Le attuali condizioni di mercato hanno portato le aziende italiane a dover operare a velocità frenetiche gestendo nel contempo un’enorme quantità di informazioni di prodotto attraverso una supply chain globale in espansione. Ciò è particolarmente vero per le aziende operanti nell'ambito del Discrete Manufacturing, per cui la riduzione dei tempi per l’introduzione di nuovi prodotti, la sempre maggiore pressione verso una diminuzione dei prezzi unita all'esigenza di garantire un'elevata flessibilità del mix produttivo, i requisiti di conformità alle normative ambientali e di qualità, le complessità tecnologiche e il crescente affidamento all’outsourcing convergono nel loro insieme a creare maggiori rischi in termini di qualità e affidabilità della produzione.
Dal 2006, MW.FEP Spa opera nei settori ODM (Original Design Manufacturing) e EMS (Electronic Manufacturing Services) e si distingue per l’alta capacità produttiva, la flessibilità e l’efficienza delle soluzioni di outsourcing che si integrano perfettamente nei processi di business del cliente.
MW FEP si propone di offrire una soluzione di subfornitura completa ed affidabile per la produzione di schede ed apparati elettronici: dall’engineering al prodotto, attraverso elevati standard qualitativi ed efficienza produttiva fino alla consegna e al supporto delle attività post-vendita.
Per far fronte alle esigenze del mercato e ai fini di realizzare un processo di miglioramento continuo, in MW FEP si era posta i seguenti obiettivi: Riduzione/Eliminazione del Data Entry Time e del PaperWork; Gestione delle Informazioni in Real-Time; Gestione della Tracciabilità e Rintracciabilità (delle singole schede e degli apparati), Gestione della Qualità; Analisi e riduzione degli scarti e dei rilavorati; Analisi delle prestazioni e dell’efficienza; Miglioramento del rendimento dei reparti produttivi.
Per raggiungere questi obiettivi MW FEP ha scelto Tecnest e la suite J-Flex per l'implementazione di un progetto MES (Manufacturing Execution System) in cui la gestione della tracciabilità si è rivelata un fattore competitivo determinante.
Per maggiori informazioni scarica le slide con il case history presentato al Global Logistics Expo di maggio 2013 o leggi l'articolo su SCM Portal
Le attuali condizioni di mercato hanno portato le aziende italiane a dover operare a velocità frenetiche gestendo nel contempo un’enorme quantità di informazioni di prodotto attraverso una supply chain globale in espansione. Ciò è particolarmente vero per le aziende operanti nell'ambito del Discrete Manufacturing, per cui la riduzione dei tempi per l’introduzione di nuovi prodotti, la sempre maggiore pressione verso una diminuzione dei prezzi unita all'esigenza di garantire un'elevata flessibilità del mix produttivo, i requisiti di conformità alle normative ambientali e di qualità, le complessità tecnologiche e il crescente affidamento all’outsourcing convergono nel loro insieme a creare maggiori rischi in termini di qualità e affidabilità della produzione.
Dal 2006, MW.FEP Spa opera nei settori ODM (Original Design Manufacturing) e EMS (Electronic Manufacturing Services) e si distingue per l’alta capacità produttiva, la flessibilità e l’efficienza delle soluzioni di outsourcing che si integrano perfettamente nei processi di business del cliente.
MW FEP si propone di offrire una soluzione di subfornitura completa ed affidabile per la produzione di schede ed apparati elettronici: dall’engineering al prodotto, attraverso elevati standard qualitativi ed efficienza produttiva fino alla consegna e al supporto delle attività post-vendita.
Per far fronte alle esigenze del mercato e ai fini di realizzare un processo di miglioramento continuo, in MW FEP si era posta i seguenti obiettivi: Riduzione/Eliminazione del Data Entry Time e del PaperWork; Gestione delle Informazioni in Real-Time; Gestione della Tracciabilità e Rintracciabilità (delle singole schede e degli apparati), Gestione della Qualità; Analisi e riduzione degli scarti e dei rilavorati; Analisi delle prestazioni e dell’efficienza; Miglioramento del rendimento dei reparti produttivi.
Per raggiungere questi obiettivi MW FEP ha scelto Tecnest e la suite J-Flex per l'implementazione di un progetto MES (Manufacturing Execution System) in cui la gestione della tracciabilità si è rivelata un fattore competitivo determinante.
Per maggiori informazioni scarica le slide con il case history presentato al Global Logistics Expo di maggio 2013 o leggi l'articolo su SCM Portal
Le attuali condizioni di mercato hanno portato le aziende italiane a dover operare a velocità frenetiche gestendo nel contempo un’enorme quantità di informazioni di prodotto attraverso una supply chain globale in espansione. Ciò è particolarmente vero per le aziende operanti nell'ambito del Discrete Manufacturing, per cui la riduzione dei tempi per l’introduzione di nuovi prodotti, la sempre maggiore pressione verso una diminuzione dei prezzi unita all'esigenza di garantire un'elevata flessibilità del mix produttivo, i requisiti di conformità alle normative ambientali e di qualità, le complessità tecnologiche e il crescente affidamento all’outsourcing convergono nel loro insieme a creare maggiori rischi in termini di qualità e affidabilità della produzione.
Dal 2006, MW.FEP Spa opera nei settori ODM (Original Design Manufacturing) e EMS (Electronic Manufacturing Services) e si distingue per l’alta capacità produttiva, la flessibilità e l’efficienza delle soluzioni di outsourcing che si integrano perfettamente nei processi di business del cliente.
MW FEP si propone di offrire una soluzione di subfornitura completa ed affidabile per la produzione di schede ed apparati elettronici: dall’engineering al prodotto, attraverso elevati standard qualitativi ed efficienza produttiva fino alla consegna e al supporto delle attività post-vendita.
Per far fronte alle esigenze del mercato e ai fini di realizzare un processo di miglioramento continuo, in MW FEP si era posta i seguenti obiettivi: Riduzione/Eliminazione del Data Entry Time e del PaperWork; Gestione delle Informazioni in Real-Time; Gestione della Tracciabilità e Rintracciabilità (delle singole schede e degli apparati), Gestione della Qualità; Analisi e riduzione degli scarti e dei rilavorati; Analisi delle prestazioni e dell’efficienza; Miglioramento del rendimento dei reparti produttivi.
Per raggiungere questi obiettivi MW FEP ha scelto Tecnest e la suite J-Flex per l'implementazione di un progetto MES (Manufacturing Execution System) in cui la gestione della tracciabilità si è rivelata un fattore competitivo determinante.
Per maggiori informazioni scarica le slide con il case history presentato al Global Logistics Expo di maggio 2013 o leggi l'articolo su SCM Portal
Le attuali condizioni di mercato hanno portato le aziende italiane a dover operare a velocità frenetiche gestendo nel contempo un’enorme quantità di informazioni di prodotto attraverso una supply chain globale in espansione. Ciò è particolarmente vero per le aziende operanti nell'ambito del Discrete Manufacturing, per cui la riduzione dei tempi per l’introduzione di nuovi prodotti, la sempre maggiore pressione verso una diminuzione dei prezzi unita all'esigenza di garantire un'elevata flessibilità del mix produttivo, i requisiti di conformità alle normative ambientali e di qualità, le complessità tecnologiche e il crescente affidamento all’outsourcing convergono nel loro insieme a creare maggiori rischi in termini di qualità e affidabilità della produzione.
Dal 2006, MW.FEP Spa opera nei settori ODM (Original Design Manufacturing) e EMS (Electronic Manufacturing Services) e si distingue per l’alta capacità produttiva, la flessibilità e l’efficienza delle soluzioni di outsourcing che si integrano perfettamente nei processi di business del cliente.
MW FEP si propone di offrire una soluzione di subfornitura completa ed affidabile per la produzione di schede ed apparati elettronici: dall’engineering al prodotto, attraverso elevati standard qualitativi ed efficienza produttiva fino alla consegna e al supporto delle attività post-vendita.
Per far fronte alle esigenze del mercato e ai fini di realizzare un processo di miglioramento continuo, in MW FEP si era posta i seguenti obiettivi: Riduzione/Eliminazione del Data Entry Time e del PaperWork; Gestione delle Informazioni in Real-Time; Gestione della Tracciabilità e Rintracciabilità (delle singole schede e degli apparati), Gestione della Qualità; Analisi e riduzione degli scarti e dei rilavorati; Analisi delle prestazioni e dell’efficienza; Miglioramento del rendimento dei reparti produttivi.
Per raggiungere questi obiettivi MW FEP ha scelto Tecnest e la suite J-Flex per l'implementazione di un progetto MES (Manufacturing Execution System) in cui la gestione della tracciabilità si è rivelata un fattore competitivo determinante.
Per maggiori informazioni scarica le slide con il case history presentato al Global Logistics Expo di maggio 2013 o leggi l'articolo su SCM Portal
Durante l'assemblea di Assovetro si sono tirate le somme del 2012, un anno difficile, caratterizzato da una perdita generale di produzione del 5,6% per il settore dell'industria del vetro, una delle eccellenze italiane che dà lavoro a 23mila addetti in 1.300 aziende.
Uno dei comparti che ha maggiomente influito su questo risultato, come osserva il Presidente di Assovetro Massimo Noviello, è stato quello dell'industria del vetro per l'edilizia, uno dei più colpiti dalla crisi, la cui caduta cumulata dal 2007 al 2012 è stata di quasi il 25%.
Nell'articolo sul Sole24Ore che riprende gli esiti dell'assemblea di Assovetro 2013, vengono identificate tre priorità per far ripartire il settore: il rilancio del settore edilizia, il costo troppo elevato dell'energia, la sostenibilità della normativa ambientale.
Per maggiori informazioni leggi l'articolo
TECNEST S.r.l. - Reg. Imprese di Udine, C.F. e P.IVA 01534200306 - Iscr. C.C.I.A.A. - Udine R.E.A. 179349 - Cap. Soc. 31.200,00 Euro i.v.
© Multiways 2013 / Privacy policyCookie policy