![](https://www.tecnest.it/sites/default/files/impianti.jpg)
Continua la collaborazione di Tecnest con il gruppo Termomeccanica , storica azienda di La Spezia leader nella produzione di grandi pompe industriali e nell'impiantistica ecologica.
La società TM.P. Termomeccanica Pompe, specializzata nella progettazione e produzione di pompe centrifughe industriali e di compressori a vite per aria e per gas, ha infatti scelto Tecnest per un nuovo progetto di pianificazione e schedulazione della produzione con il software J-Flex APS.
Obiettivo del progetto è quello di migliorare e automatizzare il processo di pianificazione delle attività, elaborare piani simulativi alternativi, gestendo in modo rapido eccezioni e urgenze e avere a disposizione un sistema di analisi-reportistica integrato.
AB Impianti ha scelto Tecnest e J-Flex per un progetto di Advanced Planning & Scheduling e MES presso il polo industriale di Orzinuovi (BS), 36.000 mq di edifici tra loro collegati dove trovano sede lo stabilimento produttivo, le strutture di engineering e direzionali dell'azienda specializzata nella costruzione di impianti di cogenerazione.
AB Impianti è infatti l’unica realtà che gestisce in proprio e con un processo industriale tutto il ciclo di realizzazione di un impianto di cogenerazione: consulenza, progettazione, produzione, installazione, avviamento e assistenza. Con una presenza a livello globale in oltre 19 Paesi, oltre 1000 impianti installati dal 1981, un know-how e una capacità produttiva che non hanno eguali, AB Impianti è in grado di fornire un prodotto e un servizio di eccellenza dall'engineering all’assistenza post-vendita.
Tra i principali obiettivi del progetto affidato a Tecnest, vi è la necessità di rispondere alle esigenze di flessibilità e rapidità nella gestione delle eccezioni e di identificare per tempo i “colli di bottiglia” relativi sia all’area ingegneria che produzione. Con l’introduzione di uno strumento specializzato per la pianificazione e schedulazione della produzione e per la raccolta dati e monitoraggio in fabbrica, come J-Flex, AB Impianti intende migliorare la propria efficienza organizzativa. Le soluzioni J-Flex APS e MES verranno interfacciate e integrate con l'ERP aziendale.
Persico Spa, azienda di Nembro (BG) leader nella costruzione di stampi per i settori automotive, nautico e dello stampaggio rotazionale, ha affidato a Tecnest un nuovo progetto che coinvolgerà la divisione Engineering dell'azienda.
Fondata nel 1976 da Pierino Persico come modelleria del legno, la Persico Spa si occupa oggi di produzione di stampi in alluminio ed acciaio per i rivestimenti interni, gli isolamenti acustici e termici delle vetture e dei veicoli industriali mediante l’Automotive Division e alla costruzione di stampi rotazionali in alluminio mediante la Rotational Division, acquisendo in entrambi i settori una posizione di leader.
La società ha inoltre ampliato la propria struttura con altre due divisioni: la Nautical Division per affiancare, seguire e realizzare progetti del settore nautico, partendo dal design fino alla realizzazione del prototipo e la Engineering Division, con l’obiettivo di creare automazioni complete per il settore automobilistico e dello stampaggio rotazionale.
La Divisione Engineering sviluppa impianti chiavi in mano anche al di fuori dell'Automotive e del Rotazionale: ha realizzato impianti per l'Aerospaziale, per la Nautica e per il Nylon Anionico.
Il nuovo progetto affidato a Tecnest riguarda proprio la Engineering Division di Persico Spa e prevede l'implementazione, in un primo step di progetto, della soluzione J-Flex APS per la pianificazione, schedulazione e sequenziazione collaborativa dell'ufficio tecnico e, in un secondo step, della soluzione J-Flex MES per la gestione dei processi di produzione esterna ed interna, montaggi e collaudi interni, progettazione.
Leggi le nostre referenze nel tuo settore di riferimento e scarica i nostri case history!
Elevata specializzazione e know-how per la realizzazione di prodotti unici e irripetibili. È la progettazione su commessa il futuro del manifatturiero italiano per i settori ad elevata complessità tecnologica. «Dovendo competere in un mercato globale, le aziende che producono in Italia puntano sempre di più su innovazione, specializzazione e realizzazione di prodotti ad elevata complessità tecnologica, che richiedono un elevato know-how», afferma Giorgio Apolloni, direttore commerciale di Tecnest, azienda che conta 45 dipendenti distribuiti tra le sedi di Udine e Milano, fondata nel 1987 e specializzata nella fornitura di soluzioni informatiche ed organizzative per la pianificazione, il controllo e la gestione dei processi di produzione e della supply chain.
Già l’osservatorio GeCo, attivo dal 2012 nella School of Management del Politecnico di Milano e supportato da altri cinque atenei italiani, ha evidenziato che le aziende migliori sono le imprese focalizzate sulla fornitura di prodotti e servizi di alta-elevata complessità o in mercati di forte competizione sul valore aggiunto. Questo significa includere nel prodotto un servizio di progettazione che prima era in gran parte incorporato nelle competenze del cliente. Un percorso in atto da alcuni anni per le aziende italiane appartenenti a settori ad elevata complessità tecnologica come la meccanica specializzata o la produzione di macchinari e impianti, evidenziato dall’indagine del Centro Studi Confindustria condotta su oltre 450 imprese manifatturiere nel 2011. «Alla base c’è un cambio di approccio: si passa da una produzione su commessa (Make To Order - MTO) a una progettazione su commessa (Engineering To Order - ETO)», aggiunge Apolloni. «Questo cambio richiede un’intensa attività di R&S e di ricerca applicata (prima svolte dai clienti), ma permette di diventare partner unici».
Nelle imprese che operano in modalità ETO, non solo la fabbricazione ma anche la precedente fase di progettazione del prodotto finale viene effettuata alla ricezione dell’ordine del cliente. Rispetto alla produzione su commessa, il cui focus rimane sui processi, chi lavora per progetti arriva a realizzare un prodotto unico con una progettazione dedicata secondo le specifiche del cliente.
«Tutti questi aspetti rendono le attività di pianificazione e gestione della produzione ancora più complesse», aggiunge Apolloni. «Complessità chiama complessità: per non perdersi e restare competitivi servono strumenti di gestione ad hoc. Per esempio, uno degli aspetti più importanti da gestire in questi casi, è la pianificazione dell’Ufficio Tecnico: è importante assegnare in modo rapido e tempestivo le attività ai singoli operatori, gestire in modo coerente le responsabilità di programmazione dei reparti e monitorare lo stato di avanzamento dei lavori, gestendo le eventuali richieste di modifica, per rispondere in modo tempestivo alle criticità che si presentano nel processo produttivo».
Tecnest ha messo a punto, all’interno della suite J-Flex, una soluzione software verticale che si adatta alle complesse esigenze di pianificazione e gestione dell’ufficio tecnico delle aziende manifatturiere Engineer to Order. Una soluzione che è stata presentata al Global Logistics Summit 2015, con il caso del cliente Fabio Perini spa.
Fabio Perini Spa è un’azienda del Gruppo Körber Ag, appartenente alla BA Tissue ed è specializzata nella progettazione e produzione di macchinari per la trasformazione e il confezionamento della carta tissue, utilizzata per la produzione di rotoli igienici e asciugatutto.
L’azienda ha sedi in Italia, a Lucca e a Bologna, in Cina e in Brasile ed è leader mondiale del mercato con una quota del 60%. La modalità di risposta al mercato è di tipo Engineering To Order con severe penali in caso di ritardi nella consegna.
“Fabio Perini aveva l’esigenza di dotarsi di uno strumento evoluto in grado di pianificare i processi, in particolare a partire dall’ufficio tecnico, con procedure semplici e con tempi di reazione molto rapidi, fornendo nel contempo una visione d’insieme al Coordinatore” - spiega Filippo Tonutti, project Manager di Tecnest - “In particolare uno degli obiettivi del progetto consisteva nel pianificare le attività di Engineering saturando la capacità degli skill della manodopera”.
La soluzione J-Flex proposta e implementata da Tecnest per la schedulazione dell’ufficio tecnico si basa sui principi del Role-based e Visual Manufacturing: attraverso funzionalità grafico-interattive è possibile gestire in modo coerente le responsabilità di programmazione di reparti sulla base del ruolo degli utenti, costruire e sequenziare attività (subtask) e visualizzare in modo semplice, intuitivo ed efficace eventuali disallineamenti rispetto al master planning.
Con la soluzione tecnologica i vantaggi sono molteplici: maggiore facilità nell’individuazione delle criticità nei processi attraverso un sistema visuale, miglioramento nell’organizzazione delle risorse itnerne, maggiore comunicazione tra i reparti; maggiore rapidità nei processi di decision making.
«Il progetto ha rappresentato una svolta per la gestione delle risorse engineering in un processo a commessa complesso come quello della Fabio Perini – afferma Riccardo Usseglio, master planning & project management coordinator di Fabio Perini Spa -. Grazie alle nuove funzionalità interattive e role based, il software J-Flex di Tecnest si è rivelato un tool semplice, versatile e performante. Abbiamo ottenuto miglioramenti in termini di organizzazione delle risorse interne: oggi lo schedulatore lavora a matrice e gestisce circa 70 risorse raggruppate in 10 uffici in modo ottimale. Visto il successo ottenuto nella sede italiana, nel mese di aprile 2015 sarà estesa anche nel sito produttivo in Brasile»
Nel contesto competitivo attuale, le imprese di progettazione operanti in diversi settori (industriale, edile, impiantistica, infrastrutture, ecc.) hanno sempre più la necessità di gestire le commesse in modo efficace ed efficiente, in termini di preventivazione, pianificazione e esecuzione delle attività, monitoraggio dell’avanzamento dei lavori, al fine di rispondere in modo adeguato e tempestivo alle esigenze dei propri committenti.
Tecnest ha capitalizzato le proprie competenze nella pianificazione, gestione e controllo della produzione su commessa applicandole anche al contesto delle imprese che operano in modalità progettazione su commessa (Engineering To Order), realizzando quindi una soluzione specifica basata sulla suite proprietaria J-Flex.
Grazie ai vantaggi di una suite integrata, la soluzione studiata è in grado di fornire una copertura funzionale tecnico-amministrativa e organizzativa completa, che pone l’accento sulla pianificazione e il controllo delle commesse, basandosi sull’approccio per processi.
Principali funzionalità:
Per maggiori informazioni scarica la Brochure "J-Flex 4 Engineering" dall'area download
TECNEST S.r.l. - Reg. Imprese di Udine, C.F. e P.IVA 01534200306 - Iscr. C.C.I.A.A. - Udine R.E.A. 179349 - Cap. Soc. 31.200,00 Euro i.v.
© Multiways 2013 / Privacy policyCookie policy