I quadri degli studenti diventano un calendario per i 30 anni di Tecnest

  • 02-01-2017

Il nuovo anno rappresenta per Tecnest un anno importante, quello dei 30 anni dalla fondazione dell'azienda.

Per celebrare e condividere per tutto il 2017 questo traguardo abbiamo pensato di dedicare al 30° anniversario dell'azienda un calendario da tavolo realizzato con le opere di 12 studenti del Liceo Artistico Sello di Udine che rappresentano, ciascuna a modo suo, l'identità e l'anima della Tecnest.

Nell’ambito del progetto "Tecnest UP", promosso da Tecnest nel corso dell'anno scolastico 2015/16 e dedicato ad avvicinare le scuole al mondo dell’impresa, ai giovani artisti è stato chiesto di reinterpretare in modo grafico e secondo la propria sensibilità i valori e l’identità di Tecnest, con particolare riferimento al connubio tra tecnologia, processi e persone, riassunto nel claim aziendale “Supply Chain: Cultura e Soluzioni”.

Le opere realizzate ci hanno sorpreso, emozionato e fatto riflettere su come Creatività e Tecnologia, Persone e Macchine, Cultura e Soluzioni siano elementi complementari che assieme rappresentano il valore aggiunto di ogni impresa.

Buon compleanno Tecnest e Buon anno nuovo a tutti.

Calendario Tecnest 2017

I quadri degli studenti diventano un calendario per i 30 anni di Tecnest

  • 02-01-2017

Il nuovo anno rappresenta per Tecnest un anno importante, quello dei 30 anni dalla fondazione dell'azienda.

Per celebrare e condividere per tutto il 2017 questo traguardo abbiamo pensato di dedicare al 30° anniversario dell'azienda un calendario da tavolo realizzato con le opere di 12 studenti del Liceo Artistico Sello di Udine che rappresentano, ciascuna a modo suo, l'identità e l'anima della Tecnest.

Nell’ambito del progetto "Tecnest UP", promosso da Tecnest nel corso dell'anno scolastico 2015/16 e dedicato ad avvicinare le scuole al mondo dell’impresa, ai giovani artisti è stato chiesto di reinterpretare in modo grafico e secondo la propria sensibilità i valori e l’identità di Tecnest, con particolare riferimento al connubio tra tecnologia, processi e persone, riassunto nel claim aziendale “Supply Chain: Cultura e Soluzioni”.

Le opere realizzate ci hanno sorpreso, emozionato e fatto riflettere su come Creatività e Tecnologia, Persone e Macchine, Cultura e Soluzioni siano elementi complementari che assieme rappresentano il valore aggiunto di ogni impresa.

Buon compleanno Tecnest e Buon anno nuovo a tutti.

Calendario Tecnest 2017

Elemaster punta all’Industry 4.0. Il primo passo è il sistema MES

21.12.2016

Fondata nel 1978, Elemaster è diventata una delle più importanti società ODM-EMS in Europa. Oggi Elemaster è il punto di riferimento per lo sviluppo competitivo dei propri clienti, attraverso i suoi servizi di
design, engineering e realizzazione sia di schede elettroniche sia di dispositivi completi, integrati con la produzione di componenti custom e la produzione di PCB.

Nel corso del 2015 Elemaster è cresciuta raggiungendo un fatturato consolidato di circa 185 milioni di euro, e oggi impiega mille persone nel mondo.

L’azienda ha sempre adottato una politica di investimenti per il futuro e in questi ultimi anni sta vivendo un processo di trasformazione trasversale che parte dall’internalizzazione alla trasformazione dei propri sistemi informatici.

Nell'intervista di Sistemi & Impresa pubblicata sul numero di dicembre 2016, Luca Ceppi, Facility Manager e CIO di Elemaster, illustra i cambiamenti in corso in termini di internazionalizzazione e informatizzazione dei processi produttivi, a partire dal progetto di  implementazione del software J-Flex MES di Tecnest per la gestione della tracciabilità e il monitoraggio della produzione.

L'efficienza in produzione è aumentata del 20% grazie all'ottimizzazione dei tempi ciclo e all'individuazione dei colli di bottiglia lungo il processo. La soluzione J-Flex per la tracciabilità di prodotto e processo ha inoltre permesso all'azienda di avere visibilità su tempi, materiali e risorse utilizzate per realizzare ciascun prodotto, capire esattamente dove questo è ubicato e risalire alla fonte di eventuali problemi segnalati a ogni livello della filiera produttiva.

Scarica e leggi l'intervista completa dall'area download

Intervista Luca Ceppi Elemaster

Elemaster punta all’Industry 4.0. Il primo passo è il sistema MES

21.12.2016

Fondata nel 1978, Elemaster è diventata una delle più importanti società ODM-EMS in Europa. Oggi Elemaster è il punto di riferimento per lo sviluppo competitivo dei propri clienti, attraverso i suoi servizi di
design, engineering e realizzazione sia di schede elettroniche sia di dispositivi completi, integrati con la produzione di componenti custom e la produzione di PCB.

Nel corso del 2015 Elemaster è cresciuta raggiungendo un fatturato consolidato di circa 185 milioni di euro, e oggi impiega mille persone nel mondo.

L’azienda ha sempre adottato una politica di investimenti per il futuro e in questi ultimi anni sta vivendo un processo di trasformazione trasversale che parte dall’internalizzazione alla trasformazione dei propri sistemi informatici.

Nell'intervista di Sistemi & Impresa pubblicata sul numero di dicembre 2016, Luca Ceppi, Facility Manager e CIO di Elemaster, illustra i cambiamenti in corso in termini di internazionalizzazione e informatizzazione dei processi produttivi, a partire dal progetto di  implementazione del software J-Flex MES di Tecnest per la gestione della tracciabilità e il monitoraggio della produzione.

L'efficienza in produzione è aumentata del 20% grazie all'ottimizzazione dei tempi ciclo e all'individuazione dei colli di bottiglia lungo il processo. La soluzione J-Flex per la tracciabilità di prodotto e processo ha inoltre permesso all'azienda di avere visibilità su tempi, materiali e risorse utilizzate per realizzare ciascun prodotto, capire esattamente dove questo è ubicato e risalire alla fonte di eventuali problemi segnalati a ogni livello della filiera produttiva.

Scarica e leggi l'intervista completa dall'area download

Intervista Luca Ceppi Elemaster

Elemaster punta all’Industry 4.0. Il primo passo è il sistema MES

21.12.2016

Fondata nel 1978, Elemaster è diventata una delle più importanti società ODM-EMS in Europa. Oggi Elemaster è il punto di riferimento per lo sviluppo competitivo dei propri clienti, attraverso i suoi servizi di
design, engineering e realizzazione sia di schede elettroniche sia di dispositivi completi, integrati con la produzione di componenti custom e la produzione di PCB.

Nel corso del 2015 Elemaster è cresciuta raggiungendo un fatturato consolidato di circa 185 milioni di euro, e oggi impiega mille persone nel mondo.

L’azienda ha sempre adottato una politica di investimenti per il futuro e in questi ultimi anni sta vivendo un processo di trasformazione trasversale che parte dall’internalizzazione alla trasformazione dei propri sistemi informatici.

Nell'intervista di Sistemi & Impresa pubblicata sul numero di dicembre 2016, Luca Ceppi, Facility Manager e CIO di Elemaster, illustra i cambiamenti in corso in termini di internazionalizzazione e informatizzazione dei processi produttivi, a partire dal progetto di  implementazione del software J-Flex MES di Tecnest per la gestione della tracciabilità e il monitoraggio della produzione.

L'efficienza in produzione è aumentata del 20% grazie all'ottimizzazione dei tempi ciclo e all'individuazione dei colli di bottiglia lungo il processo. La soluzione J-Flex per la tracciabilità di prodotto e processo ha inoltre permesso all'azienda di avere visibilità su tempi, materiali e risorse utilizzate per realizzare ciascun prodotto, capire esattamente dove questo è ubicato e risalire alla fonte di eventuali problemi segnalati a ogni livello della filiera produttiva.

Scarica e leggi l'intervista completa dall'area download

Intervista Luca Ceppi Elemaster

Ultime News

1804-2025
Buona Pasqua da tutto il Tec-Team!

 

 

1703-2025
La nostra nuova Company Dossier ti porta nel cuore dell'ecosistema Flex Digital Factory!

Disponibile per il download la nostra Company Dossier dedicata alla...

1702-2025
Racconti da A&T 2025: il primo incontro con Torino!
Quest'anno, l'abbiamo già detto, le cose da fare e da dire...

Archivio News >