Project Management nelle imprese ETO: il caso Fabio Perini

Possono esistere aziende Engineering To Order (ETO) la cui produzione possa essere classificata come mista, oppure ogni progetto realizzato è da considerarsi unico e irripetibile?

Rispondiamo a questa domanda attraverso l'analisi del caso Fabio Perini Spa, realtà di riferimento in Italia nella produzione e progettazione di macchinari e impianti per il settore cartario.

In particolare il case study presenta una nuova modalità produttiva mista per progetti e processi denominata "Configure To Order" e l'implementazione di tale modello attraverso l'utilizzo delle soluzioni software SAP e J-Flex PWE (APS + MES) di Tecnest.

 

CASE HISTORY FABIO PERINI TECNEST

Scarica e leggi il case history completo dall'area download

 

J-Flex 4.U sul Workshop del Software per la Produzione e MES

La nuova suite software J-Flex 4.U di Tecnest è stata presentata sulla rivista Logistica Management all'interno del Workshop del Software per la produzione e MES 2013.

Ogni anno, infatti, Logistica Management propone ai suoi lettori un dossier con i principali fornitori di tecnologie software legate alla produzione, con schede dettagliate sui prodotti e le loro principali funzioni.

Un workshop incentrato sui principali esperti di Manufacturing Execution System (MES) per sottolineare quanto dei processi efficaci ed efficienti possano contribuire a far crescere significativamente il livello di competitività aziendale. Prevedere la domanda di mercato può davvero essere un vantaggio che non ha prezzo: pianificare anticipatamente il ciclo di produzione/distribuzione consente di equilibrare le scorte, ridurre gli sprechi e aumentare i controlli lungo tutta la supply chain. Per questo, un sistema MES integrato ad un sistema per la gestione dei processi qualità non può che essere la soluzione migliore per chi necessita d'integrare i processi, ottimizzare le attività logistiche e guadagnarne in competitività e qualità nel servizio offerto ai clienti.

All'interno del Workshop Tecnest presenta le principali caratteristiche e funzionalità della nuova realease della suite software J-flex, con particolare riferimento alla soluzione J-Flex MES.

Leggi e scarica la scheda Tecnest dal link

Anche Persico sceglie J-Flex

  • 06-05-2013

Un altro importante nome dell'industria italiana entra a far parte del Tecnest Customer Network.

Si tratta di Persico S.p.A., azienda leader nella costruzione di stampi per i settori automotive, nautico e dello stampaggio rotazionale, che ha scelto la soluzione APS di J-Flex per la gestione dei processi di pianificazione e schedulazione della produzione presso lo stabilimento di Nembro (BG).

Fondata nel 1976 da Pierino Persico come modelleria del legno, la Persico Spa ha esteso in breve tempo la propria attività alla produzione di stampi in alluminio ed acciaio per i rivestimenti interni, gli isolamenti acustici e termici delle vetture e dei veicoli industriali mediante l’Automotive Division e alla costruzione di stampi rotazionali in alluminio mediante la Rotational Division, acquisendo in entrambi i settori una posizione di leader.

Attualmente la società ha ampliato la propria struttura con altre due divisioni: la Engineering Division, con l’obiettivo di creare automazioni complete, inizialmente per soddisfare il settore automobilistico, estesa poi anche al settore dello stampaggio rotazionale, e la Nautical Division per affiancare, seguire e realizzare progetti del settore nautico, partendo dal design fino alla realizzazione del prototipo.

Il progetto promosso dalla Direzione e affidato a Tecnest prevede l'implementazione del software J-Flex APS a copertura dei processi di pianificazione, programmazione e schedulazione delle attività di reparto con analisi dei materiali mancanti, con i seguenti obiettivi principali:

  • Migliorare il livello di servizio cliente elaborando immediatamente la promettibilità di ogni fabbisogno indipendente
  • Garantire al commerciale la possibilità di dare risposte affidabili ai propri clienti in tempi contenuti
  • Diminuire i tempi di consegna aumentando la reattività e l’organizzazione dell’intera filiera produttiva
  • Permettere l’elaborazione di piani alternativi per supportare la presa di decisione
  • Aumentare la capacità di rispettare le date delle consegne cliente confermate, anche in presenza di distorsioni e problemi del piano
  • Ottenere un processo di produzione più snello e fluido, dimuinuendol’incidenza dei materiali mancanti al montaggio e alle lavorazioni.
  • Aumentare la produttività globale dell'azienda in termini di O.E.E.

Anche Persico sceglie J-Flex

  • 06-05-2013

Un altro importante nome dell'industria italiana entra a far parte del Tecnest Customer Network.

Si tratta di Persico S.p.A., azienda leader nella costruzione di stampi per i settori automotive, nautico e dello stampaggio rotazionale, che ha scelto la soluzione APS di J-Flex per la gestione dei processi di pianificazione e schedulazione della produzione presso lo stabilimento di Nembro (BG).

Fondata nel 1976 da Pierino Persico come modelleria del legno, la Persico Spa ha esteso in breve tempo la propria attività alla produzione di stampi in alluminio ed acciaio per i rivestimenti interni, gli isolamenti acustici e termici delle vetture e dei veicoli industriali mediante l’Automotive Division e alla costruzione di stampi rotazionali in alluminio mediante la Rotational Division, acquisendo in entrambi i settori una posizione di leader.

Attualmente la società ha ampliato la propria struttura con altre due divisioni: la Engineering Division, con l’obiettivo di creare automazioni complete, inizialmente per soddisfare il settore automobilistico, estesa poi anche al settore dello stampaggio rotazionale, e la Nautical Division per affiancare, seguire e realizzare progetti del settore nautico, partendo dal design fino alla realizzazione del prototipo.

Il progetto promosso dalla Direzione e affidato a Tecnest prevede l'implementazione del software J-Flex APS a copertura dei processi di pianificazione, programmazione e schedulazione delle attività di reparto con analisi dei materiali mancanti, con i seguenti obiettivi principali:

  • Migliorare il livello di servizio cliente elaborando immediatamente la promettibilità di ogni fabbisogno indipendente
  • Garantire al commerciale la possibilità di dare risposte affidabili ai propri clienti in tempi contenuti
  • Diminuire i tempi di consegna aumentando la reattività e l’organizzazione dell’intera filiera produttiva
  • Permettere l’elaborazione di piani alternativi per supportare la presa di decisione
  • Aumentare la capacità di rispettare le date delle consegne cliente confermate, anche in presenza di distorsioni e problemi del piano
  • Ottenere un processo di produzione più snello e fluido, dimuinuendol’incidenza dei materiali mancanti al montaggio e alle lavorazioni.
  • Aumentare la produttività globale dell'azienda in termini di O.E.E.

Anche Persico sceglie J-Flex

  • 06-05-2013

Un altro importante nome dell'industria italiana entra a far parte del Tecnest Customer Network.

Si tratta di Persico S.p.A., azienda leader nella costruzione di stampi per i settori automotive, nautico e dello stampaggio rotazionale, che ha scelto la soluzione APS di J-Flex per la gestione dei processi di pianificazione e schedulazione della produzione presso lo stabilimento di Nembro (BG).

Fondata nel 1976 da Pierino Persico come modelleria del legno, la Persico Spa ha esteso in breve tempo la propria attività alla produzione di stampi in alluminio ed acciaio per i rivestimenti interni, gli isolamenti acustici e termici delle vetture e dei veicoli industriali mediante l’Automotive Division e alla costruzione di stampi rotazionali in alluminio mediante la Rotational Division, acquisendo in entrambi i settori una posizione di leader.

Attualmente la società ha ampliato la propria struttura con altre due divisioni: la Engineering Division, con l’obiettivo di creare automazioni complete, inizialmente per soddisfare il settore automobilistico, estesa poi anche al settore dello stampaggio rotazionale, e la Nautical Division per affiancare, seguire e realizzare progetti del settore nautico, partendo dal design fino alla realizzazione del prototipo.

Il progetto promosso dalla Direzione e affidato a Tecnest prevede l'implementazione del software J-Flex APS a copertura dei processi di pianificazione, programmazione e schedulazione delle attività di reparto con analisi dei materiali mancanti, con i seguenti obiettivi principali:

  • Migliorare il livello di servizio cliente elaborando immediatamente la promettibilità di ogni fabbisogno indipendente
  • Garantire al commerciale la possibilità di dare risposte affidabili ai propri clienti in tempi contenuti
  • Diminuire i tempi di consegna aumentando la reattività e l’organizzazione dell’intera filiera produttiva
  • Permettere l’elaborazione di piani alternativi per supportare la presa di decisione
  • Aumentare la capacità di rispettare le date delle consegne cliente confermate, anche in presenza di distorsioni e problemi del piano
  • Ottenere un processo di produzione più snello e fluido, dimuinuendol’incidenza dei materiali mancanti al montaggio e alle lavorazioni.
  • Aumentare la produttività globale dell'azienda in termini di O.E.E.

Ultime News

1804-2025
Buona Pasqua da tutto il Tec-Team!

 

 

1703-2025
La nostra nuova Company Dossier ti porta nel cuore dell'ecosistema Flex Digital Factory!

Disponibile per il download la nostra Company Dossier dedicata alla...

1702-2025
Racconti da A&T 2025: il primo incontro con Torino!
Quest'anno, l'abbiamo già detto, le cose da fare e da dire...

Archivio News >