FLEX APS consente di:

  • Aumentare il livello di servizio al cliente e il rispetto delle consegne grazie a una datazione affidabile delle stesse.
  • Ridurre il lead time di produzione pianificando gli acquisti e la produzione sulla base della coerenza tra i fabbisogni e la disponibilità di capacità produttiva.
  • Effettuare simulazioni interattive “what if” che permettono di valutare in tempo reale l’impatto di ciascuna azione sul piano.
  • Individuare in modo preventivo i materiali critici ed i colli di bottiglia ed effettuare quindi le relative valutazioni make or buy.
  • Migliorare l'efficienza in produzione aumentando la saturazione degli impianti attraverso sequenze ottimali di lavorazione e riducendo le scorte, grazie alla gestione del rapporto tra disponibilità di materiali e reali fabbisogni.
  • Ridurre i mancanti grazie alla simulazione interattiva degli effetti di un ritardo di consegna di materiale, di un fermo macchina o di una richiesta di ripianificazione.
  • Grazie alla sincronizzazione con il MES di FLEX, verificare in tempo reale e in forma grafica direttamente sul Gantt l'andamento delle attività programmate mentre queste vengono eseguite, al fine di intervenire sul piano delle attività nel momento esatto in cui ciò si rivela necessario (Approccio Plan While Executing - PWE).

Grazie alle funzionalità role-based di Flex, inoltre, è possibile:

  • configurare la propria interfaccia multi-pannello in base al proprio ruolo aziendale
  • disporre di funzioni, informazioni e indicatori in tempo reale, utili per lo svolgimento della propria specifica attività
  • modificare autonomamente un ruolo esistente o costruire da sé i propri pannelli di lavoro grazie ai Tools FOR YOU

Richiesta informazioni



CAPTCHA
Questa domanda serve a verificare che il form non venga inviato da procedure automatizzate

FLEX APS consente di:

  • Aumentare il livello di servizio al cliente e il rispetto delle consegne grazie a una datazione affidabile delle stesse.
  • Ridurre il lead time di produzione pianificando gli acquisti e la produzione sulla base della coerenza tra i fabbisogni e la disponibilità di capacità produttiva.
  • Effettuare simulazioni interattive “what if” che permettono di valutare in tempo reale l’impatto di ciascuna azione sul piano.
  • Individuare in modo preventivo i materiali critici ed i colli di bottiglia ed effettuare quindi le relative valutazioni make or buy.
  • Migliorare l'efficienza in produzione aumentando la saturazione degli impianti attraverso sequenze ottimali di lavorazione e riducendo le scorte, grazie alla gestione del rapporto tra disponibilità di materiali e reali fabbisogni.
  • Ridurre i mancanti grazie alla simulazione interattiva degli effetti di un ritardo di consegna di materiale, di un fermo macchina o di una richiesta di ripianificazione.
  • Grazie alla sincronizzazione con il MES di FLEX, verificare in tempo reale e in forma grafica direttamente sul Gantt l'andamento delle attività programmate mentre queste vengono eseguite, al fine di intervenire sul piano delle attività nel momento esatto in cui ciò si rivela necessario (Approccio Plan While Executing - PWE).

Grazie alle funzionalità role-based di Flex, inoltre, è possibile:

  • configurare la propria interfaccia multi-pannello in base al proprio ruolo aziendale
  • disporre di funzioni, informazioni e indicatori in tempo reale, utili per lo svolgimento della propria specifica attività
  • modificare autonomamente un ruolo esistente o costruire da sé i propri pannelli di lavoro grazie ai Tools FOR YOU

Richiesta informazioni



CAPTCHA
Questa domanda serve a verificare che il form non venga inviato da procedure automatizzate

Seminario Tecnest 13 ottobre 2010: a Treviso oltre 70 persone!

  • 13-10-2010

Grande successo del seminario Tecnest " Scoprire l'aria calda" svoltosi il 13 ottobre 2010 a Preganziol (TV), che ha visto la partecipazione di oltre 70 persone tra responsabili d'azienda, consulenti ed esperti di settore.

Il programma dell'evento, denso di contenuti, ha toccato tematiche di diverso tipo tra le quali la metodologia Innovalue per il calcolo del ROI in sistemi di Supply Chain Management, la misurazione delle performance aziendali con la Business Intelligence, l'internazionalizzazione delle Pmi, oltre alla presentazione di Case history e Focus Group interattivi.

In particolare è stato presentato il caso della Comefri Spa, azienda leader nella produzione di ventilatori centrifughi, che da anni utilizza le soluzioni software J-Flex per la pianificazione della produzione, sia in Italia che negli stabilimenti esteri, riuscendo a coniugare logiche produttive tradizionali con approcci di Lean Manufacturing, richiesti, ad esempio, dal mercato americano.

Il tema della Lean Production ha animato anche il Focus Group finale, durante il quale i partecipanti hanno raccontato la propria esperienza, espresso dubbi e pareri sul tema quantomai dibattuto: "Coniugare MRP e Lean Manufacturing: si può?".

Un pomeriggio dedicato al confronto su tematiche di alto livello e di forte attualità, nell'ottica dell'impegno per una concreta diffusione della conoscenza in ambito Supply Chain che costituisce uno dei punti focali della mission di Tecnest, riassunta nel claim: "Supply Chain: Cultura e Soluzioni".

Il successo dell'evento è confermato anche dai commenti positivi espressi dai partecipanti: dai feedback ottenuti il 66% dei presenti ha definito "alto" il livello di soddisfazione generale legato al seminario, mentre il 15% "molto alto".

La documentazione relativa all'evento è disponibile nell'area riservata del sito Tecnest.

Informazioni e agenda dell'evento

 

      Alcune immagini degli interventi durante il Seminario Tecnest del 13 ottobre a Treviso

 
      

 

Seminario Tecnest 13 ottobre 2010: a Treviso oltre 70 persone!

  • 13-10-2010

Grande successo del seminario Tecnest " Scoprire l'aria calda" svoltosi il 13 ottobre 2010 a Preganziol (TV), che ha visto la partecipazione di oltre 70 persone tra responsabili d'azienda, consulenti ed esperti di settore.

Il programma dell'evento, denso di contenuti, ha toccato tematiche di diverso tipo tra le quali la metodologia Innovalue per il calcolo del ROI in sistemi di Supply Chain Management, la misurazione delle performance aziendali con la Business Intelligence, l'internazionalizzazione delle Pmi, oltre alla presentazione di Case history e Focus Group interattivi.

In particolare è stato presentato il caso della Comefri Spa, azienda leader nella produzione di ventilatori centrifughi, che da anni utilizza le soluzioni software J-Flex per la pianificazione della produzione, sia in Italia che negli stabilimenti esteri, riuscendo a coniugare logiche produttive tradizionali con approcci di Lean Manufacturing, richiesti, ad esempio, dal mercato americano.

Il tema della Lean Production ha animato anche il Focus Group finale, durante il quale i partecipanti hanno raccontato la propria esperienza, espresso dubbi e pareri sul tema quantomai dibattuto: "Coniugare MRP e Lean Manufacturing: si può?".

Un pomeriggio dedicato al confronto su tematiche di alto livello e di forte attualità, nell'ottica dell'impegno per una concreta diffusione della conoscenza in ambito Supply Chain che costituisce uno dei punti focali della mission di Tecnest, riassunta nel claim: "Supply Chain: Cultura e Soluzioni".

Il successo dell'evento è confermato anche dai commenti positivi espressi dai partecipanti: dai feedback ottenuti il 66% dei presenti ha definito "alto" il livello di soddisfazione generale legato al seminario, mentre il 15% "molto alto".

La documentazione relativa all'evento è disponibile nell'area riservata del sito Tecnest.

Informazioni e agenda dell'evento

 

      Alcune immagini degli interventi durante il Seminario Tecnest del 13 ottobre a Treviso

 
      

 

Seminario Tecnest 13 ottobre 2010: a Treviso oltre 70 persone!

  • 13-10-2010

Grande successo del seminario Tecnest " Scoprire l'aria calda" svoltosi il 13 ottobre 2010 a Preganziol (TV), che ha visto la partecipazione di oltre 70 persone tra responsabili d'azienda, consulenti ed esperti di settore.

Il programma dell'evento, denso di contenuti, ha toccato tematiche di diverso tipo tra le quali la metodologia Innovalue per il calcolo del ROI in sistemi di Supply Chain Management, la misurazione delle performance aziendali con la Business Intelligence, l'internazionalizzazione delle Pmi, oltre alla presentazione di Case history e Focus Group interattivi.

In particolare è stato presentato il caso della Comefri Spa, azienda leader nella produzione di ventilatori centrifughi, che da anni utilizza le soluzioni software J-Flex per la pianificazione della produzione, sia in Italia che negli stabilimenti esteri, riuscendo a coniugare logiche produttive tradizionali con approcci di Lean Manufacturing, richiesti, ad esempio, dal mercato americano.

Il tema della Lean Production ha animato anche il Focus Group finale, durante il quale i partecipanti hanno raccontato la propria esperienza, espresso dubbi e pareri sul tema quantomai dibattuto: "Coniugare MRP e Lean Manufacturing: si può?".

Un pomeriggio dedicato al confronto su tematiche di alto livello e di forte attualità, nell'ottica dell'impegno per una concreta diffusione della conoscenza in ambito Supply Chain che costituisce uno dei punti focali della mission di Tecnest, riassunta nel claim: "Supply Chain: Cultura e Soluzioni".

Il successo dell'evento è confermato anche dai commenti positivi espressi dai partecipanti: dai feedback ottenuti il 66% dei presenti ha definito "alto" il livello di soddisfazione generale legato al seminario, mentre il 15% "molto alto".

La documentazione relativa all'evento è disponibile nell'area riservata del sito Tecnest.

Informazioni e agenda dell'evento

 

      Alcune immagini degli interventi durante il Seminario Tecnest del 13 ottobre a Treviso

 
      

 

Ultime News

1804-2025
Buona Pasqua da tutto il Tec-Team!

 

 

1703-2025
La nostra nuova Company Dossier ti porta nel cuore dell'ecosistema Flex Digital Factory!

Disponibile per il download la nostra Company Dossier dedicata alla...

1702-2025
Racconti da A&T 2025: il primo incontro con Torino!
Quest'anno, l'abbiamo già detto, le cose da fare e da dire...

Archivio News >