Anno nuovo, progetto nuovo.
Protagonista questa volta è Bebi Meccanica, azienda presente nel mercato delle lavorazioni e costruzioni meccaniche di precisione da oltre trent’anni.
La società di Vigonza (PD) ha infatti scelto Tecnest e J-Flex per ottimizzare i propri processi di pianificazione, schedulazione e raccolta dati, monitoraggio e gestione della produzione e delle operations.
La scelta di introdurre le soluzioni software J-Flex APS, MES e OPM si colloca all'interno di una vera e propria rivoluzione industriale 4.0, un processo di miglioramento e informatizzazione dei processi aziendali che Bebi Meccanica ha messo in atto per ottimizzare i processi e ridurre gli sprechi attraverso metodologie e strumenti innovativi.
L’obiettivo prefissato è stato quello di creare un'azienda snella, flessibile e reattiva in grado di garantire la massima efficienza ai propri clienti finali.
Migliorare il livello di servizio cliente attraverso una maggiore precisione delle date di consegna, aumentare la saturazione delle risorse produttive, permettere l’elaborazione di piani alternativi per supportare la presa di decisione, effettuare una raccolta e rendicontazione in tempo reale dei dati di produzione, aumentare la precisione degli indicatori prestazionali e del sistema di reporting aziendale.
Questi alcuni dei principali obiettivi del progetto di Advanced Planning & Scheduling e di Manufacturing Execution System che Mebra Plastik Italia ha affidato a Tecnest e alla suite software J-Flex.
Mebra Plastik è uno dei riferimenti in Italia nel settore dell’estrusione di tubi per oleodinamica e pneumatica, produce tubi in poliammide, poliuretano, fluoropolimero, polietilene sia a catalogo sia con specifiche personalizzazioni.
Per mantenersi costantemente allineata con le richieste di un mercato in rapida evoluzione, Mebra Plastik promuove da sempre investimenti in nuove tecnologie, macchinari, attrezzature e progetti d'avanguardia che possano aiutarla ad aumentare la qualità del servizio ai clienti, la propria competitività e il valore sul mercato.
In un contesto di crescita aziendale e di apertura all'innovazione e al miglioramento continuo, l'azienda di Busto Arsizio (VA) ha perciò deciso di avviare, con l'aiuto di Tecnest, un progetto per affiancare all’ERP aziendale il software J-Flex APS e MES a supporto dei processi di pianificazione, schedulazione e raccolta e monitoraggio delle attività di reparto.
Una soluzione di pianificazione e gestione dei processi di produzione tenendo conto dei vincoli legati, non solo alla disponibilità di materiali e attrezzature, ma anche alle competenze degli specialisti, che ha permesso di avere una completa visibilità su processi e risorse, migliorare l’affidabilità delle date di consegna, ridurre del 30% i tempi per la creazione del piano di produzione e migliorare l’efficienza globale.
DMM Spa è un’azienda marchigiana specializzata nella lavorazione del metallo per la realizzazione di rivestimenti su misura e finiture innovative per diversi settori di mercato, dall’arredamento all’edilizia.
I prodotti DMM sono unici nel loro genere in quanto sono progettati, a volte anche a partire da un semplice schizzo su carta, dai progettisti dell’ufficio tecnico assieme al clientee agli architetti coinvolti.
Un'altra caratteristica distintiva della DMM è la capacità di studiare e realizzare finiture speciali per dare al metallo effetti cromatici o texture particolari. La particolarità di queste finiture è che possono essere eseguite solo manualmente da personale specializzato.
Lavorando su commessa e realizzando componenti e prodotti su misura – dai piani di lavoro ai restauri delle chiese - lafase di progettazione è per DMM una fase importante ma anche delicata e dispendiosa in termini di tempo.
Prima del progetto realizzato con Tecnest, il processo di pianificazione delle risorse in DMM veniva eseguito manualmente attraverso riunioni con i responsabili dei reparto e risultava quindi un’attività lunga e complessa. Inoltre, non avendo visibilità sulla situazione in reparto e sugli ordini di produzione, vi era una scarsa percezione del carico di lavoro con una conseguente difficoltà a rispettare le date di consegna. Era inoltre difficile gestire eventuali eccezioni ricalcolando al volo il piano e avere sotto controllo la disponibilità dei materiali a giacenza.
Gli obiettivi del progetto affidato a Tecnest da DMM, erano in primo luogo, ridurre i tempi per la creazione del piano di produzione, tenendo conto dei vincoli legati alle competenze degli specialisti in fabbrica, migliorare la precisione delle date di consegna, gestire in modo dinamicole variazioni nei piani di produzione e i materiali mancanti.
Era inoltre importante migliorare la precisione dei dati a disposizione dell’azienda e la possibilità di analisi e controllo delle performance.
In ambito Execution, invece, vi era la necessità di avere una maggiore visibilità sui dati di produzione (consuntivi, presenze, prelievi a magazzino) e di monitorare lo stato di avanzamento della produzione.
In una prima fase è stato portato avanti un dettagliato lavoro di analisi e mappatura delle competenze necessarie per lo svolgimento delle diverse attività in ciascuna fase di produzione. E' stata creata una matrice di competenze che associa a ciascuna persona uno o più skill tra quelli mappati e il relativo livello di conoscenza/esperienza (base, medio, elevato).
Successivamente si è passati all’implementazione e configurazione delle soluzioni software J-Flex APS e MES. L’obiettivo era quello di introdurre un sistema integrato che gestisse tutti i processi di produzione, a cominciare dall’ordine di vendita, passando per la gestione dei materiali, alla pianificazione e schedulazione della produzione, fino alla fase del controllo e avanzamento in reparto.
Fondata nel 1978, Elemaster è una delle più importanti società ODM-EMS in Europa. Oggi Elemaster è il punto di riferimento per lo sviluppo competitivo dei propri clienti, attraverso i suoi servizi di
design, engineering e realizzazione sia di schede elettroniche sia di dispositivi completi, integrati con la produzione di componenti custom e la produzione di PCB.
Nel corso del 2015 Elemaster è cresciuta raggiungendo un fatturato consolidato di circa 185 milioni di euro, e oggi impiega mille persone nel mondo.
L’azienda ha sempre adottato una politica di investimenti per il futuro e in questi ultimi anni sta vivendo un processo di trasformazione trasversale che parte dall’internalizzazione alla trasformazione dei propri sistemi informatici.
Nell'intervista di Sistemi & Impresa pubblicata sul numero di dicembre 2016, Luca Ceppi, Facility Manager e CIO di Elemaster, illustra i cambiamenti in corso in termini di internazionalizzazione e informatizzazione dei processi produttivi, a partire dal progetto di implementazione del software J-Flex MES di Tecnest per la gestione della tracciabilità e il monitoraggio della produzione.
L'efficienza in produzione è aumentata del 20% grazie all'ottimizzazione dei tempi ciclo e all'individuazione dei colli di bottiglia lungo il processo. La soluzione J-Flex per la tracciabilità di prodotto e processo ha inoltre permesso all'azienda di avere visibilità su tempi, materiali e risorse utilizzate per realizzare ciascun prodotto, capire esattamente dove questo è ubicato e risalire alla fonte di eventuali problemi segnalati a ogni livello della filiera produttiva.
Scarica e leggi il case history completo dall'area download
TECNEST S.r.l. - Reg. Imprese di Udine, C.F. e P.IVA 01534200306 - Iscr. C.C.I.A.A. - Udine R.E.A. 179349 - Cap. Soc. 31.200,00 Euro i.v.
© Multiways 2013 / Privacy policyCookie policy