Due tesi di laurea in ingegneria gestionale in Tecnest: l'esperienza di Diego e Nicolò

08.04.2016

La scorsa settimana si è svolta la sessione di laurea per la facoltà di Ingegneria dell'Università di Udine. Tra i neo-ingegneri che hanno festeggiato il raggiungimento di questo importante traguardo, anche Diego Martin e Nicolò Gobbo, che martedì 5 aprile hanno conseguito la laurea magistrale in Ingegneria Gestionale con due tesi realizzate nell'ambito di un percorso formativo-professionale svolto in Tecnest.

Da qualche mese, infatti, i due ragazzi stanno svolgendo un tirocinio formativo presso la sede di Tecnest a Tavagnacco (UD) durante il quale hanno potuto entrare in contatto con il mondo della tecnologia e della consulenza in ambito Supply Chain Management. Ed è proprio durante l'esperienza in azienda che hanno potuto approfondire e mettere in pratica gli argomenti oggetto delle loro tesi di laurea, svolte con relatore il prof. Marco Sartor dell'Università di Udine e correlatori gli ingegneri Barbara Pittini e Paolo Fontanot di Tecnest.

Diego Martin è partito dalla teoria dei sistemi informativi basati sui ruoli e dei processi operativi in ambito operations e durante il tirocinio ha messo in pratica, tramite la piattaforma applicativa J-Flex 4.U, i concetti studiati in una tesi sperimentale dal titolo "Role Based Manufacturing: Il caso Tecnest s.r.l. ".
"Ho scelto questo argomento per la pertinenza con gli studi affrontati e perché mi dava la possibilità di coniugare le conoscenze gestionali con l’utilizzo di un sistema informativo e quindi di mettere in pratica anche le mie competenze in ambito informatico
" racconta Diego.

Il tema della tesi di Nicolò Gobbo, invece, verteva sullo studio di tematiche avanzate di pianificazione e programmazione della produzione, in particolare sull'innovativo metodo del Demand Driven MRP. 
"Ho analizzato oltre una cinquantina tra libri, articoli e pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali quali, ad esempio, l’International Journal of Production Research, Journal of Operations Management, International Journal of Production Economics" - spiega Nicolò - “Mentre studiavo questi argomenti, durante lo stage ho avuto modo di imparare ad utilizzare un software di pianificazione della produzione come J-Flex APS, capire i moduli di cui si compone, il suo grado di dettaglio e le sue funzionalità e potenzialità."

L'esperienza di Diego e Nicolò si colloca all’interno di una delle numerose iniziative di collaborazione col mondo accademico promosse da Tecnest, da sempre attenta alla diffusione di competenze e conoscenze in ambito Supply Chain Management e alla collaborazione con Scuole, Università e Centri di ricerca sul territorio italiano.

"L’esperienza di stage e tesi in Tecnest è stata sicuramente positiva e mi ha dato la possibilità di fare i primi passi nel mondo del lavoro facendomi capire che, forse, la strada della consulenza sia quella che più mi piacerebbe intraprendere" ha commentato Diego.

"Lo stage in Tecnest è stato utile -  aggiunge Nicolò -  perchè ho avuto l'opportunità di conoscere persone che mi hanno trasmesso conoscenze e consigli che sicuramente mi saranno utili per il mio futuro professionale."


Ai dottori Nicolò e Diego le nostre più sentite congratulazioni!

Da Pisa una tesi di laurea su J-Flex: l’esperienza di Luca

06.03.2014

Nei giorni scorsi all’Università di Pisa, come in altre università italiane, molti studenti della facoltà di Ingegneria hanno festeggiato il raggiungimento di un importante traguardo, quello della Laurea Magistrale.

Tra questi anche Luca Maura, che si è laureato in Ingegneria Informatica per la Gestione d’Azienda a seguito di un’esperienza di crescita professionale in Tecnest, finalizzata proprio alla preparazione della sua tesi di laurea.

Per la realizzazione della tesi, dal titolo "Introduzione di un sistema APS in una realtà aziendale manifatturiera", realizzata con il Prof. Chiavaccini, Luca ha svolto un periodo di tirocinio formativo durante il quale ha potuto entrare in contatto con il mondo del Supply Chain Management e, allo stesso tempo, interfacciarsi con un’azienda del Made in Italy in forte crescita.

Durante l’esperienza in azienda, infatti, è stato coinvolto nel progetto svolto da Tecnest presso il cliente Art Cosmetics, azienda di Mozzanica (BG) specializzata nella formulazione, sviluppo, produzione e confezionamento di cosmetici.

L'obiettivo della tesi è stato quello di effettuare un’analisi dei processi di ricezione e gestione degli ordini cliente, di pianificazione e produttivo-logistici dell’azienda cliente al fine di valutare il possibile impatto di un sistema APS nella loro realtà aziendale.

“Il mio lavoro si è articolato in questo modo”, ci racconta Luca, “Inizialmente è stata effettuata una mappatura dei processi logistico-produttivi in Art Cosmetics, in seguito è stata studiata una reingegnerizzazione dei processi analizzati finalizzata all'introduzione del sistema APS di J-Flex, creando un modello dell'azienda sul sistema e effettuando delle simulazioni di tutto il processo. Infine ho potuto confrontare la situazione attuale e quella proposta in modo da valutare i vantaggi del sistema.”

L’esperienza di Luca si colloca all’interno di una delle numerose iniziative di collaborazione col mondo accademico promosse da Tecnest, da sempre attenta alla diffusione di competenze e conoscenze in ambito Supply Chain Management e alla collaborazione con Scuole, Università e Centri di ricerca sul territorio italiano.

Dopo la discussione della tesi e il raggiungimento dell’importante traguardo accademico, Luca ci scrive: “Vorrei ringraziare la Tecnest per l'opportunità che mi è stata data, perché il periodo di tirocinio svolto presso la sede di Milano ha rappresentato per me una sfida professionale e un’esperienza formativa importante che mi ha permesso, non solo di presentare una tesi di laurea su un caso di studio concreto, ma anche di crescere a livello professionale e umano e di confrontarmi con un team di consulenti competenti e in gamba.”

A Luca le nostre congratulazioni e i nostri in bocca al lupo per il suo futuro!

 

Ultime News

1804-2025
Buona Pasqua da tutto il Tec-Team!

 

 

1703-2025
La nostra nuova Company Dossier ti porta nel cuore dell'ecosistema Flex Digital Factory!

Disponibile per il download la nostra Company Dossier dedicata alla...

1702-2025
Racconti da A&T 2025: il primo incontro con Torino!
Quest'anno, l'abbiamo già detto, le cose da fare e da dire...

Archivio News >