Le aziende operanti nel settore dell'Elettronica si trovano oggi a dover operare a velocità frenetiche gestendo nel contempo un’enorme quantità di informazioni di prodotto attraverso una supply chain globale in espansione.
La riduzione dei tempi per l’introduzione di nuovi prodotti, la pressione verso una diminuzione dei prezzi,i nuovi requisiti di conformità alle normative ambientali e di qualità, le complessità tecnologiche e il crescente affidamento all’outsourcing convergono nel loro insieme a creare maggiori rischi in termini di qualità e affidabilità della produzione.
Gestire aspetti quali la tracciabilità e il controllo qualità dei prodotti e dei componenti risulta quindi un fattore competitivo determinante per poter rispondere tempestivamente e con successo alle esigenze di questo mercato.
La soluzione software J-Flex per l'industria dell'elettronica:
All'interno della soluzione MES (Manufacturing Execution System) della suite proprietaria J-Flex, Tecnest ha elaborato funzionalità specifiche per rispondere alle particolari esigenze dell'industria dell'Elettronica, quali, ad esempio:
Funzionalità per la Tracciabilità di Prodotto e di Processo:
Funzionalità per il Controllo Qualità di Prodotto e di Processo:
In un contesto produttivo come quello dell'industria dell'impiantistica, la suite J-Flex offre un insieme di soluzioni per gestire e ottimizzare i processi di pianificazione, produzione, raccolta dati, ecc.
Nell'ambito della pianificazione, naturali strumenti da utilizzare sono il Sales & Operations Plan e il Master Production Schedule attraverso cui è possibile:
Attraverso l’implementazione dello Schedulatore, inoltre, è possibile ottenere i seguenti benefici:
In concerto allo schedulatore, l’utilizzo di un Manufacturing & Execution System permette:
Nell'ottica di una gestione completa di tutti i processi operativi aziendali le soluzioni sopra descritte possono essere estese per arrivare alla gestione del ciclo attivo (vendite), ciclo passivo (acquisti), logistica e magazzino, qualità, costi.
E' possibile, inoltre, estendere il concetto di flusso all’esterno della propria realtà aziendale, attraverso la Supply Chain Collaboration tramite i moduli Web, in ottica di:
Il quadro si chiude con la possibilità di monitorare le performance aziendali i attraverso una soluzione di Business Intelligence specializzata nell'ambito dei processi delle operations: pianificazione, ciclo passivo, ciclo attivo, produzione, magazzino, costi, qualità.
"L’essenziale è invisibile agli occhi. Solo parafrasando il messaggio lasciato dalla volpe al Piccolo Principe, nell’omonimo capolavoro di Antoine de Saint-Exupery, sarà forse possibile trasmettere la novità dell’approccio che i principali esperti di organizzazione aziendale hanno definito “Plan-while-Executing”. Il punto di partenza è una considerazione largamente condivisa: per supportare strategie “demand-driven”, in cui il livello di servizio verso il cliente finale rappresenta il principale vantaggio competitivo, le aziende sono chiamate a dotarsi di strumenti di supply chain management in grado di rispondere in tempo reale al continuo e improvviso mutare delle condizioni operative. Secondo tale visione, il tradizionale approccio “Plan, then execute” (“prima pianifica, quindi fai”), va sostituito con un più flessibile “Plan-while-Executing” (“pianifica mentre fai”), unica via per garantire efficienza ed efficacia in una realtà quotidiana dove il tempo è diventato il vero fattore critico di successo."
L'articolo di Fabio Candussio pubblicato su Logistica Management di Gennaio/febbraio 2009 espone i principali elementi che caratterizzano il nuovo approccio Plan -while-Executing per la gestione delle attività di pianificazione e monitoraggio della produzione in tempo reale.
Oltre a soffermarsi sui principali elementi che caratterizzano tale approccio Sul fronte dei sistemi informativi aziendali per la gestione, la pianificazione e il controllo della produzione, l'articolo riporta anche l'interessante case study di Bormioli Rocco, come esempio di progetto di implementazione della soluzione J-Flex, concepita da Tecnest sulla base del nuovo paradigma descritto.
Per maggiori informazioni leggi l'articolo.
FLEX PWE è la soluzione che ingloba al proprio interno tutte le funzionalità per la gestione dei processi di Pianificazione (APS - Advanced Planning and Scheduling) e Produzione/Raccolta dati (MES - Manufacturing Execution System) permettendo di gestire e monitorare la pianificazione e l’avanzamento di tutti i processi di fabbrica durante l’esecuzione.
La soluzione, concepita da Tecnest sulla base dell’innovativo approccio Plan While Executing, offre infatti uno strumento di Supply Chain Management in grado di rispondere in tempo reale al continuo e improvviso mutare delle condizioni operative nei processi di produzione.
L’obiettivo è quello di poter ridurre il distacco temporale tra la pianificazione della produzione e la gestione degli eventi in fabbrica, massimizzando il sincronismo tra questi due processi.
Flex PWE non è la semplice integrazione di due soluzioni APS (pianificazione e schedulazione) e MES (raccolta dati) ma è una soluzione che, oltre a inglobare al proprio interno le funzionalità di questi due moduli, è stata pensata per gestire in modo sincronizzato i processi di pianificazione e di esecuzione (approccio "Plan while Executing" - Pianifica mentre Esegui).
Grazie a una struttura dei dati completamente integrata, infatti, la soluzione permette di verificare (in forma grafica direttamente sul Gantt) l'andamento delle attività programmate mentre queste vengono eseguite. In questo modo è possibile intervenire sul piano delle attività nel momento esatto in cui ciò si rivela necessario.
L'approccio Plan while Executing
Leggi l'articolo di F. Candussio su Logistica Management (2009)
TECNEST S.r.l. - Reg. Imprese di Udine, C.F. e P.IVA 01534200306 - Iscr. C.C.I.A.A. - Udine R.E.A. 179349 - Cap. Soc. 31.200,00 Euro i.v.
© Multiways 2013 / Privacy policyCookie policy