Visibilità: 
Clienti
Italiano
Inglese
Italiano

Mascara Plus: il trucco è hi-tech con J-Flex process MES

  • 21-06-2017

Mascara Plus Cosmetics, azienda specializzata nella produzione di cosmetici in crema e liquidi per occhi, viso e labbra, ha scelto la soluzione J-Flex Process MES per la raccolta dati, tracciabilità e gestione della qualità a supporto di tutte le principali fasi del processo produttivo.

logo mascara plusFondata nel 2002 è oggi una realtà in grande crescita nel mercato del cosmetico che produce conto terzi per private label. In aggiunta alla produzione di cosmetici, da qualche anno Mascara Plus si è specializzata nella costruzione di brush per applicazioni di mascara e trucco.

Nell'ambito di un percorso di innovazione e digitalizzazione dei processi aziendali che comprende sia l’adozione di soluzioni software tecnologicamente avanzate sia la revisione dei processi interni che queste soluzioni affiancano, la direzione di Mascara Plus Cosmetics ha deciso di affidarsi a Tecnest e a J-Flex con l'obiettivo di rendere i processi di produzione più efficaci e performanti e di incidere positivamente sugli indicatori di performance aziendali.

Il progetto prevede l'implementazione della soluzione J-Flex Process MES di Tecnest, studiata per l'industria di processo (settori chimico-farmaceutico, alimentare e cosmetico), con funzionalità di gestione della programmazione operativa di reparto tramite sequenziatore grafico ed interattivo, dispatching dei piani di produzione, raccolta dati con interfaccia diretta con le bilance di pesatura, bulk manufacturing (incameramento guidato, gestione ricette e metodi di lavoro), controllo di qualità e campionamenti, filling & assembly (avanzamento e controllo del piano e delle risorse), tracciabilità e rintracciabilità completa di materiali e delle risorse impiegate, gestione magazzini e gestione conto lavoro.


 

Ompar Srl: una produzione sfavillante con J-Flex

  • 19-06-2017

Ompar Srl, azienda specializzata nella produzione di macchinari per l’industria orafa ha scelto Tecnest e J-Flex per un nuovo progetto di Advanced Planning & Scheduling e MES.

LOGO OMPARL'azienda con sede ad Arcugnano (VI), dal 1964 si distingue sul mercato per l’alta competenza riguardo ai processi produttivi, la conoscenza dei materiali utilizzati ed il livello di eccellenza qualitativa, in particolar modo nella produzione di diamantatrici per il settore dell’oreficeria e della moda.

Nell'ambito di un progetto di ottimizzazione dei processi aziendali, la direzione di Ompar ha scelto le soluzioni J-Flex APS e MES con l'obiettivo di supportare la presa di decisione e far fronte alle quotidiane perturbazioni produttive attraverso l'elaborazione di piani alternativi, aumentare la saturazione delle risorse e l'efficienza, migliorare il livello di servizio cliente e l’affidabilità delle consegne, aumentare la qualità delle informazioni e dei dati disponibili attraverso una consuntivazione in tempo reale, garantire la marginalità di prodotto tramite un calcolo corretto dei costi di produzione a preventivo e consuntivo e, infine, aumentare la precisione degli indicatori prestazionali e del sistema di reporting aziendale.

Prodotto OMPAR

 

J-Flex per l'Industria delle Macchine Movimento Terra

Gestire la produzione su commessa programmando in modo efficace la disponibilità dei materiali e le date di consegna

Le aziende produttrici di macchine movimento terra, fanno parte di un settore industriale, quello delle macchine e impianti, caratterizzato da una forte variabilità della domanda di prodotti finiti (ampia gamma, lotti piccoli, elevata customizzazione) e in cui la logica di risposta al mercato è generalmente di tipo MTO Make To Order o ATO Assembly To Order (produzione su commessa).

In questo contesto i fattori critici di successo per competere sul mercato diventano, da un lato, l'innovazione di prodotto e, dall'altro, e il servizio al cliente in termini di flessibilità degli ordini e tempestività delle consegne.

In un tessuto così complesso diventa fondamentale operare un'attenta programmazione della produzione, con particolare attenzione alla gestione dei materiali, siano essi funzionali alla produzione interna che alla realizzazione dei piani in subfornitura (conto lavoro).

Inoltre, in un contesto caratterizzato da un elevato numero di livelli di distinta, cicli di produzione articolati, numerosità dei componenti elevata e fortemente orientato a seguire le specifiche esigenze del cliente, la corretta definizione dei dati tecnici è in molti casi un ulteriore importante fattore per garantire il successo dell’intera filiera produttiva.

 

LEGGI LA CASE HISTORY!

La soluzione software J-Flex

All'interno delle soluzioni APS (Advanced Planning & Scheduling) e MES (Manufacturing Execution System) della suite proprietaria J-Flex, Tecnest ha elaborato funzionalità specifiche per rispondere alle particolari esigenze delle aziende produttrici di Macchine Movimento Terra al fine di ottenere un vantaggio competitivo sul mercato.

Programmazione della produzione: datazione ordini cliente, elaborazione fabbisogni e gestione dei materiali 

  • Funzionalità per l'analisi di evadibilità della domanda condotta con logiche ATP/CTP. Grazie all'approccio “Concurrent Planning” di J-Flex l'analisi degli ordini di vendita confermati e previsionali non si riduce alla corretta datazione delle richieste cliente ma permette l’elaborazione dei fabbisogni per tutti i livelli di distinta e una contestuale verifica e pianificazione del carico sui reparti produttivi.
  • Ambiente MRP per la gestione dell'approvvigionamento delle materie prime e dei semilavorati a partire da configurazioni diverse della domanda indipendente (previsioni o impegni produttivi derivati dal mondo ATP), con orizzonti di pianificazione spesso molto diversi.
  • Gestione dei materiali con approccio sinergico tra il motore APS e i moduli di gestione del magazzino (WMS) dove i processi di pianificazione e/o schedulazione definiscono il timing dei fabbisogni mentre la gestione dei magazzini (con l’ausilio di palmari a supporto dell’operatività) ne garantiscono la movimentazione in accordo con il piano dandone visibilità in tempo reale.

Gestione dati tecnici a varianti

  • Funzionalità per la completa gestione dei dati tecnici a varianti: attraverso il configuratore tecnico e commerciale J-Flex PSC, il sistema è in grado di generare l’offerta commerciale per il cliente in accordo con il processo di produzione aziendale, e di fornire, in seconda analisi, la struttura dei dati tecnici funzionale alla realizzazione del prodotto finito effettivamente acquistato.

 

Monitoraggio dei costi di commessa

  • Funzionalità per la gestione e l'ottimizzazione dei costi di commessa, abbinate ad uno strumento di consuntivazione per il monitoraggio degli stessi. Si avvale inoltre di funzionalità per la definizione dei costi preventivi del prodotto.

 

 

 

 

 

LEGGI LA CASE HISTORY!

 

Alcune referenze J-Flex nel settore delle Macchine Movimento Terra:

  • SICMA S.p.A. - Produzione di macchine per l'agricoltura - Miglianico (CH)
  • VTN EUROPE S.p.A. - Attrezzature per il movimento terra, la frantumazione e il riciclaggio -  Cagnano di Poiana Maggiore (VI)
  • HINOWA - Macchine agricole -  Nogara (VR)
  • MOTORI MINARELLI S.p.A. (Gruppo Yamaha) - Motori a scoppio, ricambi per cicli  -  Calderara di Reno (BO)

Mebra Plastik Italia: improved innovation and value with J-Flex

  • 23-01-2017

Improve customer service, optimize manufacturing resources, have a real-time data collection and KPIs, these are some of the goals of the Advanced Planning & Scheduling and Manufacturing Execution System project that Mebra Plastik Italia decided to carry out with the help of Tecnest and the J-Flex software suite.

Mebra Plastik is a leader in Italy in the field of extrusion of tubes for hydraulic and pneumatic. It manufactures polyamide, polyurethane, multi-layer, polyethylene and flouropolymer hoses for hydraulic and pneumatics.

The company , based in Busto Arsizio (VA), decided to integrate Tecnest's software J-Flex APS and MES with its ERP system in order to improve manufacturing processes (planning, scheduling and execution).
 

Mebra Plastic

Inglese
Italiano

Arbor Srl: date di consegna più precise e processi ottimizzati

Una soluzione di pianificazione e schedulazione della produzione per gestire le particolarità del processo di produzione di sedie e complementi di arredo in legno: dalla gestione integrata delle commesse a gruppi di articoli con varianti alla gestione degli skill della manodopera per specifiche lavorazioni.
 

L'azienda

logo Arbor sedieArbor è un’azienda specializzata fin dal 1961 nella produzione di sedie, tavoli e complementi d’arredo su capitolato del cliente.
Sedie, sgabelli, panche, tavoli, complementi d’arredo in legno massello in molteplici essenze, in multistrato, impiallacciati, con fusto anche in metallo o in plastica, grezzi, verniciati od oliati, con rivestimento in tessuto o in pelle è la composita combinazione di prodotti e materiali a disposizione dei clienti ARBOR.
Elemento distintivo di Arbor è inoltre la capacità di ricerca e sviluppo, potenziata dalle costanti collaborazioni con istituti di ricerca e unita al servizio dedicato a ogni commessa.
Con sede a San Giovanni al Natisone (UD), Arbor conta oggi 47 dipendenti per 8 milioni di euro di fatturato.

Il contesto di riferimento

La complessità del processo produttivo di Arbor, specializzata fin dal 1961 nella produzione di sedie, tavoli e complementi d’arredo su capitolato del cliente, è data dalla numerosità dei componenti, dall’estrema variabilità dei prodotti che vengono rinnovati continuamente e da lotti di produzione sempre più piccoli.

La logica di risposta al mercato di Arbor è di tipo Make To Order: all’arrivo dell’ordine cliente vengono impegnati i materiali e vengono effettuate le operazioni di produzione dei diversi componenti della sedia e le successive fasi di assemblaggio, finitura, verniciatura e tutte le altre lavorazioni aggiuntive. Il processo di produzione di Arbor prevede la gestione integrata di un gruppo di articoli con diverse varianti all’interno di un unico ordine di produzione. Gli articoli all’interno dello stesso gruppo hanno alcuni componenti in comune e alcune varianti che li differenziano (es. presenza di braccioli, materiali, ecc.).

Un'altra caratteristica distintiva del processo produttivo di Arbor è la presenza di centri di lavoro, in particolare le macchine a controllo numerico, che, da un lato, hanno una gestione della manodopera a turni e dall’altro, necessitano di personale specializzato con competenze specifiche.
In questo contesto, la pianificazione della produzione e delle risorse risultava un’attività piuttosto complessa. Inoltre, non avendo visibilità sulla situazione in reparto e sugli ordini di produzione, vi era una scarsa percezione del carico di lavoro con una conseguente difficoltà a rispettare le date di consegna.

La soluzione

Per far fronte alle esigenze di Arbor è stato implementato il sistema di pianificazione e schedulazione a capacità finita J-Flex APS. Come prima cosa è stato analizzato il processo di lavorazione dei singoli prodotti, in seguito è stato formulato un modello produttivo atto a ottimizzare le attività dei reparti, tenendo conto della gestione di commessa a gruppi di articoli appartenenti alla stessa famiglia e dei vincoli legati ai turni e agli skill della manodopera. Nel momento i cui il cliente conferma l’ordine, si lancia l’ordine di produzione per il relativo gruppo di articoli.

Il modello studiato da Tecnest per Arbor tiene conto della gestione integrata delle commesse a gruppi di articoli sulla base della quale a un singolo ordine di produzione corrisponde un gruppo di articoli con diverse varianti. Attraverso un’opportuna configurazione dei cicli e euristiche evolute, J-Flex pianifica l’ordine di produzione partendo dalla data presunta di arrivo dei materiali e tenendo conto delle diverse fasi di produzione necessarie per produrre gli articoli con le diverse varianti. In questo modo tutte le operazioni vengono schedulate in modo da realizzare tutti gli articoli che compongono il gruppo entro la data prevista. Le dipendenze tra le diverse fasi di lavorazione dell’ordine di produzione sono visualizzabili in forma grafica attraverso un reticolo.

gannt j-flex aps arbor(...)

La funzionalità di gestione delle risorse complementari di J-Flex, inoltre, permette di tenere sotto controllo i casi in cui la stessa lavorazione viene allocata su più turni e su risorse diverse.
Per ciascun ordine è  inoltre possibile visualizzare, in forma grafica sul Gantt di produzione, il flusso operativo dell’ordine allocato sulle varie risorse e contestualmente le persone allocate su ciascuna fase di produzione.
 

Ch arbor

 

Scarica e leggi il case history completo dall'area download

 


 

Ultime News

0602-2025
Tecnest a MECSPE Bologna 2025!

Pronti per annunciare il secondo evento in fiera dell'anno: dal 5 al...

2101-2025
Sulla vetta della digitalizzazione: un progetto APS e MES 4.0 con FLEX per Kong S.p.A.

Kong S.p.A., azienda leader nella produzione di dispositivi di...

0901-2025
Tecnest a Torino per A&T - Automation & Testing 2025!

Siamo pronti ad inaugurare gli eventi di questo importante 2025: dal ...


Archivio News >