Possono esistere aziende Engineering To Order (ETO) la cui produzione possa essere classificata come mista, oppure ogni progetto realizzato è da considerarsi unico e irripetibile?
Rispondiamo a questa domanda attraverso l'analisi del caso Fabio Perini Spa, realtà di riferimento in Italia nella produzione e progettazione di macchinari e impianti per il settore cartario.
In particolare il case study presenta una nuova modalità produttiva mista per progetti e processi denominata "Configure To Order" e l'implementazione di tale modello attraverso l'utilizzo delle soluzioni software SAP e J-Flex PWE (APS + MES) di Tecnest.
Sull'ultimo numero di Logistica Management è stato pubblicato l'articolo dal titolo "Project Management nelle imprese ETO: il caso Fabio Perini" dell'ing. Massimiliano Oleotto che analizza il caso aziendale del nostro cliente Fabio Perini Spa, realtà di riferimento in Italia nella produzione e progettazione di macchinari e impianti per il settore cartario.
Esaminando il caso della Fabio Perini, Massimiliano Oleotto descrive una nuova modalità produttiva mista per progetti e processi denominata "Configure To Order" e l'implementazione di tale modello attraverso l'utilizzo delle soluzioni software SAP e J-Flex PWE di Tecnest.
L'articolo è disponibile e scaricabile iscrivendosi all'area riservata del sitoweb Tecnest.
15.11.2012
Sull'ultimo numero di Logistica Management è stato pubblicato l'articolo di Massimiliano Oleotto che analizza il caso aziendale del nostro cliente Fabio Perini Spa, realtà di riferimento in Italia nella produzione e progettazione di macchinari e impianti per il settore cartario.
Nell'articolo ci si interroga sul fatto che possano esistere o meno aziende Engineering To Order (ETO) la cui produzione possa essere classificata come mista, oppure se ogni progetto realizzato sia da considerarsi davvero unico e irripetibile.
In particolare, esaminando il caso della Fabio Perini, Massimiliano Oleotto descrive una nuova modalità produttiva mista per progetti e processi denominata "Configure To Order" e l'implementazione di tale modello attraverso l'utilizzo delle soluzioni software SAP e J-Flex PWE di Tecnest.
L'articolo è disponibile e scaricabile iscrivendosi all'area riservata del sitoweb Tecnest.
Il 2012 è partito all'insegna di grandi progetti e interessanti prospettive per Tecnest a livello internazionale.
A seguito del successo del progetto J-Flex per la schedulazione della produzione e MES recentemente avviato presso lo stabilimento di Lucca, infatti, il cliente Fabio Perini ha deciso di estendere la soluzione J-Flex a tutti gli stabilimenti del Gruppo.
Fabio Perini, azienda del gruppo Körber PaperLink leader nella costruzione di impianti per la produzione di rotoli igienici e asciugatutto, ha infatti uno stabilimento a Lucca e 3 branch a Bologna, in Brasile e in Cina, per un totale di circa 200 milioni di fatturato.
Il roll out del progetto prevede, come primo e secondo step, l'implementazione della suite J-Flex negli stabilimenti di Bologna e in Brasile e, successivamente l'estensione della soluzione allo stabilimento cinese.
Con il progetto Perini J-Flex pianificherà la produzione di 40 impianti di produzione tissue (carta igienica / rotoloni); la soluzione a regime verrà utilizzata da circa 150-200 utenti APS/MES sui quattro branch.
Si tratta di un progetto di rilevanza internazionale che rappresenta per Tecnest e Fabio Perini una sfida importante nell'ottica di una partnership strategica consolidata.
Anche la Perini Engraving, società di Lucca collegata al cliente Fabio Perini e specializzata nella produzione di rulli per la goffratura (impressione mediante disegni a rilievo) della carta, ha deciso di implementare la soluzione J-Flex APS per la schedulazione della produzione e J-Flex MES per il monitoraggio e controllo in fabbrica.
Tecnest dà il benvenuto al nuovo cliente Fabio Perini Spa, azienda costruttrice di macchinari per la trasformazione della carta principalmente per la produzione di rotoli igienici e asciugatutto.
Fabio Perini ha scelto le soluzioni APS e MES di J-Flex per la programmazione e schedulazione della produzione e la raccolta dati presso lo stabilimento di Lucca.
La Fabio Perini S.p.A. fa parte del Gruppo Körber PaperLink (KPL), specializzato nelle soluzioni di sistema per l'industria della carta e della carta tissue.
TECNEST S.r.l. - Reg. Imprese di Udine, C.F. e P.IVA 01534200306 - Iscr. C.C.I.A.A. - Udine R.E.A. 179349 - Cap. Soc. 31.200,00 Euro i.v.
© Multiways 2013 / Privacy policyCookie policy