Tanti auguri di Buona Pasqua da Tecnest!
Tanti auguri di Buona Pasqua da Tecnest!
04.04.2017 Comunicato stampa
Grazie al progetto MES sviluppato da Tecnest, una delle maggiori società ODM-EMS in Europa ha migliorato l’efficienza e la visibilità in tempo reale sui processi di produzione
Sapere l’esatta posizione in azienda di 6mila codici di prodotto diversi, i materiali e componenti utilizzati e il tempo impiegato per la produzione di ciascuno è un po’ come conoscere per nome e cognome ogni singolo pezzo. Sono questi i risultati della fabbrica 4.0; risultati cui è approdato il progetto MES che Tecnest ha sviluppato per il colosso dell’elettronica Elemaster. Il caso è stato presentato nell’ambito dell’ultimo Global Logistics & Supply Chain Summit svoltosi a Bentivoglio (Bo).
Grazie all’applicazione della soluzione J-FLEX MES (Manufacturing Execution System) di Tecnest, Elemaster ha migliorato l’efficienza e la visibilità sui processi. «Il lavoro svolto ci ha permesso di ottimizzare i tempi ciclo e di poter individuare i colli di bottiglia lungo il processo di produzione, così da aumentare l’efficienza, migliorare la visibilità e il controllo in tempo reale e ridurre il time to market», ha spiegato Giovanni Cogliati, Sales Manager di Elemaster, società con quartier generale a Lomagna (Lc) che con mille dipendenti e 185 milioni di fatturato è tra le maggiori società ODM-EMS in Europa. Specializzata nella progettazione, sviluppo e realizzazione sia di schede elettroniche sia di dispositivi completi, integrati con la produzione di componenti custom e la produzione di PCB, Elemaster ha in portafoglio i principali attori globali nei settori ad alto contenuto tecnologico come l’elettromedicale ed healthcare, il settore ferroviario e dei trasporti, l’avionica e la difesa, l’high-tech mobility, il settore industriale ed energy.
La necessità era quella di ottimizzare i processi di produzione per rispondere in modo più efficace ed efficiente alle richieste del mercato. «Il recente processo di trasformazione trasversale che l’azienda ha messo in atto sia in termini di internazionalizzazione, con l’apertura degli stabilimenti in USA, India e Cina per essere più vicini ai nostri clienti, sia di rivoluzione dei sistemi informativi, ci ha portato a rivedere anche i processi di produzione per ottimizzare tempi e costi e ottenere migliore visibilità e controllo su tempi, materiali e risorse utilizzate», ha aggiunto Cogliati. «Siamo un’azienda complessa, vendiamo ogni anno più di 6 milioni di prodotti finiti divisi su circa 6mila codici-articolo diversi e gestiamo in termini di materie prime più di 150mila articoli. Per gestire tutta questa complessità e rispondere alle esigenze del mercato, oltre agli strumenti tecnici e alle competenze manageriali interne, avevamo bisogno di affidarci a un partner specializzato e a soluzioni software avanzate per la gestione dei processi di produzione.».
Da qui la scelta di Tecnest e l’implementazione della soluzione J-FLEX di Tecnest.
«Il progetto MES si è focalizzato sul dispatching dei piani di produzione, sulla raccolta dati in tempo reale, sulla gestione e controllo degli avanzamenti in reparto e sulla gestione della tracciabilità e della qualità. Tutto questo anche attraverso un’integrazione in real-time del nostro sistema J-FLEX con l’ERP, i sistemi di automazione, le macchine di produzione e di test di Elemaster per permettere di convogliare in tempo reale tutti i dati relativi alle quantità prodotte e ai tempi impiegati. E, in caso di errore, avvisare i responsabili per metterli nelle condizioni di intervenire con azioni correttive.» - ha spiegato Fabrizio Taboga, Project Manager di Tecnest - «Un aspetto fondamentale del progetto è la gestione della tracciabilità e rintracciabilità in produzione. Attraverso l’utilizzo di codici univoci e la definizione di opportune unità di gestione logistica dei materiali, il sistema genera legami di tracciabilità dalle materie prime al prodotto finito e viceversa, con riferimento sia ai lotti di materiale utilizzato, sia alle risorse impiegate nel processo».
Così oggi, attraverso 200 postazioni di reparto e una cinquantina di palmari, Elemaster è in grado di conoscere l’esatta posizione di ogni singola scheda elettronica presente in azienda e quanto tempo è stato necessario per produrla.
«Un risultato - ha concluso il Sales Manager di Elemaster - che si è concretizzato in una migliore visibilità e controllo in tempo reale dei processi e in un aumento delle performance produttive, con l’eliminazione degli sprechi e la riduzione dei costi nell’ottica di un miglioramento continuo».
4.4.2017 GRAVITA' ZERO: http://www.gravita-zero.it/colosso-dellelettronica-elemaster-la-fabbrica-4-0-gia-realta/
4.4.2017 VERONAECONOMIA: http://www.veronaeconomia.it/2017/04/04/leggi-notizia/argomenti/economia-veronese/articolo/seimila-prodotti-finiti-diversi-e-150mila-componenti-conosciuti-per-nome-e-cognome-per-il-colosso-d.html
4.4.2017 TOPTRADE http://www.toptrade.it/news/51694/tecnest-migliora-la-produzione-elemaster/
4.4.2017 LOGISTICAMENTE http://www.logisticamente.it/Direttamente/10363/Per_il_colosso_dellelettronica_Elemaster_la_fabbrica_40_e_gia_realta.aspx
5.4.2017 TRIBUNA ECONOMICA http://www.etribuna.com/aas/it/2015-07-20-13-01-43/aziende-diverse-m/64546-per-elemaster-la-fabbrica-4-0-%C3%A8-gi%C3%A0-realt%C3%A0.html
5.4.2017 IMPRESAMIA http://www.impresamia.com/industria-4-0-progetto-mes-sviluppato-dalla-friulana-tecnest-per-il-colosso-dellelettronica-elemaster-6mila-prodotti-e-150mila-componenti-ottimizzati/
5.4.2017 ITALIAAGEVOLAZIONI http://www.soloagevolazioni.cloud/2017/04/05/industria-4-0-progetto-mes-sviluppato-dalla-friulana-tecnest-per-il-colosso-dellelettronica-elemaster-6mila-prodotti-e-150mila-componenti-ottimizzati/
6.4.2017 LOGISTICA EFFICIENTE https://www.logisticaefficiente.it/comunicati-stampa/seimila-prodotti-finiti-diversi-e-150mila-componenti-conosciuti-nome-cognome.html
10.4.2017 AUTOMAZIONE PLUS http://automazione-plus.it/piu-efficienza-e-produttivita-per-elemaster-con-j-flex-mes_90692/
Le soluzioni FLEX for Industry 4.0 rientrano tra le soluzioni software per l’Industria 4.0 e possono pertanto beneficiare degli incentivi statali del Piano Industria 4.0 varato dal Ministero dell’Industria quali:
La nuova Smart Factory Console di FLEX for Industry 4.0 è la soluzione web e role-based per la raccolta dati, il controllo e l’avanzamento della produzione e per la gestione e l’analisi delle informazioni e dei dati raccolti da macchine, persone e prodotti interconnessi all’interno della fabbrica 4.0.
Oltre all’interfaccia grafica role-based, semplice e intuitiva studiata per rendere più semplice e immediato l’utilizzo anche da parte degli utenti meno esperti, la Smart Factory Console si caratterizza per un’estrema rapidità di esecuzione e robustezza del sistema e per un insieme di funzionalità compliant con i paradigmi dell’Industry 4.0.
La Smart Factory Console funge da snodo di smistamento delle informazioni raccolte da macchine e operatori verso le diverse soluzioni applicative di Tecnest per la fabbrica.
Tutte le informazioni ed i dati raccolti si integrano infatti con quelli gestiti dalle applicazioni APS, MES e OPM di Tecnest all’interno dell’ecosistema FLEX for Industry 4.0. In questo modo è possibile ottenere un universo di dati e informazioni completo e integrato che possono essere elaborati e analizzati grazie alle funzionalità di analytics e alle dashboard role-based messe a disposizione dal sistema.
In conformità con i principi dello Human-centered manufacturing, sono state studiate nuove funzionalità di Social & Collaborative Manufacturing per mettere in relazione in tempo reale le diverse figure aziendali coinvolte nei processi di produzione e per pubblicare o consultare informazioni e dati resi disponibili da persone, macchine o oggetti.
Attraverso il Collaboration Hub di FLEX for Industry 4.0 e le funzionalità per lo scambio diretto (chat, screensharing, ecc.) o differito (FAQ, forum, document sharing, ecc.) di contenuti e per il coordinamento delle comunicazioni (kanban board, scrum, report, ecc.), gli operatori interni o esterni all’azienda coinvolti nei processi di produzione, possono visualizzare, pubblicare, condividere e gestire informazioni e dati su processi e attività in modo semplice e immediato.
Sulla base dei paradigmi dell’Industrial Internet of Things i dati relativi a tempi, quantità, ordini, fermi o altre eventuali problematiche derivanti dal processo produttivo possono essere comunicati autonomamente e in tempo reale dagli impianti di produzione grazie al nuovo IoT gateway di FLEX for Industry 4.0 che collega e integra macchine, sensori, dispositivi, sistemi di automazione ed oggetti fisici.
I dati a disposizione vengono raccolti dalla Smart Factory Console di FLEX for Industry 4.0 che diventa quindi il luogo principale dove si concentrano le attività di interazione e collaborazione (uomo-macchina, uomo-uomo, macchina-uomo) tra gli operatori di produzione e gli elementi del sistema produttivo.
TECNEST S.r.l. - Reg. Imprese di Udine, C.F. e P.IVA 01534200306 - Iscr. C.C.I.A.A. - Udine R.E.A. 179349 - Cap. Soc. 31.200,00 Euro i.v.
© Multiways 2013 / Privacy policyCookie policy