Visibilità: 
Clienti

Quando "l'integrazione" fa la forza: FENZI S.p.a. sceglie Flex APS e MES

  • 23-03-2021

Fenzi S.p.A. di Tribiano, è un’azienda multinazionale leader mondiale nel settore della chimica per l'industria della lavorazione del vetro, in particolare nella produzione di sigillanti per il vetro-camera, vernici protettive per specchi e vernici ceramiche e organiche utilizzate nella decorazione del vetro piano e curvo

L’azienda ha scelto FLEX-MES per ottimizzare le performance del proprio stabilimento produttivo di Tribiano e fornire al management uno strumento di gestione e controllo della produzione (MES) che operi il più possibile in automatico, sfruttando l’interconnessione con gli impianti produttivi in ottica Industry 4.0.

 
In particolare il software si propone di fornire consuntivazione tempi, tracciabilità e avanzamenti su tutti reparti produttivi della Fenzi S.p.A..
 
L’azienda ha inoltre implementato il progetto con l’aggiunta del software per la pianificazione e schedulazione della produzione di FLEX in particolare per l’attività di planning, ottimizzazione del piano e sequencing.
Importante elemento del progetto condotto da Tecnest con Fenzi è l’integrazione con i sistemi preinstallati. Flex si inserirà all’interno dei processi dialogando costantemente con i software preesistenti condividendone dati ed entrando a fare parte di un template informativo solido ed efficace.
 

La qualità della produzione Made in Italy diventa 4.0: il gruppo Atomat sceglie FLEX APS e MES

  • 15-03-2021

Digitalizzare la produzione per crescere dal punto di vista della competitività e dell'organizzazione aziendale: l'imprenditoria italiana di successo di Atomat sceglie Flex APS e MES!

Atomat S.P.A. vanta una storia ed una tradizione di oltre mezzo secolo. Nel corso dei decenni l’azienda, con sede a Remanzacco (Udine), ha rafforzato la sua posizione nel campo della progettazione e produzione di utensili, rulli in acciaio, metallo duro e macchine a controllo numerico, fino a diventare un vero e proprio leader di mercato riconosciuto in campo internazionale.
 
L’avvio del progetto all’interno della realtà produttiva, prevede l’introduzione di nuovi strumenti informatici in grado di migliorare la gestione dei processi di pianificazione e raccolta dei dati di produzione, di tracciabilità e di qualità in modalità grafica, simulativa, interattiva ed integrata con l’ERP aziendale.
 
Tecnest affiancherà quindi Atomat favorendo tale processo di miglioramento interno mantenendo le soluzioni tutt’ora presenti in azienda ancora idonee, ma implementando tutti gli aspetti necessari per un ottimale risultato di progetto.
 
In particolare la soluzione APS si pone come obiettivo quello di assicurare all’azienda, tramite un unico strumento:
 
  •     Precise date di consegna allo scopo di incrementare il livello del servizio ed accrescere la customer satisfaction.
  •     Maggior velocità e precisione nell’elaborazione del piano di produzione grazie a procedure svolte preventivamente in ambiente simulativo in funzione del quale scegliere l’ipotesi più coerente con gli obiettivi aziendali
  •     Accrescere la capacità di prevedere e gestire eventuali perturbazioni al piano di produzione
 
Per garantire la piena efficienza agli stabilimenti produttivi di Atomat, sarà inoltre implementata anche la soluzione MES che garantirà all’azienda il massimo livello di digitalizzazione della produzione grazie all’interconnessione delle macchine a controllo numerico in ottica Industry 4.0. Inoltre lo stesso sistema assicurerà tracciabilità, qualità e tracking del materiale con lo scopo di incrementare il controllo sulle attività di produzione interne ed esterne.
 
English
Italian
English
Italian
English
Italian
English
Italian

Latest News

0709-2023
La nuova soluzione di Business Intelligence della suite FLEX presentata al nostro team!

La scorsa settimana il nostro Team di ingegneri si è riunito per...

3005-2023
Su La Repubblica - Roma un piccolo assaggio di Tecnest!

Alla pagina 5 dell'edizione del 25/05 de La Repubblica - Roma è...

1401-2021
Supply Chain più snella e resiliente grazie a catene corte e dati di produzione: l'intervista di Sistemi&Impresa a Paolo Fontanot

Puntare su catene di fornitura lunghe ed efficienti non conviene...


News Archive >