Alcune case history Tecnest nel settore dei produttori di Macchine

 

L'Industria dell'Impiantistica: Considerazioni e Tendenze

  • Settore che coinvolge diverse tipologie di lavoro: dalla progettazione alla fabbricazione di singole apparecchiature, componenti e attrezzature, dal trasporto di parti di macchine al montaggio di impianti. Tutte queste differenti tipologie si combinano tra loro trovando realizzazione in svariati settori industriali: industria chimica e petrolchimica, oil&gas, energia elettrica, siderurgia, trasporti, alimentare, impiantistica termoidraulica, informatica, edilizia, elettrotecnica e elettronica.
  • Analizzando la filiera dell’impiantistica industriale, civile e infrastrutturale si evince che le diverse componenti si integrano tra loro: tutte concorrono all’ideazione e alla realizzazione del “prodotto” impianto,  i diversi segmenti operano in stretta sinergia tra loro per offrire un prodotto/servizio in grado di affermarsi sui mercati per qualità e competitività.
  • Secondo Federprogetti rientrano sotto questo filone dell'ingegneria e dell'impiantistica quattro categorie di imprese: i General Contractor, i Componentisti (Realizzatori di Impianti, Macchine e Attrezzature), i Progettisti di strumentazione e impianti, i Montatori di singole unità produttive e di sistemi complessi.
  • Dal valore dei ricavi 2008 di Federprogetti, disaggregato nelle quattro tipologie di attività citate, emerge che il segmento dei Componentisti è di gran lunga il più consistente fra le diverse tipologie di attività con il 74% del totale. Il segmento dei general contractor pesa per circa il 20% del totale. Seguono il segmento del montaggio impianti (4%) e dell’ingegneria (2%).

L'Industria delle Macchine: Considerazioni e Tendenze

  • Il settore dei produttori di macchine, a detta di molti, ha subito nell'ultimo secolo profondi cambiamenti, passando da una logica di "tecnologie proprietarie" all'attuale situazione di mercati globali di nicchia.
  • Settore soggetto a forti oscillazioni, che si riflettono nella necessità di essere sempre più innovativi nel proprio processo di business e nel contempo estremamente flessibili
  • Si va accentuando la tendenza al decentramento produttivo e le imprese tendono a configurarsi sempre di più come aziende assemblatrici, con evidenti conseguenze in termini di qualità e certificazione della catena di fornitura
  • Da un lato serve una cultura aperta al mondo e dall'altro delle figure professionali tradizionali, con competenze difficili da trovare sul mercato.
     

Ottimizzare i processi di produzione e della Supply Chain implica la conoscenza delle peculiarità e criticità che caratterizzano i processi produttivi e logistici di ciascuna realtà aziendale.
Grazie all’esperienza consolidata in aziende clienti appartenenti a molteplici settori di mercato, siamo in grado di elaborare progetti e soluzioni pensati per risolvere a diverse esigenze legate alle  specificità del settore industriale di riferimento, alla modalità di risposta al mercato (produzione su commessa, a magazzino, ecc.), o alla complessità di particolari lavorazioni o processi produttivi.

Filtra per settore o modalità produttiva, troverete le nostre referenze, i nostri case history e le news su:

  • Alimentare, Chimico, Farmaceutico e Cosmetico
  • Automotive
  • Carpenteria e Lavorazioni meccaniche
  • Carta e cartotecnica
  • Componenti per refrigerazione e riscaldamento
  • Componenti per oleodinamica e Motoriduttori
  • Elettronica e Elettromeccanica
  • Macchine
  • Fonderia e Vetro
  • Impianti industriali
  • Lavorazione lamiere e Trafileria
  • Legno e Arredo
  • Plastica e Gomma
  • Tessile e Fashion

Ultime News

1804-2025
Buona Pasqua da tutto il Tec-Team!

 

 

1703-2025
La nostra nuova Company Dossier ti porta nel cuore dell'ecosistema Flex Digital Factory!

Disponibile per il download la nostra Company Dossier dedicata alla...

1702-2025
Racconti da A&T 2025: il primo incontro con Torino!
Quest'anno, l'abbiamo già detto, le cose da fare e da dire...

Archivio News >