![](https://www.tecnest.it/sites/default/files/impianti.jpg)
Vitrum Mioni, azienda specializzata nella produzione di lucernari, cupole termoformate, tunnel centinati fissi e scorrevoli, sistemi certificati di evacuazione dei fumi, pergole e pensiline per abitazioni private e strutture industriali, ha scelto J-Flex MES per la gestione dei processi di raccolta dati e monitoraggio in fabbrica.
Il progetto affidato a Tecnest ha l'obiettivo di supportare l'ufficio tempi e metodi e la direzione attraverso una soluzione in grado di monitorare i processi di produzione e analizzare i dati di produzione migliorando le performance produttive e il decision making dell'azienda di Zanè (VI).
Il cliente Officine Meccaniche BBM, azienda di Rossano Veneto (VI) specializzata nella costruzione di macchinari speciali, ha consolidato la scelta del sistema J-Flex, aggiornando la la soluzione di gestione delle operations già in uso alla nuova release J-Flex 4.U e estendendo la stessa alla soluzione J-Flex TQM per la gestione della qualità di prodotto e processo.
La soluzione, grazie alle nuove funzionalità Role-Based della nuova release, presenta inoltre un nuovo cruscotto di commessa per la gestione dei dati tecnici e di documentazione integrata.
Nell'ambito dell'evento "Scoprire l'aria calda", è stato presentato il case history della Comefri Spa,azienda leader nella produzione di ventilatori centrifughi, che da anni utilizza le soluzioni software J-Flex per la pianificazione della produzione, sia in Italia che negli stabilimenti esteri, riuscendo a coniugare logiche produttive tradizionali con approcci di Lean Manufacturing, richiesti, ad esempio, dal mercato americano.
Il sig. Rinaldo Asquini, Direttore di Stabilimento della Comefri Spa presenterà, assieme all'ing. Massimo Carlini, referente per il progetto nella sede USA, hanno presentato gli obiettivi, le strategie e i risultati del progetto di implementazione delle soluzioni J-Flex presso lo stabilimento italiano e statunitense del gruppo.
Le slide presentate sono disponibili nell'area download del sito Tecnest.
Assocomaplast, l'associazione dei produttori di macchine e impianti per la trasformazione di materie plastiche rileva segnali di ripresa per l'export italiano a partire dal secondo trimestre del 2013.
Dopo un primo trimestre in negativo (-4% rispetto al primo trimestre dello scorso anno), infatti, il consuntivo i dati delle esportazioni di questi prodotti si sono stabilizzati sui valori del 2012, chiudendo in pareggio i primi cinque mesi dell'anno.
L'export quindi tiene ma, nonostante ciò, il mercato interno non mostra ancora segnali di ripresa.
Per maggiori informazioni leggi l'articolo su Polimerica
Secondo i dati dell'Acimga, il settore delle macchine grafiche, cartotecniche e di trasformazione ha sperimentato una crescita del +14,7 % bel 2010, rispetto all'anno precedente condizionato dalla forte crisi di mercato.
Un dato che però non ha ancora riportato il settore ai livelli pre-crisi e che è anche condizionato dalla capacità dei costruttori italiani di macchine per il printing e il converting di saper cogliere le opportunità di business nei paesi emergenti.
Ciò ha portato a una crescita di fatturato ma al contempo hanno rallentato le vendite sul mercato interno (-1%) nonostante la crescita della domanda domestica (+4,9%).
Per maggiori informazioni si veda l'articolo su ItaliaImballaggi
TECNEST S.r.l. - Reg. Imprese di Udine, C.F. e P.IVA 01534200306 - Iscr. C.C.I.A.A. - Udine R.E.A. 179349 - Cap. Soc. 31.200,00 Euro i.v.
© Multiways 2013 / Privacy policyCookie policy