Si è conclusa con successo anche la ventesima edizione del prestigioso Global Logistics Expo, il meeting di riferimento in italia per i professionisti della logistica e della supply chain, tenutosi il 22 e 23 maggio 2013 a Bentivoglio (BO).
Nel contesto dell'evento Tecnest ha presentato l'intervento dal titolo "Il MES e la tracciabilità di prodotto e processo come fattore competitivo di successo nel Discrete Manufacturing: il caso MW FEP", che ha riscosso un grande successo di pubblico e numerosi apprezzamenti da parte dei partecipanti.
Fabrizio Taboga (Tecnest) e Marco Fantuzzi (MW FEP) hanno, infatti, affrontato il tema della tracciabilità di prodotto e processo in ambito Discrete Manufacturing attraverso l'analisi del case history di MW FEP, azienda del settore dell'elettronica operante nell'ambito ODM (Original Design Manufacturing) e EMS (Electronic Manufacturing Services), presso la quale Tecnest ha implementato un progetto MES (Manufacturing Execution System) in cui la gestione di aspetti quali la tracciabilità dei prodotti e dei processi di produzionesi sono rivelati fattori competitivi determinanti.
La presentazione di Fabrizio Taboga e Marco Fantuzzi è disponibile e scaricabile dall'area download del sito Tecnest.
Come si caratterizza l'attuale situazione di mercato? Nell'ambito di questa, come si è modificata la domanda da parte dei Vostri clienti?
E di conseguenza, come si è modificata la Vostra offerta sia dal punto di vista delle soluzioni che della Vostra organizzazione?
Su Logistica Management di Aprile, un'intervista alle principali aziende specializzate nella fornitura di soluzioni software per la produzione e il MES, ci offre una panoramica della domanda e dell'offerta in quest'ambito.
Tra i protagonisti anche Tecnest: scarica e leggi l'intervista a Giorgio Apolloni, Direttore Commerciale di Tecnest.
Come si caratterizza l'attuale situazione di mercato? Nell'ambito di questa, come si è modificata la domanda da parte dei Vostri clienti?
E di conseguenza, come si è modificata la Vostra offerta sia dal punto di vista delle soluzioni che della Vostra organizzazione?
Su Logistica Management di Aprile, un'intervista alle principali aziende specializzate nella fornitura di soluzioni software per la produzione e il MES, ci offre una panoramica della domanda e dell'offerta in quest'ambito.
Tra i protagonisti anche Tecnest: scarica e leggi l'intervista a Giorgio Apolloni, Direttore Commerciale di Tecnest.
Come si caratterizza l'attuale situazione di mercato? Nell'ambito di questa, come si è modificata la domanda da parte dei Vostri clienti?
E di conseguenza, come si è modificata la Vostra offerta sia dal punto di vista delle soluzioni che della Vostra organizzazione?
Su Logistica Management di Aprile, un'intervista alle principali aziende specializzate nella fornitura di soluzioni software per la produzione e il MES, ci offre una panoramica della domanda e dell'offerta in quest'ambito.
Tra i protagonisti anche Tecnest: scarica e leggi l'intervista a Giorgio Apolloni, Direttore Commerciale di Tecnest.
Saira Europe è un’azienda parte del Gruppo Tosoni, leader europeo nella fornitura di arredi per le carrozze dei treni, come anche delle metropolitane e dei tram. La sede si trova a Villafranca di Verona ma può contare anche su altri tre branch produttivi: Avellino, Andresieux Boutheon in Francia e Vadodara in India.
Molte sono state le realizzazioni eccellenti in questi anni, come ad esempio l’ETR 500, meglio conosciuto come Frecciarossa, oppure il MF 77, che indica i convogli della linea 7, 8 e 13 della metropolitana di Parigi.
La fornitura di arredi di Saira Europe parte dalla progettazione e riguarda tutti i particolari che si possono trovare all’interno di una carrozza. Il cliente può richiedere all’azienda veneta sia un elemento specifico che un kit di elementi specifici, kit che può allargarsi tanto all’intera carrozza quanto a tutte le carrozze di un intero treno. Per quanto detto, la modalità produttiva di Saira Europe è MTO (Make To Order) & PTO (Purchase To Order) oppure ETO (Engineering To Order) a seconda che ciò che il cliente richiede sia già stato progettato o meno.
Dal punto di vista operativo questo si traduce in distinte base già pronte oppure distinte base in allestimento, cioè che prevedono un rilascio parziale di componenti per iniziare le attività di acquisto e produzione prima del completamento della progettazione.
La procedura di pianificazione della produzione svolta in Saira Europe utilizza il software J-Flex APS, interfacciato al gestionale aziendale.
Ma cosa significa pianificare la produzione in un contesto di Produzione su commessa? come si utilizza uno strumento sofisticato come un APS (Advanced Planning & Scheduling) per ottenere il massimo dei risultati?
Attraverso l'analisi del case history Saira Europe, pubblicato su Il Giornale della Logistica di novembre 2012, Massimiliano Oleotto, analizza e chiarisce le principali domande legate ai processi di pianificazione e schedulazione della produzione.
Scarica il case history completo dall'area riservata
TECNEST S.r.l. - Reg. Imprese di Udine, C.F. e P.IVA 01534200306 - Iscr. C.C.I.A.A. - Udine R.E.A. 179349 - Cap. Soc. 31.200,00 Euro i.v.
© Multiways 2013 / Privacy policyCookie policy