lungo tutto il flusso produttivo
- la Presentazione della Documentazione sui terminali di reparto precedentemente definita dagli uffici competenti
- l’ottenimento di Report Personalizzati Creati dall’Utente attraverso il modulo dei Tool di J-Flex.
Nell'ottica di una gestione completa di tutti i processi operativi aziendali le soluzioni sopra descritte possono essere estese per arrivare alla gestione del ciclo attivo (vendite), ciclo passivo (acquisti), logistica e magazzino, qualità, costi.
E' possibile, inoltre, estendere il concetto di flusso all’esterno della propria realtà aziendale, attraverso la Supply Chain Collaboration tramite i moduli Web, in ottica di:
- rendere visibili ai singoli fornitori le righe di Acquisto/Conto Lavoro che non sono state ancora confermate, di modo tale che una loro conferma si ripercuota automaticamente sul sistema, evitando le continue telefonate dei sollecitatori
- inserimento da parte dei clienti degli Ordini di Vendita attraverso lo spazio web a loro riservato
- verifica da parte dei clienti del Piano delle Consegne relative ai propri ordini
Il quadro si chiude con la possibilità di monitorare le performance aziendali i attraverso una soluzione di Business Intelligence specializzata nell'ambito dei processi delle operations: pianificazione, ciclo passivo, ciclo attivo, produzione, magazzino, costi, qualità.
Specificità gestite
La suite J-Flex permette di gestire le seguenti specificità del processo di produzione dell'industria del tessile e fashion:
- Tessile: Soluzione di scheduling della tintoria in base ai colori
Il colore del tessuto viene riprodotto a video in J-Flex tramite la sua codifica RGB emessa dalla analisi con spettrometro di massa. I colori sono divisi per famiglie compatibili ai fini della produzione e all’interno della famiglia sono messi in sequenza (chiari verso scuri) sfruttando il loro colore a video.
E'così possibile schedulare l'attività della tintoria e ottimizzare la produzione attraverso la sequenziazione dei colori secondo il tono: chiari, medi, scuri, medi , chiari e cosi via.
- Tintoria e finissaggio: gestione dei rotoli di disposizioni
Le disposizioni durante il loro ciclo di lavoro, in virtù della compatibilità del tessuto e delle lavorazioni da eseguire, vengono assemblate in grossi rotoli che sono lavorati senza soluzione di continuità ottimizzando cosi la produzione. Il rotolo può durare qualche fase del ciclo, poi viene disassemblato e le sue disposizioni assemblate in altri rotoli.
Tramite algoritmi di ottimizzazione pre scheduling, la soluzione J-Flex è in grado di generare delle proposte di costruzione dei rotoli a partire dalla compatibilità di tessuto, tipo di lavorazione, date di consegna, ecc.
Le proposte vengono poi confermate in rotoli reali per tutte le disposizioni che devono andare in lavorazione.
Lo scheduling lavora sui rotoli ma anche sulle operazioni delle disposizione non ancora inglobate in rotoli (orizzonte piu lungo).
Grazie alla soluzione J-Flex PWE, il MES è integrato e permette l’avanzamento in una unica soluzione di tutte le disposizioni dell’intero rotolo o, nel caso di difettosità, della singola disposizione.
- Fashion: Gestione Producibilità degli Ordini
In contesti di produzione caratterizzati da tempi di approvvigionamento lunghi e da fornitori non flessibili, come nel caso della produzione di articoli di alta moda che richiedono materiali e tessuti di difficile reperibilità, la suite J-Flex presenta funzionalità per la gestione della cosiddetta "Producibilità" degli ordini. Tale soluzione permette di definire quantità e data di consegna dei prodotti finiti partendo dalla valutazione delle materie prime o semilavorati a disposizione presso il/i fornitore/i. Reverse MRP si basa su un approccio “alla rovescia” rispetto a quello del MRP in quanto non genera ordini di produzione in base al fabbisogno bensì in base alla producibilità, cioè ai completamenti compatibili con l’approvvigionamento. Il concetto è contrario rispetto a quello di un tradizionale MRP, per questo motivo si può parlare anche di Soluzione Reverse MRP.
L'Industria Tessile e del Fashion: Considerazioni e Tendenze
- Il settore del Tessile e del Fashion, anche conosciuto con il termine "Sistema Moda", che oltre ai settori del tessile e dell’abbigliamento comprende anche quelli delle calzature, della pelletteria e degli accessori, rappresenta uno dei settori trainanti dell’industria Made in Italy.
- Il settore deve la sua forza all’immagine che si è creata attraverso l’affermazione, nel mondo, di marchi di aziende nazionali che contribuiscono in modo determinante al rafforzamento del ruolo e del prestigio del nostro Paese sui mercati internazionali
- Successo connesso al forte legame delle imprese con il territorio che coniuga l’origine familiare con il contesto socio economico in cui sono ubicate, alla forte attenzione verso i mercati internazionali e alla continua tensione verso l’innovazione di prodotto che si traduce in una continua trasformazione dell’offerta ai consumatori
- Presenza di una efficiente rete di sub fornitura che consente alle imprese leader di controllare anche le fasi a monte e a valle della manifattura, come la logistica di produzione e di distribuzione, il design, la gestione del brand, la pubblicità, le relazioni con il mercato.
- Dal punto di vista della struttura industriale, il sistema del Tessile-Fashion è caratterizzato da una consistente interazione tra un vasto sistema di piccole imprese, che alimentano la competitività di alcuni marchi forti con una valenza internazionale di grande rilievo
- Forte concorrenza sui mercati internazionali dei Paesi in via di sviluppo (basso costo della manodopera) che ha portato molte imprese italiane a delocalizzare parte del processo produttivo
