Raccolta dati e interconnessione 4.0 per L.P.M.

  • 20-12-2017

L.P.M. di Pozza Lorenzo & C., azienda di Vicenza che opera nella produzione e lavorazione di materie plastiche, ha scelto Tecnest per un nuovo progetto di raccolta dati e monitoraggio compliant con i paradigmi dell'Industria 4.0.

Il progetto MES prevede l'interconnessione con le presse tramite protocollo Euromap 63, certificato per essere compliant con i paradigmi dell'Industria 4.0 sulla base delle linee guida descritte nel Piano Nazionale Calenda.

Raccolta dati e interconnessione 4.0 per L.P.M.

  • 20-12-2017

L.P.M. di Pozza Lorenzo & C., azienda di Vicenza che opera nella produzione e lavorazione di materie plastiche, ha scelto Tecnest per un nuovo progetto di raccolta dati e monitoraggio compliant con i paradigmi dell'Industria 4.0.

Il progetto MES prevede l'interconnessione con le presse tramite protocollo Euromap 63, certificato per essere compliant con i paradigmi dell'Industria 4.0 sulla base delle linee guida descritte nel Piano Nazionale Calenda.

Raccolta dati e interconnessione 4.0 per L.P.M.

  • 20-12-2017

L.P.M. di Pozza Lorenzo & C., azienda di Vicenza che opera nella produzione e lavorazione di materie plastiche, ha scelto Tecnest per un nuovo progetto di raccolta dati e monitoraggio compliant con i paradigmi dell'Industria 4.0.

Il progetto MES prevede l'interconnessione con le presse tramite protocollo Euromap 63, certificato per essere compliant con i paradigmi dell'Industria 4.0 sulla base delle linee guida descritte nel Piano Nazionale Calenda.

Gestire la complessità della produzione di sedie: il caso Arbor su Logistica Management

18.12.2017 Articolo Logistica Management

Anche se a occhi meno esperti può sembrare un elemento di arredamento piuttosto semplice, la sedia è un prodotto complesso da realizzare a causa della numerosità dei componenti e delle variabili da gestire, uniti all'obsolescenza data dai dettami del design e della moda.

La pianificazione della produzione e delle risorse necessarie per la realizzazione di una sedia risulta infatti un'attività piuttosto complessa. Un contesto che Arbor, azienda di S. Giovanni al Natisone (UD) specializzata dal 1961 nella produzione di sedie, tavoli e complementi d'arredo, conosce molto bene.

Per ottimizzare il processo di pianificazione e ottenere date di consegna più precise, l'azienda ha deciso di introdurre uno strumento di pianificazione e schedulazione della produzione e ha scelto Tecnest quale partner ideale per realizzare questo progetto.

Nell'articolo pubblicato su Logistica Management di dicembre 2017 viene illustrato il progetto di implementazione del software J-Flex APS in Arbor per la gestione integrata delle commesse a gruppi di articoli con varianti e la gestione degli skill della manodopera per specifiche lavorazioni.

Per maggiori informazioni scarica e leggi l'articolo dalla nostra area download

articolo caso Arbor

Omnicos: la produzione si fa bella con FLEX

  • 24-01-2018

L'azienda di Cremona specializzata in prodotti make-up ha scelto Tecnest e FLEX per un progetto di miglioramento dei processi aziendali.

Omnicos Group S.r.l. nasce nel 1998 e produce cosmetici conto terzi in forma di anidri, emulsioni, polveri (libere e compatte) e matite automatiche.

L'azienda ha deciso di affiancare al sistema ERP aziendale il software di Advanced Planning & Scheduling FLEX APS per migliorare i processi di supply chain planning e per gestire il processo di pianificazione e schedulazione della produzione in maniera specialistica, grafica, interattiva e simulativa.

Ultime News

1804-2025
Buona Pasqua da tutto il Tec-Team!

 

 

1703-2025
La nostra nuova Company Dossier ti porta nel cuore dell'ecosistema Flex Digital Factory!

Disponibile per il download la nostra Company Dossier dedicata alla...

1702-2025
Racconti da A&T 2025: il primo incontro con Torino!
Quest'anno, l'abbiamo già detto, le cose da fare e da dire...

Archivio News >