Tecnest parteciperà al World Artificial Intelligence Festival di Cannes!

  • 03-01-2023

Dal 9 all'11 febbraio 2023, insieme a Confindustria Udine,avremo il piacere di essere ospiti ed Exhibitor del WAICF - World Artificial Intelligence Festival - di Cannes, evento tra i più importanti al mondo - con oltre 13.500 visitatori, 160 espositori e 300 relatori internazionali – in programma al Palais Des Festivals & Congrés. 

Expo, conferenze, premi, dimostrazioni, programmi a tema, spettacoli, networking: questo e tanto ancora si potrà trovare ad un evento ricco e diversificato come il WAIFC, i cui obiettivi di massima sono quelli di sviluppare un mercato dell’IA, educare il pubblico sui vantaggi della tecnologia, presentare innovazione e nuovi prodotti, offrire un posto per la sperimentazione e la scoperta.
 

Tecnest @ WAICF

 
Lo stand di Confindustria Udine, ubicato nel Padiglione Italia, ci darà la possibilità di raccontare le nostre soluzioni e l'applicazione dell'AI in un campo ricco di potenziale come la fabbrica digitale.
Parleremo di AI per la pianificazione intelligente della produzione, AI applicata alla raccolta dati di fabbrica e delle potenziali applicazioni dell'AI anche all'ambito IIOT.
 

Piano di Transizione Digitale 4.0: si prolunga il tempo per completare gli investimenti

  • 02-01-2023
Il consiglio dei Ministri di oggi ha prorogato i termini per consegnare i beni 4.0 ordinati nel corso nel 2022 fino al 31 dicembre 2023.
 
“È un segnale di attenzione doveroso per quelle imprese che stanno investendo e che potranno così accedere ad un credito d’imposta più elevato in un contesto internazionale profondamente mutato” commenta il ministro Adolfo Urso.
 
La proroga del termine, originariamente fissato al 30 giugno 2023, si è resa necessaria visto il mutato contesto internazionale che ha determinato un vincolo alla produzione: lo scoppio del conflitto in Ucraina che ha aggiunto alle già presenti tensioni sul mercato, dovute alla riorganizzazione delle catene globali del valore e dei flussi di commercio internazionale, nuove instabilità legate all’offerta, generate dalla riduzione delle importazioni di materie prime da Russia e Ucraina.
 

#Manufacturing23 | Tra sfide e opportunità per il 2023

Intelligenza artificiale, fabbrica digitale, energy saving, machine learning e Supply Chain.

Il 2023 non sarà privo di nuovi passi avanti per il comparto manifatturiero.

Dopo un 2022 nel segno della ripresa, ma anche di nuovi temi in cima alla lista delle priorità, il nuovo anno si preannuncia ricco di fronti aperti, non solo per la crescita, ma in generale per la competitività delle aziende sul mercato. 

Cosa accadrà quindi nel mondo della fabbrica digitale? Quali saranno le priorità da affrontare? Come affrontare le conseguenze della pesnate crisi Ucraina?

 

 Combattere lo shock energetico

Gli eccezionali rincari delle commodity energetiche, conseguenza del conflitto tra Russia e Ucraina, hanno determinato un aumento dei costi operativi senza precedenti storici recenti, con riflessi di accelerazione dei prezzi lungo le filiere.

Conoscere e contenere i consumi in produzione diventerà quindi un asset prioritario. Poter programmare poi la produzione tenendo conto del vincolo energetico rappresenterà un vantaggio competitivo significativo.

  

 Shortage delle materie prime: evitare il blocco

Una sfavorevole congiuntura già in atto nel 2021 e che la guerra in Ucraina ha aggravato ulteriormente. L’incontrollato aumento dei costi energetici e l’indisponibilità dei materiali, con conseguente incremento dei prezzi per l’acquisto, rischia di mettere in serio pericolo la produzione e di conseguenza di bloccare intere filiere, minando da un lato la forte ripresa in atto e dall’altro indebolendo la competitività internazionale.

 

Piano di Transizione Digitale 4.0: si prolungano gli incentivi

Il consiuglio dei Ministri ha prorogato i termini per consegnare i beni 4.0 nel corso del 2022 fino al 31.12.2023. La proroga del termine, originariamente fissato al 30 giugno 2023, si è resa necessaria visto il mutato contesto internazionale che ha determinato un vincolo alla produzione: lo scoppio del conflitto in Ucraina che ha aggiunto alle già presenti tensioni sul mercato, dovute alla riorganizzazione delle catene globali del valore e dei flussi di commercio internazionale, nuove instabilità legate all’offerta.

 

 AI  e digitalizzazione per fabbriche intelligenti

Con il progresso della digitalizzazione, ulteriormente spinta dalle misure del PNRR per la Transizione Digitale, si prevede che sempre più aziende si affideranno a soluzioni digitali. In questo contesto in forte evoluzione è necessario tenere a mente che applicazioni di AI richiedono una grande quantità di dati per fornire risultati particolarmente precisi e puntuali, e che gestire tale quantità significa avere una grande responsabilità in termini di sicurezza e la giusta tecnologia per gestire tali moli di dati.

 

Tanti auguri di Buon Natale!

  • 25-12-2022

Tanti auguri di Buon Natale da tutto lo staff!

Come e perché un MES può cambiare completamente la tua fabbrica

Parlare di produzione in fabbrica oggi significa parlare di un ecosistema di persone, sistemi informativi e tecnologie che hanno come scopo comune l'efficienza ed il controllo delle attività produttive.

Diventa indispensabile quindi, per raggiungere tale obiettivo, nella fabbrica moderna, avere dati completi, accurati ed in real-time sull'andamento della produzione.

Un sistema di raccolta dati di reparto (MES), come quello di FLEX, che si concentra sulla gestione e monitoraggio delle operazioni di produzione raccogliendo dati in real-time è la chiave per rendere la produzione efficiente e soprattutto organizzata.

Implementare un MES non significa solo raccogliere dati, ma avere risposte, reattività e potenziare l’efficienza e la produttività in fabbrica grazie a decisioni data driven.

 

1) Raccogliere, visualizzare ed analizzare dati in real-time grazie al sistema di smart-dashboarding

I dati raccolti dal MES si trasformano in informazioni preziose per il business, facilmente interpretabili e visualizzabili grazie a dashboard intuitive che permettono di avere sempre sotto controllo l’avanzamento della fabbrica, le quantità prodotte, lo stato delle macchine ed eventuali fermi e allarmi.

Incrementare le performance della fabbrica diventa quindi più semplice grazie a decisioni prese sulla base dei dati raccolti.

 

2) Scoprire e correggere le problematiche produttive per un miglioramento continuo

Grazie ai dati è possibile avere piena visibilità sulle criticità produttive (fermi macchina, efficienza etc.), adottando le giuste strategie per risolverle. Le azioni correttive messe in atto possono quindi essere effettivamente misurate e valutate.

 

3) Controllare qualità e conformità

Garantire la miglior qualità produttiva riducendo significativamente le non conformità grazie alla gestione di tutti i principali processi di Quality Management & Control a partire dal collaudo/accettazione merci in entrata, attraverso il controllo del processo produttivo, fino al collaudo orientato al cliente finale.

 

4) Integrare persone, tecnologie e sistemi in un’unica piattaforma per una produzione più efficiente

Migliorare i processi integrando sistemi, tecnologie e persone in produzione contribuisce a migliorare l’agilità e la flessibilità dell’intero sistema fabbrica grazie alla possibilità di

  • Introdurre in maniera controllata nuove produzioni e processi
  • Reagire in maniera istantanea ad eventi inattesi
  • Interconnettere al MES tutti gli altri sistemi di fabbrica e le macchine per una Supply Chain in grado di comunicare tramite un unico strumento a più livelli.
  • La condivisione della documentazione tramite il MES supporta gli operatori di reparto nello svolgimento delle attività giornaliere diminuendo il margine di errore e incrementando l’efficacia.

 

5) Interconnettere, incrementare l’OEE e ridurre i costi

Il MES diventa driver e catalizzatore di efficienza in fabbrica. La conoscenza dei dati relativi all’avanzamento della produzione permette di:

  • Calcolare e migliorare l’OEE di fabbrica
  • Lavorare in ottica di manutenzione preventiva e predittiva grazie alla possibilità di monitorare con puntualità e attenzione le macchine produttive
  • Interconnettere il MES grazie a sistemi IOT con i segnali macchine per una maggior visibilità e comunicazione con i reparti
  • Ridurre i costi grazie ad un controllo puntuale della quantità di materiale utilizzato e ad una significativa riduzione degli scarti

 

6) Produrre risparmiando energia

ll monitoraggio automatizzato del consumo energetico di tutte le macchine produttive in un determinato momento può aiutare rapidamente a identificare sprechi, guasti e ottimizzare il consumo energetico dando visibilità su costi energetici per macchina e commessa.

 

Ultime News

1804-2025
Buona Pasqua da tutto il Tec-Team!

 

 

1703-2025
La nostra nuova Company Dossier ti porta nel cuore dell'ecosistema Flex Digital Factory!

Disponibile per il download la nostra Company Dossier dedicata alla...

1702-2025
Racconti da A&T 2025: il primo incontro con Torino!
Quest'anno, l'abbiamo già detto, le cose da fare e da dire...

Archivio News >