La gestione delle operations coinvolge diverse attività e aree aziendali quali la progettazione, gli acquisti, le vendite, la logistica e i costi.

Le figure professionali coinvolte in questi processi sono molteplici, dal Direttore Operations al Direttore di Produzione, dal Responsabile Acquisti al Responsabile Vendite, dal Responsabile dell'Ufficio Tecnico al Responsabile della Logistica, fino alle figure più operative. Poichè nell'ambito delle Operations rientrano anche specifici processi di produzione, affrontati nello specifico nella presentazione delle soluzioni FLEX APS, MES, WMS, TQM, TPM, si ritiene opportuno soffermarsi, a titolo esemplificativo, su alcuni  ruoli significativi quali il Direttore Operations, il Responsabile Ufficio Tecnico/Progettazione e il Responsabile Acquisti.
 


Il Direttore Operations

E'  colui che ha responsabilità del raggiungimento degli obiettivi industriali dell'azienda, dell'elaborazione della strategia e della pianificazione industriale necessarie alla realizzazione degli obiettivi, e responsabilità sulla definizione dei mezzi tecnici da dispiegare nei limiti di budget.
I suoi obiettivi sono garantire i risultati attesi in termini di tempi, volumi, qualità e conformità alle specifiche di progetto e di commessa, anche dal punto di vista dei costi, per tutte le attività dipendenti dall'area Operations dell'azienda. Si tratta di una figura direzionale, generalmente a capo delle funzioni di Produzione, Logistica, Qualità, Metodi, Acquisti e Ricerca e Sviluppo e gerarchicamente dipendente dall'Amministratore Delegato.(Fonte: Isfol 2010)

FLEX per l'Operations Management


Il Responsabile dell'Ufficio Tecnico e Programmazione

Nelle aziende manifatturiere, in particolare quelle operanti su commessa o Engineering To Order, il Responsabile ufficio tecnico e progettazione si occupa delle seguenti attività:
•    vaglio insieme al titolare e alla direzione delle richieste dei clienti
•    discussione e proposta di soluzioni ai problemi
•    preparazione dei preventivi e definizione di prezzi e tempi di consegna
•    calcolo delle matematiche
•    coordinamento delle attività di realizzazione del disegno operativo (Cad/Cam)
•    avvio dello sviluppo del prodotto
•    coordinamento delle tre attività di progettazione: modellazione solida, disegno bidimensionale, percorso utensile
•    gestione del rilascio del disegno e dei part programs all’officina
•    interpretazione e sviluppo operativo dei disegni (Fonte: Isfol 2010)

Il Responsabile ufficio acquisti

E' colui che controlla e coordina l'attività di acquisto di materiali, componenti e materie prime per la produzione, con i seguenti compiti:

  • contribuisce alla definizione degli obiettivi e delle politiche
  • definisce e coordina gli assortimenti di materiali e materie prime
  • cura il reperimento e la selezione dei fornitori e delle merci
  • assicura il controllo degli impegni delle aziende fornitrici
  • partecipa alla definizione e al controllo del budget
  • coordina il personale che partecipa alla stessa funzione, e si occupa della formazione. (Fonte: Isfol 2000)

FLEX per l'Operations Management


Ruoli operativi

Nell'ambito dei processi delle operations, è inoltre importante il ruolo di figure operative addette a specifiche attività, quali, ad esempio:
•    L'Addetto Tempi e Metodi
•    Il Progettista
•    L'Addetto Ricerca e Sviluppo
•    L'Addetto Industrializzazione
•    Il Funzionario Vendite
•    Il Segretario Ufficio Vendite
•    L'Acquisitore (Buyer)
•    Il Segretario Ufficio Acquisti
•    L'Addetto al Ricevimento
•    L'Addetto alle Spedizioni
•    L'Operatore di Magazzino
•    L'Addetto alla Contabilità di Magazzino
 

La soluzione Role-based di FLEX per l'Operations Management

Grazie all’interfaccia Role-based di FLEX mette a disposizione funzionalità di analisi e controllo studiate per i vari ruoli aziendali.
Tali funzionalità possono essere attivate sia nell'applicazione di ingresso al sistema, sia in specifici cruscotti configurabili, attraverso interfacce multi-pannello.
Il singolo ruolo aziendale può disporre pertanto di funzioni, informazioni e indicatori in tempo reale, utili per lo svolgimento della propria specifica attività.
Esempi in ambito Operations Management sono:
•    Valore Giornaliero del Versato a Magazzino dalla Produzione negli ultimi N giorni
•    Saturazione delle Risorse in Produzione
•    Valore degli Ordini di Vendita entrati giornalmente
•    Valore e Margine sullo Spedito nella settimana
•    Avviso Ordini pronti per la Spedizione
•    Numero di Preventivi da Svolgere
•    Carico Attività di Progettazione (in combinazione con FLEX APS)
•    Andamento delle Quotazioni Materie Prime in Tempo Reale, in collegamento con Siti Web
•    Mancanti da Sollecitare ai Fornitori
•    ecc.


Libertà di configurazione: FOR YOU!

Grazie all'elevata configurabilità dell'interfaccia di FLEX, l'utente non si limita a poter selezionare il proprio ruolo scegliendo tra quelli studiati da Tecnest e preconfigurati sul sistema, bensì ha la completa libertà di configurazione e personalizzazione del proprio ruolo e dei propri cruscotti operativi. Utilizzando i Tools applicativi FOR YOU, infatti, ciascun utente, può modificare autonomamente un ruolo esistente o costruire da sé i propri pannelli di lavoro, selezionando dalla tavolozza delle applicazioni quelle di suo interesse e adattandole alle proprie esigenze.
 

 

La gestione delle operations coinvolge diverse attività e aree aziendali quali la progettazione, gli acquisti, le vendite, la logistica e i costi.

Le figure professionali coinvolte in questi processi sono molteplici, dal Direttore Operations al Direttore di Produzione, dal Responsabile Acquisti al Responsabile Vendite, dal Responsabile dell'Ufficio Tecnico al Responsabile della Logistica, fino alle figure più operative. Poichè nell'ambito delle Operations rientrano anche specifici processi di produzione, affrontati nello specifico nella presentazione delle soluzioni FLEX APS, MES, WMS, TQM, TPM, si ritiene opportuno soffermarsi, a titolo esemplificativo, su alcuni  ruoli significativi quali il Direttore Operations, il Responsabile Ufficio Tecnico/Progettazione e il Responsabile Acquisti.
 


Il Direttore Operations

E'  colui che ha responsabilità del raggiungimento degli obiettivi industriali dell'azienda, dell'elaborazione della strategia e della pianificazione industriale necessarie alla realizzazione degli obiettivi, e responsabilità sulla definizione dei mezzi tecnici da dispiegare nei limiti di budget.
I suoi obiettivi sono garantire i risultati attesi in termini di tempi, volumi, qualità e conformità alle specifiche di progetto e di commessa, anche dal punto di vista dei costi, per tutte le attività dipendenti dall'area Operations dell'azienda. Si tratta di una figura direzionale, generalmente a capo delle funzioni di Produzione, Logistica, Qualità, Metodi, Acquisti e Ricerca e Sviluppo e gerarchicamente dipendente dall'Amministratore Delegato.(Fonte: Isfol 2010)

FLEX per l'Operations Management


Il Responsabile dell'Ufficio Tecnico e Programmazione

Nelle aziende manifatturiere, in particolare quelle operanti su commessa o Engineering To Order, il Responsabile ufficio tecnico e progettazione si occupa delle seguenti attività:
•    vaglio insieme al titolare e alla direzione delle richieste dei clienti
•    discussione e proposta di soluzioni ai problemi
•    preparazione dei preventivi e definizione di prezzi e tempi di consegna
•    calcolo delle matematiche
•    coordinamento delle attività di realizzazione del disegno operativo (Cad/Cam)
•    avvio dello sviluppo del prodotto
•    coordinamento delle tre attività di progettazione: modellazione solida, disegno bidimensionale, percorso utensile
•    gestione del rilascio del disegno e dei part programs all’officina
•    interpretazione e sviluppo operativo dei disegni (Fonte: Isfol 2010)

Il Responsabile ufficio acquisti

E' colui che controlla e coordina l'attività di acquisto di materiali, componenti e materie prime per la produzione, con i seguenti compiti:

  • contribuisce alla definizione degli obiettivi e delle politiche
  • definisce e coordina gli assortimenti di materiali e materie prime
  • cura il reperimento e la selezione dei fornitori e delle merci
  • assicura il controllo degli impegni delle aziende fornitrici
  • partecipa alla definizione e al controllo del budget
  • coordina il personale che partecipa alla stessa funzione, e si occupa della formazione. (Fonte: Isfol 2000)

FLEX per l'Operations Management


Ruoli operativi

Nell'ambito dei processi delle operations, è inoltre importante il ruolo di figure operative addette a specifiche attività, quali, ad esempio:
•    L'Addetto Tempi e Metodi
•    Il Progettista
•    L'Addetto Ricerca e Sviluppo
•    L'Addetto Industrializzazione
•    Il Funzionario Vendite
•    Il Segretario Ufficio Vendite
•    L'Acquisitore (Buyer)
•    Il Segretario Ufficio Acquisti
•    L'Addetto al Ricevimento
•    L'Addetto alle Spedizioni
•    L'Operatore di Magazzino
•    L'Addetto alla Contabilità di Magazzino
 

La soluzione Role-based di FLEX per l'Operations Management

Grazie all’interfaccia Role-based di FLEX mette a disposizione funzionalità di analisi e controllo studiate per i vari ruoli aziendali.
Tali funzionalità possono essere attivate sia nell'applicazione di ingresso al sistema, sia in specifici cruscotti configurabili, attraverso interfacce multi-pannello.
Il singolo ruolo aziendale può disporre pertanto di funzioni, informazioni e indicatori in tempo reale, utili per lo svolgimento della propria specifica attività.
Esempi in ambito Operations Management sono:
•    Valore Giornaliero del Versato a Magazzino dalla Produzione negli ultimi N giorni
•    Saturazione delle Risorse in Produzione
•    Valore degli Ordini di Vendita entrati giornalmente
•    Valore e Margine sullo Spedito nella settimana
•    Avviso Ordini pronti per la Spedizione
•    Numero di Preventivi da Svolgere
•    Carico Attività di Progettazione (in combinazione con FLEX APS)
•    Andamento delle Quotazioni Materie Prime in Tempo Reale, in collegamento con Siti Web
•    Mancanti da Sollecitare ai Fornitori
•    ecc.


Libertà di configurazione: FOR YOU!

Grazie all'elevata configurabilità dell'interfaccia di FLEX, l'utente non si limita a poter selezionare il proprio ruolo scegliendo tra quelli studiati da Tecnest e preconfigurati sul sistema, bensì ha la completa libertà di configurazione e personalizzazione del proprio ruolo e dei propri cruscotti operativi. Utilizzando i Tools applicativi FOR YOU, infatti, ciascun utente, può modificare autonomamente un ruolo esistente o costruire da sé i propri pannelli di lavoro, selezionando dalla tavolozza delle applicazioni quelle di suo interesse e adattandole alle proprie esigenze.
 

 

La gestione delle operations coinvolge diverse attività e aree aziendali quali la progettazione, gli acquisti, le vendite, la logistica e i costi.

Le figure professionali coinvolte in questi processi sono molteplici, dal Direttore Operations al Direttore di Produzione, dal Responsabile Acquisti al Responsabile Vendite, dal Responsabile dell'Ufficio Tecnico al Responsabile della Logistica, fino alle figure più operative. Poichè nell'ambito delle Operations rientrano anche specifici processi di produzione, affrontati nello specifico nella presentazione delle soluzioni FLEX APS, MES, WMS, TQM, TPM, si ritiene opportuno soffermarsi, a titolo esemplificativo, su alcuni  ruoli significativi quali il Direttore Operations, il Responsabile Ufficio Tecnico/Progettazione e il Responsabile Acquisti.
 


Il Direttore Operations

E'  colui che ha responsabilità del raggiungimento degli obiettivi industriali dell'azienda, dell'elaborazione della strategia e della pianificazione industriale necessarie alla realizzazione degli obiettivi, e responsabilità sulla definizione dei mezzi tecnici da dispiegare nei limiti di budget.
I suoi obiettivi sono garantire i risultati attesi in termini di tempi, volumi, qualità e conformità alle specifiche di progetto e di commessa, anche dal punto di vista dei costi, per tutte le attività dipendenti dall'area Operations dell'azienda. Si tratta di una figura direzionale, generalmente a capo delle funzioni di Produzione, Logistica, Qualità, Metodi, Acquisti e Ricerca e Sviluppo e gerarchicamente dipendente dall'Amministratore Delegato.(Fonte: Isfol 2010)

FLEX per l'Operations Management


Il Responsabile dell'Ufficio Tecnico e Programmazione

Nelle aziende manifatturiere, in particolare quelle operanti su commessa o Engineering To Order, il Responsabile ufficio tecnico e progettazione si occupa delle seguenti attività:
•    vaglio insieme al titolare e alla direzione delle richieste dei clienti
•    discussione e proposta di soluzioni ai problemi
•    preparazione dei preventivi e definizione di prezzi e tempi di consegna
•    calcolo delle matematiche
•    coordinamento delle attività di realizzazione del disegno operativo (Cad/Cam)
•    avvio dello sviluppo del prodotto
•    coordinamento delle tre attività di progettazione: modellazione solida, disegno bidimensionale, percorso utensile
•    gestione del rilascio del disegno e dei part programs all’officina
•    interpretazione e sviluppo operativo dei disegni (Fonte: Isfol 2010)

Il Responsabile ufficio acquisti

E' colui che controlla e coordina l'attività di acquisto di materiali, componenti e materie prime per la produzione, con i seguenti compiti:

  • contribuisce alla definizione degli obiettivi e delle politiche
  • definisce e coordina gli assortimenti di materiali e materie prime
  • cura il reperimento e la selezione dei fornitori e delle merci
  • assicura il controllo degli impegni delle aziende fornitrici
  • partecipa alla definizione e al controllo del budget
  • coordina il personale che partecipa alla stessa funzione, e si occupa della formazione. (Fonte: Isfol 2000)

FLEX per l'Operations Management


Ruoli operativi

Nell'ambito dei processi delle operations, è inoltre importante il ruolo di figure operative addette a specifiche attività, quali, ad esempio:
•    L'Addetto Tempi e Metodi
•    Il Progettista
•    L'Addetto Ricerca e Sviluppo
•    L'Addetto Industrializzazione
•    Il Funzionario Vendite
•    Il Segretario Ufficio Vendite
•    L'Acquisitore (Buyer)
•    Il Segretario Ufficio Acquisti
•    L'Addetto al Ricevimento
•    L'Addetto alle Spedizioni
•    L'Operatore di Magazzino
•    L'Addetto alla Contabilità di Magazzino
 

La soluzione Role-based di FLEX per l'Operations Management

Grazie all’interfaccia Role-based di FLEX mette a disposizione funzionalità di analisi e controllo studiate per i vari ruoli aziendali.
Tali funzionalità possono essere attivate sia nell'applicazione di ingresso al sistema, sia in specifici cruscotti configurabili, attraverso interfacce multi-pannello.
Il singolo ruolo aziendale può disporre pertanto di funzioni, informazioni e indicatori in tempo reale, utili per lo svolgimento della propria specifica attività.
Esempi in ambito Operations Management sono:
•    Valore Giornaliero del Versato a Magazzino dalla Produzione negli ultimi N giorni
•    Saturazione delle Risorse in Produzione
•    Valore degli Ordini di Vendita entrati giornalmente
•    Valore e Margine sullo Spedito nella settimana
•    Avviso Ordini pronti per la Spedizione
•    Numero di Preventivi da Svolgere
•    Carico Attività di Progettazione (in combinazione con FLEX APS)
•    Andamento delle Quotazioni Materie Prime in Tempo Reale, in collegamento con Siti Web
•    Mancanti da Sollecitare ai Fornitori
•    ecc.


Libertà di configurazione: FOR YOU!

Grazie all'elevata configurabilità dell'interfaccia di FLEX, l'utente non si limita a poter selezionare il proprio ruolo scegliendo tra quelli studiati da Tecnest e preconfigurati sul sistema, bensì ha la completa libertà di configurazione e personalizzazione del proprio ruolo e dei propri cruscotti operativi. Utilizzando i Tools applicativi FOR YOU, infatti, ciascun utente, può modificare autonomamente un ruolo esistente o costruire da sé i propri pannelli di lavoro, selezionando dalla tavolozza delle applicazioni quelle di suo interesse e adattandole alle proprie esigenze.
 

 

La gestione delle operations coinvolge diverse attività e aree aziendali quali la progettazione, gli acquisti, le vendite, la logistica e i costi.

Le figure professionali coinvolte in questi processi sono molteplici, dal Direttore Operations al Direttore di Produzione, dal Responsabile Acquisti al Responsabile Vendite, dal Responsabile dell'Ufficio Tecnico al Responsabile della Logistica, fino alle figure più operative. Poichè nell'ambito delle Operations rientrano anche specifici processi di produzione, affrontati nello specifico nella presentazione delle soluzioni FLEX APS, MES, WMS, TQM, TPM, si ritiene opportuno soffermarsi, a titolo esemplificativo, su alcuni  ruoli significativi quali il Direttore Operations, il Responsabile Ufficio Tecnico/Progettazione e il Responsabile Acquisti.
 


Il Direttore Operations

E'  colui che ha responsabilità del raggiungimento degli obiettivi industriali dell'azienda, dell'elaborazione della strategia e della pianificazione industriale necessarie alla realizzazione degli obiettivi, e responsabilità sulla definizione dei mezzi tecnici da dispiegare nei limiti di budget.
I suoi obiettivi sono garantire i risultati attesi in termini di tempi, volumi, qualità e conformità alle specifiche di progetto e di commessa, anche dal punto di vista dei costi, per tutte le attività dipendenti dall'area Operations dell'azienda. Si tratta di una figura direzionale, generalmente a capo delle funzioni di Produzione, Logistica, Qualità, Metodi, Acquisti e Ricerca e Sviluppo e gerarchicamente dipendente dall'Amministratore Delegato.(Fonte: Isfol 2010)

FLEX per l'Operations Management


Il Responsabile dell'Ufficio Tecnico e Programmazione

Nelle aziende manifatturiere, in particolare quelle operanti su commessa o Engineering To Order, il Responsabile ufficio tecnico e progettazione si occupa delle seguenti attività:
•    vaglio insieme al titolare e alla direzione delle richieste dei clienti
•    discussione e proposta di soluzioni ai problemi
•    preparazione dei preventivi e definizione di prezzi e tempi di consegna
•    calcolo delle matematiche
•    coordinamento delle attività di realizzazione del disegno operativo (Cad/Cam)
•    avvio dello sviluppo del prodotto
•    coordinamento delle tre attività di progettazione: modellazione solida, disegno bidimensionale, percorso utensile
•    gestione del rilascio del disegno e dei part programs all’officina
•    interpretazione e sviluppo operativo dei disegni (Fonte: Isfol 2010)

Il Responsabile ufficio acquisti

E' colui che controlla e coordina l'attività di acquisto di materiali, componenti e materie prime per la produzione, con i seguenti compiti:

  • contribuisce alla definizione degli obiettivi e delle politiche
  • definisce e coordina gli assortimenti di materiali e materie prime
  • cura il reperimento e la selezione dei fornitori e delle merci
  • assicura il controllo degli impegni delle aziende fornitrici
  • partecipa alla definizione e al controllo del budget
  • coordina il personale che partecipa alla stessa funzione, e si occupa della formazione. (Fonte: Isfol 2000)

FLEX per l'Operations Management


Ruoli operativi

Nell'ambito dei processi delle operations, è inoltre importante il ruolo di figure operative addette a specifiche attività, quali, ad esempio:
•    L'Addetto Tempi e Metodi
•    Il Progettista
•    L'Addetto Ricerca e Sviluppo
•    L'Addetto Industrializzazione
•    Il Funzionario Vendite
•    Il Segretario Ufficio Vendite
•    L'Acquisitore (Buyer)
•    Il Segretario Ufficio Acquisti
•    L'Addetto al Ricevimento
•    L'Addetto alle Spedizioni
•    L'Operatore di Magazzino
•    L'Addetto alla Contabilità di Magazzino
 

La soluzione Role-based di FLEX per l'Operations Management

Grazie all’interfaccia Role-based di FLEX mette a disposizione funzionalità di analisi e controllo studiate per i vari ruoli aziendali.
Tali funzionalità possono essere attivate sia nell'applicazione di ingresso al sistema, sia in specifici cruscotti configurabili, attraverso interfacce multi-pannello.
Il singolo ruolo aziendale può disporre pertanto di funzioni, informazioni e indicatori in tempo reale, utili per lo svolgimento della propria specifica attività.
Esempi in ambito Operations Management sono:
•    Valore Giornaliero del Versato a Magazzino dalla Produzione negli ultimi N giorni
•    Saturazione delle Risorse in Produzione
•    Valore degli Ordini di Vendita entrati giornalmente
•    Valore e Margine sullo Spedito nella settimana
•    Avviso Ordini pronti per la Spedizione
•    Numero di Preventivi da Svolgere
•    Carico Attività di Progettazione (in combinazione con FLEX APS)
•    Andamento delle Quotazioni Materie Prime in Tempo Reale, in collegamento con Siti Web
•    Mancanti da Sollecitare ai Fornitori
•    ecc.


Libertà di configurazione: FOR YOU!

Grazie all'elevata configurabilità dell'interfaccia di FLEX, l'utente non si limita a poter selezionare il proprio ruolo scegliendo tra quelli studiati da Tecnest e preconfigurati sul sistema, bensì ha la completa libertà di configurazione e personalizzazione del proprio ruolo e dei propri cruscotti operativi. Utilizzando i Tools applicativi FOR YOU, infatti, ciascun utente, può modificare autonomamente un ruolo esistente o costruire da sé i propri pannelli di lavoro, selezionando dalla tavolozza delle applicazioni quelle di suo interesse e adattandole alle proprie esigenze.
 

 

I dati aziendali sono un patrimonio di conoscenza fondamentale per l'azienda; la capacità di misurarli e analizzarli in modo efficace consente di programmare e reagire in modo tempestivo agli andamenti del mercato garantendo un vantaggio competitivo determinante.

Un'analisi efficace dei dati aziendali è un processo molto importante che permette di avere sotto controllo l'andamento dell'azienda e del mercato e di prendere decisioni tempestive ed efficaci. Per questo motivo si tratta di un'attività demandata perloppiù alla Direzione e al Top Management aziendale. Un'altra figura di riferimento in quest'ambito è quella del Responsabile del Controllo di Gestione.


Direzione e Top Management

La direzione aziendale e il top management sono le prime figure interessate ad effettuare un'analisi dei dati aziendali, con l'obiettivo di avere un quadro complessivo dell'andamento dell'azienda sotto diversi aspetti e/o di verificare in modo più specifico l'andamento della propria area aziendale (commerciale, marketing, produzione, acquisti, logistica, ecc.) in relazione agli obiettivi preposti.

I ruoli aziendali coinvolti, quindi, sono Il Presidente o Amministratore Delegato, che può anche coincidere, nelle aziende di minore dimensione, con il Legale Rappresentante, ma anche i Responsabili di Funzione quali Direttore Commerciale, Direttore Operations, Direttore di Produzione, Direttore Ufficio Acquisti e altri.

Sia nel caso che si tratti della Direzione generale, sia dei responsabili di Funzione, l'esigenza è quella di avere accesso alle informazioni di proprio interesse in modo semplice ed immediato, con l'ausilio di rappresentazioni grafiche e di specifici indicatori di performance (KPI). Nel primo caso i KPI e i dati di interesse saranno di livello molto generale e riassuntivo, con l'obiettivo di avere un quadro complessivo dell'azienda, mentre, nel secondo caso, gli indicatori utilizzati saranno più specifici per la singola area aziendale di riferimento.


Il Responsabile del Controllo di Gestione

Il controller o responsabile del controllo di gestione si inserisce nell’area amministrativa di imprese di qualsiasi dimensione, operando essenzialmente nei processi di contabilità analitica, che consente interpretazioni e valutazioni sull’attività aziendale e di reporting di gestione, relazioni, documenti, rapporti periodici che esaminano e informano sullo stato e sull’andamento economico- finanziario dell’impresa. Per poter operare il controller deve comunque avere continui contatti con tutti i comparti dell’organizzazione quali l'area commerciale, relativamente alla verifica dell’andamento delle vendite e all’analisi delle differenze tra dati effettivi e previsioni, l’area della produzione, per la valutazione periodica dei costi e dei tempi di lavorazione rispetto agli standard prefissati, l’area degli acquisti, per la verifica delle quotazioni di mercato dei beni e servizi comprati dall’impresa, l’area del personale, per quel che riguarda i costi totali relativi ai dipendenti e ai collaboratori, l’area della qualità, per la rilevazione dei parametri ottimali di produzione e la partecipazione alla definizione degli obiettivi della qualità stessa. È da questi comparti che riceve ogni informazione necessaria a misurare e confrontare i costi ripartiti per sezioni.
In particolare, il controller o responsabile del controllo di gestione opera con i seguenti obiettivi:

  • ottimizzare le risorse minimizzando il rischio di scostamento tra costi e ricavi di ogni settore dell’impresa. Per ottenere questo scopo deve raccogliere, in una prima fase, i dati numerici relativi ai costi e ai ricavi delle diverse aree aziendali
  • elaborare i dati raccolti e produrre le relazioni informative specifiche per ciascuna attività, costantemente aggiornate, inviandole alle diverse aree aziendali e collaborando con i loro responsabili alla definizione delle decisioni da prendere
  • valutare l’andamento complessivo della gestione aziendale e, vero obiettivo dell’attività, proporre i necessari correttivi in caso di eventuali disequilibri
  • contribuire a definire le risorse economiche a disposizione di ciascun comparto aziendale, le voci di costo, le responsabilità di riferimento, le relative procedure gestionali ed operative
  • analizzare i dati a fine periodo, effettuare le verifiche di merito con gli uffici interessati per vedere se hanno raggiunto gli obiettivi fissati, evidenziare le differenze rispetto alle previsioni, individuare le cause di tali scostamenti e proporre gli eventuali correttivi.

(Fonte: Isfol 2010)
 


Middle Management

Oltre alla Direzione e al Controller aziendale, le Dashboard role-based di FLEX si adattano alle esigenze di persone operanti in diverse aree aziendali e a diversi livelli. In particolare, sono disponibili cruscotti e KPI utili per lo svolgimento dell'attività di supervisione e controllo di diverse figure di Middle Management quali, ad esempio:

  • il responsabile di produzione
  • il responsabile di reparto
  • il responsabile logistico
  • il responsabile acquisti
  • il responsabile vendite
  • il responsabile del magazzino
  • il responsabile della manutenzione
  • il responsabile della pianificazione della produzione
Ciascun Responsabile di Area può accedere, in base alla propria funzione e al ruolo aziendale, agli indicatori di interesse per i processi di sua competenza e, eventualmente, configurare e modificare il proprio cruscotto operativo grazie ai Tool FOR YOU.

Ultime News

1804-2025
Buona Pasqua da tutto il Tec-Team!

 

 

1703-2025
La nostra nuova Company Dossier ti porta nel cuore dell'ecosistema Flex Digital Factory!

Disponibile per il download la nostra Company Dossier dedicata alla...

1702-2025
Racconti da A&T 2025: il primo incontro con Torino!
Quest'anno, l'abbiamo già detto, le cose da fare e da dire...

Archivio News >