Jolly Paper ha scelto Tecnest per un progetto di ottimizzazione e informatizzazione dei processi operations grazie alle soluzioni J-Flex MES, WMS e OPM.
L'azienda di Rubano (PD) è specializzata nella vendita e distribuzione di carta e cartone in formati standard e customizzati tramite il taglio di bobine nei formati speciali richiesti dal mercato per la stampa e l’allestimento.
Il progetto ha l'obiettivo di supportare e migliorare, tramite la piattaforma software J-Flex, i processi di gestione avanzata del magazzino (compresi i processi di gestione del ricevimento e della spedizione), raccolta dati, monitoraggio e controllo della produzione, gestione vendite e acquisti.
Jolly Paper ha scelto Tecnest per un progetto di ottimizzazione e informatizzazione dei processi operations grazie alle soluzioni J-Flex MES, WMS e OPM.
L'azienda di Rubano (PD) è specializzata nella vendita e distribuzione di carta e cartone in formati standard e customizzati tramite il taglio di bobine nei formati speciali richiesti dal mercato per la stampa e l’allestimento.
Il progetto ha l'obiettivo di supportare e migliorare, tramite la piattaforma software J-Flex, i processi di gestione avanzata del magazzino (compresi i processi di gestione del ricevimento e della spedizione), raccolta dati, monitoraggio e controllo della produzione, gestione vendite e acquisti.
Jolly Paper ha scelto Tecnest per un progetto di ottimizzazione e informatizzazione dei processi operations grazie alle soluzioni J-Flex MES, WMS e OPM.
L'azienda di Rubano (PD) è specializzata nella vendita e distribuzione di carta e cartone in formati standard e customizzati tramite il taglio di bobine nei formati speciali richiesti dal mercato per la stampa e l’allestimento.
Il progetto ha l'obiettivo di supportare e migliorare, tramite la piattaforma software J-Flex, i processi di gestione avanzata del magazzino (compresi i processi di gestione del ricevimento e della spedizione), raccolta dati, monitoraggio e controllo della produzione, gestione vendite e acquisti.
Il 16 novembre 2017 alle 12.30 al Global Logistics & Manufacturing Summit di Lazise (VR) Tecnest presenta il case history del progetto svolto in Rivacold che ha permesso di ridurre i tempi di attrezzaggio delle macchine e migliorare le performance produttive e l’efficienza dei processi.
Rivacold è una realtà industriale di riferimento nella produzione e distribuzione di componenti e prodotti per la refrigerazione, in particolare gruppi frigoriferi, scambiatori di calore e sistemi di trasporto refrigerato. Fondata nel 1966 con sede principale a Vallefoglia (PU), oggi Rivacold è parte del gruppo VAG con 7 divisioni, 5 filiali nel mondo e una rete capillare di vendita sia in ambito nazionale che internazionale. L'ampia gamma di prodotti si sviluppa in versioni standard e a disegno del cliente in diverse applicazioni dedicate ai mercati Ho.Re.Ca., vending, GDO, agro-alimentare, medicale e farmaceutico.
Nell’ambito di un processo di ottimizzazione e di miglioramento dell’efficienza dei processi produttivi, il management di Rivacold ha deciso di intervenire, con il supporto di Tecnest, in primo luogo sullo stabilimento “Rivacold 5”, dedicato alla produzione di pacchi batteria e componenti per le altre divisioni dell’azienda. Tale stabilimento si trova al cuore del processo produttivo di Rivacold e risulta critico in particolare a causa dei lunghi tempi di attrezzaggio delle macchine (fino a un’ora) rappresentando un potenziale collo di bottiglia per l’intera produzione.
Alberto De Faveri (Tecnest) e Davide Benatti (Rivacold) presentano caratteristiche e risultati del progetto di schedulazione della produzione e MES realizzato in “Rivacold 5” con l’obiettivo di ridurre i tempi di attrezzaggio delle macchine, reagire in tempo reale sui cambiamenti nell’area produttiva, migliorare l’analisi dei dati e la presa di decisione e, in generale, migliorare le performance produttive e l’efficienza dei processi.
Quando:
L'intervento di Tecnest è in programma il 16 novembre 2017 dalle ore 12.30 alle 13.00
Dove:
Il workshop si terrà all'interno dell'evento Global Logistics & Manufacturing Summit (15 e 16 novembre 2017)
Centro Congressi Hotel Parchi del Garda**** - Via Brusà n. 16/18 - 37017 Pacengo di Lazise (VR) - Italy
Iscrizioni:
La partecipazione all'evento è gratuita previa iscrizione sul sito dell'evento: http://glmsummit.it/
Slide e Video
Le slide di presentazione del caso Rivacold al GLM Summit 2017 sono disponibili e scaricabili dalla nostra area download.
È disponibile anche il video della presentazione, per guardalo richiedici la password.
Nel frattempo ecco la preview!
Un progetto MES per la raccolta dati, controllo e avanzamento in produzione con interconnessione "Industry 4.0 compliant" con le macchine di produzione.
Stamec One, azienda di Salzano (VE), specializzata nello stampaggio di articoli in plastica, si è infatti rivolta a Tecnest per introdurre una soluzione MES per la fabbrica 4.0 con l'obiettivo di aumentare la qualità delle informazioni e dei dati disponibili tramite consuntivazione in tempo reale, ottenere un più preciso controllo sulla marginalità di commessa e un miglioramento dei processi decisionali mediante analisi dei dati di produzione con opportuni KPI.
Il progetto MES prevede l'interconnessione con le presse tramite protocollo Euromap 63, certificato per essere compliant con i paradigmi dell'Industria 4.0 sulla base delle linee guida descritte nel Piano Nazionale Calenda.
TECNEST S.r.l. - Reg. Imprese di Udine, C.F. e P.IVA 01534200306 - Iscr. C.C.I.A.A. - Udine R.E.A. 179349 - Cap. Soc. 31.200,00 Euro i.v.
© Multiways 2013 / Privacy policyCookie policy