Immagine Settore: 
Visibilità: 
Clienti + Referenze
English
English
English
English
Italian
Italian
Italian
Italian
Italian

Saira Europe: pianificare la produzione "su commessa"

Saira Europe è un’azienda parte del Gruppo Tosoni,  leader europeo nella fornitura di arredi  per  le  carrozze  dei  treni, come anche delle metropolitane e dei tram. La sede si trova a Villafranca di Verona ma  può  contare anche su altri tre branch produttivi: Avellino, Andresieux Boutheon in Francia e Vadodara in India.

Molte sono state le realizzazioni eccellenti  in  questi  anni,  come ad  esempio  l’ETR  500,  meglio conosciuto  come  Frecciarossa, oppure  il  MF  77,  che  indica  i convogli della linea 7, 8 e 13 della metropolitana di Parigi.

Modalità e contesto produttivo:

La fornitura di arredi di Saira Europe parte dalla progettazione e riguarda tutti i particolari che si possono trovare all’interno di una carrozza. Il cliente può richiedere all’azienda veneta sia un elemento specifico che un kit di elementi specifici, kit che può allargarsi tanto all’intera carrozza quanto a tutte le carrozze di un intero treno. Per quanto detto, la modalità produttiva di Saira Europe è MTO (Make To Order) & PTO (Purchase To Order) oppure ETO (Engineering To Order) a seconda che ciò che il cliente richiede sia già stato progettato o meno.
Dal punto di vista operativo questo si traduce in distinte base già pronte oppure distinte base in allestimento, cioè che prevedono un rilascio parziale di componenti per iniziare le attività di acquisto e produzione prima del completamento della progettazione.

La soluzione:

La  procedura  di  pianificazione della produzione svolta in Saira Europe utilizza il software J-Flex APS, interfacciato al gestionale aziendale.

Ma cosa significa pianificare la produzione in un contesto di Produzione su commessa? come si utilizza uno strumento sofisticato come un APS (Advanced Planning & Scheduling) per ottenere il massimo dei risultati?

Attraverso l'analisi del case history Saira Europe, pubblicato su Il Giornale della Logistica di novembre 2012, Massimiliano Oleotto, analizza e chiarisce le principali domande legate ai processi di pianificazione e schedulazione della produzione.

Scarica il case history completo dall'area riservata

Latest News

0709-2023
La nuova soluzione di Business Intelligence della suite FLEX presentata al nostro team!

La scorsa settimana il nostro Team di ingegneri si è riunito per...

3005-2023
Su La Repubblica - Roma un piccolo assaggio di Tecnest!

Alla pagina 5 dell'edizione del 25/05 de La Repubblica - Roma è...

1401-2021
Supply Chain più snella e resiliente grazie a catene corte e dati di produzione: l'intervista di Sistemi&Impresa a Paolo Fontanot

Puntare su catene di fornitura lunghe ed efficienti non conviene...


News Archive >