2M srl, azienda produttrice di calze uomo e donna, recentemente acquisita dal gruppo Calzedonia, ha scelto Tecnest e J-Flex per un progetto di informatizzazione e ottimizzazione di tutti i processi operations.
La società con sede a Castiglione delle Stiviere (MN), ha scelto di implementare la suite completa J-Flex a supporto dei processi di planning e operations della produzione, in particolare pianificazione e schedulazione della produzione, controllo e avanzamento produzione (MES comprensivo di tracciabilità dei bagni filati), gestione della qualità, gestione fisica del magazzino (WMS), conto lavoro, acquisti, vendite, ricevimenti e spedizioni, dati tecnici e costi.
Quello del fashion è un settore con una filiera complessa e distribuita sia in termini di fasi di lavorazione sia dal punto di vista geografico, con un crescente ricorso strategico al conto lavoro, lotti di produzione sempre più piccoli e ridotto time-to-market, presenza di ordinativi a brevissimo per il pronto moda, stagionalità sempre più ravvicinate e crescente varietà di materiali, che si rinnovano completamente a ogni stagione. In questo contesto, il processo di pianificazione della produzione risulta delicato e complesso.
Nel caso della produzione di maglieria e capispalla, ad esempio, la presenza di numerose componenti da “assemblare” e il ricorso a specifiche lavorazioni presso terzisti fa sì che la pianificazione debba tener conto non solo della disponibilità delle materie prime (filati e altri materiali) e delle tempistiche di fornitura, ma anche dell’omogeneità delle caratteristiche di tali materiali, in particolare per quanto riguarda il lotto di tintura dei filati da impiegare nelle varie parti che compongono il capo finito.
La soluzione J-Flex APS permette di generare un piano ottimizzato della tessitura in base alle date di consegna richieste, alle capacità produttive e alla disponibilità dei filati, tenendo in considerazione i lotti di tintura. Il sistema effettua una pianificazione preliminare a capacità finita, in base agli ordini previsionali per la singola collezione e alla capacità produttiva disponibile delle macchine e dei laboratori esterni, che si affianca alla schedulazione delle precedenti collezioni. Il sistema calcola il fabbisogno previsionale di materiali e filati per la collezione, formula le richieste di acquisto e, in base alla disponibilità dei materiali confermata, ripianifica gli ordini, ottenendo un nuovo piano previsionale.
In ambito MES, J-Flex è in grado di gestire l’intera logistica produttiva, effettuando sia il controllo avanzamento ai fini della rilevazione tempi e dell’analisi delle performance di reparto, che il tracking completo di tutto il WIP e dei semilavorati all’interno dello stabilimento e presso i terzisti. È possibile ottenere il controllo completo dello stato dei materiali in lavorazione lungo l’intera filiera, realizzando, per le parti più critiche, la tracciabilità dei lotti dalla materia prima ai prodotti finiti, compresa l’etichettatura del prodotto a livello di singolo capo.
Quello del fashion è un settore con una filiera complessa e distribuita sia in termini di fasi di lavorazione sia dal punto di vista geografico, con un crescente ricorso strategico al conto lavoro, lotti di produzione sempre più piccoli e ridotto time-to-market, presenza di ordinativi a brevissimo per il pronto moda, stagionalità sempre più ravvicinate e crescente varietà di materiali, che si rinnovano completamente a ogni stagione.
In questo contesto, il processo di pianificazione della produzione risulta delicato e complesso. Nel caso della produzione di maglieria e capispalla, ad esempio, la presenza di numerose componenti da “assemblare” e il ricorso a specifiche lavorazioni presso terzisti fa sì che la pianificazione debba tener conto non solo della disponibilità delle materie prime (filati e altri materiali) e delle tempistiche di fornitura, ma anche dell’omogeneità delle caratteristiche di tali materiali, in particolare per quanto riguarda il lotto di tintura dei filati da impiegare nelle varie parti che compongono il capo finito.
La soluzione J-Flex APS permette di generare un piano ottimizzato della tessitura in base alle date di consegna richieste, alle capacità produttive e alla disponibilità dei filati, tenendo in considerazione i lotti di tintura. Il sistema effettua una pianificazione preliminare a capacità finita, in base agli ordini previsionali per la singola collezione e alla capacità produttiva disponibile delle macchine e dei laboratori esterni, che si affianca alla schedulazione delle precedenti collezioni. Il sistema calcola il fabbisogno previsionale di materiali e filati per la collezione, formula le richieste di acquisto e, in base alla disponibilità dei materiali confermata, ripianifica gli ordini, ottenendo un nuovo piano previsionale.
In ambito MES, J-Flex è in grado di gestire l’intera logistica produttiva, effettuando sia il controllo avanzamento ai fini della rilevazione tempi e dell’analisi delle performance di reparto, che il tracking completo di tutto il WIP e dei semilavorati all’interno dello stabilimento e presso i terzisti. È possibile ottenere il controllo completo dello stato dei materiali in lavorazione lungo l’intera filiera, realizzando, per le parti più critiche, la tracciabilità dei lotti dalla materia prima ai prodotti finiti, compresa l’etichettatura del prodotto a livello di singolo capo.
Tessile:
TI.BEL (GRUPPO CALZEDONIA) - Tintoria tessuti - Brentino Belluno (VR)
COTONIFICIO ALBINI S.p.A. - Tessuti in cotone - Albino (BG)
TEXBOND S.p.A. - Tessuto non tessuto, di fibre naturali e sintetiche - Rovereto (TN)
EUROJERSEY S.p.A. - Produzione tessuti indemagliabili -Caronno Pertusella (MI)
CARVICO S.p.A. - Tessuti indemagliabili - Carvico (BG)
JERSEY LOMELLINA S.p.A. - Produzione di tessuti a maglia circolare - Carvico (BG)
INDUSTRIE BIAGIOLI S.p.A. - Tessuto non tessuto - Stab. di Prato (PO)
OLIMPIAS S.p.A. - Tintoria, finissaggio e mercerizzazione tessuti - Ponzano veneto (TV)
BENETTON MANUFACTURING TUNISIA – Tessile - Monastir (Tunisia)
Fashion e accessori:
RENATO CORTI S.p.A. - Pelletteria di lusso, produzione borse in pelle per il mercato dell'alta moda - Milano (MI)
VIBI - Produzione occhiali - Tai di cadore (BL) - Referenza Partner Progetto Everywhere: Overlog Srl
MORELLATO S.p.a. - Produzione gioielli e orologi - Referenza Partner Progetto Everywhere: Overlog Srl
In un contesto produttivo come quello dell'industria tessile e del fashion, la suite J-Flex offre un insieme di soluzioni per gestire e ottimizzare i processi di pianificazione, produzione, raccolta dati, ecc.
Nell'ambito della pianificazione, naturali strumenti da utilizzare sono il Sales & Operations Plan e il Master Production Schedule attraverso cui è possibile:
Attraverso l’implementazione dello Schedulatore, inoltre, è possibile ottenere i seguenti benefici:
In concerto allo schedulatore, l’utilizzo di un Manufacturing & Execution System permette:
Nell'ottica di una gestione completa di tutti i processi operativi aziendali le soluzioni sopra descritte possono essere estese per arrivare alla gestione del ciclo attivo (vendite), ciclo passivo (acquisti), logistica e magazzino, qualità, costi.
E' possibile, inoltre, estendere il concetto di flusso all’esterno della propria realtà aziendale, attraverso la Supply Chain Collaboration tramite i moduli Web, in ottica di:
Il quadro si chiude con la possibilità di monitorare le performance aziendali i attraverso una soluzione di Business Intelligence specializzata nell'ambito dei processi delle operations: pianificazione, ciclo passivo, ciclo attivo, produzione, magazzino, costi, qualità.
La suite J-Flex permette di gestire le seguenti specificità del processo di produzione dell'industria del tessile e fashion:
TECNEST S.r.l. - Reg. Imprese di Udine, C.F. e P.IVA 01534200306 - Iscr. C.C.I.A.A. - Udine R.E.A. 179349 - Cap. Soc. 31.200,00 Euro i.v.
© Multiways 2013 / Privacy policyCookie policy