Project Management nelle imprese ETO: il caso Fabio Perini

15.11.2012

Sull'ultimo numero di Logistica Management è stato pubblicato l'articolo di Massimiliano Oleotto che analizza il caso aziendale del nostro cliente Fabio Perini Spa, realtà di riferimento in Italia nella produzione e progettazione di macchinari e impianti per il settore cartario.

Nell'articolo  ci si interroga sul fatto che possano esistere o meno aziende Engineering To Order (ETO) la cui produzione possa essere classificata come mista, oppure se ogni progetto realizzato sia da considerarsi davvero unico e irripetibile.

In particolare, esaminando il caso della Fabio Perini, Massimiliano Oleotto descrive una nuova modalità produttiva mista per progetti e processi denominata "Configure To Order" e l'implementazione di tale modello attraverso l'utilizzo delle soluzioni software SAP e J-Flex PWE di Tecnest.

L'articolo è disponibile e scaricabile iscrivendosi all'area riservata del sitoweb Tecnest.

Tecnest presenta il Case History Bellotti al Global Logistics Expo 2012

  • 21-11-2012

Anche quest'anno Tecnest rinnova la propria partecipazione come sponsor al prestigioso Global Logistics Expo, che si terrà il 21 e 22 novembre 2012 a Lazise (VR), nella splendida cornice del Lago di Garda.

L'evento, giunto alla diciannovesima edizione, rappresenta un appuntamento strategico di riferimento per i professionisti del mondo della Logistica e della Supply Chain, offrendo un'opportunità unica di confronto e di aggiornamento professionale sulle tematiche e sui nuovi trend nell'ambito della logistica e delle operations.

In quest'occasione, Tecnest presenterà il Case History di Bellotti Spa, azienda leader nel settore del legno, presso la quale Tecnest ha implementato una soluzione per la gestione completa e in tempo reale dei processi delle Operations in tutta la loro specificità e complessità, dalla pianificazione e monitoraggio della produzione agli acquisti e alle vendite, fino alla reportistica aziendale.

Nell'intervento dal titolo "La gestione integrata delle Operations come leva strategica per il cambiamento aziendale: il caso Bellotti Spa", l'ing. Stefano Gatta, Supply Chain Senior Consultant di Tecnest e il Dott. Luca Confalonieri, Responsabile Controllo di Gestione di Bellotti Spa, illustreranno come la soluzione studiata e implementata da Tecnest abbia permesso di gestire in modo rapido ed efficiente i processi aziendali, supportando, in particolar modo, un importante processo di riposizionamento di business dettato dai cambiamenti imposti dal mercato.

La presentazione del Case history si terrà mercoledì 21 novembre 2012 alle ore 12.30.

La partecipazione è gratuita previa registrazione sul sito dell'evento

Il materiale della presentazione di Stefano Gatta e Luca Confalonieri sul Case History Bellotti è disponibile nell'area riservata del sito Tecnest

NON PERDETE L'APPUNTAMENTO CON IL 19°GLOBAL LOGISTICS EXPO!

Una produzione con il "turbo"

  • 09-07-2012

Sull'ultimo numero di Logistica Management è stato pubblicato il case history del progetto realizzato da Tecnest presso il cliente TurboCare Spa, importante azienda produttrice di turbine a gas, con stabilimento a Torino.

L'articolo presenta gli obiettivi della collaborazione tra TurboCare e Tecnest partendo dall'analisi del contesto iniziale e dalle esigenze espresse quali, in particolare, ridurre il più possibile il ricorso a documentazione cartacea e fogli Excel centralizzando i dati in un unico databse integrato con SAP, pianificare la produzione nel lungo periodo tenendo conto dei vincoli di capacità produttiva, tenere sotto controllo eventuali problemi e ritardi sugli ordini in produzione, facilitare il decision making attraverso un set di KPI per misurare l'efficienza in produzione e calcolati in real-time.

Il testo riporta successivamente i principali step seguiti per l'implementazione della soluzione J-Flex PWE: in un primo momento, dopo la definizione del modello di gestione a tendere ("To-Be") è stata implementata la soluzione MES di J-Flex per il monitoraggio e la raccolta dati, integrata col gestionale SAP e affiancata dalla soluzione JET (j-Flex Execution Terminal) per la rilevazione dei dati in reparto.

In un secondo step è stata implementata anche la soluzione APS (Advanced Planning & Scheduling) di J-Flex per la pianificazione dei processi di produzione.

Tra i principali benefici ottenuti grazie alla soluzione J-Flex e dichiarati da TurboCare nell'articolo vi è una maggiore correttezza dei dati, una maggiore rapidità di controllo e di risposta (dati disponibili real-time), una pianificazione più veritiera e disponibile in tempo reale e una riduzione dell'utilizzo di supporti cartacei del 50%.

Per leggere l'articolo iscriviti all'area download Tecnest.
 

Tecnest presenta il Caso Stelvio-Kontek al Global Logistics

  • 22-05-2012

Tecnest sarà presente alla 18a edizione del Global Logistics Summit, evento di riferimento in Italia per il mondo della logistica e della supply chain, previsto per il 22-23 maggio 2012 presso il Centro Congressi Centergross a Bentivoglio (BO). 

In quest'occasione, Tecnest presenterà il Case History di Stelvio-Kontek, azienda , presso la quale Tecnest ha studiato e implementato la soluzione di Master Planning di J-Flex e che è stato recentemente pubblicato come caso di successo sulla rivista Logistica Management.

L'intervento dell'Ing. Massimiliano Oleotto, Supply Chain Expert di Tecnest e dell'Ing. Giorgio Redaelli, IT Manager di Stelvio Kontek, che presenterà obiettivi, contenuti e risultati del progetto, è previsto per il 22 maggio 2012 alle ore 12.20.

La partecipazione all'evento è gratuita previa registrazione sul sito dell'evento

Un'occasione unica per confrontarsi e aggiornarsi sulle tematiche e sui nuovi trend nell'ambito della logistica e delle operations.

NON MANCATE!!

Le slide della presentazione di Massimiliano Oleotto e Giorgio Redaelli sono disponibili e scaricabili dall'area DOWNLOAD del sito Tecnest

 

 

TECNEST SQUARE- FILONE SUPPLY CHAIN PLANNING & EXECUTION

Stelvio-Kontek - Wurth: il Master Planning nella aziende che "finiscono" su commessa

Riuscire a ridurre i tempi senza incrementare i costi e decrementare le qualità è “il” modo per affrontare la crisi nelle aziende MTO. Ma… come fare? E ancora, riuscire a prosperare con prodotti dal ciclo di vita brevissimo e dalla differenziazione molto spinta è “il” modo per affrontare la crisi nelle aziende MTS. Ma daccapo… come fare?

Stelvio Kontek, azienda produttrice di morsetti e conduttori elettrici con sede a Oggiono (LC), oggi parte del gruppo multinazionale Wuerth aveva l'esigenza di implementare una soluzione di pianificazione della produzione in un contesto produttivo di tipo "Finish To Order" (FTO), in cui cioè le ultime fasi del processo produttivo vengono eseguite su commessa.

Stelvio-Kontek ha risolto tale problematica grazie alla soluzione di Master Planning e Sales & Operations Planning di J-Flex PWE, uno dei pochi, se non l'unico, software in grado di supportare i processi di Master Planning in ambito "to order", secondo gli accorgimenti dettati dall'esperto internazionale in materia Thomas Wallace.

 

case history stelvio kontek wuerth tecnest

Scarica e leggi il case history completo dall'area download

Ultime News

1804-2025
Buona Pasqua da tutto il Tec-Team!

 

 

1703-2025
La nostra nuova Company Dossier ti porta nel cuore dell'ecosistema Flex Digital Factory!

Disponibile per il download la nostra Company Dossier dedicata alla...

1702-2025
Racconti da A&T 2025: il primo incontro con Torino!
Quest'anno, l'abbiamo già detto, le cose da fare e da dire...

Archivio News >