Alcune case history Tecnest nel settore dei produttori di Impianti
Tutti i processi di produzione in un'unica suite software
FLEX di Tecnest è l'unica suite applicativa di Supply Chain Management sviluppata in Italia che include all'interno della stessa piattaforma tecnologica e funzionale:
-
un software APS per la pianificazione e schedulazione della produzione
-
un software MES per il controllo della produzione, il monitoraggio e la raccolta dati in fabbrica, la gestione della tracciabilità e la logistica interna
-
soluzioni software per la gestione della qualità, dei magazzini e la configurazione di prodotto
-
una soluzione software per la gestione integrata di tutti i processi delle Operations nelle aziende manifatturiere
-
funzionalità per la condivisione sul web di informazioni con clienti e fornitori
-
un sistema integrato di Advanced Dashboard per l'analisi dei dati aziendali.
Tutte le soluzioni software della suite FLEX sono progettate per operare sia in modo scalabile e integrato l'una con l'altra, sia in modalità stand-alone, come soluzioni dipartimentali connesse con l'ERP aziendale o soluzioni di terzi.
FLEX for Industry 4.0 /
Soluzioni per una fabbrica in trasformazione
REvoluzione Industriale
Le nostre soluzioni software si sono evolute per rispondere alle esigenze di un mondo in continuo mutamento.
Vi presentiamo Flex for Industry 4.0, il nuovo paradigma di applicazioni integrate di Tecnest per la gestione della fabbrica 4.0.
Nuove applicazioni web e smart con funzionalità di Collaborative Manufacturing e tecnologie IoT per ottimizzare i processi di produzione e mettere in comunicazione sistemi, macchine e persone.
Smart Factory Console
La nuova Smart Factory Console di FLEX for I4.0 è la soluzione web e role-based per la raccolta dati, il controllo e l’avanzamento della produzione e per la gestione e l’analisi delle informazioni e dei dati raccolti da macchine, persone e prodotti interconnessi all’interno della fabbrica 4.0.

La Smart Factory Console funge da snodo di smistamento delle informazioni raccolte da macchine e operatori verso le diverse soluzioni applicative di Tecnest per la fabbrica. Tutte le informazioni ed i dati raccolti si integrano infatti con quelli gestiti dalle applicazioni APS, MES e OPM di Tecnest.
-
Funzionalità compliant con i paradigmi dell’Industry 4.0
-
Interfaccia grafica role-based, semplice e intuitiva
-
Estrema rapidità di esecuzione e robustezza del sistema
-
Integrazione in tempo reale con le applicazioni di Tecnest per la fabbrica
-
Funzionalità di analytics e dashboard role-based per l’analisi e l’elaborazione dei dati raccolti
Social & Collaborative Manufacturing
Nuove funzionalità di Social & Collaborative Manufacturing per mettere in relazione in tempo reale le diverse figure aziendali coinvolte nei processi di produzione e per pubblicare o consultare informazioni e dati resi disponibili da persone, macchine o oggetti.

Gli operatori interni o esterni all’azienda coinvolti nei processi di produzione, possono visualizzare, pubblicare, condividere e gestire informazioni e dati su processi e attività in modo semplice e immediato attraverso:
-
Il nuovo Collaboration Hub di FLEX for Industry 4.0
-
Funzionalità per lo scambio diretto di informazioni (chat, screensharing, ecc.)
-
Funzionalità per lo scambio differito di contenuti (FAQ, forum, document sharing, ecc.)
-
Funzionalità per il coordinamento delle comunicazioni (kanban board, scrum, report, ecc.)
Industrial Internet of Things
Sulla base dei paradigmi dell’Industrial Internet of Things i dati relativi a tempi, quantità, ordini, fermi o altre eventuali problematiche derivanti dal processo produttivo possono essere comunicati autonomamente e in tempo reale dagli impianti di produzione al sistema.

Il nuovo IoT gateway di FLEX for I4.0 collega e integra macchine, sensori, dispositivi, sistemi di automazione ed oggetti fisici all'interno della fabbrica 4.0.
I dati a disposizione vengono raccolti dalla Smart Factory Console di FLEX for Industry 4.0 che diventa quindi il luogo principale dove si concentrano le attività di interazione e collaborazione (uomo-macchina, uomo-uomo, macchina-uomo) tra gli operatori di produzione e gli elementi del sistema produttivo.
Richiesta informazioni
J-Flex parla francese con Tecnomaster Group
Un nuovo progetto internazionale per Tecnest, questa volta in Francia, che si aggiunge a quelli acquisiti nel corso degli ultimi anni in Paesi europei ed extraeuropei.
Il cliente Tecnomaster Group, infatti, azienda dell'industria elettronica, tra i più importanti player internazionali nel settore dei PCB (Printed Circuit Board) con sedi in Italia, Francia, Germania, Hong Kong, ha deciso di estendere la soluzione J-Flex già in uso presso lo stabilimento di Pavia di Udine (UD) anche al sito francese del gruppo.
In particolare il progetto vedrà l'implementazione delle soluzioni APS (Advanced Planning & Scheduling) e MES (Manufacturing Exectuion System) di J-Flex per la pianificazione e schedulazione della produzione e monitoraggio e raccolta dati presso la sede di Parigi.

J-Flex vola in India con Saira
Sta per concludersi un anno 2012 all'insegna di ambiziosi progetti per Tecnest, anche a livello internazionale.
Il cliente Saira Europe, azienda leader nell'ambito del design, progettazione e fornitura di interiors per tram, metropolitane, carrozze ferroviarie, ha infatti deciso di estendere la soluzione J-Flex APS già in uso presso lo stabilimento di Villafranca di Verona anche al sito produttivo di Baroda in India.
Una scelta che consolida il rapporto di partnership tra Tecnest e Saira; una nuova sfida internazionale per Tecnest che, grazie anche alla flessibilità e configurabilità della propria suite software J-Flex, si aggiunge alle precedenti esperienze all'estero svolte nel corso degli ultimi anni presso realtà multinazionali appartenenti a molteplici settori industriali.

Stelvio-Kontek: il Master Planning nelle imprese che "finiscono" su commessa
20.02.2012
Riuscire a ridurre i tempi senza incrementare i costi e decrementare le qualità è “il” modo per affrontare la crisi nelle aziende MTO. Ma… come fare? E ancora, riuscire a prosperare con prodotti dal ciclo di vita brevissimo e dalla differenziazione molto spinta è “il” modo per affrontare la crisi nelle aziende MTS. Ma daccapo… come fare? Vediamolo attraverso il caso Stelvio Kontek
L'articolo di Massimiliano Oleotto, pubblicato su Logistica Management di Gennaio-Febbraio 2012, descrive obiettivi, contesto e soluzioni del progetto realizzato da Tecnest presso il cliente Stelvio Kontek, azienda produttrice di morsetti e conduttori elettrici cons ede a Oggiono (LC).
In particolare l'articolo si focalizza sulla problematica della pianificazione della produzione in aziende che operano in modalità "Finish To Order" (FTO), in cui cioè le ultime fasi del processo produttivo vengono eseguite su commessa.
Attraverso il caso Stelvio-Kontek l'articolo espone la soluzione di Master Planning e Sales & Operations Planning proposta da Tecnest attraverso le funzionalità di J-Flex PWE, uno dei pochi, se non l'unico, software in grado di supportare i processi di Master Planning in ambito "to order", secondo gli accorgimenti dettati dall'esperto internazionale in materia Thomas Wallace.
L'articolo è disponibile nell'area download del sito.
