Visibilità: 
Clienti
Italian
English
Italian

Rivacold "rinfresca" i processi di produzione con J-Flex

  • 18-12-2014

Rivacold, azienda specializzata nella produzione di sistemi di refrigerazione e condizionamento ha scelto Tecnest e J-Flex per un nuovo progetto di gestione, pianificazione e monitoraggio della produzione presso lo stabilimento di Vallefoglia (PU). L'azienda , insieme a Mobius, Star e Vitrifrigo, è oggi parte del Rivacold Group e può contare su una rete capillare di vendita sia in ambito nazionale che internazionale.

Data la complessità data dall’insieme di caratteristiche tecniche del prodotto di altissimo livello, del mix produttivo da garantire, delle caratteristiche fisiche della Supply Chain e degli elevati volumi prodotti dall'azienda, il management di Rivacold ha identificato l'esigenza di ristrutturare e ottimizzare i processi operations dotandosi di uno strumento specialistico per la gestione, pianificazione e monitoraggio del flusso delle attività e dei materiali.

In questo contesto, Rivacold ha scelto le soluzioni software J-Flex  APS-Advanced Planning and Scheduling e MES-Manufacturing Execution System per supportare e gestire il processo di pianificazione, schedulazione e raccolta automatica delle attività di produzione/tracciabilità e qualità in maniera specialistica, grafica, interattiva e simulativa.

Un progetto importante in una realtà che vanta una storia ed una tradizione manifatturiera di oltre quarant’anni, che ne fa un classico esempio di imprenditoria italiana di successo.
 

Tubla: from Croatia a new J-Flex project in the fashion world!

  • 09-12-2014

The international company chose Tecnest and the J-Flex software suite to manage the production processes in the Croatian plant.

Founded in 2001, Tubla d.o.o. is an international manufacturer of hosiery, underwear and beachwear for women, men and children.

Counting 600 employees and a turnover of 40 millions of euro and 45.000.000 products per year, it is one of the most important company in the fashion industry world-wide.

The company top management chose Tecnest and our software solutions to manage the operations planning and execution processes in the Croatian plant. The aim is to better balance the production work-load  and to optimize the production plan, as well as to improve process efficiency, according to defined KPIs.

A new international challenge for Tecnest in the textile and fashion world!

 

 

Tubla: dalla Croazia un nuovo progetto fashion per J-Flex!

  • 09-12-2014

L'azienda leader nella produzione di abbigliamento ha scelto Tecnest e la suite software J-Flex per gestire i processi di produzione nel proprio stabilimento in Croazia.

Fondata nel 2001, Tubla d.o.o. è specializzata nella produzione di calzetteria, intimo e costumi da bagno per uomo, donna e bambino per il mercato internazionale.

Con 600 addetti per 40 milioni di euro di fatturato e 45.000.000 pezzi prodotti in un anno, l'azienda è oggi una realtà di riferimento del settore a livello internazionale.

La Direzione aziendale ha deciso di affidarsi all'esperienza di Tecnest per gestire i processi di pianificazione della produzione e gestione delle operations, con l'obiettivo, da un lato, di migliorare il bilanciamento dei carichi degli impianti e la previsione dei fabbisogni, razionalizzando la generazione dei piani di lavoro e, dall'altro, di migliorare l’efficienza e l’efficacia dei processi operativi all’interno dello stabilimento, monitorando l’andamento della produzione con specifici KPI.

Una nuova sfida internazionale per Tecnest che si aggiunge alle altre importanti esperienze e referenze nel mondo tessile e fashion!

 

 

Automazione Industriale Award: Tecnest nella Top List!

  • 20-11-2014

Siamo stati selezionati tra i tre finalisti della categoria Industria per l'Automazione Industriale Award 2014 con il caso Art Cosmetics!

L'Automazione Industriale Award premia progetti di automazione applicata nei quali, grazie a soluzioni hardware e software innovative, si sono ottenuti miglioramenti in termini di sicurezza, efficienza e sostenibilità.

Tecnest si è candidata con il progetto MES-WMS svolto in collaborazione con Overlog presso il cliente Art Cosmetics, azienda specializzata nella formulazione e produzione di prodotti cosmetici e che ha permesso di ottenere significativi benefici in termini di efficienza produttiva e di servizio al cliente, come dimostrato da una riduzione dei reclami cliente del 65%.

Il premio al vincitore finale verrà comunicato al convegno "Automazione innovativa per l'industria e le utility" che si terrà il 4 dicembre a Milano. 

Consulta il programma del convegno. La partecipazione all'evento è gratuita previa registrazione.


English

CMA MACCHINE PER CAFFE': un nuovo progetto "espresso" con J-Flex

  • 31-10-2014

CMA MACCHINE PER CAFFE' Srl, azienda leader nella produzione di macchine professionali per caffè espresso (marchio Astoria), ha affidato a Tecnest un nuovo progetto che include la revisione e il potenziamento dei modelli applicativi nell'ambito della pianificazione della produzione e del monitoraggio e raccolta dati di reparto, attraverso l'utilizzo delle nuove funzionalità della nuova suite J-Flex 4.U.

Per far fronte alle mutate condizioni di mercato, infatti, lo storico cliente con sede a Susegana (TV), oggi parte del Gruppo multinazionale Ryoma ha deciso di revisionare e potenziare, grazie a J-Flex MES, i processi di monitoraggio e la raccolta dati di fabbrica, compresa la gestione della tracciabilità e dei controlli qualitativi in fabbrica. A questo si affianca una revisione del modello APS per la gestione dei processi di schedulazione della produzione sia nel reparto montaggio, sia nell'officina, per poter gestire anche macchine complesse, la manodopera dedicata e le attrezzature da usare in accoppiata durante le lavorazioni.

Una partnership importante tra CMA MACCHINE PER CAFFE' e Tecnest che prosegue negli anni per favorire, grazie all'esperienza dei consulenti Tecnest e alle nuove soluzioni applicative della suite J-Flex 4.U, un miglioramento continuo dei processi di produzione al variare delle condizioni di mercato.

  
 

Pianificazione della produzione mediante logiche 'Reverse': il caso delle borse alta moda

  • 26-09-2014

Il 13 novembre 2014 alle ore 10.30, nel contesto del Global Logistics & Manufacturing Summit di Lazise (VR), Tecnest, in collaborazione con Renato Corti Spa, presenterà il workshop dal titolo "Pianificazione della produzione mediante logiche 'Reverse': il caso delle borse alta moda".

L'ing. Massimiliano Oleotto (Renato Corti) e l'ing. Mario Chientaroli (Tecnest) illustreranno obiettivi e risultati del progetto svolto da Tecnest in Renato Corti, azienda che progetta e produce borse alta moda in pelle per le più prestigiose griffe al mondo.

In un contesto caratterizzato da domanda volatile e rigidità di fornitura dei materiali principali, è stato possibile garantire l’affidabilità delle consegne al cliente attraverso l'implementazione un complesso e innovativo modello di pianificazione della produzione mediante le logiche “Reverse”, basate sul calcolo della producibilità a partire dalla disponibilità dei materiali principali.

Leggi i contenuti del workshop e iscriviti all'evento al link

La partecipazione è gratuita previa iscrizione sul sito dell'evento http://glmsummit.it/ .

Latest News

0709-2023
La nuova soluzione di Business Intelligence della suite FLEX presentata al nostro team!

La scorsa settimana il nostro Team di ingegneri si è riunito per...

3005-2023
Su La Repubblica - Roma un piccolo assaggio di Tecnest!

Alla pagina 5 dell'edizione del 25/05 de La Repubblica - Roma è...

1401-2021
Supply Chain più snella e resiliente grazie a catene corte e dati di produzione: l'intervista di Sistemi&Impresa a Paolo Fontanot

Puntare su catene di fornitura lunghe ed efficienti non conviene...


News Archive >