![](https://www.tecnest.it/sites/default/files/carpenteria.jpg)
Un nuovo progetto APS e MES per Tecnest con Officine Forgiarini, azienda operante nel settore della progettazione e della costruzione di automazioni, movimentazioni industriali e prototipi.
Nello stabilimento di Castions di Strada (UD), Officine Forgiarini realizza anche macchine per la trasformazione di nastri abrasivi come smussatrici, presse e taglierine.
Il progetto prevede l'implementazione delle soluzioni FLEX APS e MES per la pianificazione e la schedulazione dei processi di produzione e la raccolta dati in fabbrica.
La F. Toffoli Spa, azienda specializzata nella lavorazione e trasformazione del filo di acciaio, ha scelto Tecnest per un nuovo progetto di Pianificazione e Schedulazione della produzione e MES per lo stabilimento di Cordignano (TV).
Il progetto prevede anche l'introduzione delle soluzioni TPM e TQM per la gestione della manutenzione e della qualità.
Una soluzione di pianificazione e schedulazione della produzione e MES che ha permesso di migliorare la puntualità delle consegne, la condivisione delle informazioni e la visibilità sul piano in un contesto di domanda molto variabile e di forte crescita aziendale.
SCILM Spa è la capogruppo di tre aziende che operano del settore metalmeccanico, specializzate nella produzione di componenti per l’arredo e, in particolare, per le cucine (alzatine, zoccoli, piedini, profili in alluminio per tavoli, fondi frigo, sotto lavelli, ante ecc.)
Un'azienda dal DNA fortemente innovativo che crea e sviluppa idee originali trasformandole in componenti ad alto valore aggiunto in estruso o stampato plastico oltre che in alluminio lavorato.
La logica di risposta al mercato è prevalentemente di tipo Make To Order (su commessa); le tipologie di prodotto realizzate sono diverse tra loro e presentano processi produttivi e tecnologie molto diversi (stampaggio, estrusione materie plastiche, rivestimenti, lavorazioni meccaniche alluminio, assemblaggi).
SCILM Spa è una azienda che opera esclusivamente nel mercato B2B e che dal 2014 ha visto una crescita del proprio fatturato a doppia cifra, dopo un periodo di contrazione pesante tra 2008 ed il 2013. Di conseguenza, negli ultimi anni sono aumentati i volumi di ordini (circa 200 ordini al giorno) da gestire in tempi molto brevi e di ordini imprevisti che portano a continue modifiche al piano di produzione (Italia t.c. 5-10 gg, Estero 15-20 gg).
Per mantenere la propria competitività e garantire il miglior servizio al cliente finale anche in presenza di un elevato numero di ordini di vendita, la Direzione di SCILM ha deciso di intervenire sul processo di programmazione e monitoraggio della produzione introducendo una soluzione APS (Advanced Planning and Scheduling) e MES (Manufacturing Execution System) per la datazione degli ordini,
sequenziazione delle attività e monitoraggio costante dei processi produttivi.
Sulla base delle esigenze e degli obiettivi preposti, Tecnest ha implementato la soluzione FLEX APS e MES.
La soluzione FLEX APS applica un modello conosciuto in letteratura con il nome di “Time Fence Planning”. Questo modello ha come presupposto la condivisione a livello aziendale degli obiettivi di risposta al cliente, si cerca di superare la tradizionale contrapposizione tra ufficio commerciale e la produzione.
[...]
Grazie alla flessibilità della suite software FLEX e al progetto realizzato con Tecnest, SCILM Spa ha potuto ottenere benefici in termini di:
Un’azienda che ha ben compreso la strategicità di organizzarsi secondo la logica dell’Industry 4.0 e, dunque, l’importanza della digitalizzazione per la propria competitività. È da questo contesto che è nato il rapporto tra Tecnest e Pettarini Srl, un’azienda della meccanica produttrice di viti e particolari speciali tramite la deformazione a freddo del trafilato tondo in acciaio, alluminio, ottone, e altri metalli e leghe, che ha compiuto 61 anni sapendo allargare il proprio mercato e investendo sulla capacità di creare squadra e condividere obiettivi. Tecnest, infatti, ha fornito, alla Viteria il software FLEX MES per il controllo della produzione, il monitoraggio e la raccolta dati, la gestione della tracciabilità e della logistica interna. “Un primo passo per proseguire con la digitalizzazione di tutta l’azienda”, afferma l’amministratore di Tecnest, l’ingegner Fabio Pettarin.
L’incontro tra le soluzioni Tecnest e l’azienda manifatturiera Pettarini Srl “rappresenta l’evidenza che anche le aziende medio-piccole stanno digitalizzando produzione e logistica”, afferma Pettarin,“ e considerano l’evoluzione verso la fabbrica 4.0 come fase necessaria per la competitività. Nello specifico – prosegue – siamo intervenuti per un sistema di schedulazione della produzione e poi nella logistica, collegando alle macchine operatrici la nostra soluzione software”.
L’avvio della digitalizzazione e del sistema FLEX in particolare, per la viteria Pettarini è stata una scelta ponderata e decisa al fine di “gestire con flessibilità la programmazione delle commesse,
in virtù dell’oggettività data dai dati raccolti. "Numeri esatti e precisi che - spiega il titolare Agostino Pettarini - sono preziosi perché consentono di decidere e reagire rapidamente”, Ma non è solo questione di software. “Esso dà un aiuto considerevole - ammette Pettarini -,ma è l’imprenditore che deve conoscere la strada, verso il quale condurre l’azienda."
"Digitalizzare - aggiunge - significa cambiare il paradigma dell’azienda, poiché tutti in essa, diventano connessi e consapevoli di essere coinvolti, in un processo di cambiamento e miglioramento continuo”. La Pettarini, nata nel 1957, nei decenni, si è trasformata, entrando, negli ultimi anni nel mondo automotive. Questo mercato ha permesso di far crescere l’Azienda, permettendole di investire in un progetto pilota 4.0, che gli consentirà di vestire l’intera Azienda con un nuovo abito, ancora più ambizioso ed evoluto.
Qui di seguito l'articolo dedicato al progetto di Tecnest in Pettarini Srl pubblicato su IlSole24ore del 5 ottobre 2018
O.M.F. Costruzioni meccaniche Srl, officina meccanica di Buttrio (UD) specializzata nella fabbricazione di strutture metalliche e parti assemblate, ha scelto Tecnest e FLEX per informatizzare i propri processi in fabbrica.
Il progetto affidato a Tecnest prevede l'inserimento del software MES della suite FLEX con funzionalità di interconnessione 4.0 con le macchine di produzione e sequenziatore di reparto.
TECNEST S.r.l. - Reg. Imprese di Udine, C.F. e P.IVA 01534200306 - Iscr. C.C.I.A.A. - Udine R.E.A. 179349 - Cap. Soc. 31.200,00 Euro i.v.
© Multiways 2013 / Privacy policyCookie policy