Dall’Advanced Planning & Scheduling con modello di schedulazione delle lavorazioni basato sul vincolo della disponibilità dei materiali, al Sales & Operations Planning per la gestione del piano della produzione, delle scorte e dei ritardi, fino alla gestione via web delle comunicazioni interaziendali e con fornitori/terzisti.
Fondata in Friuli Venezia Giulia nel 1972, Comefri da oltre un trentennio eccelle nella progettazione, nella produzione e nella distribuzione in tutto il mondo di ventilatori centrifughi, che sono riconosciuti a livello mondiale per qualità e prestazioni.
Nella prima fase del progetto, Comefri aveva la necessità di introdurre un sistema APS interattivo e flessibile che consentisse alla programmazione della produzione di formulare una work list per i capi reparto nel rispetto di numerosi vincoli tecnologico-produttivi e di skill della manodopera, e la cui fattibilità fosse garantita dal punto di vista della disponibilità dei materiali necessari alla lavorazione. Elemento fondamentale era inoltre la possibilità di individuare rapidamente eventuali situazioni critiche dovute a insufficienza di capacità produttiva o ritardi per mancanza di materiali, in modo da poter intervenire tempestivamente e proattivamente, anticipando eventuali imprevisti e problemi.
Per le fasi successive del progetto, Comefri ha manifestato l’esigenza di estendere il sistema a una soluzione di Sales & Operations Planning per la gestione del piano della produzione aggregato su famiglie di prodotto, tenendo conto del contesto di logica produttiva Make To Order.
Per rispondere a queste esigenze è stata quindi implementata la soluzione J-Flex APS per la Schedulazione della produzione con analisi dei materiali mancanti. Nelle successive fasi di progetto si prevede l'implementazione del modulo Sales & Operations Planning di J-Flex APS e l’introduzione della soluzione J-Flex SCC, integrata con il resto del sistema J-Flex, per la gestione via web delle comunicazioni con terzisti/fornitori e con le sedi aziendali del Gruppo.
Grazie alla soluzione APS di J-Flex è stato possibile razionalizzare il processo produttivo e migliorare l'efficienza in reparto attraverso una riduzione delle interruzioni delle lavorazioni e dei tempi di ri-attrezzaggio delle macchine. La possibilità, offerta dalla soluzione, di simulare velocemente diversi scenari produttivi ha permesso di tenere sotto controllo il rispetto delle date di consegna e di agire tempestivamente programmando la necessità di manodopera specializzata.
Rosa Micro S.r.l. è specializzata nella progettazione, stampaggio, assemblaggio automatizzato, finitura e confezionamento di componenti tecnici in materie plastiche. L'azienda che si distingue per l’eterogeneità della produzione, dal codesign alla produzione di prodotti che devono sottostare a rigorose normative internazionali. Oltre allo stampaggio di tecnopolimetri termoplastici, propone l’assiemaggio automatico e non, di prodotti altamente estetici ed un packing custom pronto per la consegna al punto vendita.
In questo contesto Rosa Micro si è affidata a Tecnest e a J-Flex APS per implementare uno strumento di pianificazione interattivo che permettesse di effettuare delle analisi utili per capire a colpo d’occhio lo stato della produzione e il potenziale sovraccarico dei centri di lavoro, al fine di intervenire tempestivamente per eliminare le situazioni critiche.
L'azienda
Rosa Micro S.r.l. è specializzata nella progettazione, stampaggio, assemblaggio automatizzato, finitura e confezionamento di componenti tecnici in materie plastiche, in particolare:
Obiettivi
Rosa Micro aveva la necessità di uno strumento di pianificazione interattivo che permettesse di effettuare delle analisi utili per capire a colpo d’occhio lo stato della produzione e il potenziale sovraccarico dei centri di lavoro, al fine di intervenire tempestivamente per eliminare le situazioni critiche.
Benefici
L'implementazione di J-Flex APS ha avuto un impatto su diverse aree funzionali aziendali (Area commerciale, pianificazione della produzione, programmazione della produzione, acquisti).
Tra i principali benefici ottenuti con la soluzione di Tecnest vi sono:
Alcuni case history di progetti realizzati da Tecnest nel settore Legno e Arredo:
Gli order winners di Renato Corti, azienda milanese che produce borsette alta moda per le più prestigiose griffe al mondo, sono la qualità del prodotto, da un lato, e la tempestività e l’affidabilità delle consegne, dall’altro. Proprio per gestire la consegna, Renato Corti si è affidata a un complesso e innovativo processo di pianificazione: la pianificazione reverse.
Il caso di Renato Corti, azienda specializzata nella produzione di accessori di pelletteria nel campo dell’alta moda, affronta la tematica della Pianificazione Reverse ("al rovescio") tenendo conto di tutte le specificità e vincoli connesi ai processi di approvvigionamento, produzione e consegna e l'impatto che questi hanno sull'attività di pianificazione.
Per gestire questi aspetti peculiari, Tecnest ha studiato e elaborato la soluzione "Reverse MRP", implementata tramite il sistema APS di J-Flex.
Il cuore dell’elaborazione è il calcolo della producibilità, che avviene sia esplodendo la distinta base impiegando la disponibilità residua dei materiali critici, sia schedulandola in modo tale che nessun impiego di tale disponibilità ricada nel passato.
Poiché il risultato della pianificazione reverse è strettamente correlato con l’esecuzione della produzione e della logistica, all'APS si è affiancata l'implementazione della soluzione Operations Management di J-Flex, in grado di supportare i processi operativi del ciclo attivo, del ciclo passivo e della produzione e logistica.
Alcune case history di progetti svolti da Tecnest nel settore Tessile e Fashion:
TECNEST S.r.l. - Reg. Imprese di Udine, C.F. e P.IVA 01534200306 - Iscr. C.C.I.A.A. - Udine R.E.A. 179349 - Cap. Soc. 31.200,00 Euro i.v.
© Multiways 2013 / Privacy policyCookie policy