Visibilità: 
Clienti

Ti.Bel (Gruppo Calzedonia): Date di consegna più precise e Produttività migliorata del 8% con la schedulazione real-time

Ti.Bel è la società del Gruppo Calzedonia che si occupa della tintura e finissaggio dei tessuti a maglia (circa 15 tonnellate di tessuto al giorno).

Ti.Bel rappresenta un anello fondamentale della Supply Chain di Calzedonia, che deve sottostare a date di consegna ben precise e tassative e, allo stesso tempo, deve garantire una flessibilità adeguata a poter gestire tempestivamente anche gli ordinativi flashtipici dei campionari "pronto-moda".

Le attività svolte da Ti.Bel si sintetizzano in tre processi principali:
•  Tintura
•  Finissaggio
•  Controllo qualità (specole)
Il processo di produzione di Ti.Bel presenta una distinta base molto piatta, con vincoli dati solo dalla disponibilità del materiale tessile greggio.
Il centro di lavoro critico è rappresentato dalle macchine di tintura che vanno saturate il più possibile.
La vera criticità di Ti.Bel è quindi rappresentata dal processo di pianificazione e schedulazione di tutte le attività necessarie a soddisfare gli impegni commerciali stabiliti, garantendo il rispetto delle regole di ottimizzazione e di salvaguardia qualitativa del processo.

Obiettivi

Sulla base del contesto descritto, il management diTi.Bel aveva l’esigenza di dotarsi di uno strumento di pianificazione e schedulazione che permettesse di rigenerare il piano  di  produzione  in  tempo  reale,  tenendo  conto  dell'effettiva  lottizzazione  di tessuto a magazzino e dell'effettiva disponibilità delle macchine di produzione.
Vi era inoltre l’esigenza  di  migliorare  il  processo  di  datazione aumentando sia  la precisione delle date di consegna, sia la tempestività con la quale la data viene confermata, verificare la coerenza tra materiali disponibili e piano schedulato e favorire l’elaborazione di piani alternativi per la presa di decisione.
Il sistema doveva inoltre ottimizzare l’utilizzo delle macchine di tintura aumentandone la saturazione e operare una generazione automatica delle operazioni batch di tintura.
Per  quanto  riguarda  la  gestione  della  produzione,  vi  era  la  necessità  di  gestire  le operazioni di  avanzamento  e  monitoraggio  delle attività in fabbrica, garantendo la completa  tracciabilità  e  rintracciabilità  in produzione, e di gestire i  controlli  qualità con l’obiettivo di migliorare la produttività globale di Ti.Bel in termini di O.E.E.

 

TIBEL GRUPPO CALZEDONIA CASE HISTORY PRODUZIONE TECNEST

Scarica e leggi il case history completo dall'area download

 

Produttività Migliorata del 8% con una Schedulazione Real-time: il caso della tintoria di Calzedonia

  • 06-05-2014

Oltre 16 tonnellate di tessuto di fibra pura al 100% vengono tinte e nobilitate ogni giorno da Ti.Bel, l’azienda del Gruppo Calzedonia che si occupa dei processi di tintura e finissaggio dei tessuti per le collezioni di leggings, intimo e maglieria a marchio Calzedonia, Intimissimi, Tezenis e Falconeri.


Un anello fondamentale della Supply Chain di Calzedonia, che deve sottostare a date di consegna ben precise e tassative e, allo stesso tempo, deve garantire una flessibilità adeguata a poter gestire tempestivamente anche gli ordinativi tipici dei campionari "pronto-moda".


Per questo motivo il management di Ti.Bel aveva l’esigenza di dotarsi di uno strumento di pianificazione e schedulazione che permettesse di rigenerare il piano di produzione in tempo reale, tenendo conto dell'effettiva lottizzazione di tessuto a magazzino e dell'effettiva disponibilità delle macchine di produzione.


Il 21 maggio alle 15.00 nel contesto del Global Logistics Expo a Lazise (VR) , Stefano Modena (Ti.Bel – Gruppo Calzedonia) e Stefano Del Fabbro (Tecnest) presentano caratteristiche e risultati di un innovativo progetto che ha coinvolto tutti i principali processi delle operations dell'azienda di Brentino Belluno (VR), dalla pianificazione della produzione al monitoraggio in fabbrica, fino alla gestione dei magazzini.


Un progetto che, grazie alle funzionalità simulative del software J-Flex per la rigenerazione in tempo reale dei piani schedulati, ha permesso a Ti.Bel di pianificare la produzione con maggiore flessibilità e accuratezza garantendo date di consegna più precise e, allo stesso tempo, di ottimizzare le risorse di produzione con un aumento di produttività relativo alla saturazione delle macchine dell'8%.
 

La partecipazione è gratuita previa iscrizione al sito dell'evento

Tecnest sarà inoltre presente durante i due giorni dell'evento (21 e 22 maggio) con uno stand informativo per incontri con le aziende.

Le slide del Case History Ti.Bel Gruppo Calzedonia presentate al Global Logistics Expo sono disponibili nell'Area Download del nostro sito.

 

Elemaster Spa: J-Flex for Electronics

  • 12-03-2014

Elemaster S.p.A., an important company specialised in designing and developing electronic technologies, for command, control and regulation equipmenta, chose Tecnest for a business process reengineering project concerning Manufacturing Execution and Production Planning in the Lomasgna (Como, Italy) plant.

After a strict software selection, Elemaster's top management chose the J-Flex software suite and, in particular, the  J-Flex MES and J–Flex APS solutions to manage data collection, quality control, tracking and production planning processes through a graphical, interactive and simulative solution.

Elemaster Group stands out in the competitive scenario as company specialised in designing and developing electronic technologies, for command, control and regulation equipment through designing, engineering and manufacturing services (ODM/EMS), integrated with the creation of custom components and PCB manufacturing.

Elemaster vanta una storia ed una tradizione manifatturiera che si sviluppa da più di trent’anni e che ne fa un classico esempio di imprenditoria italiana di successo.

From 1978 Elemaster has always pursued a resolute search for perfection, by applying the most modern technologies in each production process and is experiencing an exponential growth in turnover thanks also to the expansion of its presence throughout the world (Europe, USA, India, China, Brazil, South Africa and Russia)

 

Fedrigoni Group, technically advanced paper

  • 28-04-2014

A new WMS (Warehouse Management System) project for our customer Fedrigoni Spa, manufacturer of technically advanced paper and paper-related products with more then 10 production plants and 2000 employees in 7 countries.
 

From bank notes to books, and from fine art paper to office stationery, paper is part of the fabric of our world. Fedrigoni Group has played a major role in shaping that world for more than 120 years.

Fedrigoni is one of the 5 most important European companies in the industry of high quality and technically advanced paper products for the best brands in the world.

 

Fedrigoni Group, carte speciali ad alto contenuto tecnologico

  • 28-04-2014

Un nuovo progetto in ambito WMS (Warehouse Management System) per il nostro cliente Fedrigoni Spa, azienda esperta nella produzione di carte speciali e oggi a capo di un gruppo con 10 stabilimenti produttivi e 2000 dipendenti in sette Paesi del mondo.

Una realtà imprenditoriale ben strutturata e con radici solide, capace di proporre un catalogo di prodotti attraenti, innovativi e con ottime performance tecniche in tutte le fasi di successive trasformazioni, Fedrigoni è una delle prime cinque realtà europee nel settore delle carte speciali per i migliori brand del lusso a livello mondiale.

 

J-Flex 4.U Protagonista su Logistica Management

  • 17-03-2014

Un ruolo di rilievo è stato dedicato al nuovo software con interfaccia Role-based di Tecnest su Logistica Management di gennaio/febbraio 2014.

Il primo numero dell'anno della rivista specializzata in temi della logistica e del manufacturing, infatti, ha dedicato a J-Flex 4.U sia la copertina, sia un articolo di approfondimento che spiega le caratteristiche e i vantaggi della nuova suite software per la gestione dei processi di produzione.

In particolare, l'articolo pone l'accento sulla nuova interfaccia utente basata sui ruoli, che permette di semplificare l'operatività quotidiana di ciascun utente nello svolgimento della sua attività e sulle funzionalità proattive della nuova suite che, rifacendosi ai paradigmi dell'Agile e Visual Manufacturing,  propongono in modo automatico e sintetico dati e informazioni rilevanti per la propria attività.

Un software innovativo e specializzato che risponde a specifiche esigenze di mercato, come confermato ancha dall'intervista all'ing. Fabio Pettarin all'interno dell'inchiesta sulla Logistica Oggi e Domani, all'interno dello stesso numero della rivista.

Per maggiori informazioni si veda l'articolo su J-Flex 4.U

 

 

VTN Europe: gestione delle operations in un'azienda in "movimento"

L'azienda di Poiana Maggiore (VI) specializzata in attrezzature per il movimento terra, la frantumazione e il riciclaggio, ha scelto una soluzione completa per la gestione delle Operations per far fronte alle esigenze di flessibilità ed efficienza in un contesto di cambiamento organizzativo e di mercato.

L'azienda

VTN Europe è un’azienda specializzata nella produzione di attrezzature per il movimento terra, la frantumazione e il riciclaggio, che ha come obiettivo principale trovare soluzioni sempre più innovative per rispondere alle necessità degli operatori di tutto il mondo.
L’azienda presenta due principali tipologie di prodotti:
• le benne: gestiti a codici catalogo con articoli a variante – MTO (Make to Order)
• i frantumatori: gestiti a codici catalogo con articoli a variante – MTS (Make To Stock)
A questi si aggiungono i ricambi, gestiti a codici articolo con articoli chiusi.
 

Il progetto: contesto e obiettivi

La logica di risposta al mercato è mista: di tipo Make To Order (produzione su commessa) per le benne e per i ricambi, mentre per i frantumatori è di tipo Make To Stock (produzione a magazzino).
La prima esigenza di VTN Europe era quella di introdurre un sistema di Pianificazione della produzione e un sistema di raccolta dati e monitoraggio in reparto.
In secondo luogo il sistema è stato ampliato a copertura di tutti i processi Operations con l’obiettivo di sostituire il gestionale esistente con un sistema più avanzato che fosse in grado di rispondere alle specificità del nuovo modello organizzativo e alla forte espansione dell’azienda, tenendo conto delle criticità legate al processo produttivo.
In particolare risultava particolarmente critica la gestione dei  dati tecnici (con matricole e lotti) e del processo di costificazione.
(...)

Per rispondere alle esigenze del cliente, è stato studiato un nuovo modello di pianificazione, controllo e gestione della produzione ed è stato introdotto il  sistema informativo di Operations Management di J-Flex integrato con il CAD, il nesting, il sistema di contabilità. La soluzione J-Flex è stata introdotta gradualmente in azienda, seguendo due principali stream di progetto. (...)

Benefici ottenuti

VTN EUROPE

Grazie all’intervento di Tecnest e alla soluzione J-Flex implementata, V.T.N. Europe ha potuto raggiungere complessivamente gli obiettivi preposti, e a risolvere le criticità relative all’organizzazione, alla pianificazione e alla gestione dei dati tecnici.

La soluzione proposta da Tecnest consente un'ottima integrazione del flusso produttivo. Partendo dalla riga di vendita, viene staccata la matricola, che accompagna il prodotto nella sua catena produttiva; inoltre vengono definiti gli attributi di prodotto che ne determinano la variante e la distinta di produzione, evitando inutili e costose ripetizioni a livello di codifica. Questi aspetti, uniti ad una soluzione integrata che comprende tutte le funzioni di produzione dell'azienda, hanno consentito una più rapida operatività e una maggiore velocità nel reperimento delle informazioni.

 

VTN EUROPE CASE HISTORY PRODUZIONE TECNEST

Scarica e leggi il case history completo dall'area download

Nuovo sito e nuovo software: For You!

  • 30-10-2013

Tecnest presenta J-Flex 4.U, la nuova release della suite software J-Flex, studiata sulla base del paradigma “Role-based”.
Fino ad ora spettava all’utente andare in cerca delle diverse applicazioni e delle informazioni di suo interesse, scorrendo le diverse voci e sottovoci di menù. Con J-Flex 4.U le applicazioni e i dati necessari vengono presentati dal sistema stesso direttamente sulla schermata di accesso, rendendo la gestione delle operations più semplice, agile ed efficiente.

Grazie all’elevata configurabilità della nuova interfaccia di J-Flex 4.U, inoltre, l’utilizzatore non si limita a poter selezionare il proprio ruolo scegliendo tra quelli studiati da Tecnest e preconfigurati sul sistema, bensì ha la completa libertà di configurazione e personalizzazione del proprio cruscotto operativo, utilizzando i tools applicativi FOR YOU.
Ciò si traduce in notevoli vantaggi in termini di performance operative, gestionali e di decision making, in minori costi di formazione agli utenti e in una maggiore sicurezza dei dati aziendali.
Oltre all’interfaccia, la nuova release presenta nuove funzionalità in ambito Aps (Advanced Planning & Scheduling), Mes (Manufacturing Execution System), controllo qualità, tracciabilità di prodotto e di processo, Wms e Operations Management.

Il lancio della nuova release è stato accompagnato dall’uscita del nuovo sito web aziendale che presenta in modo dettagliato le caratteristiche, le funzionalità e i vantaggi delle soluzioni della suite J-Flex “tagliate” per i diversi ruoli aziendali tra cui il responsabile della pianificazione della produzione, il responsabile di fabbrica, il responsabile della qualità, il responsabile dei magazzini, il responsabile delle funzioni operative, il controller aziendale.

La nuova release J-Flex 4.U ha attirato l'attenzione della stampa di settore. Leggi la rassegna stampa:

09/12/2013 Realtà Industriale

05/11/2013 ICT Business

30/10/2013 LineaEDP

30/10/2013 Data manager

30/10/2013 Direct Industry

Produzione e magazzino "hi-tech" e Art Cosmetics cresce del 30% all'anno

  • 05-02-2014

L'azienda di Bergamo specializzata nella formulazione, sviluppo, produzione e confezionamento per conto terzi di prodotti per il make up, dal 2010 ha puntato sulla 'rivoluzione digitale'. Il tutto grazie ai software integrati di Tecnest e di Overlog.

Si parla di rossetti e ombretti, ma in questo caso la differenza che ha permesso il salto di dimensioni l'ha fatto la "rivoluzione digitale" introdotta in azienda nel 2010 che ha consentito di aumentare il fatturato al ritmo del 30% annuo, passando da 9 a 25 milioni di euro e da 40 dipendenti a 140.

È il caso di Art Cosmetics, azienda di Bergamo specializzata nella formulazione, sviluppo, produzione e confezionamento per conto terzi di prodotti per il make up, che dal 2010 ha puntato sulla 'rivoluzione digitale'. Il tutto grazie ai software integrati di Tecnest, per la gestione della produzione, e di Overlog, per la gestione del magazzino.

Prima Art Cosmetics gestiva la produzione e il magazzino in modo cartaceo, una situazione non più sostenibile con l'aumento degli ordini e del lavoro.

"Gli obiettivi del cliente erano ottimizzare la gestione dei processi di produzione, avere la tracciabilità dei prodotti, il controllo della qualità e delle lavorazioni", spiega Marco Quotadamo, Project manager di Tecnest. "In sostanza sono stati automatizzati alcuni passaggi per renderli più funzionali".

"Con il nuovo sistema informatizzato riusciamo non solo a gestire magazzino e produzione in modo efficiente - spiega Francesco Geuna, Innovation Manager di Art Cosmetics - ma anche a rispondere con tempestività alle richieste dei nostri clienti attraverso la possibilità di visualizzare in tempo reale lo stato di avanzamento della produzione e le giacenze di magazzino".

________________________________________________________

 

Leggi la rassegna stampa relativa al caso Art Cosmetics:
- MAGGIO2014: AUTOMAZIONE INDUSTRIALE: Per un business vincente il trucco è nel software
- 25/02/2014: IL PICCOLO: Da Udine arriva il rossetto hi-tech

- 07/02/2014: LOGISTICAEFFICIENTE.IT: Quando il rossetto è hi-tech: il caso Art Cosmetics
- 07/02/2014: IL FRIULI: Tecnologia per rifare il trucco
- 02/02/2014: DATA MANAGER: Quando il rossetto è hi-tech: il caso Art Cosmetics
- 02/02/2014: LAST MINUTE GEEK: Quando il rossetto è hi-tech: il caso Art cosmetics
- 30/01/2014: IL CORRIERE DELLA SERA: Con il magazzino informatizzato balzo dell'attività di Art cosmetics
- 30/01/14: IL GIORNO: Maquillage digitale per la Art Cosmetics E il fatturato vola
- 30/01/2014: LIBERO 24: Quando il rossetto è hi tech: il caso di Art Cosmetics, l'azienda bergamasca di make up che cresce del 30% all'anno
- 30/01/14: POLITICAMENTECORRETTO.COM: Quando il rossetto è hi tech: il caso di Art Cosmetics, l'azienda bergamasca di make up che cresce del 30% all'anno
- 30/01/14: TRIBUNA ECONOMICA: Art Cosmetics: cresce del 30% l'anno con un fatturato di 25 milioni di euro
- 29/01/2014: VERONA ECONOMIA: Quando il rossetto è hi-tech: il caso di Art Cosmetics, l'azienda bergamasca di make up che cresce del 30% all'anno
- 29/01/2014: ASSODIGITALE.IT: QUANDO IL ROSSETTO DIVENTA HI TECH: IL CASO DI ART COSMETICS
- 29/01/14: ADNKRONOS.COM / FOCUS.IT: Bellezza: rossetti hi tech, la «rivoluzione digitale» di Art Cosmetics
- 29/01/14: AREZZOWEB: Bellezza: rossetti hi tech, la 'rivoluzione digitale' di Art Cosmetics
- 29/01/14: OGGI TREVISO: Bellezza: rossetti hi tech, la 'rivoluzione digitale' di Art Cosmetics
- 29/01/14: BERGAMO NEWS: Il rossetto? E' hi-tech Il caso Art Cosmetics, azienda di Mozzanica
- 29/01/14: IL METROPOLITANO.IT: Quando il rossetto è hi tech: il caso di Art Cosmetics
- 29/01/14: INFORMATION.IT: Quando il rossetto è hi tech: il caso di Art Cosmetics
- 29/01/14: INFOSANNIO.COM: Quando il rossetto è hi tech: il caso di Art Cosmetics, l'azienda bergamasca di make up che cresce del 30% all'anno
- 29/01/14: MEDITERRANEWS.ORG: Quando il rossetto è hi tech: il caso di Art Cosmetics
- 29/01/14: PADOVA NEWS: Bellezza rossetti hi tech la rivoluzione digitale di Art Cosmetics
- 29/01/14: PPN - PRIMA PAGINA NEWS: Quando il rossetto è hi tech: il caso di Art Cosmetics che cresce del 30% all'anno
- 29/01/14: SASSARI NOTIZIE: Bellezza: rossetti hi tech, la 'rivoluzione digitale' di Art Cosmetics
- 29/01/14: TISCALI: Bellezza: rossetti hi tech, la 'rivoluzione digitale' di Art Cosmetics
- 29/01/14: WALL STREET ITALIA: Bellezza: rossetti hi tech, la 'rivoluzione digitale' di Art Cosmetics
- 29/01/14: YAHOO ITALIA NOTIZIE: Bellezza: rossetti hi tech, la 'rivoluzione digitale' di Art Cosmetics

Vétoquinol Italia, the new customer passionate about animals

  • 15-01-2014

A new chemical-pharmaceutical company is now part of the Tecnest Customer Network, for a new Warehouse Management project:Vétoquinol, the 10th largest veterinary pharmaceutical company in the world.

Vétoquinol Italy has been founded in 2008 from the fusion of the French company Vétoquinol and the Italian Ascor Chimici based in Bertinoro (FC). IToday it is part of a multinational group with sebusidiaries in 23 countries and 5 production plants in France, Poland, Canada and Italy.

 

Latest News

0709-2023
La nuova soluzione di Business Intelligence della suite FLEX presentata al nostro team!

La scorsa settimana il nostro Team di ingegneri si è riunito per...

3005-2023
Su La Repubblica - Roma un piccolo assaggio di Tecnest!

Alla pagina 5 dell'edizione del 25/05 de La Repubblica - Roma è...

1401-2021
Supply Chain più snella e resiliente grazie a catene corte e dati di produzione: l'intervista di Sistemi&Impresa a Paolo Fontanot

Puntare su catene di fornitura lunghe ed efficienti non conviene...


News Archive >