Immagine Settore: 
Visibilità: 
Clienti + Referenze

Pianificazione puntuale e visibilità totale in fabbrica: Dugomrulli S.p.A. sceglie FLEX-APS e MES

  • 01-10-2024
Dugomrulli S.p.A., storica azienda di Bologna specializzata nella produzione di rulli e componenti per impianti di movimentazione e trasporto materiali, ha scelto la suite FLEX per un ambizioso progetto di digitalizzazione dei propri processi produttivi.
 
L'azienda ha deciso di implementare i sistemi di Advanced Planning and Scheduling (APS) e Manufacturing Execution System (MES) della suite FLEX, integrandoli completamente con il proprio ERP aziendale (AS400).
Operando con una logica produttiva Make-to-Order (MTO), Dugomrulli mira a raggiungere importanti obiettivi, tra cui:
  • garantire una pianificazione accurata rispettando vincoli e scadenze, assicurando così un elevato livello di servizio al cliente finale;
  • aumentare la visibilità e il controllo in tempo reale su tutti i processi produttivi;
  • ottimizzare la gestione delle scorte con un tracciamento puntuale dei materiali a magazzino;
  • migliorare l’efficienza complessiva della produzione grazie a una gestione organizzativa avanzata.
Con questo progetto, Dugomrulli rafforza il proprio impegno verso l’innovazione e la competitività, guardando a un futuro di produzione sempre più efficiente ed integrata.
 

Monitorare, tracciare e integrare le attività di fabbrica grazie ad un MES user-friendly: il progetto di PRATIC F.lli Orioli S.p.A. e Tecnest con FLEX

  • 31-10-2022

PRATIC F.lli Orioli S.p.A. azienda leader nazionale per la progettazione e produzione di tende da sole, pergole e strutture da esterno, ha scelto Tecnest come partner per accrescere il controllo sulle proprie attività di fabbrica.

L’esigenza dell’azienda, che circa 350 dipendenti e 70 milioni di fatturato, è quella di riuscire a monitorare l’andamento della produzione tramite un’interfaccia smart, ponendo particolare attenzione alle tempistiche su determinate fasi produttive, interconnettendo allo stesso tempo le macchine in ottica Industry 4.0.

Controllare, integrare, tracciare

Obiettivo principale del progetto per PRATIC F.lli Orioli S.p.A. è quello di fornire agli operatori in produzione un’interfaccia estremamente user-friendly, che possa offrire visualizzazioni immediate sull’avanzamento delle attività da un lato, e dall’altro semplificare ulteriormente le procedure operative grazie all’interconnessione tra i diversi sistemi informativi presenti in produzione.

Grazie all’integrazione web-service con i sistemi documentali e gestionali, la comunicazione tra i sistemi informativi sarà resa estremamente snella e funzionale: permetterà infatti di accedere in maniera semplificata a tutte le informazioni necessarie (allegati, disegni tecnici, procedure etc.) ottimizzando tempi e rendendo più lean il trasferimento della documentazione necessaria.

La possibilità inoltre di avere a disposizione la stampa delle etichette di identificazione logistica, direttamente su terminale SFC (Smart Factory Console) pronte per la stampa in reparto, ottimizzerà le procedure di ricerca e selezione delle etichette stesse, spesso dispendiose in termini di tempo per gli operatori.

English
Italian

Officine Meccaniche Zanatta digitalizza la fabbrica con FLEX MES

  • 02-08-2019

Officine Meccaniche Zanatta è un'azienda di Volpago del Montello (TV), specializzata nella costruzione di cremagliere e ingranaggi metallici di precisione e nella realizzazione di cremagliere su disegno e su misura. Sono oltre 100 i macchinari che oggi l’azienda utilizza per produrre: l’antica sapienza artigianale si coniuga con l'innovazione tecnologica, permettendo a professionisti del settore di eseguire direttamente la lavorazione di cremagliere e ingranaggi meccanici.

Nell'ambito del progetto di digitalizzazione dei processi di fabbrica, Officine Meccaniche Zanatta ha scelto FLEX MES con interconnessione 4.0 con le macchine, una soluzione compliant con il Piano Nazionale Industria 4.0.

 

Nastri, lamiere, coil: la digitalizzazione delle Operations in Sangoi Spa

Acquisti, Pianificazione, Produzione, Logistica, Spedizioni, Supply Chain collaboration: un sistema informativo per la gestione completa dei processi operations che, tenendo conto delle specificità tipiche del contesto produttivo di un'azienda di riferimento nel mondo dell'acciaio, offre la completa tracciabilità dei flussi produttivi e logistici garantendo maggiore tempestività e flessibilità nella realizzazione delle commesse.

L'azienda

Sangoi Spa è un'azienda di Tarcento (UD) specializzata da oltre 45 anni nella produzione di nastri e lamiere, prodotti piani in acciaio di diverse dimensioni e materiali.

I nastri sono bobine di lastre piane avvolte su se stesse nel verso della lunghezza la quale è data dalla direzione di laminazione; le lamiere e le bandelle sono lastre piane in cui la lunghezza è definita dalla direzione di laminazione.
L'attività produttiva ha sedi in Friuli-Venezia Giulia e in Lombardia e la logica di risposta al mercato è di tipo Make to Order (MTO), produzione su commessa.
Nello stabilimento di Tarcento (UD), i coil o nastri acquistati per la lavorazione vengono spianati e tagliati attraverso macchine quali slitter e spianatrici.

Con oltre 45 anni di storia, il gruppo Sangoi è in grado di fornire un'ampia gamma di prodotti con diversi formati, sia standard che personalizzati. Grazie alla continua crescita tecnica e professionale l'azienda può offrire prodotti, ma anche servizi ad alto valore aggiunto. La certificazione ISO 9001:2015 è la conferma di metodi di programmazione ed organizzazione scrupolosi ed efficaci.
 

Gli obiettivi del progetto

Sangoi aveva l’esigenza di digitalizzare le operations aziendali attraverso un sistema informativo completo: dal controllo dei costi alla pianificazione della produzione, dalla pianificazione degli acquisti alla gestione e controllo del processo produttivo in fabbrica, dalla gestione delle spedizioni alla qualità e alla supply chain collaboration.
L’obiettivo principale del progetto era infatti quello di gestire in modo integrato i processi, garantendo la completa tracciabilità e ottimizzando tempi e risorse nel rispetto dei livelli di servizio al cliente stabiliti.

La soluzione

Al fine di rispondere alle esigenze espresse, Tecnest ha implementato la suite applicativa FLEX realizzando un sistema informativo in grado di gestire e monitorare tutti i processi coinvolti nell’ambito della Supply Chain di Sangoi: dalla pianificazione e gestione della produzione anche con interconnessione 4.0 diretta con le macchine di imballaggio, dalla gestione degli acquisti alla gestione delle vendite e della logistica, dalla gestione delle spedizioni alla qualità e alla supply chain collaboration.

Guarda il Video Case History che presenta i diversi aspetti del progetto realizzato da Tecnest

 

 

Tecnest e Sangoi insieme per la fabbrica 4.0

  • 04-06-2019

Giovedì 6 giugno alle ore 21.00 su Telefriuli, l'emittente televisiva del Friuli Venezia Giulia, andrà in onda la puntata di Friuleconomy dedicata al progetto per la fabbrica 4.0 realizzato da Tecnest in Sangoi Spa, azienda di Tarcento (UD) specializzata da oltre 45 anni nella produzione di nastri e lamiere, prodotti piani in acciaio con diversi formati, sia standard che personalizzati.

Gli amministratori e i responsabili aziendali di Sangoi e di Tecnest, intervistati da Massimo De Liva, hanno presentato caratteristiche e benefici del progetto di digitalizzazione delle operations aziendali: dal controllo dei costi alla pianificazione della produzione, dalla pianificazione degli acquisti alla gestione e controllo del processo produttivo in fabbrica, dalla gestione delle spedizioni alla qualità e alla supply chain collaboration.

Un esempio concreto di digitalizzazione della fabbrica e di come una storica realtà manifatturiera del territorio ha potuto migliorare i propri processi organizzativi e ottenere benefici concreti in termini di produttività e servizio al cliente finale.

Per seguire in diretta lo speciale:

TV: canale 11 e 511 HD del digitale terrestre

Diretta streaming: www.telefriuli.it/streaming.aspx

 

 

 

Qui sotto il video con il servizio completo andato in onda il 6 giugno 2019 su Telefriuli:

 

English
English
English

Latest News

0709-2023
La nuova soluzione di Business Intelligence della suite FLEX presentata al nostro team!

La scorsa settimana il nostro Team di ingegneri si è riunito per...

3005-2023
Su La Repubblica - Roma un piccolo assaggio di Tecnest!

Alla pagina 5 dell'edizione del 25/05 de La Repubblica - Roma è...

1401-2021
Supply Chain più snella e resiliente grazie a catene corte e dati di produzione: l'intervista di Sistemi&Impresa a Paolo Fontanot

Puntare su catene di fornitura lunghe ed efficienti non conviene...


News Archive >