La pianificazione della produzione è un processo complesso che coinvolge diverse funzioni e risorse in azienda e deve ragionare su previsioni a lungo periodo.

Secondo il modello HPP (Hax, Meal, 1975), il processo di pianificazione della produzione prevede due livelli, tattico e operativo. Il livello esecutivo è invece gestito dall’attività di schedulazione della produzione o “programmazione esecutiva”.
Gli elementi che costituiscono un piano di produzione si possono suddividere in due parti:

  • il Master Planning, che comprende il piano aggregato di produzione, detto anche Sales & Operations Planning, ed il Piano Principale di produzione o Master Production Schedule con le relative verifiche di fattibilità;
  • il Detailed Planning (costituito da MRP, pianificazione e schedulazione della produzione.
Schema Hierarchical Production Planning

Grazie all’interfaccia basata sui ruoli di FLEX, il sistema mette a disposizione direttamente sulla schermata di accesso al programma i dati, gli indicatori di performance e le applicazioni di interesse per l’operatività quotidiana del singolo utente e del proprio ruolo aziendale, rendendo la gestione delle applicazioni più semplice ed efficiente. Il singolo ruolo aziendale può disporre pertanto di funzioni, informazioni e indicatori in tempo reale, utili per lo svolgimento della propria specifica attività.

Esempi in ambito Advanced Planning & Scheduling sono:

  • Andamento del Livello di Servizio negli ultimi N mesi
  • Livello di Servizio Attuale
  • Segnalazione di eventuali Ordini in Ritardo
  • Andamento della Saturazione dei Centri di Lavoro nelle ultime N settimane
  • Andamento delle Ore e del Valore delle Lavorazioni Spostate Esternamente
  • Valore del Wip nelle ultime N settimane
  • Andamento dei Ritardi in Consegna nelle ultime settimane
  • Stato Attuale dei Mancanti per Linea nei Prossimi N giorni
  • Aderenza Esecuzione/Schedulazione nella Settimana Precedente
  • ecc.

I ruoli professionali coinvolti nell’ambito dei processi di pianificazione e programmazione della produzione sono molteplici.


Il Responsabile della produzione

E' colui che pianifica, controlla e coordina l’attività produttiva in una logica di ottimizzazione delle risorse (umane, economiche e tecnologiche) impegnate. Dirige in modo integrato azioni strategiche, progettuali, organizzative e di gestione delle aree produttiva e logistica. All’interno di un’organizzazione il direttore della produzione è la persona che ha la visione più completa delle potenzialità strumentali e costituisce il punto di raccordo dei vari reparti. È la figura di riferimento per l’industrializzazione del prodotto e crea i collegamenti tra i vari reparti con l’obiettivo di aumentare i livelli di produttività. Il responsabile di produzione si occupa di:

  • pianificare e realizzare le fasi produttive sulla base delle esigenze delle funzioni commerciali decidendo i tempi e i metodi della produzione stessa;
  • coordinare le attività logistiche e di magazzino, garantendo il monitoraggio del livello delle scorte dei prodotti e dei materiali necessari ai processi produttivi;
  • verificare lo stato di funzionamento dei macchinari e delle strumentazioni;
  • pianificare, organizzare e gestire le risorse umane del settore produzione, in relazione ai flussi produttivi;
  • collaborare alla redazione dei budget di produzione ed è responsabile del contenimento dei costi del settore di sua competenza;
  • stabilire il calendario operativo, in base al quale tutti i comparti organizzano le attività i tempi e le risorse da impiegare. (Fonte: Isfol 2010)

Il Responsabile della programmazione della produzione

E' colui che coordina le operazioni di sua competenza, garantendo gli obiettivi produttivi, qualitativi e in termini di costi. Egli controlla la conduzione di tutte le macchine, i parametri di funzionamento, la loro pulizia e il loro stato di funzionamento. Sovrintende all’addestramento pratico del personale, valutandone l’idoneità, partecipa ai programmi migliorativi dei processi produttivi, in continua relazione con l’area commerciale e con le aree industrializzazione, ingegneria, qualità e sviluppo. I compiti principali del responsabile della programmazione della produzione sono il mantenimento e il miglioramento della performance del processo produttivo, e quindi:

  • definire i requisiti di produttività, qualità, sicurezza e organizzazione del lavoro;
  • garantire i piani di convalida e monitoraggio di strumenti, macchine, impianti e processi;
  • programmare la produzione;
  • gestire l’approvvigionamento dei componenti e delle materie prime, le scorte di materiali, dei semilavorati e dei prodotti finiti;
  • ottimizzare le risorse;
  • promuovere la realizzazione di prodotti semilavorati o finiti.

Ruoli operativi

Nell'ambito dei processi di pianificazione e schedulazione della produzione, è inoltre fondamentale il ruolo svolto da figure operative che intervengono in specifici processi quali, ad esempio:

  • Il Pianificatore Materiali;
  • Il Pianificatore Lavorazioni;
  • Il Programmatore della Produzione;
  • Il Programmatore Conto Lavoro.
     

Secondo la definizione proposta dal MESA International, l’associazione internazionale di riferimento per queste tematiche, un sistema MES (Manufacturing Execution System) è un

“sistema che acquisisce e distribuisce informazioni che consentono l’ottimizzazione delle attività produttive dal lancio dell’ordine di produzione fino al prodotto finito. Utilizzando dati real-time, attuali ed accurati, il MES guida, risponde e informa sulle attività dello stabilimento così come e quando esse accadono. La rapidità di reazione risultante, unita alla attenzione nella riduzione delle attività senza valore aggiunto, permettono di ottenere il massimo dell’efficienza dalle attività operative e dai processi di produzione”

(Fonte: MESA international)

Sulla base del MESA model (2008), è possibile identificare 10 attività esecutive che rappresentano i pilastri di un sistema MES:

  • Process Management
  • Dispatching dei piani di produzione
  • Gestione della manodopera
  • Raccolta dati
  • Controlli PLC; DCS
  • Monitoraggio risorse di produzione
  • Gestione della qualità
  • Tracciabilità e rintracciabilità di prodotto eprocesso
  • WMS e logistica
  • Analisi delle performance

Data l’eterogeneità delle attività tipiche di un sistema MES, le funzioni e i ruoli aziendali che intervengono nello svolgimento delle stesse sono diversi: il responsabile di produzione, il responsabile di reparto, il responsabile della qualità, il responsabile dei magazzini. Tra i principali ruoli chiamati in causa analizziamo quelli più strettamente legati con l’attività di fabbrica, mentre rimandiamo alla descrizione delle soluzioni FLEX TQM e FLEX WMS, quelle relative ai responsabili della qualità e del magazzino.

Il Responsabile della produzione

E' colui che pianifica, controlla e coordina l’attività produttiva in una logica di ottimizzazione delle risorse (umane, economiche e tecnologiche) impegnate. Dirige in modo integrato azioni strategiche, progettuali, organizzative e di gestione delle aree produttiva e logistica. All’interno di un’organizzazione il direttore della produzione è la persona che ha la visione più completa delle potenzialità strumentali e costituisce il punto di raccordo dei vari reparti. È la figura di riferimento per l’industrializzazione del prodotto e crea i collegamenti tra i vari reparti con l’obiettivo di aumentare i livelli di produttività.

Il responsabile di produzione si occupa di:

  • pianificare e realizzare le fasi produttive sulla base delle esigenze delle funzioni commerciali decidendo i tempi e i metodi della produzione stessa
  • coordinare le attività logistiche e di magazzino, garantendo il monitoraggio del livello delle scorte dei prodotti e dei materiali necessari ai processi produttivi
  • verificare lo stato di funzionamento dei macchinari e delle strumentazioni
  • pianificare, organizzare e gestire le risorse umane del settore produzione, in relazione ai flussi produttivi
  • collaborare alla redazione dei budget di produzione ed è responsabile del contenimento dei costi del settore di sua competenza
  • stabilire il calendario operativo, in base al quale tutti i comparti organizzano le attività i tempi e le risorse da impiegare.(Fonte: Isfol 2010)

FLEX per il Manufacturing Execution


Il Responsabile di Reparto

E' colui che interviene nelle attività focali di:

  • organizzazione del lavoro e dei processi produttivi nell’ambito del reparto
  • garanzia delle condizioni di funzionamento delle macchine utensili, attraverso la gestione o la realizzazione diretta di attività di settaggio, attrezzaggio, manutenzione e, in alcuni casi, programmazione
  • coordinamento operativo dei flussi di lavoro interni al reparto o fra reparti logicamente contigui, nelle loro componenti materiali ed informative, in attuazione della programmazione definita dal responsabile di produzione
  • supporto o gestione diretta delle attività necessarie al mantenimento della qualità di prodotto e processi
  • supporto al Responsabile della produzione nella gestione operativa dello stato di avanzamento delle attività/commesse e nella gestione diretta delle risorse professionali. (Fonte: Isfol 2010)

FLEX per il Manufacturing Execution


Ruoli Operativi

Per lo svolgimento dei processi di Manufacturing Execution è importante, inoltre, il ruolo di determinate figure addette a specifiche attività operative, quali ad esempio:

  • L'Addetto Tempi e Metodi
  • L'Addetto di Officina
  • L'Addetto ai Controlli di Produzione
  • L'Addetto ai Controlli in Ricevimento
  • Il Segretario di Reparto
  • L'Attrezzista
  • L'Operatore di Reparto

FLEX per il Manufacturing Execution


 

La soluzione Role-based di FLEX per il Manufacturing Execution

Grazie all’interfaccia Role-based, FLEX mette a disposizione funzionalità di analisi e controllo studiate per i vari ruoli aziendali.
Tali funzionalità possono essere attivate sia nella applicazione di ingresso al sistema, che in specifici cruscotti configurabili, attraverso interfacce multi-pannello. Il singolo ruolo aziendale può disporre pertanto di funzioni, informazioni e indicatori in tempo reale, utili per lo svolgimento della propria specifica attività.

Esempi di informazioni e funzioni forniti da FLEX in ambito MES sono:

  • Efficienza odierna dei Centri di Lavoro
  • Andamento degli Scarti nel Mese
  • Valore del Versato a Magazzino nel Mese (al Costo e al Venduto)
  • Andamento del WIP ultimi N mesi
  • Lavorazioni da Iniziare nella Giornata
  • Ordini da Rilasciare per Reparto
  • Avviso di Fermo Impianto
  • Ore in ritardo per Centro di Lavoro
  • Andamento Giornaliero dei Mancanti al Montaggio nel Mese
  • OEE ultimi 5 giorni
  • ecc.

Libertà di configurazione: FOR YOU!

Grazie all'elevata configurabilità dell'interfaccia di FLEX, l'utente non si limita a poter selezionare il proprio ruolo scegliendo tra quelli studiati da Tecnest e preconfigurati sul sistema, bensì ha la completa libertà di configurazione e personalizzazione del proprio ruolo e dei propri cruscotti operativi. Utilizzando i Tools applicativi FOR YOU, infatti, ciascun utente, può modificare autonomamente un ruolo esistente o costruire da sé i propri pannelli di lavoro, selezionando dalla tavolozza delle applicazioni quelle di suo interesse e adattandole alle proprie esigenze.

 

 

Secondo la definizione proposta dal MESA International, l’associazione internazionale di riferimento per queste tematiche, un sistema MES (Manufacturing Execution System) è un

“sistema che acquisisce e distribuisce informazioni che consentono l’ottimizzazione delle attività produttive dal lancio dell’ordine di produzione fino al prodotto finito. Utilizzando dati real-time, attuali ed accurati, il MES guida, risponde e informa sulle attività dello stabilimento così come e quando esse accadono. La rapidità di reazione risultante, unita alla attenzione nella riduzione delle attività senza valore aggiunto, permettono di ottenere il massimo dell’efficienza dalle attività operative e dai processi di produzione”

(Fonte: MESA international)

Sulla base del MESA model (2008), è possibile identificare 10 attività esecutive che rappresentano i pilastri di un sistema MES:

  • Process Management
  • Dispatching dei piani di produzione
  • Gestione della manodopera
  • Raccolta dati
  • Controlli PLC; DCS
  • Monitoraggio risorse di produzione
  • Gestione della qualità
  • Tracciabilità e rintracciabilità di prodotto eprocesso
  • WMS e logistica
  • Analisi delle performance

Data l’eterogeneità delle attività tipiche di un sistema MES, le funzioni e i ruoli aziendali che intervengono nello svolgimento delle stesse sono diversi: il responsabile di produzione, il responsabile di reparto, il responsabile della qualità, il responsabile dei magazzini. Tra i principali ruoli chiamati in causa analizziamo quelli più strettamente legati con l’attività di fabbrica, mentre rimandiamo alla descrizione delle soluzioni FLEX TQM e FLEX WMS, quelle relative ai responsabili della qualità e del magazzino.

Il Responsabile della produzione

E' colui che pianifica, controlla e coordina l’attività produttiva in una logica di ottimizzazione delle risorse (umane, economiche e tecnologiche) impegnate. Dirige in modo integrato azioni strategiche, progettuali, organizzative e di gestione delle aree produttiva e logistica. All’interno di un’organizzazione il direttore della produzione è la persona che ha la visione più completa delle potenzialità strumentali e costituisce il punto di raccordo dei vari reparti. È la figura di riferimento per l’industrializzazione del prodotto e crea i collegamenti tra i vari reparti con l’obiettivo di aumentare i livelli di produttività.

Il responsabile di produzione si occupa di:

  • pianificare e realizzare le fasi produttive sulla base delle esigenze delle funzioni commerciali decidendo i tempi e i metodi della produzione stessa
  • coordinare le attività logistiche e di magazzino, garantendo il monitoraggio del livello delle scorte dei prodotti e dei materiali necessari ai processi produttivi
  • verificare lo stato di funzionamento dei macchinari e delle strumentazioni
  • pianificare, organizzare e gestire le risorse umane del settore produzione, in relazione ai flussi produttivi
  • collaborare alla redazione dei budget di produzione ed è responsabile del contenimento dei costi del settore di sua competenza
  • stabilire il calendario operativo, in base al quale tutti i comparti organizzano le attività i tempi e le risorse da impiegare.(Fonte: Isfol 2010)

FLEX per il Manufacturing Execution


Il Responsabile di Reparto

E' colui che interviene nelle attività focali di:

  • organizzazione del lavoro e dei processi produttivi nell’ambito del reparto
  • garanzia delle condizioni di funzionamento delle macchine utensili, attraverso la gestione o la realizzazione diretta di attività di settaggio, attrezzaggio, manutenzione e, in alcuni casi, programmazione
  • coordinamento operativo dei flussi di lavoro interni al reparto o fra reparti logicamente contigui, nelle loro componenti materiali ed informative, in attuazione della programmazione definita dal responsabile di produzione
  • supporto o gestione diretta delle attività necessarie al mantenimento della qualità di prodotto e processi
  • supporto al Responsabile della produzione nella gestione operativa dello stato di avanzamento delle attività/commesse e nella gestione diretta delle risorse professionali. (Fonte: Isfol 2010)

FLEX per il Manufacturing Execution


Ruoli Operativi

Per lo svolgimento dei processi di Manufacturing Execution è importante, inoltre, il ruolo di determinate figure addette a specifiche attività operative, quali ad esempio:

  • L'Addetto Tempi e Metodi
  • L'Addetto di Officina
  • L'Addetto ai Controlli di Produzione
  • L'Addetto ai Controlli in Ricevimento
  • Il Segretario di Reparto
  • L'Attrezzista
  • L'Operatore di Reparto

FLEX per il Manufacturing Execution


 

La soluzione Role-based di FLEX per il Manufacturing Execution

Grazie all’interfaccia Role-based, FLEX mette a disposizione funzionalità di analisi e controllo studiate per i vari ruoli aziendali.
Tali funzionalità possono essere attivate sia nella applicazione di ingresso al sistema, che in specifici cruscotti configurabili, attraverso interfacce multi-pannello. Il singolo ruolo aziendale può disporre pertanto di funzioni, informazioni e indicatori in tempo reale, utili per lo svolgimento della propria specifica attività.

Esempi di informazioni e funzioni forniti da FLEX in ambito MES sono:

  • Efficienza odierna dei Centri di Lavoro
  • Andamento degli Scarti nel Mese
  • Valore del Versato a Magazzino nel Mese (al Costo e al Venduto)
  • Andamento del WIP ultimi N mesi
  • Lavorazioni da Iniziare nella Giornata
  • Ordini da Rilasciare per Reparto
  • Avviso di Fermo Impianto
  • Ore in ritardo per Centro di Lavoro
  • Andamento Giornaliero dei Mancanti al Montaggio nel Mese
  • OEE ultimi 5 giorni
  • ecc.

Libertà di configurazione: FOR YOU!

Grazie all'elevata configurabilità dell'interfaccia di FLEX, l'utente non si limita a poter selezionare il proprio ruolo scegliendo tra quelli studiati da Tecnest e preconfigurati sul sistema, bensì ha la completa libertà di configurazione e personalizzazione del proprio ruolo e dei propri cruscotti operativi. Utilizzando i Tools applicativi FOR YOU, infatti, ciascun utente, può modificare autonomamente un ruolo esistente o costruire da sé i propri pannelli di lavoro, selezionando dalla tavolozza delle applicazioni quelle di suo interesse e adattandole alle proprie esigenze.

 

 

Secondo la definizione proposta dal MESA International, l’associazione internazionale di riferimento per queste tematiche, un sistema MES (Manufacturing Execution System) è un

“sistema che acquisisce e distribuisce informazioni che consentono l’ottimizzazione delle attività produttive dal lancio dell’ordine di produzione fino al prodotto finito. Utilizzando dati real-time, attuali ed accurati, il MES guida, risponde e informa sulle attività dello stabilimento così come e quando esse accadono. La rapidità di reazione risultante, unita alla attenzione nella riduzione delle attività senza valore aggiunto, permettono di ottenere il massimo dell’efficienza dalle attività operative e dai processi di produzione”

(Fonte: MESA international)

Sulla base del MESA model (2008), è possibile identificare 10 attività esecutive che rappresentano i pilastri di un sistema MES:

  • Process Management
  • Dispatching dei piani di produzione
  • Gestione della manodopera
  • Raccolta dati
  • Controlli PLC; DCS
  • Monitoraggio risorse di produzione
  • Gestione della qualità
  • Tracciabilità e rintracciabilità di prodotto eprocesso
  • WMS e logistica
  • Analisi delle performance

Data l’eterogeneità delle attività tipiche di un sistema MES, le funzioni e i ruoli aziendali che intervengono nello svolgimento delle stesse sono diversi: il responsabile di produzione, il responsabile di reparto, il responsabile della qualità, il responsabile dei magazzini. Tra i principali ruoli chiamati in causa analizziamo quelli più strettamente legati con l’attività di fabbrica, mentre rimandiamo alla descrizione delle soluzioni FLEX TQM e FLEX WMS, quelle relative ai responsabili della qualità e del magazzino.

Il Responsabile della produzione

E' colui che pianifica, controlla e coordina l’attività produttiva in una logica di ottimizzazione delle risorse (umane, economiche e tecnologiche) impegnate. Dirige in modo integrato azioni strategiche, progettuali, organizzative e di gestione delle aree produttiva e logistica. All’interno di un’organizzazione il direttore della produzione è la persona che ha la visione più completa delle potenzialità strumentali e costituisce il punto di raccordo dei vari reparti. È la figura di riferimento per l’industrializzazione del prodotto e crea i collegamenti tra i vari reparti con l’obiettivo di aumentare i livelli di produttività.

Il responsabile di produzione si occupa di:

  • pianificare e realizzare le fasi produttive sulla base delle esigenze delle funzioni commerciali decidendo i tempi e i metodi della produzione stessa
  • coordinare le attività logistiche e di magazzino, garantendo il monitoraggio del livello delle scorte dei prodotti e dei materiali necessari ai processi produttivi
  • verificare lo stato di funzionamento dei macchinari e delle strumentazioni
  • pianificare, organizzare e gestire le risorse umane del settore produzione, in relazione ai flussi produttivi
  • collaborare alla redazione dei budget di produzione ed è responsabile del contenimento dei costi del settore di sua competenza
  • stabilire il calendario operativo, in base al quale tutti i comparti organizzano le attività i tempi e le risorse da impiegare.(Fonte: Isfol 2010)

FLEX per il Manufacturing Execution


Il Responsabile di Reparto

E' colui che interviene nelle attività focali di:

  • organizzazione del lavoro e dei processi produttivi nell’ambito del reparto
  • garanzia delle condizioni di funzionamento delle macchine utensili, attraverso la gestione o la realizzazione diretta di attività di settaggio, attrezzaggio, manutenzione e, in alcuni casi, programmazione
  • coordinamento operativo dei flussi di lavoro interni al reparto o fra reparti logicamente contigui, nelle loro componenti materiali ed informative, in attuazione della programmazione definita dal responsabile di produzione
  • supporto o gestione diretta delle attività necessarie al mantenimento della qualità di prodotto e processi
  • supporto al Responsabile della produzione nella gestione operativa dello stato di avanzamento delle attività/commesse e nella gestione diretta delle risorse professionali. (Fonte: Isfol 2010)

FLEX per il Manufacturing Execution


Ruoli Operativi

Per lo svolgimento dei processi di Manufacturing Execution è importante, inoltre, il ruolo di determinate figure addette a specifiche attività operative, quali ad esempio:

  • L'Addetto Tempi e Metodi
  • L'Addetto di Officina
  • L'Addetto ai Controlli di Produzione
  • L'Addetto ai Controlli in Ricevimento
  • Il Segretario di Reparto
  • L'Attrezzista
  • L'Operatore di Reparto

FLEX per il Manufacturing Execution


 

La soluzione Role-based di FLEX per il Manufacturing Execution

Grazie all’interfaccia Role-based, FLEX mette a disposizione funzionalità di analisi e controllo studiate per i vari ruoli aziendali.
Tali funzionalità possono essere attivate sia nella applicazione di ingresso al sistema, che in specifici cruscotti configurabili, attraverso interfacce multi-pannello. Il singolo ruolo aziendale può disporre pertanto di funzioni, informazioni e indicatori in tempo reale, utili per lo svolgimento della propria specifica attività.

Esempi di informazioni e funzioni forniti da FLEX in ambito MES sono:

  • Efficienza odierna dei Centri di Lavoro
  • Andamento degli Scarti nel Mese
  • Valore del Versato a Magazzino nel Mese (al Costo e al Venduto)
  • Andamento del WIP ultimi N mesi
  • Lavorazioni da Iniziare nella Giornata
  • Ordini da Rilasciare per Reparto
  • Avviso di Fermo Impianto
  • Ore in ritardo per Centro di Lavoro
  • Andamento Giornaliero dei Mancanti al Montaggio nel Mese
  • OEE ultimi 5 giorni
  • ecc.

Libertà di configurazione: FOR YOU!

Grazie all'elevata configurabilità dell'interfaccia di FLEX, l'utente non si limita a poter selezionare il proprio ruolo scegliendo tra quelli studiati da Tecnest e preconfigurati sul sistema, bensì ha la completa libertà di configurazione e personalizzazione del proprio ruolo e dei propri cruscotti operativi. Utilizzando i Tools applicativi FOR YOU, infatti, ciascun utente, può modificare autonomamente un ruolo esistente o costruire da sé i propri pannelli di lavoro, selezionando dalla tavolozza delle applicazioni quelle di suo interesse e adattandole alle proprie esigenze.

 

 

Una fabbrica efficiente e sotto controllo

Il software FLEX MES permette di:

  • Migliorare le performance produttive (diminuzione scarti, diminuzione dei tempi setup, riduzione del lead time, …)
  • Reagire in tempo reale sui cambiamenti nell’area produttiva grazie a un monitoraggio della produzione e avanzamento degli ordini in tempo reale
  • Incrementare la qualità del prodotto attraverso una completa tracciabilità di prodotto e di processo
  • Effettuare una più efficiente valutazione dei fornitori (vendor rating)
  • Analizzare i dati di produzione con opportuni KPI e migliorare il decision making
  • Raccogliere una base dati utile per il “process reengineering” (bottleneck, failure symptoms…)
  • Raccogliere e scambiare in tempo reale e via web dati, informazioni e messaggi tra prodotti, macchine e persone, attraverso tecnologia IoT e strumenti di Collaborative Manufacturing

Grazie alle funzionalità role-based di Flex, inoltre, è possibile:

  • configurare la propria interfaccia multi-pannello in base al proprio ruolo aziendale
  • disporre di funzioni, informazioni e indicatori in tempo reale, utili per lo svolgimento della propria specifica attività
  • modificare autonomamente un ruolo esistente o costruire da sé i propri pannelli di lavoro grazie ai Tools FOR YOU

SMART FACTORY CONSOLE FLEX

Richiesta informazioni



CAPTCHA
Questa domanda serve a verificare che il form non venga inviato da procedure automatizzate

Ultime News

1804-2025
Buona Pasqua da tutto il Tec-Team!

 

 

1703-2025
La nostra nuova Company Dossier ti porta nel cuore dell'ecosistema Flex Digital Factory!

Disponibile per il download la nostra Company Dossier dedicata alla...

1702-2025
Racconti da A&T 2025: il primo incontro con Torino!
Quest'anno, l'abbiamo già detto, le cose da fare e da dire...

Archivio News >