Fondata nel 1965, la storia di Sisma inizia con gli stuzzicadenti Samurai® e prosegue con la produzione di applicatori cosmetici, batuffoli di cotone, cotone idrofilo, dischetti struccanti e bastoncini puliorecchie, fino ai prodotti per l'igiene personale come le spugne bagno e gli accessori, senza tralasciare tutti i prodotti necessari per la pulizia domestica.
Sisma Spa è oggi la maggiore azienda italiana e tra le prime in Europa nei settori Home Care, Personal Care e Food Care con due stabilimenti a Valdaro (MN), specializzato nella produzione di articoli per la casa e a Bollate (MI), dedicato alla produzione di cotone idrofilo e derivati.
Nell'ambito di un progetto di miglioramento organizzativo aziendale e di ottimizzazione dei sistemi e delle procedure a supporto della supply chain e delle operations, Sisma ha scelto Tecnest e J-Flex per supportare e gestire il processo di pianificazione, schedulazione e raccolta delle attività di reparto in maniera specialistica, grafica, interattiva e simulativa.
Tra gli obiettivi strategici definiti dal management di Sisma vi sono:
Il progetto prevede l'implementazione delle soluzioni J-Flex APS comprensiva di funzionalità di Master Planning e Detailed Planning e J-Flex MES per la raccolta dati e monitoraggio in reparto, gestione della tracciabilità e della qualità in produzione, interfacciate con l'ERP aziendale.
Il 16 novembre 2016 alle ore 12.30 a Lazise (VR) Giacomo Frulla, responsabile programmazione della produzione di DMM Spa e Filippo Tonutti, Project Manager di Tecnest srl, presentano obiettivi, caratteristiche e risultati del progetto di Advanced Planning & Scheduling e Manufacturing Execution System (MES) realizzato in DMM Spa per pianificare e gestire i processi di produzione tenendo conto dei vincoli legati, non solo alla disponibilità di materiali e attrezzature, ma anche alle competenze degli specialisti.
DMM è un’importante realtà manifatturiera italiana specializzata da oltre 40 anni nella lavorazione del metallo per il settore dell’arredamento e non solo, offrendo in prevalenza prodotti progettati su misura in accordo tra il cliente, gli architetti e i propri progettisti. L’azienda con sede a Montecalvo in Foglia (PU), infatti, è in grado di progettare e industrializzare il prodotto commissionato partendo a volte anche solo da un semplice schizzo su carta.
Un’altra caratteristica distintiva della DMM è la capacità di studiare e realizzare finiture speciali per dare al metallo effetti cromatici o texture particolari. Queste finiture possono essere eseguite solo manualmente da personale specializzato, per questo motivo l’azienda si definisce una realtà industriale, ma con un animo artigianale.
In un contesto dove le lavorazioni manuali e la competenza delle persone rappresentano il valore aggiunto, risultava fondamentale pianificare e gestire i processi di produzione tenendo conto dei vincoli legati, non solo alla disponibilità dei materiali, ma anche alle competenze degli specialisti. Un’attività che, eseguita manualmente, implicava un notevole dispendio di tempo e non permetteva di gestire eccezioni effettuando simulazioni o ricalcolando al volo il piano. Inoltre, non avendo visibilità sulla situazione in reparto e sugli ordini di produzione, non si aveva la percezione del carico di lavoro con impatti sull’affidabilità delle date di consegna concordate con il cliente.
Il 16 novembre a Lazise (VR) Giacomo Frulla, responsabile programmazione della produzione di DMM Spa e Filippo Tonutti, Project Manager di Tecnest srl, presentano obiettivi, caratteristiche e risultati del progetto di Advanced Planning & Scheduling e Manufacturing Execution System (MES) realizzato in DMM Spa per pianificare e gestire i processi di produzione tenendo conto dei vincoli legati, non solo alla disponibilità di materiali e attrezzature, ma anche alle competenze degli specialisti. Una soluzione, basata sulla suite software J-Flex di Tecnest, che ha permesso di avere una completa visibilità su processi e risorse, migliorare l’affidabilità delle date di consegna, ridurre del 30% i tempi per la creazione del piano di produzione e migliorare l’efficienza globale in fabbrica.
Quando:
L'intervento di Tecnest è in programma il 16 novembre 2016 dalle ore 12.30 alle 13.00
Dove:
Il workshop si terrà all'interno dell'evento Global Logistics & Manufacturing Summit (16 e 17 novembre 2016)
Centro Congressi Hotel Parchi del Garda**** - Via Brusà n. 16/18 - 37017 Pacengo di Lazise (VR) - Italy
Iscrizioni:
La partecipazione all'evento è gratuita previa iscrizione sul sito dell'evento: http://glmsummit.it/
SCARICA LE SLIDE DELL'INTERVENTO DI FILIPPO TONUTTI E GIACOMO FRULLA DALLA NOSTRA AREA DOWNLOAD
29.09.2016 Articolo, Logistica Management
Tra le belle colline marchigiane si trova un'azienda tutta italiana specializzata nella lavorazione del metallo per il settore dell’arredamento, e non solo.
E' la DMM spa, una realtà dove tecnica e creatività, artigianalità e industria convivono in armonia per realizzare prodotti unici e di design.
In un contesto produttivo dove le lavorazioni manuali e la competenza delle persone rappresentano il valore aggiunto, risulta fondamentale pianificare e gestire i processi di produzione tenendo conto dei vincoli legati, non solo alla disponibilità di materiali e attrezzature, ma anche alle competenze degli specialisti.
Per questo motivo DMM ha deciso di affidarsi a Tecnest e al software di pianificazione e schedulazione J-Flex APS per gestire tutte queste variabili e vincoli, effettuare simulazioni sul piano, generare e modificare in real-time il piano di produzione. Ciò ha permesso di avere una completa visibilità su processi e risorse, migliorare l’affidabilità delle date di consegna, ridurre del 30% i tempi per la creazione del piano di produzione e migliorare l’efficienza globale in fabbrica.
La rivista Logistica Management ha voluto raccontare gli obiettivi, le caratteristiche e i risultati di questo innovativo progetto di pianificazione e schedulazione della produzione attraverso un'intervista a Giacomo Frulla, Marco Lisei e Samuel Falconi di DMM e Filippo Tonutti di Tecnest.
Scarica l'intervista completa pubblicata su Logistica Management di Settembre 2016!
29.09.2016 Articolo, Logistica Management
Tra le belle colline marchigiane si trova un'azienda tutta italiana specializzata nella lavorazione del metallo per il settore dell’arredamento, e non solo.
E' la DMM spa, una realtà dove tecnica e creatività, artigianalità e industria convivono in armonia per realizzare prodotti unici e di design.
In un contesto produttivo dove le lavorazioni manuali e la competenza delle persone rappresentano il valore aggiunto, risulta fondamentale pianificare e gestire i processi di produzione tenendo conto dei vincoli legati, non solo alla disponibilità di materiali e attrezzature, ma anche alle competenze degli specialisti.
Per questo motivo DMM ha deciso di affidarsi a Tecnest e al software di pianificazione e schedulazione J-Flex APS per gestire tutte queste variabili e vincoli, effettuare simulazioni sul piano, generare e modificare in real-time il piano di produzione. Ciò ha permesso di avere una completa visibilità su processi e risorse, migliorare l’affidabilità delle date di consegna, ridurre del 30% i tempi per la creazione del piano di produzione e migliorare l’efficienza globale in fabbrica.
La rivista Logistica Management ha voluto raccontare gli obiettivi, le caratteristiche e i risultati di questo innovativo progetto di pianificazione e schedulazione della produzione attraverso un'intervista a Giacomo Frulla, Marco Lisei e Samuel Falconi di DMM e Filippo Tonutti di Tecnest.
Scarica l'intervista completa pubblicata su Logistica Management di Settembre 2016!
29.09.2016 Articolo, Logistica Management
Tra le belle colline marchigiane si trova un'azienda tutta italiana specializzata nella lavorazione del metallo per il settore dell’arredamento, e non solo.
E' la DMM spa, una realtà dove tecnica e creatività, artigianalità e industria convivono in armonia per realizzare prodotti unici e di design.
In un contesto produttivo dove le lavorazioni manuali e la competenza delle persone rappresentano il valore aggiunto, risulta fondamentale pianificare e gestire i processi di produzione tenendo conto dei vincoli legati, non solo alla disponibilità di materiali e attrezzature, ma anche alle competenze degli specialisti.
Per questo motivo DMM ha deciso di affidarsi a Tecnest e al software di pianificazione e schedulazione J-Flex APS per gestire tutte queste variabili e vincoli, effettuare simulazioni sul piano, generare e modificare in real-time il piano di produzione. Ciò ha permesso di avere una completa visibilità su processi e risorse, migliorare l’affidabilità delle date di consegna, ridurre del 30% i tempi per la creazione del piano di produzione e migliorare l’efficienza globale in fabbrica.
La rivista Logistica Management ha voluto raccontare gli obiettivi, le caratteristiche e i risultati di questo innovativo progetto di pianificazione e schedulazione della produzione attraverso un'intervista a Giacomo Frulla, Marco Lisei e Samuel Falconi di DMM e Filippo Tonutti di Tecnest.
Scarica l'intervista completa pubblicata su Logistica Management di Settembre 2016!
TECNEST S.r.l. - Reg. Imprese di Udine, C.F. e P.IVA 01534200306 - Iscr. C.C.I.A.A. - Udine R.E.A. 179349 - Cap. Soc. 31.200,00 Euro i.v.
© Multiways 2013 / Privacy policyCookie policy