NUOVA OMEC Srl, azienda produttrice da più di trent’anni di rulli per la movimentazione nel settore ceramico e affini, ha scelto Tecnest e J-Flex per un progetto di schedulazione semi-automatica delle attività di produzione nel rispetto delle date di consegna, delle precedenze di fase e dell'appuntamento dei materiali.
Il progetto vedrà l'implementazione del sequenziatore di produzione di J-Flex APS, uno strumento utile ai responsabili della pianificazione per poter sequenziare velocemente la produzione a capacità finita, modificare la sequenza a fronte di turbative e imprevisti, simulare uno scenario migliore ed eventualmente rilasciarlo, mettendo a disposizione le informazioni a tutti gli interessati attraverso stampe, dashboard su J-Flex o integrazione con l’ERP.
Con sede a Formigine (MO), Nuova Omec progetta e produce rulli per diversi settori industriali, come la ceramica, il tessile, il cartario, il vetro. Nel 2004 ha acquisito l’intera azienda LanRul® di Bologna, marchio storico nella produzione di rulli, specializzata nella costruzione di rulli per nastri trasportatori per materiali sfusi. La gamma di rulli prodotti da Nuova Omec copre l’intero processo produttivo, dai nastri trasportatori delle materie prime alle rulliere di fine linea per la movimentazione del prodotto confezionato.
NUOVA OMEC Srl, azienda produttrice da più di trent’anni di rulli per la movimentazione nel settore ceramico e affini, ha scelto Tecnest e J-Flex per un progetto di schedulazione semi-automatica delle attività di produzione nel rispetto delle date di consegna, delle precedenze di fase e dell'appuntamento dei materiali.
Il progetto vedrà l'implementazione del sequenziatore di produzione di J-Flex APS, uno strumento utile ai responsabili della pianificazione per poter sequenziare velocemente la produzione a capacità finita, modificare la sequenza a fronte di turbative e imprevisti, simulare uno scenario migliore ed eventualmente rilasciarlo, mettendo a disposizione le informazioni a tutti gli interessati attraverso stampe, dashboard su J-Flex o integrazione con l’ERP.
Con sede a Formigine (MO), Nuova Omec progetta e produce rulli per diversi settori industriali, come la ceramica, il tessile, il cartario, il vetro. Nel 2004 ha acquisito l’intera azienda LanRul® di Bologna, marchio storico nella produzione di rulli, specializzata nella costruzione di rulli per nastri trasportatori per materiali sfusi. La gamma di rulli prodotti da Nuova Omec copre l’intero processo produttivo, dai nastri trasportatori delle materie prime alle rulliere di fine linea per la movimentazione del prodotto confezionato.
NUOVA OMEC Srl, azienda produttrice da più di trent’anni di rulli per la movimentazione nel settore ceramico e affini, ha scelto Tecnest e J-Flex per un progetto di schedulazione semi-automatica delle attività di produzione nel rispetto delle date di consegna, delle precedenze di fase e dell'appuntamento dei materiali.
Il progetto vedrà l'implementazione del sequenziatore di produzione di J-Flex APS, uno strumento utile ai responsabili della pianificazione per poter sequenziare velocemente la produzione a capacità finita, modificare la sequenza a fronte di turbative e imprevisti, simulare uno scenario migliore ed eventualmente rilasciarlo, mettendo a disposizione le informazioni a tutti gli interessati attraverso stampe, dashboard su J-Flex o integrazione con l’ERP.
Con sede a Formigine (MO), Nuova Omec progetta e produce rulli per diversi settori industriali, come la ceramica, il tessile, il cartario, il vetro. Nel 2004 ha acquisito l’intera azienda LanRul® di Bologna, marchio storico nella produzione di rulli, specializzata nella costruzione di rulli per nastri trasportatori per materiali sfusi. La gamma di rulli prodotti da Nuova Omec copre l’intero processo produttivo, dai nastri trasportatori delle materie prime alle rulliere di fine linea per la movimentazione del prodotto confezionato.
12.04.2017
Con la primavera è iniziato in tutta Italia il periodo delle lauree e in particolare per gli studenti della facoltà di Ingegneria dell'Università di Udine che nell'ultima settimana di marzo hanno raggiunto questo importante traguardo.
Tra i neo-dottori anche Elena Soldan, che mercoledì 29 marzo ha conseguito la laurea magistrale in Ingegneria Gestionale con una tesi realizzata nell'ambito di un percorso formativo-professionale svolto in Tecnest. Un'esperienza che ha avuto riscontri molto positivi da entrambe le parti, tanto che, dopo la laurea, la giovane ingegnere ha avuto subito l'opportunità di continuare il suo percorso lavorativo in Tecnest.
Tutto è partito da un tirocinio formativo di 6 mesi che Elena ha svolto presso la sede di Tecnest a Tavagnacco (UD), durante il quale ha potuto entrare in contatto con il mondo della tecnologia e della consulenza in ambito Supply Chain Management e approfondire alcuni argomenti che sono diventati oggetto della sua tesi di laurea.
Elena ha deciso di focalizzare la sua tesi sui sistemi MES, uno degli ambiti in cui Tecnest opera da 30 anni. Il titolo della tesi, svolta con relatore il prof. Marco Sartor dell'Università di Udine e correlatore l'ingegnere Fabrizio Taboga di Tecnest, è infatti "I sistemi MES: analisi di dettaglio e studio di un caso aziendale".
"Ho scelto questo argomento perchè durante il percorso universitario mi era sembrato particolarmente interessante e grazie al tirocinio in Tecnest ho avuto l'opportunità di approfondirlo" racconta Elena.
L'esperienza di Elena Soldan si colloca all’interno di una delle numerose iniziative di collaborazione col mondo accademico promosse da Tecnest, da sempre attenta alla diffusione di competenze e conoscenze in ambito Supply Chain Management e alla collaborazione con Scuole, Università e Centri di ricerca sul territorio italiano.
"Lo stage in Tecnest è stato molto positivo soprattutto grazie alla disponibilità dei colleghi che mi hanno seguito durante lo sviluppo della tesi" - conclude Elena - "Questo tirocinio è stato molto utile per il mio futuro lavorativo infatti mi ha permesso di ampliare le mie conoscenze sia nell'ambito gestionale sia in quello informatico ed inoltre mi ha permesso di capire di voler continuare a lavorare nel campo dei sistemi informativi."
L'impegno è stato premiato, da aprile Elena è ufficialmente parte del team di consulenti Tecnest nel ruolo di Junior Supply Chain Consultant.
Congratulazioni Elena!
E' disponibile il video del workshop "Elemaster verso la fabbrica 4.0" presentato da Fabrizio Taboga (Tecnest) e Giovanni cogliati (Elemaster) il 28 marzo 2017 al Global Logistics Summit 2017.
Durata: 30 minuti circa
Contenuti: Fabrizio Taboga, Project Manager di Tecnest srl e Giovanni Cogliati, Sales Manager di Elemaster Spa presentano obiettivi, caratteristiche e risultati del progetto MES (Manufacturing Execution System) realizzato in Elemaster Group, una delle più importanti società ODM-EMS (Original Design/Equipment Manufacturer) nel settore dell'elettronica in Europa, per gestire i processi di produzione con completa tracciabilità e rintracciabilità dei componenti elettronici critici e funzionalità di Visual Manufacturing per il monitoraggio e controllo dei processi.
Per guardare il video della presentazione completa (30 minuti) del caso Elemaster al Global Logistics Summit 2017, compila il form qui sotto e richiedi la password
TECNEST S.r.l. - Reg. Imprese di Udine, C.F. e P.IVA 01534200306 - Iscr. C.C.I.A.A. - Udine R.E.A. 179349 - Cap. Soc. 31.200,00 Euro i.v.
© Multiways 2013 / Privacy policyCookie policy