FLEX WMS risponde alle esigenze specifiche delle aziende manifatturiere attraverso un set di funzionalità di Warehouse Management a partire dal ricevimento acquisti e conto lavoro, dalla gestione delle giacenze a ubicazioni e a lotti, fino alla gestione dei piani di prelievo in base alla pianificazione della produzione e alla spedizione a clienti/terzisti e al packing.
Il tutto anche attraverso l’utilizzo di terminali mobili, connessi in tempo reale con il server aziendale.
In accordo con la filosofia di tutta la suite FLEX, la soluzione WMS è rivolta alle aziende manifatturiere con esigenze legate alla gestione dei magazzini strettamente connesse con i processi di produzione e delle operations.
Per rispondere alle esigenze di controllo della movimentazione e stoccaggio dei materiali a magazzino anche in settori diversi da quello manifatturiero (Retail, GDO, Sanità, ecc.), Tecnest offre la soluzione “Slim2K”, attraverso l’azienda partner e consociata Overlog srl, specializzata in soluzioni per la gestione e l’ottimizzazione logistica del magazzino.
FLEX WMS risponde alle esigenze specifiche delle aziende manifatturiere attraverso un set di funzionalità di Warehouse Management a partire dal ricevimento acquisti e conto lavoro, dalla gestione delle giacenze a ubicazioni e a lotti, fino alla gestione dei piani di prelievo in base alla pianificazione della produzione e alla spedizione a clienti/terzisti e al packing.
Il tutto anche attraverso l’utilizzo di terminali mobili, connessi in tempo reale con il server aziendale.
In accordo con la filosofia di tutta la suite FLEX, la soluzione WMS è rivolta alle aziende manifatturiere con esigenze legate alla gestione dei magazzini strettamente connesse con i processi di produzione e delle operations.
Per rispondere alle esigenze di controllo della movimentazione e stoccaggio dei materiali a magazzino anche in settori diversi da quello manifatturiero (Retail, GDO, Sanità, ecc.), Tecnest offre la soluzione “Slim2K”, attraverso l’azienda partner e consociata Overlog srl, specializzata in soluzioni per la gestione e l’ottimizzazione logistica del magazzino.
FLEX WMS risponde alle esigenze specifiche delle aziende manifatturiere attraverso un set di funzionalità di Warehouse Management a partire dal ricevimento acquisti e conto lavoro, dalla gestione delle giacenze a ubicazioni e a lotti, fino alla gestione dei piani di prelievo in base alla pianificazione della produzione e alla spedizione a clienti/terzisti e al packing.
Il tutto anche attraverso l’utilizzo di terminali mobili, connessi in tempo reale con il server aziendale.
In accordo con la filosofia di tutta la suite FLEX, la soluzione WMS è rivolta alle aziende manifatturiere con esigenze legate alla gestione dei magazzini strettamente connesse con i processi di produzione e delle operations.
Per rispondere alle esigenze di controllo della movimentazione e stoccaggio dei materiali a magazzino anche in settori diversi da quello manifatturiero (Retail, GDO, Sanità, ecc.), Tecnest offre la soluzione “Slim2K”, attraverso l’azienda partner e consociata Overlog srl, specializzata in soluzioni per la gestione e l’ottimizzazione logistica del magazzino.
sui temi della gestione delle operations e al supply chain management, ecco i nostri articoli e approfondimenti, oltre ai case history su progetti di pianificazione e gestione della produzione svolti da Tecnest in collaborazione con i propri clienti.
Se vuoi ricevere via email le nostre news dal mondo del Supply Chain Management, lasciaci il tuo contatto compilando il form.
Si è conclusa con successo anche la ventesima edizione del prestigioso Global Logistics Expo, il meeting di riferimento in italia per i professionisti della logistica e della supply chain, tenutosi il 22 e 23 maggio 2013 a Bentivoglio (BO).
Nel contesto dell'evento Tecnest ha presentato l'intervento dal titolo "Il MES e la tracciabilità di prodotto e processo come fattore competitivo di successo nel Discrete Manufacturing: il caso MW FEP", che ha riscosso un grande successo di pubblico e numerosi apprezzamenti da parte dei partecipanti.
Fabrizio Taboga (Tecnest) e Marco Fantuzzi (MW FEP) hanno, infatti, affrontato il tema della tracciabilità di prodotto e processo in ambito Discrete Manufacturing attraverso l'analisi del case history di MW FEP, azienda del settore dell'elettronica operante nell'ambito ODM (Original Design Manufacturing) e EMS (Electronic Manufacturing Services), presso la quale Tecnest ha implementato un progetto MES (Manufacturing Execution System) in cui la gestione di aspetti quali la tracciabilità dei prodotti e dei processi di produzionesi sono rivelati fattori competitivi determinanti.
La presentazione di Fabrizio Taboga e Marco Fantuzzi è disponibile e scaricabile dall'area download del sito Tecnest.
TECNEST S.r.l. - Reg. Imprese di Udine, C.F. e P.IVA 01534200306 - Iscr. C.C.I.A.A. - Udine R.E.A. 179349 - Cap. Soc. 31.200,00 Euro i.v.
© Multiways 2013 / Privacy policyCookie policy