Visibilità: 
Clienti
Italian

Pieffe Union: i maestri del legno scelgono J-Flex

  • 18-01-2016

Logo Pieffe Union

 

Prodotto Pieffe UnionPieffe Union, azienda specializzata nella produzione di componenti ed accessori per l’industria del mobile, ha scelto la soluzione J-Flex MES per un nuovo progetto di gestione, monitoraggio raccolta dati e gestione della qualità in produzione presso lo stabilimento di Motta di Livenza (TV).

La direzione aziendale ha infatti deciso di affidarsi a Tecnest per un progetto di revisione e modernizzazione dei processi di controllo della produzione attraverso l'introduzione di un sistema MES (Manufacturing Execution System) ergonomico, efficiente e real-time, che possa fornire guida sistematica delle attività in fabbrica.

Il sistema J-Flex MES, interfacciato con il gestionale aziendale, ha infatti l'obiettivo di rendere automatica e performante la raccolta dei dati di produzione ai fini dell’avanzamento degli ordini e della rendicontazione consuntiva delle attività e di consentire un facile e veloce dispatching dei Piani di Produzione e di tutta la documentazione relativa, offrendo, allo stesso tempo, una visione panoramica di ogni singolo reparto, macchina o impianto, con statistiche su tempi, quantità, attrezzaggi, velocità, consumi in produzione.

Le funzionalità di Gestione della Qualità di J-Flex, inoltre, permettono di gestire il Controllo Qualità in Produzione (Piani di Controllo per Articolo, Famiglie di Articoli, Cliente) ein Accettazione (Piani di Controllo per Articolo e per Fornitore), guidandone i passi principali nel rispetto delle caratteristiche da verificare e misurare, permettendo l'acquisizione guidata dei dati dimensionali, anche con l’eventuale interfacciamento degli strumenti di misura.

Un progetto di forte portata innovativa in un'azienda che da 40 anni si distingue nel mercato degli accessori in legno per l'elevata qualità dei prodotti, la solida professionalità e l'estrema flessibilità del servizio.

 
  Pieffe Union produzioneAzienda Pieffe Union

Leggi le nostre referenze nel tuo settore di riferimento e scarica i nostri case history!

J-Flex sbarca in America con Persico

  • 22-12-2015

Sotto l'albero di Natale c'è un nuovo progetto "a stelle e strisce" per Tecnest!

Il sistema di pianificazione e schedulazione della produzione J-Flex APS, già in uso in Persico Spa presso lo stabilimento di Nembro (BG), viene esteso anche a Persico USA Inc., presso la sede americana di Rochester Hills (Michigan) del Gruppo Persico, specializzato nella costruzione di stampi per i settori automotive, nautico e dello stampaggio rotazionale.

Leggi le nostre referenze nel tuo settore di riferimento e scarica i nostri case history!

J-Flex per Fine Foods & Pharmaceuticals!

  • 04-12-2015

Fine Foods & Pharmaceuticals NTM, azienda specializzata nello sviluppo e nella produzione in conto terzi di prodotti farmaceutici, integratori alimentari e dispositivi medici ha scelto Tecnest e J-Flex per un nuovo progetto di pianificazione dei propri processi di produzione.

Fine Foods & Pharmaceuticals ha infatti scelto la soluzione J-Flex APS (pianificazione e schedulazione della produzione) integrata con l'ERP esistente, con l'obiettivo di migliorare la datazione dell'ordine cliente e l'affidabilità di consegna e di ottenere un contenimento dei Lead Time di consegna e una maggiore stabilità del piano, con relativo incremento di efficienza in termini di O.E.E.

Con 3 stabilimenti produttivi in provincia di Bergamo a Zingonia, Brembate e Nembro, 77 linee di produzione e un fatturato di 94 milioni di euro nel 2014, l'azienda è un punto di riferimento nel settore farmaceutico e nutraceutico.

Leggi le nostre referenze nel tuo settore di riferimento e scarica i nostri case history!

Seitron SpA : Sincronizzare domanda e offerta con una pianificazione “agile”

Un progetto di Advanced Planning & Scheduling che ha permesso di migliorare la competitività dell’azienda aumentando l’on-time-delivery del 5% e il fatturato dell’8% in tre anni, grazie a una maggiore flessibilità e rapidità di risposta al mercato.
 

Il Cliente

 

Seitron SpA è un’azienda specializzata nella progettazione e produzione di cronotermostati, termostati, regolatori climatici, rivelatori di fughe di gas, analizzatori di combustione, strumenti portatili per altre grandezze e per la qualità dell’aria. Seitron produce sia prodotti a marchio proprio, gestiti con logica Make To Stock, sia prodotti OEM (Original Equipment Manufacturing), gestiti con logica Assembly To Order. Negli oltre30 anni di attività il mercato OEM ha acquisito un’importanza sempre maggiore per Seitron, costituendo oggi più del 35% delle vendite con percentuali in continua crescita. Si tratta di un mercato molto esigente, che richiede produzioni anche di piccole serie e tempi di consegna molto rapidi (pochi giorni). Complessivamente l’offerta di Seitron si basa su una gamma di 2336 prodotti finiti di cui 1597 per clienti OEM.


Una peculiarità dei processo produttivo di Seitron, inoltre, è la presenza di componenti critici, ad elevato contenuto tecnologico, con lead time di acquisto piuttosto lunghi e bassa affidabilità delle consegne da parte dei fornitori (<70%), in gran parte stranieri. Le referenze complessive di magazzino superano le 20000 unità.

Per far fronte a queste esigenze di mercato, diventava fondamentale adottare un approccio metodologico al processo di programmazione, che permettesse di poter anticipare gli ordini di acquisto elaborando le previsioni di vendita con un orizzonte di oltre 12 mesi. Tale iniziativa si è collocata all’interno di un più ampio processo di riorganizzazione strategica portato avanti da Seitron a partire dal 2008, che ha coinvolto diversi aspetti, dalla gestione delle risorse umane ai processi produttivi, con l’obiettivo di migliorare la competitività dell’azienda sul mercato.
 

Gli obiettivi del progetto

Sulla base del contesto descritto, Seitron aveva la necessità di riorganizzare i propri processi produttivi e di introdurre uno strumento di pianificazione e gestione della produzione in grado di:

  • Garantire la massima flessibilità nella gestione dei piani di produzione per far fronte in modo rapido e preciso alle richieste dei clienti, “sincronizzando” il più possibile domanda e offerta, senza dover ricorrere a maggiori scorte a magazzino
  • Migliorare la capacità di risposta al mercato dell’azienda (in termini di datazione degli ordini cliente e di riduzione dei tempi di consegna)
  • Gestire in modo dinamico le continue variazioni nei piani di produzione generate dal mercato, tenendo conto dei legami fabbisogni/disponibilità e delle date di consegna richieste
  • Migliorare la precisione dei dati a disposizione dell’azienda.

La soluzione

Per rispondere alle esigenze e agli obiettivi del progetto, è stata implementata la soluzione J-Flex APS a copertura dei processi di pianificazione e schedulazione della produzione e la soluzione J-Flex MES per la raccolta dati, il controllo e il monitoraggio dei processi produttivi.  Per venire incontro alle esigenze di pianificazione di Seitron, il modello studiato e implementato da Tecnest si è basato sull’utilizzo di due elaboratori della suite J-Flex APS: l’MRP e l’ATP.

A completamento della soluzione di pianificazione J-Flex APS, in reparto è stata implementata la soluzione J-Flex MES con le funzionalità di dichiarazione presenze e avanzamenti in produzione.
Le funzionalità di performance management integrate nella versione J-Flex 4.U, infine, permettono visualizzare su cruscotti “role-based” specifici KPI utili a ciascuna funzione aziendale per tenere sotto controllo i processi delle vendite, degli acquisti, della produzione e della logistica.

I risultati ottenuti

  • PUNTUALITA’: Aumento del 5% dell’On-time delivery (95%) all’aumentare delle vendite di prodotti OEM (+7% in tre anni) e del numero di codici prodotto gestiti e a parità di giacenze a magazzino
  • PRONTEZZA: Maggiore rapidità di risposta e consegna ai clienti nonostante la bassa affidabilità dei tempi di consegna dei fornitori: il 50% degli ordini mensili viene fatturato nello stesso mese
  • PRECISIONE: Riduzione gli errori nella formulazione del piano di produzione e delle risorse e dei tempi necessari per l’attività di pianificazione (da 3 a 1 addetto in area pianificazione)
  • PRODUTTIVITA’: Maggiore efficienza e qualità dei processi interni e crescita culturale delle persone attraverso una diffusione delle tematiche di Supply Chain Management.


CASE HISTORY SEITRON TECNEST

Scarica e leggi il case history completo dall'area download

English
Italian

Formest dà forma alle Operations con J-Flex

  • 09-10-2015

Formest logoFormest, azienda di Saonara (PD) specializzata nella lavorazione lamiera e nelle costruzioni meccaniche di alta qualità e tecnologia per diversi settori di applicazione, ha scelto la suite J-Flex per gestire tutte le operations in modo integrato e completo.

Negli ultimi anni Formest ha conosciuto una forte crescita, affermando la sua posizione di leader nel settore della progettazione e della lavorazione della lamiera per grandi commesse. In particolare l'azienda realizza carterature complete e protezioni per macchine utensili, strutture ed involucri per la industria alimentare, ausilii, accessori e componenti per l’industria medicale e l’estetica medica.

Formest offre ai propri clienti un servizio completo e specialistico, dalla progettazione alla realizzazione di tutte le lavorazioni (carpenteria, taglio laser, piegatura, calandratura, saldatura, fresatura, ecc.), fino all'installazione del prodotto finito.

Nell'ambito di un processo di revisione e innovazione dei propri processi e delle proprie infrastrutture aziendali, il management di Formest ha manifestato l'esigenza di introdurre una soluzione integrata, tecnologica e performante per gestire tutti i processi logistico-produttivi dell'azienda, in particolare quelli relativi alla produzione di manufatti in lamiera e alla gestione di commesse caratterizzate da bassa numerosità ma notevole complessità di cicli e distinte.

Dopo un'attenta software selection, è stata scelta la suite software J-Flex a copertura dei processi di Configurazione Tecnico-Commerciale, Preventivazione ed Offertazione, Vendite, Acquisti, Conto Lavoro, Gestione del Magazzino (WMS), Pianificazione e Sequenziazione, MES e gestione della qualità in Produzione.

Il nuovo progetto affidato a Tecnest prevede infatti l'implementazione delle soluzioni J-Flex APS per la Pianificazione dei Materiali e delle Attività di Reparto, J-Flex MES per la gestione e monitoraggio dell'esecuzione delle commesse in fabbrica e J-Flex OPM per la gestione dei processi di ciclo attivo e ciclo passivo, comprensiva del configuratore tecnico-commerciale per la gestione dell'offertazione di commessa. Il software J-Flex verrà interfacciato con i sistemi amministrativo-contabile, PDM e di Nesting presenti in azienda per una gestione integrata e completa dei dati aziendali.

 

Formest prodotti

 

Leggi le nostre referenze nel tuo settore di riferimento e scarica i nostri case history!

+5% di on-time-delivery a parità di magazzino: sincronizzare domanda e offerta con una pianificazione “agile”. Il caso Seitron Spa.

  • 19-11-2015

Il 19 novembre 2015 a Lazise (VR) presso il Global Logistics & Manufacturing Summit, Filippo Tonutti e Roberto Riva presenteranno il Case history del progetto svolto da Tecnest in Seitron spa, azienda specializzata nella progettazione e produzione di cronotermostati, termostati, regolatori climatici , rivelatori di fughe di gas, analizzatori  di combustione, strumenti portatili per altre grandezze e per la qualità dell’aria.

Seitron case history elettronica TecnestFondata nel 1981 con sede a Bassano del Grappa (VI), Seitron produce sia prodotti a marchio proprio, sia prodotti OEM (Original Equipment Manufacturing). Negli ultimi anni il mercato OEM ha acquisito un’importanza sempre maggiore per Seitron, costituendo oggi più del  35% delle vendite con percentuali in continua crescita. Si tratta di un mercato molto esigente, che richiede produzioni anche di piccole serie e tempi di consegna molto rapidi (pochi giorni). Complessivamente l’offerta di Seitron si basa su una gamma di 2336 prodotti finiti di cui 1597 per clienti OEM.

Una peculiarità dei processo produttivo di Seitron è la presenza di componenti critici, ad elevato contenuto tecnologico, con lead time di acquisto piuttostolunghi e bassa affidabilità delle consegne da parte dei fornitori (<70%). Le referenze complessive di magazzino sono 19980.

Diventa quindi fondamentale un approccio metodologico al processo di programmazione, che permetta di poter anticipare gli ordini di acquisto: elaborando le previsioni  di vendita  con un orizzonte di oltre 12 mesi.

In questo contesto, Seitron aveva la necessità di riorganizzare i propri processi produttivi e di introdurre uno strumento di pianificazione della produzione in grado di garantire la massima flessibilità nella gestione dei piani di produzione. L’obiettivo del management di Seitron era chiaro: poter far fronte in modo tempestivo e preciso alle richieste dei clienti, “sincronizzando” il più possibile domanda e offerta, senza dover ricorrere a maggiori scorte a magazzino.

Roberto Riva, Operations Manager di Seitron Spa e Filippo Tonutti, Project Manager di Tecnest srl, presentano obiettivi, soluzioni e risultati del progetto di Advanced Planning & Scheduling realizzato in Seitron, che ha permesso di portare  l’on-time-delivery al 95% in tre anni, a parità di scorte di magazzino e all’aumentare delle vendite e del numero di prodotti gestiti.

Una soluzione, basata sulla suite J-Flex di Tecnest, che ha permesso di migliorare la competitività di Seitron in termini di flessibilità e rapidità di risposta al mercato, come dimostra un aumento del fatturato aziendale dell’8% negli ultimi tre anni, nonostante la lunga crisi economica e le difficoltà nel reperire i materiali.
 

GLM SUMMIT TECNESTL'appuntamento è per il 19 novembre 2015 alle ore 10.00 presso il Centro Congressi Hotel Parchi del Garda a Lazise (VR) dove si terrà il Global Logistics & Manufacturing Summit 2015, l'evento di riferimento in italia per le tematiche relative al Manufacturing management.

Tecnest sarà inoltre presente con uno stand informativo per l'intera durata dell'evento (18 e 19 novembre)

La partecipazione all'evento è gratuita previa registrazione. Per maggiori informazioni visita il sito dell'evento: http://glmsummit.it/

LE SLIDE DELLA PRESENTAZIONE DEL 19 NOVEMBRE SONO DISPONIBILI E SCARICABILI DALLA NOSTRA AREA DOWNLOAD

 

Seitron

English

Latest News

0709-2023
La nuova soluzione di Business Intelligence della suite FLEX presentata al nostro team!

La scorsa settimana il nostro Team di ingegneri si è riunito per...

3005-2023
Su La Repubblica - Roma un piccolo assaggio di Tecnest!

Alla pagina 5 dell'edizione del 25/05 de La Repubblica - Roma è...

1401-2021
Supply Chain più snella e resiliente grazie a catene corte e dati di produzione: l'intervista di Sistemi&Impresa a Paolo Fontanot

Puntare su catene di fornitura lunghe ed efficienti non conviene...


News Archive >