Visibilità: 
Clienti

Mangiarotti Spa - La gestione operativa ETO: il caso dei reattori nucleari

La costruzione di una centrale nucleare, e in particolare del reattore a fissione, potrebbe diventare un tema di grande attualità per il mercato della logistica. Per affrontarlo, vediamo quali sono le procedure seguite da Mangiarotti Nuclear, fra i pochi produttori europei di questi manufatti, per la produzione di grandi componenti in pressione dei reattori, quali strutture di contenimento, scambiatori e serbatoi.

La gestione operativa della Mangiarotti Nuclear è un interessante esempio di gestione operativa Engineering To Order  in cui le attività di progettazione, approvvigionamento, produzione e spedizione sono effettuate solo dopo l'acquisizione di una commessa, ovvero solo dopo la vendita.

Per gestire le peculiarità dei processi di Mangiarotti (vendita, progettazione, approvvigionamento, produzione e spedizione), l'azienda ha scelto di affidarsi a Tecnest e alla suite software J-Flex (costituito dal sistema APS e MES e funzionalità di Operations Management) integrato con il sistema PDM Documenta dell'azienda Progetto Cad.

CASE HISOTRY MANGIAROTTI TECNEST

Scarica e leggi il case history completo dall'area download

JACUZZI - Il software MES come elemento della Supply Chain

Jacuzzi Europe, azienda internazionale produttrice di vasche idromassaggio di lusso ed altri sistemi per il benessere del corpo, ha sempre puntato su investimenti che le consentissero di mantenersi un passo più avanti della concorrenza. In quest’ottica ha adottato il sistema J-Flex MES (Manufacturing Execution System) di Tecnest, in grado di guidare ed assistere alla produzione delle sue celeberrime vasche idromassaggio.


Obiettivi del progetto:

  • Gestione della corretta assegnazione degli accessori di corredo alle vasche tramite appositi moduli J-Flex su PDA
  • Integrazione bidirezionale con il sistema ERP aziendale
  • Gestione e controllo centralizzato del Sistema tramite la suite J-Flex
  • Gestione e monitoraggio degli avanzamenti di Produzione e gestione della tracciabilità del processo produttivo tramite stampa in real-time di etichette barcodizzate tramite JET
     

Benefici ottenuti

Grazie alla tecnologia touch screen le dichiarazioni sono facili e indipendenti dagli skill professionali. La tracciabilità di prodotto è garantita, così come la completezza al montaggio è assicurata dalla gestione degli accessori. Il monitoraggio  sull’evoluzione delle commesse costituisce un elemento focale per la gestione del delivery.


case history jacuzzi europe tecnest

Scarica e leggi il case history completo dall'area download


 

FPT Industrie - Il MES oltre le informazioni: la conoscenza in tempo reale

FPT INDUSTRIE S.p.A., azienda che dal 1969 produce macchine alesatrici e fresatrici a controllo numerico per il settore della meccanica generale e della stampistica, aveva l’esigenza di inserire un sistema di raccolta dati in fabbrica, integrato al CNC delle macchine.
Per rispondere a tale esigenza, FPT ha scelto di implementare la soluzione MES della suite J-Flex.

Obiettivi del progetto
Il progetto si poneva i seguenti obiettivi principali:

  • Scalabilità della soluzione su qualunque macchina a controllo numerico tenendo conto del fatto che FPT opera con un esteso parco macchine a gestione Multipallet e che è sempre stata politica aziendale quella di svincolarsi il più possibile dalle logiche proprietarie dei CNC.
  • Copertura della soluzione a tutti i reparti produttivi. Siano essi ad elevata automazione che con preponderante impiego di manodopera
  • Monitoraggio in real-time dell’intera fabbrica
  • Analisi statistica dei processi sulla base dei dati raccolti
  • Integrazione della soluzione J-Flex MES con l'ERP aziendale.
     

Benefici ottenuti

La soluzione MES di Tecnest ha permesso di ottenere dei benefici in termini di riduzione dei tempi e miglioramento dell’efficienza.

  • L’inserimento manuale delle dichiarazioni da parte del personale è ridotto al minimo: la lavorazione si attiva/sospende in automatico con la dichiarazione di presenza.
  • Grazie all’interfacciamento fisico con il CNC (anche per sistemi multipallet abbinati a TAG e/o segnali I/O), inoltre, è possibile registrare in modo preciso i tempi di lavoro delle macchine e rilevare in tempo reale lo stato macchina, il tipo di causale di fermo macchina, il presidio operatore, il consuntivo per ordine di produzione.
  • In questo modo è possibile consuntivare correttamente anche le attività non presidiate. Grazie a questo sistema  la persona che si occupava dell’inserimento delle dichiarazioni di presenza e produzione, non fa solo data entry ma controlla i tempi registrati in automatico dal personale di reparto.
  • Il passaggio dei dati di presenza e di produzione è infine garantito dall’integrazione del MES con l’ERP aziendale.

case history fpt industrie tecnest MES

Scarica e leggi il case history completo dall'area download

Italiano

SPAL Automotive pianifica la produzione con J-Flex

  • 18-04-2013

Una nuova realtà di riferimento nell'industria dell'Automotive ha scelto Tecnest e J-Flex.

Si tratta di SPAL Automotive, storica azienda emiliana specializzata dal 1959 nella progettazione e produzione di elettroventilatori centrifughi e assiali per veicoli di vario tipo, che ha scelto la soluzione J-Flex APS per la pianificazione dei propri processi di produzione.

Il progetto nasce dall'esigenza, da un lato, di aumentare la produttività dello stabilimento di Correggio (RE) attraverso una corretta analisi dei materiali mancanti e una maggiore saturazione degli impianti e, dall'altro, di migliorare il livello di servizio cliente, soprattutto in termini di affidabilità delle date di consegna.

Sulla base di queste esigenze e a seguito di un'attenta software selection, la Direzione di SPAL Automotive ha scelto la soluzione J-Flex APS di Tecnest per la gestione dei processi di pianificazione e schedulazione della produzione a capacità infinita e finita con vincoli di capacità e disponibilità dei materiali.

 

La soluzione, interfacciata con l'ERP aziendale, è stata scelta anche perchè in grado di  fornire un supporto rapido alle decisioni, con l’elaborazione di piani alternativi e l'analisi preventiva di indicatori di performance sul piano simulato.

Un nome di prestigio, una realtà leader a livello internazionale per un progetto che si colloca tra le già numerose esperienze di Tecnest nel mondo dell'Automotive!

 

 

Italiano

J-Flex parla francese con Tecnomaster Group

  • 04-03-2013

Un nuovo progetto internazionale per Tecnest, questa volta in Francia, che si aggiunge a quelli acquisiti nel corso degli ultimi anni in Paesi europei ed extraeuropei.

Il cliente Tecnomaster Group, infatti, azienda dell'industria elettronica, tra i più importanti player internazionali nel settore dei PCB (Printed Circuit Board) con sedi in Italia, Francia, Germania, Hong Kong, ha deciso di estendere la soluzione J-Flex già in uso presso lo stabilimento di Pavia di Udine (UD) anche al sito francese del gruppo.

In particolare il progetto vedrà l'implementazione delle soluzioni APS (Advanced Planning & Scheduling) e MES (Manufacturing Exectuion System) di J-Flex per la pianificazione e schedulazione della produzione e monitoraggio e raccolta dati presso la sede di Parigi.

 

Italiano

Turbocare - Ethos Energy - Una Produzione con il "Turbo"

La collaborazione tra Tecnest e Turbocare Spa ha permesso di introdurre una soluzione unica, integrata al gestionale SAP, per gestire in tempo reale i processi di pianificazione e monitoraggio della produzione (APS e MES) ottenendo una riduzione del 50% dell'utilizzo di supporti cartacei.

TurboCare Spa, oggi Ethos Energy,  importante azienda produttrice di turbine a gas, con stabilimento a Torino,  aveva la necessità di ridurre il più possibile il ricorso a documentazione cartacea e fogli Excel centralizzando i dati in un unico databse integrato con SAP, pianificare la produzione nel lungo periodo tenendo conto dei vincoli di capacità produttiva, tenere sotto controllo eventuali problemi e ritardi sugli ordini in produzione, facilitare il decision making attraverso un set di KPI per misurare l'efficienza in produzione e calcolati in real-time.

Per rispondere a queste esigenze l'azienda di Torino ha scelto la soluzione J-Flex PWE di Tecnest: in un primo momento, dopo la definizione del modello di gestione a tendere ("To-Be") è stata implementata la soluzione MES di J-Flex per il monitoraggio e la raccolta dati, integrata col gestionale SAP e affiancata dalla soluzione JET (J-Flex Execution Terminal) per la rilevazione dei dati in reparto.

In un secondo step è stata implementata anche la soluzione APS (Advanced Planning & Scheduling) di J-Flex per la pianificazione dei processi di produzione.

Tra i principali benefici ottenuti grazie alla soluzione J-Flex e dichiarati da TurboCare nell'articolo vi è una maggiore correttezza dei dati, una maggiore rapidità di controllo e di risposta (dati disponibili real-time), una pianificazione più veritiera e disponibile in tempo reale e una riduzione dell'utilizzo di supporti cartacei del 50%.

 

turbocare ethos energy case history tecnest

Scarica e leggi il case history completo dall'area download

Bellotti Spa - La gestione integrata delle Operations come leva strategica per il cambiamento aziendale

Bellotti Spa, azienda leader nella produzione e distribuzione di compensati speciali e tavolame ha risposto alle sfide di un mercato tradizionale in continuo cambiamento riposizionando il proprio business e ottimizzando i propri processi di produzione con un unico sistema gestionale.

 

L'azienda:

Dal 1927 Bellotti Spa opera con esperienza e professionalità nel settore del legno e dei suoi derivati sul mercato nazionale ed internazionale diventando sinonimo di innovazione, garanzia di qualità e attento servizio al cliente. L’azienda è leader nella produzione di compensati speciali assemblati con materiali innovativi e tecnologici - tutti certificati e garantiti dal Sistema di Qualità Aziendale ISO 9001:2000 - ed è specializzata nella commercializzazione di legnami e semilavorati provenienti da tutto il mondo.
 

Il contesto di riferimento:

Bellotti opera nel settore del legno attraverso due principali divisioni che comprendono tre famiglie di prodotti:

  • Divisione Pannelli: specializzata nella produzione di pannelli in legno multistrato, compensati speciali assemblati con materiali innovativi e tecnologici come gomme, sughero, schiume e carte utilizzati per applicazioni particolari (nautiche, d’arredo, ferroviarie, civili-edili)
  • Divisione Tronchi e Tavolame: segheria specializzata nella trasformazione e produzione di  tronchi segati e ricomposti, tavolame non refilato, tavolame refilato, tavolame prismato in oltre 40 specie legnose provenienti da tutto il mondo, che poi vengono rivenduti in “boulse” e in “pacchi”. In particolare Bellotti è il terzo importatore mondiale di Teak, una tipologia di legno molto pregiato.

La logica di risposta al mercato di Bellotti è di tipo Make To Stock con una gestione della produzione basata su previsioni di mercato.

Obiettivi del progetto:

Il contesto di mercato degli ultimi anni ha cambiato le "regole del gioco" per molte aziende industriali operanti in mercati tradizionali, come quello del legno. Per questo motivo Bellotti ha deciso di rispondere a queste sfide riposizionando il proprio business e ottimizzando i propri processi interni per rispondere con maggiore velocità e flessibilità alle richieste del mercato.
In questo contesto di cambiamento strategico e organizzativo è stato determinante l'introduzione di un sistema informativo per la gestione completa e in tempo reale dei processi delle Operations in tutta la loro specificità e complessità, dalla pianificazione e monitoraggio della produzione agli acquisti e alle vendite, fino alla reportistica aziendale.
Una soluzione unica che ha permesso di gestire in modo più rapido ed efficiente i processi aziendali, adattandosi anche ai cambiamenti imposti dal mercato.


CASE HISTORY BELLOTTI TECNEST

Scarica e leggi il case history completo dall'area download

Ultime News

0602-2025
Tecnest a MECSPE Bologna 2025!

Pronti per annunciare il secondo evento in fiera dell'anno: dal 5 al...

2101-2025
Sulla vetta della digitalizzazione: un progetto APS e MES 4.0 con FLEX per Kong S.p.A.

Kong S.p.A., azienda leader nella produzione di dispositivi di...

0901-2025
Tecnest a Torino per A&T - Automation & Testing 2025!

Siamo pronti ad inaugurare gli eventi di questo importante 2025: dal ...


Archivio News >