Un nuovo progetto MES nel settore della cosmetica e del pharma: Humana Pharma International S.p.A. ha scelto la soluzione J-Flex MES per gestire i processi di produzione e raccolta dati in fabbrica, con l’obiettivo di migliorare il processo di consuntivazione dei dati, migliorare la capacità di decision making e aumentare la produttività globale.
L’azienda, facente parte del gruppo multinazionale DMK, è specializzata nella produzione per conto terzi di integratori alimentari e cosmetici e vanta una storia ed una tradizione manifatturiera che si sviluppa da quasi vent’anni di attività. Opera sul territorio italiano attraverso due sedi produttive, situate presso Milano e Casorate Primo (PV).
Un progetto in una realtà d’eccezione in Italia e al livello internazionale, che si aggiunge alle altre esperienze di Tecnest nel settore della cosmetica e dell’industria di processo.
L'azienda di Bergamo specializzata nella formulazione, sviluppo, produzione e confezionamento per conto terzi di prodotti per il make up, dal 2010 ha puntato sulla 'rivoluzione digitale'. Il tutto grazie ai software integrati di Tecnest e di Overlog.
Si parla di rossetti e ombretti, ma in questo caso la differenza che ha permesso il salto di dimensioni l'ha fatto la "rivoluzione digitale" introdotta in azienda nel 2010 che ha consentito di aumentare il fatturato al ritmo del 30% annuo, passando da 9 a 25 milioni di euro e da 40 dipendenti a 140.
È il caso di Art Cosmetics, azienda di Bergamo specializzata nella formulazione, sviluppo, produzione e confezionamento per conto terzi di prodotti per il make up, che dal 2010 ha puntato sulla 'rivoluzione digitale'. Il tutto grazie ai software integrati di Tecnest, per la gestione della produzione, e di Overlog, per la gestione del magazzino.
Prima Art Cosmetics gestiva la produzione e il magazzino in modo cartaceo, una situazione non più sostenibile con l'aumento degli ordini e del lavoro.
"Gli obiettivi del cliente erano ottimizzare la gestione dei processi di produzione, avere la tracciabilità dei prodotti, il controllo della qualità e delle lavorazioni", spiega Marco Quotadamo, Project manager di Tecnest. "In sostanza sono stati automatizzati alcuni passaggi per renderli più funzionali".
"Con il nuovo sistema informatizzato riusciamo non solo a gestire magazzino e produzione in modo efficiente - spiega Francesco Geuna, Innovation Manager di Art Cosmetics - ma anche a rispondere con tempestività alle richieste dei nostri clienti attraverso la possibilità di visualizzare in tempo reale lo stato di avanzamento della produzione e le giacenze di magazzino".
________________________________________________________
Leggi la rassegna stampa relativa al caso Art Cosmetics:
- MAGGIO2014: AUTOMAZIONE INDUSTRIALE: Per un business vincente il trucco è nel software
- 25/02/2014: IL PICCOLO: Da Udine arriva il rossetto hi-tech
- 07/02/2014: LOGISTICAEFFICIENTE.IT: Quando il rossetto è hi-tech: il caso Art Cosmetics
- 07/02/2014: IL FRIULI: Tecnologia per rifare il trucco
- 02/02/2014: DATA MANAGER: Quando il rossetto è hi-tech: il caso Art Cosmetics
- 02/02/2014: LAST MINUTE GEEK: Quando il rossetto è hi-tech: il caso Art cosmetics
- 30/01/2014: IL CORRIERE DELLA SERA: Con il magazzino informatizzato balzo dell'attività di Art cosmetics
- 30/01/14: IL GIORNO: Maquillage digitale per la Art Cosmetics E il fatturato vola
- 30/01/2014: LIBERO 24: Quando il rossetto è hi tech: il caso di Art Cosmetics, l'azienda bergamasca di make up che cresce del 30% all'anno
- 30/01/14: POLITICAMENTECORRETTO.COM: Quando il rossetto è hi tech: il caso di Art Cosmetics, l'azienda bergamasca di make up che cresce del 30% all'anno
- 30/01/14: TRIBUNA ECONOMICA: Art Cosmetics: cresce del 30% l'anno con un fatturato di 25 milioni di euro
- 29/01/2014: VERONA ECONOMIA: Quando il rossetto è hi-tech: il caso di Art Cosmetics, l'azienda bergamasca di make up che cresce del 30% all'anno
- 29/01/2014: ASSODIGITALE.IT: QUANDO IL ROSSETTO DIVENTA HI TECH: IL CASO DI ART COSMETICS
- 29/01/14: ADNKRONOS.COM / FOCUS.IT: Bellezza: rossetti hi tech, la «rivoluzione digitale» di Art Cosmetics
- 29/01/14: AREZZOWEB: Bellezza: rossetti hi tech, la 'rivoluzione digitale' di Art Cosmetics
- 29/01/14: OGGI TREVISO: Bellezza: rossetti hi tech, la 'rivoluzione digitale' di Art Cosmetics
- 29/01/14: BERGAMO NEWS: Il rossetto? E' hi-tech Il caso Art Cosmetics, azienda di Mozzanica
- 29/01/14: IL METROPOLITANO.IT: Quando il rossetto è hi tech: il caso di Art Cosmetics
- 29/01/14: INFORMATION.IT: Quando il rossetto è hi tech: il caso di Art Cosmetics
- 29/01/14: INFOSANNIO.COM: Quando il rossetto è hi tech: il caso di Art Cosmetics, l'azienda bergamasca di make up che cresce del 30% all'anno
- 29/01/14: MEDITERRANEWS.ORG: Quando il rossetto è hi tech: il caso di Art Cosmetics
- 29/01/14: PADOVA NEWS: Bellezza rossetti hi tech la rivoluzione digitale di Art Cosmetics
- 29/01/14: PPN - PRIMA PAGINA NEWS: Quando il rossetto è hi tech: il caso di Art Cosmetics che cresce del 30% all'anno
- 29/01/14: SASSARI NOTIZIE: Bellezza: rossetti hi tech, la 'rivoluzione digitale' di Art Cosmetics
- 29/01/14: TISCALI: Bellezza: rossetti hi tech, la 'rivoluzione digitale' di Art Cosmetics
- 29/01/14: WALL STREET ITALIA: Bellezza: rossetti hi tech, la 'rivoluzione digitale' di Art Cosmetics
- 29/01/14: YAHOO ITALIA NOTIZIE: Bellezza: rossetti hi tech, la 'rivoluzione digitale' di Art Cosmetics
L'azienda leader nella produzione di cavi elettrici con isolamento in gomma, in bassa e media tensione, ha scelto di estendere la soluzione J-Flex APS già in uso per la pianificazione e schedulazione della produzione, alla soluzione J-Flex MES per la gestione dei processi di controllo, avanzamento e raccolta dati in fabbrica.
Una scelta che conferma il rapporto di collaborazione che già da anni intercorre tra Tecnest e l'azienda di Brendola (VI), nell'ottica di una partnership strategica consolidata.
Fondata nel 1958 con uno stabilimento di 1.600 mq, Aristoncavi è oggi uno dei principali produttori di cavi elettrici isolati in gomma, elastomeri sintetici reticolati, mescole speciali e PVC. Negli anni si è sviluppata fino agli attuali 35.000 mq, a seguito di una recente espansione e riallocazione di reparti produttivi e magazzini, suddivisi nelle due aree produttive, dei conduttori e dei cavi elettrici, per diverse tipologie di applicazione.
Possono esistere aziende Engineering To Order (ETO) la cui produzione possa essere classificata come mista, oppure ogni progetto realizzato è da considerarsi unico e irripetibile?
Rispondiamo a questa domanda attraverso l'analisi del caso Fabio Perini Spa, realtà di riferimento in Italia nella produzione e progettazione di macchinari e impianti per il settore cartario.
In particolare il case study presenta una nuova modalità produttiva mista per progetti e processi denominata "Configure To Order" e l'implementazione di tale modello attraverso l'utilizzo delle soluzioni software SAP e J-Flex PWE (APS + MES) di Tecnest.
Alcune case history di progetti svolti da Tecnest nel settore Tessile e Fashion:
TECNEST S.r.l. - Reg. Imprese di Udine, C.F. e P.IVA 01534200306 - Iscr. C.C.I.A.A. - Udine R.E.A. 179349 - Cap. Soc. 31.200,00 Euro i.v.
© Multiways 2013 / Privacy policyCookie policy