Sponsor all'Evento Food & Beverage Supply Chain 2010

  • 22-04-2010

Tecnest sarà sponsor, assieme ad Accenture, dell'evento Food & Beverage Supply Chain 2010 previsto per il 22 Aprile 2010 a Milano presso l'Hotel Enterprise.

L'incontro organizzato da Business International vuole essere una giornata di approfondimento e di confronto con Best Practice per capire come migliorare la capacità di anticipare e rispondere alle richieste del mercato tra globalizzazione e tipicità ed agire sui processi della Supply Chain in termini di ottimizzazione, innovazione e qualità.

 

All'evento parteciperanno Direttori, manager ed esperti di logistica, operations, produzione e Supply Chain Management operanti nel settore alimentare e delle bevande.

Tecnest sarà presente con un proprio stand informativo dove verranno illustrate le principali soluzioni di Supply Chain Management e gestione della produzione per le aziende del settore.

La partecipazione all'evento è gratuita per le aziende di produzione e distribuzione del settore Food&Beverage.

Per maggiori informazioni visitate il sito dell'evento.

 

Food&Beverage Supply Chain
Milano, 22 aprile 2010
Hotel Enterprise – Corso Sempione, 91

 

 

 

Sponsor all'Evento Food & Beverage Supply Chain 2010

  • 22-04-2010

Tecnest sarà sponsor, assieme ad Accenture, dell'evento Food & Beverage Supply Chain 2010 previsto per il 22 Aprile 2010 a Milano presso l'Hotel Enterprise.

L'incontro organizzato da Business International vuole essere una giornata di approfondimento e di confronto con Best Practice per capire come migliorare la capacità di anticipare e rispondere alle richieste del mercato tra globalizzazione e tipicità ed agire sui processi della Supply Chain in termini di ottimizzazione, innovazione e qualità.

 

All'evento parteciperanno Direttori, manager ed esperti di logistica, operations, produzione e Supply Chain Management operanti nel settore alimentare e delle bevande.

Tecnest sarà presente con un proprio stand informativo dove verranno illustrate le principali soluzioni di Supply Chain Management e gestione della produzione per le aziende del settore.

La partecipazione all'evento è gratuita per le aziende di produzione e distribuzione del settore Food&Beverage.

Per maggiori informazioni visitate il sito dell'evento.

 

Food&Beverage Supply Chain
Milano, 22 aprile 2010
Hotel Enterprise – Corso Sempione, 91

 

 

 

Sponsor all'Evento Food & Beverage Supply Chain 2010

  • 22-04-2010

Tecnest sarà sponsor, assieme ad Accenture, dell'evento Food & Beverage Supply Chain 2010 previsto per il 22 Aprile 2010 a Milano presso l'Hotel Enterprise.

L'incontro organizzato da Business International vuole essere una giornata di approfondimento e di confronto con Best Practice per capire come migliorare la capacità di anticipare e rispondere alle richieste del mercato tra globalizzazione e tipicità ed agire sui processi della Supply Chain in termini di ottimizzazione, innovazione e qualità.

 

All'evento parteciperanno Direttori, manager ed esperti di logistica, operations, produzione e Supply Chain Management operanti nel settore alimentare e delle bevande.

Tecnest sarà presente con un proprio stand informativo dove verranno illustrate le principali soluzioni di Supply Chain Management e gestione della produzione per le aziende del settore.

La partecipazione all'evento è gratuita per le aziende di produzione e distribuzione del settore Food&Beverage.

Per maggiori informazioni visitate il sito dell'evento.

 

Food&Beverage Supply Chain
Milano, 22 aprile 2010
Hotel Enterprise – Corso Sempione, 91

 

 

 

Pianificazione Reverse: il Caso Renato Corti su Logistica di Marzo

16.03.2016

"Gli order winners di Renato Corti, azienda milanese che produce borsette alta moda per le più prestigiose griffe al mondo, sono la qualità del prodotto, da un lato, e la tempestività e l’affidabilità delle consegne, dall’altro. Proprio per gestire la consegna, Renato Corti si è affidata a un complesso e innovativo processo di pianificazione: la pianificazione reverse."

L'articolo dell'Ing. Massimiliano Oleotto, Responsabile Divisione ERP Operations di Tecnest e Senior Member della European Logistics Association,  e dell'Ing. Mario Chientaroli, Amministratore di Tecnest Srl, pubblicato su Logistica di Marzo 2010, affronta la tematica della Pianificazione Reverse ("al rovescio"), riportando il caso di Renato Corti, azienda specializzata nella produzione di accessori di pelletteria nel campo dell’alta moda e cliente di Tecnest.  
Nell'articolo sono descritte specificità e vincoli connessi con i processi di approvvigionamento, produzione e consegna di Renato Corti,  l'impatto che questi hanno sull'attività di pianificazione e la soluzione "Reverse MRP" elaborata da Tecnest per gestire questi aspetti peculiari.

La soluzione Reverse MRP è stata implementata tramite il sistema APS di J-Flex. Il cuore dell’elaborazione è il calcolo della producibilità, che
avviene sia esplodendo la distinta base impiegando la disponibilità residua dei materiali critici, sia schedulandola in modo tale che nessun impiego di tale disponibilità ricada nel passato.

Poiché il risultato della pianificazione reverse è strettamente correlato con l’esecuzione della produzione e della logistica, all'APS si è affiancata l'implementazione della soluzione J-Flex ERP Operations, in grado di supportare i processi operativi del ciclo attivo, del ciclo passivo e della produzione e logistica.

Per maggiori informazioni scarica e leggi l'articolo.

Pianificazione Reverse: il Caso Renato Corti su Logistica di Marzo

16.03.2016

"Gli order winners di Renato Corti, azienda milanese che produce borsette alta moda per le più prestigiose griffe al mondo, sono la qualità del prodotto, da un lato, e la tempestività e l’affidabilità delle consegne, dall’altro. Proprio per gestire la consegna, Renato Corti si è affidata a un complesso e innovativo processo di pianificazione: la pianificazione reverse."

L'articolo dell'Ing. Massimiliano Oleotto, Responsabile Divisione ERP Operations di Tecnest e Senior Member della European Logistics Association,  e dell'Ing. Mario Chientaroli, Amministratore di Tecnest Srl, pubblicato su Logistica di Marzo 2010, affronta la tematica della Pianificazione Reverse ("al rovescio"), riportando il caso di Renato Corti, azienda specializzata nella produzione di accessori di pelletteria nel campo dell’alta moda e cliente di Tecnest.  
Nell'articolo sono descritte specificità e vincoli connessi con i processi di approvvigionamento, produzione e consegna di Renato Corti,  l'impatto che questi hanno sull'attività di pianificazione e la soluzione "Reverse MRP" elaborata da Tecnest per gestire questi aspetti peculiari.

La soluzione Reverse MRP è stata implementata tramite il sistema APS di J-Flex. Il cuore dell’elaborazione è il calcolo della producibilità, che
avviene sia esplodendo la distinta base impiegando la disponibilità residua dei materiali critici, sia schedulandola in modo tale che nessun impiego di tale disponibilità ricada nel passato.

Poiché il risultato della pianificazione reverse è strettamente correlato con l’esecuzione della produzione e della logistica, all'APS si è affiancata l'implementazione della soluzione J-Flex ERP Operations, in grado di supportare i processi operativi del ciclo attivo, del ciclo passivo e della produzione e logistica.

Per maggiori informazioni scarica e leggi l'articolo.

Ultime News

1804-2025
Buona Pasqua da tutto il Tec-Team!

 

 

1703-2025
La nostra nuova Company Dossier ti porta nel cuore dell'ecosistema Flex Digital Factory!

Disponibile per il download la nostra Company Dossier dedicata alla...

1702-2025
Racconti da A&T 2025: il primo incontro con Torino!
Quest'anno, l'abbiamo già detto, le cose da fare e da dire...

Archivio News >